Il Discobolo on line n.30 venerdì 1 settembre 2006 - anno II
AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DI SPORTPERTUTTI PER L'UISP: BUON LAVORO A TUTTI I DIRIGENTI, EDUCATORI, TECNICI, VOLONTARI E...RICOMINCIAMO DA AMELIA
"Ricominciamo da Amelia": è questa la cartolina che inviamo a tutti i nostri dirigenti, educatori, tecnici, volontari, soci che si stanno rimettendo in moto dopo la pausa estiva. Intendiamoci: [...]
CAMPAGNA DI ADESIONE UISP: "IL PAESE CHE SI MUOVE" E' LO SLOGAN CHE ABBIAMO SCELTO PER IL 2007
Apriamo questo numero post vacanziero di Uispnet con la presentazione della tessera Uisp 2007, quindi dell'immagine di tutta la campagna del prossimo anno. Lo slogan di quest'anno è "il Pae [...]
CAMPIONATO NAZIONALE DI BILIARDINO UISP: IL 9 E 10 SETTEMBRE A PUGNOCHIUSO IN PUGLIA SI TERRANNO LE FASI FINALI CON GIOCATORI DI TUTTA ITALIA. Intervista ad E.Lesignoli
Il 9 e 10 settembre si terranno a Pugnochiuso (FG), in Puglia, le finali nazionali della 7° edizione del Campionato di Biliardino Uisp. “Il Campionato di biliardino Uisp è iniziato [...]
L'UISP A SOSTEGNO DI "TRENTA ORE PER LA VITA", A FAVORE DELL'INFANZIA: DA SETTEMBRE SU RAI 2 NELLE TRASMISSIONI DELLA MATTINA
L'Uisp sostiene la campagna "Trenta ore per la vita" quest'anno indirizzata a raccogliere fondi per progetti da realizzare insieme a Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) ed altre a [...]
L'UISP ALLA FESTA DELL'UNITA' NAZIONALE DI PESARO PRESENTERA' "VOCI NEL VENTO", PROGETTO DI DISABILITA' E SPORT. Intervista ad A.Ariemma
L’Uisp è presente con un proprio stand alla Festa nazionale dell’Unità in programma a Pesaro dal 31 agosto al 19 settembre. In particolare sarà possibile incontrare i protagonisti del pr [...]
LEGA ATTIVITA' SUBACQUEE UISP: IMMERSIONE IN ALTA QUOTA “INTITOLATA AL SUB CAMUNO PIERDOMENICO REGAZZONI”. DALLA RICERCA DI PACE ALL’AFFERMAZIONE DELLA PACE
Il 3 settembre si terrà il 15° Stage nazionale di immersioni in Alta quota, organizzato dalla Lega attività subacquee dell'Uisp e dal GSV Vallecamonica. L'iniziativa si terrà nel lago Ponti [...]
PROGETTO PRIMI PASSI UISP: "DA MENO 6 ANNI A PIU' 6 ANNI". NUOVO LOGO E NUOVA BROCHURE A DISPOSIZIONE DEI COMITATI.
Primi Passi è il progetto UISP “da meno 6 mesi a più 6 anni”. Propone attività motorie in piscina, in palestra e all’aria aperta a donne in attesa, neo madri e neo padri insieme con i loro be [...]
LEGA ATLETICA LEGGERA UISP: IL 3 SETTEMBRE A SIENA L'OTTAVA EDIZIONE DEL “MEETING GIOVANILE UISP DELL’AMICIZIA”
Domenica 3 settembre 2006 si svolgerà a Siena l’ottavo “Meeting giovanile Uisp dell’amicizia”, organizzato dall’Uisp Comitato Provinciale Siena, in collaborazion [...]
ANCHE L'UISP ROMA ALLA "NOTTE BIANCA" IN PROGRAMMA NELLA CAPITALE IL 9 SETTEMBRE. Intervista ad A.Novelli
Anche un pò di Uisp alla "Notte Bianca" di Roma, in programma il 9 settembre. "Saremo presenti, ancora una volta, sul Tevere - spiega Andrea Novelli, presidente Uisp Roma - Infatti con la no [...]
LE OLIMPIADI DEI GIOCHI TRADIZIONALI UISP SI TERRANNO A COSENZA IL 16 E 17 SETTEMBRE. Intervista a P.Turano
“Il miglior amico dell’uomo è il gioco..meglio se tradizionale”. Lo slogan è quello delle Olimpiadi dei Giochi Tradizionali Uisp che si terrà a Cosenza il 16 e 17 settembre. La manifes [...]
IL VIDEO REALIZZATO DA ENZA NEGRONI SUI MONDIALI ANTIRAZZISTI DELLO SCORSO ANNO E' TRA I VINCITORI DEL COLLECCHIO FILM FESTIVAL 2006
Il video dei Mondiali Antirazzisti realizzato nel 2005 da Enza Negroni e presentato al Collecchio Film Festival 2006, è risultato vincitore della sezione Etica e Sport. Questa la motivazione della [...]
AUTOMOBILISMO UISP: ASSEMBLEA NAZIONALE IL 5 NOVEMBRE A REGGIO EMILIA
Il Consiglio nazionale del coordinamento automobilistico Uisp riunitosi il 23 luglio, ha stabilito la data per lo svolgimento della propria Assemblea nazionale: domenica 5 novembre, presso l [...]
LEGA NAZIONALE PALLAVOLO UISP: CAMPIONATO ITALIANO DI BEACH VOLLEY IL 9-10 SETTEMBRE A VISERBA DI RIMINI (RN)
Il 9-10 settembre a Riserba di Rimini (RN) si svolgerà il Campionato italiano di beach volley organizzato dalla Lega nazionale pallavolo Uisp. Le categorie saranno 3X3 maschile/femminil [...]
CAMPAGNA "SBILANCIAMOCI": L'IMPRESA DI UN'ECONOMIA DIVERSA, IV FORUM NAZIONALE A BARI DAL 31 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE
“Produrre, lavorare, consumare nell’economia dei beni comuni”. Questo il tema della IV edizione del Forum di Sbilanciamoci! che si tiene a Bari dal 31 agosto al 3 settembre. "Anche quest [...]
SPECIAL OLYMPICS: IL 4 SETTEMBRE LA TORCIA OLIMPICA ARRIVERA’ A BARI. ANCHE L'UISP TRA I PROMOTORI
Il 30 settembre a Roma la fiaccola olimpica tornerà protagonista con l'apertura degli Special Olympics European Youth Games: migliaia di atleti "speciali" si cimenteranno in tutte le discipline sport [...]
APPUNTAMENTI
1-4 settembre, Bologna, Giochi al parco Montagnola Sportlandia, Lega nazionale sport e giochi tradizionali 3 settembre • Siena, Meeting giovanile Uisp dell’amicizia, Lega nazionale atletica [...]
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione del Discobolo online ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320. Redazi [...]
 

"Ricominciamo da Amelia": è questa la cartolina che inviamo a tutti i nostri dirigenti, educatori, tecnici, volontari, soci che si stanno rimettendo in moto dopo la pausa estiva. Intendiamoci: in molti non si sono fermati affatto, indaffarati nei Centri estivi e nelle altre iniziative Uisp che anche in agosto si sono svolte in tutta Italia.
Ma, chi è Amelia? E' la bambina che vedete nella foto, è nata il 6 agosto ed è figlia di Eleonora ed Alessandro Ribolini, dirigente nazionale Uisp. Secondo fiocco, felicitazioni!
Ad Amelia va il nostro affettuoso benvenuto, il suo affacciarsi alla vita è motivo di festa e di gioia. "Ricominciamo da Amelia", adottiamo il suo sorriso e la sua voglia di futuro per questa nuova stagione: un percorso che guarda in avanti, con la voglia e l'impegno di un mondo migliore.

NELLA FOTO: Amelia Ribolini


Apriamo questo numero post vacanziero di Uispnet con la presentazione della tessera Uisp 2007, quindi dell'immagine di tutta la campagna del prossimo anno. Lo slogan di quest'anno è "il Paese che si muove", che noi cerchiamo di rappresentare e difendere, nei suoi diritti di cittadinanza, salute e partecipazione.
Come è possibile vedere nella foto ci sono alcune novità nell'immagine Uisp, che partono quest'anno e iniziano un processo di innovazione che porteremo avanti nei prossimi anni, in previsione dei 60 anni della nostra associazione nel 2008.
Le principali novità sono:
- l'acronimo Uisp che non viene sciolto ma associato al neologismo "sportpertutti", come connotazione della nostra mission, immediata e diretta;
- viene data più importanza alle parole "Uisp" e "sportpertutti" rispetto al logo discobolo e questo blocchetto verrà ripetuto - con gli adattamenti necessari - su tutta la produzione grafica nazionale in modo da contribuire a creara una omogeneità di comunicazione immediatamente riconoscibile;
- l'immagine principale è astratta, rappresenta l'enfatizzazione di un gesto dinamico con chiaro riferimento al "movimento" e alla dimensione ludico sportiva. Riferimenti agli elementi naturali (aria, verde, sole, ecologismo...);
- la stessa immagine è anche la metafora del Paese-Italia in movimento. I colori utilizzati (lo sfondo bianco, il sole rosso e l'Italia-donna in movimento verde) rafforzano l'idea di Italia-Paese. L'immagine astratta con l'utilizzo di colori pastello e l'impiego di ampie zone di bianco, dovrebbe avere l'effetto di non stancare nel corso dell'anno e di prestarsi a numerosi adattamenti.

I Comitati Uisp, Leghe ed Aree nazionali che vogliono prenotare i materiali della campagna di adesione Uisp 2007 (manifesti, cartelline, quaderni, locandine, ecc...) possono farlo attraverso l'apposito modulo (Info: sede nazionale Uisp, tel 06-43984305, uisp@uisp.it).
I Comitati Uisp, Leghe ed Aree nazionali che volessero ricevere gli elementi grafici del tesseramento Uisp 2007 e della nuova versione del logo Uisp (con la scritta 'sportpertutti')possono farne richiesta a sede nazionale Uisp, tel 06-43984305, uisp@uisp.it.


Nella foto: la tessera Uisp 2007


Il 9 e 10 settembre si terranno a Pugnochiuso (FG), in Puglia, le finali nazionali della 7° edizione del Campionato di Biliardino Uisp.
“Il Campionato di biliardino Uisp è iniziato a marzo con le selezioni provinciali e regionali, che si sono concluse alla metà di agosto – spiega Erasmo Lesignoli, presidente della Lega giochi e sport tradizionali Uisp -hanno partecipato 2.500 persone nelle quattro categorie previste: under 16, master femminile, master maschile, mista chiamata “family, che comprende un ragazzo sino a 16 anni in coppia con un adulto oppure un uomo e una donna di qualsiasi età”.

“Dalle selezioni sono emersi i finalisti di ogni categoria per un totale di 150 persone che si ritroveranno il 9 e 10 settembre a Pugnochiuso, provincia di Foggia, presso il Villaggio Vacanze della “Marcegaglia Tourism”. In questi due giorni di finali si affronteranno 24 coppie di master maschili, 16 di master femminili, 16 di “family” e 10 di under 16. Il meccanismo è quello del girone all’italiana, quindi nella prima fase tutti incontreranno tutti. Questo per far in modo di far giocare il più possibile tutti i finalisti, in pieno spirito Uisp. Questa modalità ha contraddistinto anche le altre fasi che si sono già svolte sul territorio. Nelle semifinali e finali, invece, funzionerà il meccanismo dell’eliminazione diretta al meglio delle tre partite”.

“Durante i due giorni di finali – prosegue Lesignoli - sono previste una serie di riunioni organizzative per garantire il migliore svolgimento della manifestazione, a cominciare dalle riunioni con gli arbitri che seguiranno scrupolosamente ogni incontro per fare in modo che il regolamento sia rispettato alla lettera. Sabato 9 settembre, alla sera, è prevista una festa di benvenuto per tutti i partecipanti. Alla domenica mattina si terranno le fasi finali delle quattro categorie che culmineranno con le premiazioni che si terranno all’ora di pranzo”.

La nostra valutazione dell’andamento di questa settima edizione del Campionato nazionale Uisp di biliardino è sicuramente positiva, sia per livello tecnico, sia per il numero di partecipanti - conclude Lesignoli - Dobbiamo migliorare ancora alcuni aspetti organizzativi legati al tesseramento e creare una maggiore sinergia con i Comitati Uisp. L’importante, però, è che questa manifestazione fatta di gioco, sport e amicizia si stia affermando in tutta Italia come un appuntamento importante ed unico nel suo genere. Ringraziamo tutti i dirigenti e volontari Uisp che si sono prodigati per l'organizzazione dell'iniziativa in ogni sua fase nazionale e locale. In particolare ringraziamo il gruppo Marcegaglia Tourism, l’azienda Fas Pendezza che ci fornisce i biliardini sui quali giochiamo, UC-Sport e Sicurezza, Monte dei Paschi di Siena e Algida”.



L'Uisp sostiene la campagna "Trenta ore per la vita" quest'anno indirizzata a raccogliere fondi per progetti da realizzare insieme a Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) ed altre associazioni di volontariato, sia in Italia , sia all'estero, "rivolti ai bambini ai quali è stata negata la parte più bella della vita: l'infanzia".
"Trenta ore per la vita", a dodici anni dalla sua nascita, rappresenta l'unica esperienza in Italia di sensibilizzazione alla solidarietà e alla raccolta fondi promossa e organizzata da un'associazione non profit a favore di altre organizzazioni di volontariato.
Nei primi giorni di settembre su Rai 2, nella fascia delle trasmissioni della mattina, sarà possibile seguire in diretta alcune iniziative che promuovono la campagna.
L'Uisp distribuirà materiale informativo su "Trenta ore per la vita" nel proprio stand situato nella piazza centrale della Festa dell'Unità nazionale di Pesaro, in programma dal 31 agosto.
"Trenta ore per la vita" gode dell'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di una serie di Ministeri.
Tra le aziende che sostengono il progetto ricordiamo: Rai, Capitalia-gruppo bancario, telecom, CartaSì, Tim, Vodafone, Wind, 3-Tre.

Per sostenere "Trenta ore per la vita":
cc postale 571.000 - bonifico bancario sul c/c 30000 Capitalia (ABI 03207 - Cab 03200) intestati a:
Associazione Trenta Ore per la vita Onlus, via della Giuliana 80 00195 ROMA, tel. 06-39725783, fax 06-39720452
Carta di credito: numero verde di CartaSì 800.33.22.11




L’Uisp è presente con un proprio stand alla Festa nazionale dell’Unità in programma a Pesaro dal 31 agosto al 19 settembre. In particolare sarà possibile incontrare i protagonisti del progetto “Voci nel vento”, un'iniziativa complessa che al centro ha l'idea di rendere autonomi un gruppo di disabili mentali attraverso lo sport e la vela. Un veliero di 16 metri, da gennaio 2007, farà tappa in vari porti italiani e in quell'occasione verranno organizzate iniziative di sensibilizzazione con le comunità locali e con le scuole. Alcuni ragazzi disabili che faranno parte dell’equipaggio della barca a vela, presenti allo stand Uisp, intervisteranno personaggi del mondo della politica e della cultura presenti alla festa. Il progetto "Voci nel Vento" prevede anche un ciclo di conferenze con la proiezione dei filmati nei distretti scolastici di molte città italiane, da novembre ad aprile 2007.

“Saremo impegnati in una serie di attività nelle quali cercheremo di promuovere la cultura dello sport per tutti e il nostro impegno per uno sport pulito – dice Alessandro Ariemma, presidente Uisp Pesaro e membro della Direzione nazionale Uisp –. Il 10 e 11 settembre l’Uisp sarà protagonista di uno stage di ginnastica dolce che presenteremo a tutti i visitatori della festa. Inoltre gestiremo la pista di ghiaccio che è stata allestita appositamente per la festa, insieme all’Associazione dilettantistica Borgo Uisp. Nella piazza principale potete trovare lo stand Uisp dove allestiremo la mostra sui diritti nello sport, dove distribuiremo materiale associativo e proietteremo i recenti video che abbiamo realizzato come ad esempio quello che ha aperto l’iniziativa con Prodi a Roma lo scorso 25 marzo e quello recentissimo del progetto Facciamo un altro calcio”. Inoltre nello stand Uisp è possibile ricevere materiale informativo dell’iniziativa “30 ore per la vita” che la nostra associazione sostiene.

NELLA FOTO: lo stand Uisp alla Festa dell'Unità di Pesaro




Il 3 settembre si terrà il 15° Stage nazionale di immersioni in Alta quota, organizzato dalla Lega attività subacquee dell'Uisp e dal GSV Vallecamonica. L'iniziativa si terrà nel lago Ponticello, di piccole dimensioni (lunghezza 215 mt, larghezza 148 mt, profondità 17 mt), raggiungibile dal Castellaccio al Ghiacciaio Presena, a quota 2560 metri slm, 500 metri dopo l’arrivo della Funivia Tonale – Paradiso.

Subacquei provenienti da diverse parti d’Italia e da Germania, Austria, Francia, Gran Bretagna, si troveranno per sperimentare lo sport subacqueo in una accezione per così dire diversa, in un contesto che permette di tracciare idealmente una linea di continuità tra le profondità e le altitudini terrestri. Questo filo conduttore rappresentato dalla ricerca di pace, tranquillità e silenzio instaura un legame sottile tra le estremità “immersi nella natura”.
Oltre a sperimentare l’immersione tecnica in acque le cui temperature possono variare da 1 a 3 gradi, ed apprendere le nozioni per le corrette procedure di decompressione in relazione all’altitudine, questa esperienza originale può costituire una singolare occasione che intreccia e fonde tre aspetti distinguibili. In prima istanza vi è la passione per questo sport, tra l’altro non squisitamente di montagna; il secondo aspetto riguarda l’attenzione speciale che si presta alla cura dell’ambiente e al suo rispetto; in terzo luogo non si può dimenticare la possibilità di osservare e rinvenire sui fondali, custoditi da decenni, reperti della Grande Guerra: il primo conflitto mondiale ebbe questi luoghi suggestivi come teatro dei suoi drammi.
L'iniziativa è intitolata al sub Camuno Pierdomenico Regazzoni: dalla ricerca di pace all’affermazione della Pace.

In questo modo la Lega Attività Subacquee, riproponendo questa manifestazione, vuole rafforzare un pensiero di PACE, e utilizzare un luogo teatro di un grande dramma, per un momento di aggregazione e di sport ci sembra un messaggio a coloro che ancora ritengono la guerra un fine utile…
In questa occasione, il 1 settembre la nostra Lega consegnerà i Diplomi d’Onore che la giuria del Premio Marcante ha assegnato quest’anno.
Per il programma della manifestazione: www.legasub.it


Primi Passi è il progetto UISP “da meno 6 mesi a più 6 anni”. Propone attività motorie in piscina, in palestra e all’aria aperta a donne in attesa, neo madri e neo padri insieme con i loro bebè, alle bambine e ai bambini nella scuola o nell’extrascuola. Primi Passi è nato 15 anni fa come offerta innovativa nel panorama sportivo italiano. Si basa sugli studi e sulle sperimentazioni dei ricercatori UISP; è continuamente aggiornato nei metodi e nelle didattiche. I contenuti teorici e le esperienze Primi Passi hanno avuto ampia diffusione e sono state pubblicate in vari testi adottati a livello universitario.
La lunga storia di attività con i bambini ed il lavoro condotto dai comitati Uisp porta oggi a rinnovare la grafica e i contenuti del progetto Primi Passi.
La brochure, che è stata realizzata dal gruppo del settore educazione nazionale coordinato da Antonio Borgogni e composto da Beatrice Andalò, Alessandro Ariemma, Giulio Bizzaglia, si distingue per continuità, innovazione e semplicità d’uso:
• il logo non si modifica nella sostanza ma assume colori che riportano equilibrio tra i luoghi di svolgimento delle attività: piscina, palestra, all’aria aperta;
• la seconda pagina è pensata per essere comune anche alle prossime brochure relative a Sport Gioco e Avventura e Sportpertutti a scuola;
• la terza pagina riporta, con linguaggio volutamente non tecnico, le specificità e la storia Primi Passi;
• la quarta lascia ampio spazio per essere completata dai riferimenti locali.

La brochure ha uno scopo essenzialmente comunicativo, i destinatari sono soprattutto le scuole, le amministrazioni locali e, più in generale, coloro che decidono di accettare o finanziare le nostre proposte. I Comitati Uisp che avessero bisogno del formato per la stampa e i vari file in alta risoluzione possono inviare richiesta a: Ufficio comunicazione e stampa Uisp (comunicazione@uisp.it, tel. 06/43984305).

Da settembre verrà inaugurato l’indirizzo primipassi@uisp.it, cui fare riferimento per richieste specifiche.
Per informazioni www.uisp.it, primipassi@uisp.it, Settore educazione UISP Sede nazionale UISP, L.go Nino Franchellucci, 73 00155 ROMA, Tel. 06/439841 Fax 06/43984320



Domenica 3 settembre 2006 si svolgerà a Siena l’ottavo “Meeting giovanile Uisp dell’amicizia”, organizzato dall’Uisp Comitato Provinciale Siena, in collaborazione con l’Uliveto Uisp Atletica Siena, la Lega Nazionale e Lega Provinciale di Atletica leggera Uisp.
L’incontro avverrà presso il Campo Scuola in viale Avignone 1 e vedrà sfidarsi le seguenti categorie: esordienti, ragazzi/e, cadetti/e, allievi/e, assoluti (m/f).
Dalle ore 8.45, presso la segreteria, sarà possibile effettuare la conferma delle iscrizioni. Per la categoria esordienti la conferma dovrà essere fatta dal dirigente di società presentando l’apposito modulo. Per quanto riguarda tutte le altre categorie l’atleta dovrà presentarsi alla postazione di conferma con l’apposito cartoncino nominativo, almeno un’ora prima dell’orario previsto per la gara, ritirando il pettorale nel caso che effettui una gara di corsa.
La manifestazione in calendario nazionale Fidal e Uisp è aperta alla partecipazione di tutti gli atleti in regola col tesseramento Fidal e Uisp e delle varie associazioni sportive riconosciute dal Coni per il 2006. Ciascun atleta potrà prendere parte a due gare più staffetta, ad eccezione dei partecipanti alle gare di mezzofondo, che non potranno effettuare un'altra gara di corsa, ma soltanto un concorso. La squadra che otterrà il maggior punteggio complessivo si aggiudicherà l’ottavo Meeting dell’amicizia.
Tutti gli iscritti riceveranno una maglietta ricordo della manifestazione.
Le iscrizioni dovranno inviate alla Società Uisp Atletica Uliveto Siena via fax (al numero 0577/40567) oppure via e-mail ( all’indirizzo) uispatleticasiena@tin.it, entro giovedì le ore 24.00 di giovedì 31 agosto.

Per informazioni:
Comitato Provinciale Uisp Siena, tel. 0577/271567, fax 0577/271907, e-mail: siena@uisp.it, sito: www.uispsiena.it
Lega Nazionale Atletica Leggera, tel. 06/43984328, fax 06/43984320, e-mail: atletica@uisp.it, sito. www.uisp.it/atletica



Anche un pò di Uisp alla "Notte Bianca" di Roma, in programma il 9 settembre. "Saremo presenti, ancora una volta, sul Tevere - spiega Andrea Novelli, presidente Uisp Roma - Infatti con la nostra Lega acquaviva organizzeremo una manifestazione con canoe dall'Isola Tiberina a ponte Garibaldi, sino a ponte Sisto. Si tratta di un tratto del fiume particolarmente suggestivo che ben si adatta alle necessità dei canoisti".

"Ricordo inoltre che la prossima settimana rientreranno dal Rwanda due nostri formatori dopo aver tenuto un corso di formazione di due settimane per ragazzi del luogo, per tutor e animatori sportivi. L'iniziativa è stata gestita dall'Uisp insieme al Comune di Roma, allo IUSM e al Glocal Forum".

Ricordiamo chenell'ambito della "Notte Bianca" di Roma un nutrito programma di attività sportive per disabili verrà organizzato dalla Fondazione Handicap Dopo di Noi, alle ore 18 in piazza Bocca della Verità, con atleti delle Paraolimpiadi di tennis tavolo e pallacanestro. Alle 21 spettacolo musicale con I ladri di carrozzelle, Paolo Vallesi e altri presentato dal giornalista televisivo Giovanni Anversa.


“Il miglior amico dell’uomo è il gioco..meglio se tradizionale”. Lo slogan è quello delle Olimpiadi dei Giochi Tradizionali Uisp che si terrà a Cosenza il 16 e 17 settembre. La manifestazione culturale- sportiva organizzata dall’Accademia dei Giochi Tradizionali, dalla Uisp e dalla Provincia di Cosenza, approda alla sua seconda edizione con circa novecento bambini. Saranno loro a contendersi le Olimpiadi sfidandosi nelle cinque discipline più popolari: corsa dei sacchi; corsa con l’uovo; tiro alla fune; cerchio; trottolina. "Le olimpiadi sono il punto d’arrivo di un percorso che ha visto nella prima fase le lezioni tenutesi in cinquanta scuole - spiega Pietro Turano, animatore del progetto e autore del libro “Enciclopedia dei giochi tradizionali” - a questa fase hanno fatto seguito le selezioni svoltesi nei comuni calabresi, che hanno permesso di avere oggi trenta squadre formate da trenta bambini". Novecento bambini pronti a colorare il centro di Cosenza, la manifestazione si svolgerà a Villa Vecchia, con una competizione sana che ricorda quella dei giochi di strada, dei giochi di gruppo. Una competizione che più che di medaglie saprà parlare della bellezza della semplicità, quella semplicità del tempo in cui bastava anche solo un fazzoletto per divertirsi.


Il video dei Mondiali Antirazzisti realizzato nel 2005 da Enza Negroni e presentato al Collecchio Film Festival 2006, è risultato vincitore della sezione Etica e Sport.
Questa la motivazione della vittoria: "per la grande valenza sociale della manifestazione e per come è stata raccontata nel documentario dalla regista Enza Negroni, con ritmo incalzante, sapiente montaggio e tecnica di racconto particolarmente innovativa".
L'organizzazione dei Mondiali antirazzisti ringrazia tutti i gruppi e i singoli che hanno partecipato l’anno scorso alle interviste e tutti quanti ogni anno fanno grande questa manifestazione con la loro presenza.
Info:
e-mail press@mondialiantirazzisti.org
web site www.mondialiantirazzisti.org




Il Consiglio nazionale del coordinamento automobilistico Uisp riunitosi il 23 luglio, ha stabilito la data per lo svolgimento della propria Assemblea nazionale: domenica 5 novembre, presso l’ Hotel Ramada di Reggio Emilia (Via Danubio 7) a partire dalle ore 9,30.

Info Lega automobilismo: www.autouisp.it- www.fuoristrada4x4uisp.it; e-mail automobilismo@uisp.it


Il 9-10 settembre a Riserba di Rimini (RN) si svolgerà il Campionato italiano di beach volley organizzato dalla Lega nazionale pallavolo Uisp. Le categorie saranno 3X3 maschile/femminile e 4X4 misto.

L’appuntamento è presso gli stabilimenti balneari Marina Grande.
Per informazioni, interpretazione dei regolamenti ed iscrizioni contattare la commissione beach volley: Savino Lastella 3478997404, e-mail savino.lastella@libero.it.
Info Lega pallavolo Uisp: www.uisp.it/pallavolo; e.mail pallavolo@uisp.it.



“Produrre, lavorare, consumare nell’economia dei beni comuni”. Questo il tema della IV edizione del Forum di Sbilanciamoci! che si tiene a Bari dal 31 agosto al 3 settembre. "Anche quest’anno a Cernobbio non ci andremo - dicono i promotori della campagna Sbilanciamoci, alla quale aderisce anche l'Uisp - Noi invece ci incontreremo ad un migliaio di chilometri più a Sud con gli operatori dell’economia sociale, gli attivisti dei movimenti, dei ricercatori economici per discutere su come costruire un nuovo modello di sviluppo".
Nell'ambito dell'iniziativa sono previsti una serie di gruppi di lavoro e incontri pubblici, tra i quali:
Finanziaria 2006: le proposte di Sbilanciamoci! per una nuova politica economica ;La partecipazione pubblica nel governo delle acque; Tasse internazionali per una giustizia fiscale globale; Filiere tessili dell’immaginario. Indossare nuove identità a tutela dei diritti; Mass Media anch’io: poveri, liberi e patinati; Le nuove frontiere del commercio equo e solidale: filiere integrali, nuovi prodotti, nuove alleanze; Corrotti, corruttori, politici, imprenditori. La criminalità economica in Italia; Il Sapere: bene comune. Tutelare e valorizzare una risorsa ribelle.
Info: www.sbilanciamoci.org
Sbilanciamoci! Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente, c/o presso Lunaria
via Buonarroti 39 - 00185 Roma Italy, Tel. +39 - 068841880 – 0644361190, Fax +39 - 06884 1859



Il 30 settembre a Roma la fiaccola olimpica tornerà protagonista con l'apertura degli Special Olympics European Youth Games: migliaia di atleti "speciali" si cimenteranno in tutte le discipline sportive.
Il 3 settembre la fiaccola lascerà Patrasso per raggiungere l’Italia a bordo di una teca di cristallo, creata ed ideata dallo scultore Greco Dimitris Talaganis.
Alle ore 8:30 del 4 settembre la torcia olimpica, attesa da personalità istituzionali locali e nazionali, giungerà nel Porto di Bari per poi essere scortata in serata nella Regione Lazio fino a giungere il giorno 30 settembre a Roma.
Il Passaggio del Torch Run sarà celebrato in ogni sua tappa e rappresenterà un’occasione per annunciare i Giochi e preparare le Comunità ad accogliere e celebrare gli Atleti Special Olympics.
Bari ed i Comuni che ospiteranno le Delegazioni durante il .

Il Torch Run è il principale evento di carattere internazionale che tradizionalmente precede i Giochi Special Olympics in cui la torcia, simbolo olimpico per eccellenza, diventa anche simbolo del messaggio di pace e solidarietà umana di cui Special Olympics è portatore nel mondo da oltre trenta anni.A celebrare l’arrivo della Torcia a Bari vi saranno istituzioni locali, nazionali, rappresentati di Special Olympics Italia, 6 Poliziotti Europei e 4 Atleti Special Olympics italiani di cui uno pugliese di Acquaviva delle Fonti (Ba) della Associazione Polisportiva Olimpihà onlus.
L’accoglienza è organizzata da Special Olympics Puglia e Uisp Bari in collaborazione con A.P.O. e Centro Diurno “Auxilium” di Acquaviva delle Fonti.




1-4 settembre, Bologna, Giochi al parco Montagnola Sportlandia, Lega nazionale sport e giochi tradizionali

3 settembre

• Siena, Meeting giovanile Uisp dell’amicizia, Lega nazionale atletica leggera Uisp
• Biella, Giochi in strada, Lega nazionale sport e giochi tradizionali
• Ghezzano (PI), Campionato italiano G.F. strada 3^ prova, Lega nazionale ciclismo
• Badia Calavena (VR), Racing Badia, Coordinamento nazionale Automobilismo
• Massa Carrara, Formula driver asfalto Versilia Motorsport, Coordinamento nazionale Automobilismo

8 – 10 settembre, Albarella (RO), Finali nazionali campionato di biliardino, Lega nazionale sport e giochi tradizionali

9 – 10 settembre
• Riserba di Rimini (RN), Campionato italiano beach volley, Lega nazionale pallavolo Uisp
• Vicarello (LI), Mondiale amatori su strada, Lega nazionale ciclismo


10 settembre
• Novellara (RE) Team Rana Cross, Coordinamento nazionale Automobilismo
• Montelanico (FR), Pol. Monti Lepini, Coordinamento nazionale Automobilismo
• Pordenone, Formula driver asfalto Team F. Colonna, Coordinamento nazionale Automobilismo
• Cesio (TO), Abilità e precisione per auto storiche e moderne, Coordinamento nazionale Automobilismo

10 – 17 settembre
Formigine (MO), Autunno formiginese, Lega nazionale sport e giochi tradizionali


(per ulteriori informazioni consultare il link "Calendari di attività e di formazione" sul nostro sito www.uisp.it)




La redazione del Discobolo online ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano Maiorella (responsabile), Alessia Baldassarra, Elena Fiorani, Carla Manfredi, Giovanna Menanno.

Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".