Il Discobolo Online n.3 venerdì 19 gennaio 2007 - anno III
“LA MARATONA PER I DIRITTI DI BASE” CHIUDERA’ IL FORUM SOCIALE MONDIALE DI NAIROBI: 14 KM PER COMBATTERE LA MISERIA DEGLI SLUM.
Ci sarà anche lo sport sociale al Forum Sociale Mondiale di Nairobi, dal 20 al 25 gennaio, con due workshop e una corsa di 14 chilometri che sarà inserita nel programma ufficial [...]
FORUM SOCIALE DI NAIROBI:“UNA MARATONA COME OCCASIONE PER RICOSTRUIRE UNA CULTURA DELLA SOCIALITA’ E DEL MOVIMENTO". Intervento di F.Fossati
“La maratona che percorrerà gli slum di Nairobi, organizzata da Uisp e Libera per il 25 gennaio, giornata di chiusura del Social Forum mondiale, rappresenta un segnale di riscatto attraverso lo spo [...]
VIVICITTA’ 2007: CONTINUANO GLI INCONTRI DI PREPARAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE ALL’INSEGNA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Intervista a S. Cannavò
Durante la settimana appena trascorsa si sono svolte due riunioni relative all’organizzazione dell’edizione 2007 di Vivicittà, che quest’anno si lega al tema dell’ambiente e si impegna [...]
"COMSPORT. COMUNICARE LO SPORT". PROROGATA AL 15 FEBBRAIO LA SCADENZA PER LE ISCRIZIONI AL MASTER DI PRIMO LIVELLO ORGANIZZATO DALL'UNIVERSITA' DI FIRENZE.
E’ stata prorogata al 15 febbraio la data di scadenza per le iscrizioni al Master di I livello “ComSport. Comunicare lo sport” che sarà attivato presso l'Università di Firenze, s [...]
SANTINO CANNAVO', PRESIDENTE NAZIONALE DELLA LEGA MONTAGNA UISP, INTERVIENE SUL MENSILE ALP MAGAZINE. "AUSPICO UNA REVISIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE".
Si è aperto un dibattito all’interno del mondo degli operatori della montagna. Quello che non è più chiaro, sostengono alcuni, è se la legge del 1989 sia ancora al passo con i tempi. Nel [...]
LEGA ATLETICA UISP: RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE PER DISCUTERE DI BILANCIO E COMMISSIONI DI ATTIVITA'. Intervista ad A.Gasparro
Lo scorso 16 dicembre si è riunito a Livorno il Consiglio Nazionale della Lega atletica Uisp, per discutere, oltre all’approvazione del nuovo bilancio, anche delle novità rigu [...]
LEGA CICLISMO UISP: IL BILANCIO SULLA SITUAZIONE DEL CICLOTURISMO AMATORIALE E DELLE COMPETIZIONI DI GRAN FONDO. Intervista a L. Menegatti.
Il presidente della lega nazionale ciclismo Uisp, Luigi Menegatti,, propone un bilancio della situazione attuale riguardante il movimento cicloturistico/ cicloamatoriale e le Gran fondo, sotto [...]
UISP BRESCIA: APPENA PUBBLICATO IL N. 2/2006 DEL PERIODICO "L'ALTRO SPORT" DEDICATO ALLO SPORTPERTUTTI, AI DIRITTI, ALL’AMBIENTE E ALLA SOLIDARIETA’.
E’ stato pubblicato il secondo numero di “L’altro Sport”, periodico di sport, diritti, ambiente e solidarietà, interamente curato dall’Uisp di Brescia e giunto al quind [...]
COORDINAMENTO BILIARDO UISP: III GARA NAZIONALE A COPPIA ORGANIZZATA ALL’INTERNO DEI VARI CIRCOLI DELLA PROVINCIA DI FERRARA. Intervista a V. Bertacchini
Il 20 e 21 gennaio si svolgerà la III Gara Nazionale a coppie, organizzata dal Coordinamento Nazionale Biliardo. “La competizione è inserita per il secondo anno consecutivo al [...]
UISP RIMINI E "ACQUARIA UISP" ORGANIZZANO UN CORSO BASE PER ISTRUTTORI DI GINNASTICA IN ACQUA DURANTE LA PRIMA META' DI FEBBRAIO.
La ginnastica in acqua è una disciplina sportiva ancora poco conosciuta rispetto alle altre attività natatorie più tradizionali. Sono comunque circa 500.000 le persone in Italia che la praticano re [...]
“LO SPORT AL CINEMA”: SEMINARIO ORGANIZZATO DALLA CATTEDRA DI STORIA DELLO SPORT DELL’UNIVERSITÀ TOR VERGATA IN COLLABORAZIONE CON SISS E CONI.
Nasce dalla necessità di incentivare “Lo sport al cinema” il seminario organizzato dalla cattedra di Storia dello Sport dell’Università di Tor Vergata, in programma per lunedì 22 ge [...]
LA CORSA DI MIGUEL. IL 21 GENNAIO SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO SPORTIVO PER RICORDARE MIGUEL BENANCIO SANCHEZ, IL DESAPARESIDO ARGENTINO.
La Corsa di Miguel è l’appuntamento sportivo di tutti, atleti professionisti e non, o solo di chi vuole solo passeggiare e stare assieme agli altri. Domenica 21 gennaio, più di 4000 podis [...]
“NON TI SCORDAR DI TE”: LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO TOSCANE METTONO IN MOSTRA LA LORO STORIA IN UN EVENTO ORGANIZZATO DAL CESVOT.
Il Cesvot, Centro servizi volontariato Toscana, organizza una mostra documentaria delle associazioni di volontariato dal titolo “Non ti scordar di te”. All’evento, che si terrà da [...]
APPUNTAMENTI
20 gennaio - Bologna, "XI Trofeo Mariele Ventre", Lega nazionale pattinaggio Uisp - Firenze, convegno "Lo sportpertutti e la salute", associazione Uisp S.D.KI DOJO 20-21 gennaio - Ferrara, III [...]
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione de Il Discobolo Online ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320. Reda [...]
 

Ci sarà anche lo sport sociale al Forum Sociale Mondiale di Nairobi, dal 20 al 25 gennaio, con due workshop e una corsa di 14 chilometri che sarà inserita nel programma ufficiale di chiusura lavori. Le iniziative sono state presentate mercoledì 17 gennaio a Roma, presso la sede FNSI, nell’ambito della conferenza stampa della delegazione italiana al Social Forum di Nairobi, durante la quale sono intervenuti, tra gli altri, Filippo Fossati (presidente nazionale Uisp), Tonio Dall’Olio (resp. internazionale Libera) e, in collegamento telefonico da Nairobi, il padre comboniano Antonio Moschetti.

L'UISP HA PREDISPOSTO UN'AREA SPECIALE DEL SITO WWW.UISP.IT DEDICATA ALLE NOTIZIE DAL SOCIAL FORUM DI NAIROBI: VERRANNO RACCONTATI I DUE WORKSHOP SULLO SPORT E LA MARATONA DEL 25 GENNAIO NELLE LORO VARIE FASI, CON FOTO CHE VERRANNO PUBBLICATE IN TEMPO REALE.

“La maratona tra gli slum per i diritti di base”, questo è lo slogan della corsa organizzata da Uisp e Libera, che si terrà a Nairobi il 25 gennaio 2007. Una 14 chilometri che attraverserà i vari “slum” della capitale del Kenya: Huruma, Mathare, Biafra, Easleigh, Majengo e Shauri Moyo fino ad arrivare all’Uhuru Park, sede di svolgimento del Social Forum. Una corsa per rafforzare il messaggio di pace e di speranza, contro la miseria e le sofferenze, che si leverà dal Social Forum. Una corsa per coinvolgere tutti e far sentire la loro voce, in collaborazione con padre Daniele Moschetti, il comboniano che ha preso il posto di Alex Zanotelli a Korogocho, la “discarica del mondo” alla periferia di Nairobi. L’organizzazione sul percorso verrà curata da 400 volontari della SSS - St. John Sports Society Korogocho, la società sportiva creata da padre Moschetti per aggregare i ragazzi di strada, dare loro dignità e speranza attraverso l’atletica, il calcio, la boxe, il basket, il gioco. Sulla corsa verrà realizzato uno speciale da Raisport, che seguirà l’iniziativa con una troupe.

Un gruppo di donne africane ha creato artigianalmente la maglietta che verrà donata a tutti i partecipanti, il cui disegno affianca un grattacielo e una capanna, insieme ad una frase tipica in swaili, la lingua locale: “Pamoja Tunaweza!!”, ovvero: “Insieme ce la faremo!!”. Parteciperanno anche campioni africani, tra i quali Paul Tergat (primatista mondiale della Maratona), Catherine Ndereba, Tekle Loroupe. La partenza verrà data da Patrizia Sentinelli, viceministro del Ministero degli Affari Esteri e saranno presenti alla manifestazione altri esponenti di istituzioni italiane e internazionali.

Nell’ambito dei lavori del Social Forum, inoltre, Uisp, Libera , in collaborazione con la Provincia di Milano e Altropallone organizzeranno due workshop che porteranno alla luce varie sfaccettature dello sport e le relative implicazioni sociali. Il primo si terrà il 22 gennaio con il titolo “Lo sport per la pace: giocare contro la guerra", nel quale verrà approfondito il ruolo dello sport come mediatore di conflitti, nelle situazioni di post-conflitto o come uno strumento per ricreare il dialogo fra differenti culture, tribù e identità culturali.
Il secondo workshop ( 23 gennaio) si chiamerà "Campioni di libertà o schiavi del millennio". L’intento è quello di mettere in luce aspetti contrapposti e contraddittori dello sport: lo sport che affranca, rende liberi e permette a molti ragazzi che vivono per la strada di crescere e di imparare, giocando, le regole della convivenza civile. Vi è però anche lo sport che sfrutta e imprigiona i sogni di moltissimi giovani: il workshop di mettere a nudo le strategie mercantili con cui manager senza scrupoli esplorano le zone più povere del mondo alla ricerca di possibili talenti da portare in Europa. Una vera tratta di esseri umani con la copertura dello sport.

Uisp e Libera ringraziano le istituzioni e gli Enti locali che hanno accordato il loro sostegno a queste iniziative di sport sociale.

Info per la stampa:

Ufficio stampa Uisp, Ivano Maiorella, tel. 06-43984316, i.maiorella@uisp.it

Ufficio stampa Libera, Peppe Ruggiero, peruggiero@tiscali.it



“La maratona che percorrerà gli slum di Nairobi, organizzata da Uisp e Libera per il 25 gennaio, giornata di chiusura del Social Forum mondiale, rappresenta un segnale di riscatto attraverso lo sport -commenta Filippo Fossati, presidente Uisp nazionale, nel suo intervento alla conferenza stampa di mercoledì 17 gennaio.
Fossati sottolinea che l’iniziativa verrà seguita da una troupe di RaiSport, interpretando questo come uno sforzo importante da parte del servizio pubblico, che si impegna a dare visibilità ad una manifestazione sportiva dove non hanno importanza la competizione e la vittoria, quanto la possibilità di diffondere uno sport alla portata di tutti e legato alla promozione dei diritti di base spesso calpestati nel continente africano. Anche il Segretariato sociale Rai si è impegnato a contribuire a sostenere l'edizione del film di mezz'ora che verrà realizzato sulla corsa.
“Pensiamo all’importanza che hanno la corporeità e la comunicazione veicolata attraverso i gesti in molte culture africane - continua il presidente dell’Uisp- modi di vivere spesso non riconosciuti dalle nostre società, che stanno esportando in misura sempre maggiore tutte le moderne patologie legate alla cattiva alimentazione o all’assenza di movimento. Esiste un nuovo quanto preoccupante processo di colonizzazione, che dà vita ad una continuità tra la denutrizione presente nei territori africani e l’aumento delle morti per diabete, ipertensione o alcoolismo, dovuta anche al fatto che dall’occidente vengono spesso inviati gli scarti di produzione della nostra industria alimentare”.
Altro aspetto, che sarà approfondito nel workshop organizzato insieme a Libera, riguarda il fatto che molti giovani africani sognano di sfondare nelle discipline sportive che danno maggior fortuna e successo; in realtà questo spesso non accade, c’è una sorta di nuovo schiavismo per cui tanti ragazzi vengono portati all’estero convinti di poter realizzare i loro sogni, ma poi, della maggior parte di essi, si perdono rapidamente le tracce.
Filippo Fossati conclude il suo intervento con un auspicio importante: “L’impegno che dovremmo assumerci come associazione di promozione sportiva sarebbe il tentativo di ricostruire in Africa una cultura della socialità e del movimento per reagire alla violenza cui molti, soprattutto bambini e giovani, vengono instradati. Se durante questi giorni gli organi di informazione riusciranno a fornire una buona e corretta comunicazione, l’opinione pubblica dei nostri paesi potrà scoprire la forza della società civile africana, un continente con energie sociali molto vitali che vogliono far ascoltare la loro voce”. (F.T.)

Nella foto: Flavio Lotti, Filippo Fossati e Tonio Dell'Olio in un momento della conferenza stampa


Durante la settimana appena trascorsa si sono svolte due riunioni relative all’organizzazione dell’edizione 2007 di Vivicittà, che quest’anno si lega al tema dell’ambiente e si impegna a sperimentare in undici città la conduzione di analisi sull’impatto ambientale della manifestazione, con lo scopo di affiancare alla cultura dello sportpertutti quella di uno sport promotore dello sviluppo sostenibile.
Lunedì 15 gennaio si è tenuta una riunione a Bologna cui hanno partecipato i comitati delle undici città coinvolte nel progetto e durante la quale, come sottolinea Santino Cannavò, responsabile area ambiente e sostenibilità Uisp, “abbiamo continuato, sulla scia dei primi incontri, ad analizzare procedure di studio sull’impatto sostenibile e a cercare sinergie e collaborazioni con il mondo dell’ambiente e con le pubbliche amministrazioni. Queste riunioni diventano tavoli di lavoro e discussione sempre più importanti, tramite i quali si riescono a confrontare le diverse opinioni e cercare soluzioni condivise ed ottimali”.
Martedì 16 gennaio Santino Cannavò ha invece preso parte a Parma, ad una riunione con Lifegate, associazione per lo sviluppo di un mondo eco-culturale, nata per diffondere coscienza ecologica e promuovere uno stile di vita etico ed eco-sostenibile. “Oltre a mettere in campo diverse azioni per tentare di ridurre al minimo l’inquinamento generato durante l’evento- commenta Cannavò-, abbiamo intenzione di compensare tutte le emissioni di anidride carbonica che verranno prodotte durante Vivicittà con un’opera di riforestazione, supportati dai progetti scientifici e dalla competenza di Lifegate. Durante l’incontro è stata inoltre elaborata un’ipotesi di collaborazione duratura con questa associazione, per sostenere tali buone pratiche e fare in modo che in futuro questa strada venga percorsa anche dalle altre manifestazioni organizzate dall’Uisp”.
(F.T.)


E’ stata prorogata al 15 febbraio la data di scadenza per le iscrizioni al Master di I livello “ComSport. Comunicare lo sport” che sarà attivato presso l'Università di Firenze, sotto la direzione scientifica di Luca Toschi, Presidente del corso di laurea specialistica in "Teorie della comunicazione", in collaborazione con Uisp (Unione Italiana Sport Per Tutti) nazionale, Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) della Toscana e con il patrocinio della Regione Toscana.
Il Master si pone tre obiettivi principali; creare un sistema che valorizzi le esperienze fatte fuori dei circuiti dei grandi mezzi di comunicazione e diventi antagonista rispetto allo star system, aiutare le associazioni ad acquisire strumenti professionali della comunicazione che le rendano più forti e competitive e realizzare un ambiente online dove chiunque possa creare documentazione e fare giornalismo".
Il Master nasce dalla consapevolezza che lo sport sta diventando parte integrante della nostra vita, grazie ad una comunicazione sempre più avanzata, sia da un punto di vista tecnologico che linguistico e che la comunicazione gioca sempre più un ruolo fondamentale nel promuovere quei valori di umanità e socialità di cui lo sport è portatore, assolvendo una funzione centrale per associazioni sportive grandi e piccole. L'offerta formativa sarà articolata in una serie di lezioni, seminari e conferenze in aula, e in un'attività pratica che sarà orientata all'acquisizione di conoscenze e strumenti per la produzione di piani di comunicazione strategica (interna/esterna), campagne promozionali e attività redazionali, nonché di competenze specialistiche per costruzioni e sintesi audiovisive.
L'accordo con la Uisp prevede la co-progettazione dell'offerta formativa, la collaborazione di esperti legati all'associazione per la formazione di tutor e la progettazione dell'attività di tutoraggio nonchè la messa a disposizione di sedi e impianti per un percorso di sperimentazione volto alla costruzione di una rete di redazioni diffuse sul territorio nazionale.

Per ulteriori informazioni: www.comsport.org


Si è aperto un dibattito all’interno del mondo degli operatori della montagna. Quello che non è più chiaro, sostengono alcuni, è se la legge del 1989 sia ancora al passo con i tempi. Nel confronto a più voci riportato sul numero di gennaio del mensile ALP magazine, si confrontano le esperienze e i punti di vista di tre esperti del settore: Il presidente del Cai Annibale Salsa, il presidente della Fasi Ariano Amici ed infine Santino Cannavò, presidente nazionale della Lega montagna Uisp. Questa inchiesta di Francesca Colesanti, cerca dunque di fare il punto sulla situazione chiamando in causa i protagonisti; in particolare queste le parole di Santino Cannavò: “La normativa, che auspico, dovrebbe tenere in considerazione gli spazi e i diversi approcci tramite i quali il cittadino può liberamente avvicinarsi alle attività della montagna. Egli deve avere l’opportunità di scegliere modelli culturali a sé confacenti. Si rende quindi necessaria una “revisione” totale della legge, che preveda le creazione di Agenzie di formazione accreditate e che dia l’opportunità a qualsiasi soggetto si proponga ( associazioni, enti d promozione sportiva, club, federazione, ecc.) di poter svolgere formazione e accompagnamento dei propri associati su tutti i terreni d’azione della montagna”- e conclude affermando che “ La lega montagna Uisp è pronta a partecipare con i suoi dirigenti e tecnici al “tavolo di lavoro” ipotizzato, arricchendolo della propria esperienza , proponendo come strumenti di dialogo l’approfondimento e la ricerca”.

Nel sito ufficiale della UISP Lega Montagna proponiamo lo stralcio dell'articolo nel quale ha preso la parola il portavoce dell'UISP

http://www.uisp.it/montagna/news/index.html

(F.D)


Lo scorso 16 dicembre si è riunito a Livorno il Consiglio Nazionale della Lega atletica Uisp, per discutere, oltre all’approvazione del nuovo bilancio, anche delle novità riguardanti le commissioni di attività, costituite dopo il confronto e le decisioni prese nel Consiglio del 25 marzo 2006. Abbiamo chiesto ad Antonio Gasparro, presidente nazionale della Lega atletica Uisp, di illustrarci i vari punti all’ordine del giorno:
“L’idea di creare delle commissioni di attività, era nata con l’intento di portare avanti una nuova politica interna alla Lega: praticare un decentramento territoriale e dirigenziale all’interno del vecchio organico. Il tentativo era quello di coinvolgere il maggior numero possibile di persone nel nostro lavoro quotidiano. Dopo la discussione all’interno del Consiglio e la presa di coscienza delle nuove esigenze collettive, sono state riscontrate diverse problematiche. A causa di motivazioni di varia natura, alcune commissioni hanno manifestato la difficoltà di riuscire ad incontrarsi con frequenza per lavorare. E proprio a fronte di questa particolare condizione abbiamo deciso di tornare in parte suoi nostri passi per rendere più funzionale il lavoro, creando un’unica commissione per quella delle attività giovanile e la quella raduno e formazione. Anche per la commissione podismo, per quella attività in ambiente e natura, ultramaratone e corsa in salita, sviluppo attività femminile è stata creata un’unica unità operativa. Per quanto riguarda gli altri punti all’ordine del giorno, invece, l’approvazione del bilancio 2007 e la composizione della commissione giudici, costituta in base alle richieste ricevute, sono stati argomenti centrali della nostra discussione. Discussione che ha infine portato il Consiglio ha deliberare, con tre voti contrari, l’abolizione del Campionato Italiano di corsa a tappe. Una manifestazione che risulta ormai difficile da organizzare e che nel tempo è stata trasformata in un appuntamento non più di diffusione nazionale, ma esclusivamente regionale”.
(F.D)


Il presidente della lega nazionale ciclismo Uisp, Luigi Menegatti,, propone un bilancio della situazione attuale riguardante il movimento cicloturistico/ cicloamatoriale e le Gran fondo, sottolineando gli elementi positivi e di criticità relativi a tali discipline e mettendo in evidenza le esigenze manifestate dall’Uisp in questo settore.

Come vede il movimento cicloturistico/cicloamatoriale di oggi, e più in generale quello delle gran fondo? Quali sono – se ci sono - gli aspetti in cui è migliorato e quelli in cui è peggiorato nel tempo? Cosa prevede o auspica per l’immediato futuro?

Il movimento cicloturistico si è messo in evidenza in questi ultimi anni in particolare con le gran fondo. Il cicloturismo è in realtà un settore molto attivo, soprattutto in alcune parti d’Italia, come Lugo, Imola, Faenza, ma anche Ferrara fino a qualche tempo fa; luoghi in cui vengono organizzati otto mesi di attività che occupano tutti i week-end e prevedono in totale oltre mille presenze. Anche il settore amatoriale si è messo in luce in modo particolare con le gran fondo, ma c'è da dire che nel tempo è cresciuta la partecipazione delle persone a queste discipline, non si può più parlare di uno sport povero. In questa forte evoluzione, la comunicazione degli eventi e di ciò che accade è diventata particolarmente importante; le gran fondo sono momenti di massa, ma anche di turismo, vacanza e movimento insieme alla propria famiglia che vanno divulgati il più possibile. Per il futuro si auspica una crescita sempre maggiore, che dovrà necessariamente passare attraverso l'abbinamento della gara al percorso cicloturistico.

In tema di granfondo, quali sono le esigenze manifestate dagli organizzatori in ambito Uisp? Intendo sia le esigenze nei confronti della Uisp stessa e di figure tecniche come i Giudici e i dirigenti delle Leghe ciclismo, che degli altri soggetti con cui si relazionano, quali amministrazioni locali, forze dell’ordine, altri enti/organizzatori?

I problemi principali dipendono dalla troppa burocrazia, dalla scarsa preparazione di molti soggetti ad affrontare la preparazione di grandi eventi e dalla poca propensione di istituzioni, forze dell’ordine, organizzatori, sponsor, aziende turistiche a creare connessioni tra di loro e lavorare in gruppo per far diventare il ciclismo il veicolo promotore dei nostri territori; è fondamentale che le manifestazioni organizzate non siano solo momenti tecnici, ma diventino incontri per veicolare cultura e valorizzare le nostre zone. Allo stato attuale è fondamentale, e continuerà ad esserlo in futuro, dare priorità al problema della sicurezza, snellire le procedure burocratiche, utilizzare i riferimenti normativi che abbiamo a disposizione per rendere il nostro, un ciclismo evento che sia sempre di più una disciplina “pertutti”.


E’ stato pubblicato il secondo numero di “L’altro Sport”, periodico di sport, diritti, ambiente e solidarietà, interamente curato dall’Uisp di Brescia e giunto al quindicesimo anno di vita. Il ruolo dell’attività fisica viene integrato costantemente dalla necessità di risolvere problematiche o realizzare progetti solidali al fine di sottolineare i valori che l’associazione promuove tenacemente. Il numero si apre con un editoriale dedicato al convegno nazionale svoltosi a Mantova dedicato all’impiantistica leggera e allo “sportpertutti” durante il quale sono state illustrate le problematiche tecniche-costruttive, il rapporto con le richieste del territorio e i vincoli normativi, nonché la necessità di rimodellare l’offerta in funzione dei bisogni. Ampio spazio agli impegni solidaristici dell’Uisp: la presentazione del viaggio a Pasqua 2007 a Zavidovici per il decennale del “Vivicittà”, gli interventi della Polisportiva Bresciana No Frontiere e di Liberavventura col progetto ”S/cavalcando il buio”, la presenza Uisp a “Vivinonprofit”, l’impegno dell’Uisp con Arci Servizio Civile, il calcio con i Dipartimenti della Salute Mentale Lombardi.
E’ stato evidenziato l’impegno della Uisp nella realizzazione delle varie iniziative a sostegno del progetto “Immigrati-Extracomunitari” in collaborazione con la Fondazione ASM Brescia attenta ad organizzare e promuovere momenti di scambio culturale finalizzata a costruire una città in cui tutti possano esprimere al massimo la voglia di vivere una cittadinanza compiuta. Ulteriori temi che arricchiscono le pagine del periodico riguardano l’importanza dello sport, espresso attraverso storie e testimonianze, nel carcere e nel mondo della disabilità. Tornei di volley e calcetto e un corso di scacchi sono solo alcune delle numerose attività organizzate dalla Uisp di Brescia in collaborazione con la Direzione Carceraria, dalla Provincia di Brescia e dalla Regione Lombardia nell’ambito di una proposta integrata nella programmazione delle attività nelle carceri, mentre il primo meeting di nuoto Special Olympics e l’incontro interregionale di nuoto per disabili fisici, mentali e non vedenti sono presentati tra gli eventi che hanno reso soddisfacente il lavoro svolto dall’associazione durante l’anno 2006. Infine la quarta di copertina è dedicata interamente alla campagna “Una speranza per il futuro”, iniziativa di solidarietà internazionale promossa dalla Uisp e da Peace Games, destinata alla realizzazione dell’impianto sportivo di Scutari, in Albania e intitolato a Maria Dusatti. (C.T.)


Il 20 e 21 gennaio si svolgerà la III Gara Nazionale a coppie, organizzata dal Coordinamento Nazionale Biliardo. “La competizione è inserita per il secondo anno consecutivo all’interno del Trofeo d’Elitè, manifestazione più ampia che prevede in tutto quattro prove singole e quattro di coppia” - come spiega Vanni Bertacchini, presidente del Coordinamento Nazionale Biliardo – “quella che si svolgerà nel prossimo week end è solo una delle prove di un percorso articolato in otto gare e vedrà affrontarsi all’interno dei circoli della provincia di Ferrara, molti dei componenti delle varie leghe e comitati Uisp. Infatti le coppie isritte sono quest’anno ben centocinquantadue. Un numero importante, che certifica e registra un incremento del 15% rispetto alla partecipazione dello scorso anno. Un risultato molto positivo dunque, che coinvolge ed interessa anche l’ambito delle competizioni singole. Prossimamente infatti si terrà a Bologna una delle quattro gare previste per le specialità individuali; trecento le iscrizioni fin ora pervenute. Stiamo pian piao migliorando e lavorando sul territorio per coinvolgere nuovi gruppi e persone. E il nostro è un lavoro che nel corso del tempo sta dando i suoi frutti, infatti, rispetto all’aumento della partecipazione dello scorso anno, registriamo un ulteriore incremento per le prime iniziative del 2007.
(F.D)


La ginnastica in acqua è una disciplina sportiva ancora poco conosciuta rispetto alle altre attività natatorie più tradizionali. Sono comunque circa 500.000 le persone in Italia che la praticano regolarmente, e secondo le previsioni del settore il numero è destinato a aumentare velocemente.
Pensando in questa prospettiva, il Comitato Provinciale Uisp Rimini e la Acquaria Nazionale Uisp hanno deciso di programmare un corso di base per aspiranti istruttori.
Durante i fine settimana del 3/4 e del 10/11 Febbraio 2007, presso la piscina del “Garden Sport Center” di Rimini, i docenti Monica Galli, Silvia Tabanelli e Francesco Giacobini (tutti componenti dello staff Acquaria Nazionale Uisp) cercheranno di trasmettere agli allievi contenuti sia teorici che pratici. Si tratterà ad esempio delle tecniche di resistenza e galleggiamento, di fisiologia e delle caratteristiche dell’acqua, ma ci si metterà anche direttamente alla prova con lo svolgimento di lezioni didattiche in acqua a livello principianti/intermedio/avanzato.
Iscrizioni entro il due febbraio 2007. Oltre a possedere i seguenti requisiti: diploma di scuola media superiore, laurea/diploma o frequenza in corso presso l’ISEF/Scienze Motorie, oppure qualifica come operatore di settore (es. istruttori di nuoto, assistenti bagnanti, ecc..), possesso della tessera Uisp 2007.
Si precisa inoltre che il corso non verrà attivato se non si raggiungerà, entro la stessa data, il numero minimo di 15 iscritti.
A fine corso verrà rilasciato a chi seguirà almeno l’80% delle lezioni, il tesserino di Attività Acquatiche Nazionale Uisp e il brevetto internazionale CMAS.

Per ulteriori informazioni, contattare il Comitato Provinciale Uisp Rimini (tel. 0541/772917) o visiti il sito web www.uisprimini.it.
(M.P)


Nasce dalla necessità di incentivare “Lo sport al cinema” il seminario organizzato dalla cattedra di Storia dello Sport dell’Università di Tor Vergata, in programma per lunedì 22 gennaio alle 15.00 presso l’aula Fleming della facoltà di Medicina e Chirurgia.
Anche se nascono insieme, nel XIX secolo, il loro rapporto diventa complesso nella cultura moderna, a causa della difficoltà di rendere i tempi dello sport in modo cinematografico.
Entrambi vivono della forza “di dissotterrare il corpo e a riscoprirlo”: lo Sport nel produrre e il Cinema nel riprodurre le sequenze, le azioni e le sensazioni generate dal corpo e concorrono alla formazione degli individui favorendo e arricchendo conoscenze, esperienze e saperi.
Il seminario è rivolto soprattutto ai giovani perché nel loro mondo permeato dalle immagini lo sport raccontato attraverso il cinema si potrebbe rivelare anche un veicolo formativo.
L’evento, in collaborazione anche con SISS e Coni, sarà presentato da Antonio Lombardo, Presidente del Corso di Laurea di Scienze Motorie dell’Università di Roma “Tor Vergata”, e da Jean-Léonard Touadi, Assessore alle Politiche giovanili, alla Sicurezza e ai Rapporti con le Università del Comune di Roma.
Introdurrà Paolo Ogliotti (responsabile della rivista Lancillotto e Nautica) e interverranno: Claudio Bertieri (scrittore, esperto di cinema sportivo), Patrizia Cacciani (responsabile dell’Archivio storico dell’Istituto LUCE), Domenico Sverni (sceneggiatore e regista, Presidente degli Scrittori Associati di Cinema e Televisione, SACT), Volfango De Biasi e Francesco Trento (autori del film “Matti per il calcio”). Coordinerà Angela Teja (Vicepresidente della Società Italiana di Storia dello Sport, SISS). (E.P.)


La Corsa di Miguel è l’appuntamento sportivo di tutti, atleti professionisti e non, o solo di chi vuole solo passeggiare e stare assieme agli altri. Domenica 21 gennaio, più di 4000 podisti si daranno appuntamento alla partenza, in via Campi Sportivi di Acqua Acetosa alle 10 e percorreranno 10,3 chilometri fino ad arrivare all’interno dello stadio Paolo Rosi. Alla gara podistica tradizionale, si affiancherà anche un percorso stracittadino di 3.3 chilometri con arrivo previsto a piazza Gentile da Fabriano. Si corre per l’ottavo anno in ricordo di Miguel Benancio Sanchez poeta, mezzofondista e amante della vita, ma soprattutto uno dei 30000 mila desaparesidos dell’ultima dittatura militare argentina.
Ma il ricordo di Miguel non si esaurisce in una sola giornata né in una gara podistica: il 17,18, 19 gennaio, dalle 9 alle 15 più di 4500 studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Roma e provincia sono impegnati nella “ Mille di Miguel”, la gara di 1000 metri su pista che si svolgerà nello stadio Paolo Rossi e allo Stadio della Farnesina. Ma gli eventi non finiscono qua, infatti il 20 gennaio i campioni dell’Almaviva capitolina Rugby si inseriranno tra le squadre giovanili under 13 e 15. Ospite d’eccezione sarà Raul Barandiaran, l’ex rugbista argentino de “La Plata”, la squadra vincitrice nel 1974.
Nella stessa serata dalla casa del Cinema di Villa Borghese, ci sarà una kermesse cinematografica e teatrale ad ingresso gratuito.
Inoltre, per gli appassionati di atletica in tv, la corsa di Miguel vi dà appuntamento domenica 21 gennaio alle ore 17,30 su Rai Sport Satellite con la telecronaca di Sandro Fioravanti.
(G.L.)
Per info: www.ilmaratoneta.it


Il Cesvot, Centro servizi volontariato Toscana, organizza una mostra documentaria delle associazioni di volontariato dal titolo “Non ti scordar di te”. All’evento, che si terrà dal 19 a 21 gennaio a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti, parteciperanno ventidue organizzazioni che hanno preso parte alle due edizioni del corso di formazione “Non ti scordar di te”, relativo alla gestione e all’organizzazione della documentazione. Un corso nato dalla consapevolezza della difficoltà di gestire in maniera corretta la grande mole di materiali e documenti che spesso un’associazione possiede, cosa che porta ad una perdita di memoria storica che il Cesvot cerca di contrastare. Durante le tre giornate, le associazioni coinvolte metteranno in mostra la loro storia attraverso documenti e materiali d’archivio e distribuiranno materiali per farsi conoscere sul territorio, con l’obiettivo di rendere visibile e valorizzare il patrimonio documentario che esse producono e possiedono. Un tesoro che testimonia quanto le realtà di Terzo Settore siano capaci di produrre non solo fatti ma anche cultura e sapere.
L’iniziativa sarà inaugurata venerdì 19 gennaio con il convegno “Documentazione e archivi del volontariato: una realtà da valorizzare”, al quale parteciperanno esperti, bibliotecari e rappresentanti del volontariato. Si proseguirà nei giorni successivi con incontri aperti al pubblico sulle tematiche della diversità e della vita in carcere, organizzati dalle associazioni Ireos e Pantagruel, durante i quali sarà possibile ascoltare letture, visionare filmati e documentari. (F.T.)

Per ulteriori informazioni e per visionare l’elenco completo delle associazioni partecipanti: www.cesvot.it


20 gennaio
- Bologna, "XI Trofeo Mariele Ventre", Lega nazionale pattinaggio Uisp

- Firenze, convegno "Lo sportpertutti e la salute", associazione Uisp S.D.KI DOJO

20-21 gennaio
- Ferrara, III gara nazionale a coppie, Coordinamento nazionale biliardo Uisp

- Bolzano, Torneo di ki aikido, Comitato Uisp Bolzano

20 gennaio-25 aprile
- Sedi varie, Coppa Italia, Lega nazionale nuoto Uisp

21 gennaio
- Grottamare (Ap), Campionati nazionali di ciclocross, Lega nazionale ciclismo Uisp

- Vicenza, Stage di acrobatica, Lega nazionale danza Uisp

27-28 gennaio
- Bolzano, seconda prova qualificazione campionato nazionale di pattinaggio artistico, Lega nazionale sport ghiaccio Uisp

- Bolzano, seconda prova campionato nazionale di danza e gruppi collettivi, Lega nazionale sport ghiaccio Uisp

- Bolzano, Trofeo interpretativo pattinaggio figura, Lega nazionale sport ghiaccio Uisp

- Toscana, Verifica di escursionismo, Lega nazionale montagna Uisp

28 gennaio
- Zola Predosa (Bo), Coppa Italia- disco dance, Lega nazionale danza Uisp

- Genova, 7°trofeo città di Genova Little ice hockey, Lega nazionale sport ghiaccio Uisp

28 gennaio-18 marzo
- sedi varie, Coppa Europa- ranking list- varie gare, Lega nazionale danza Uisp

2-4 febbraio
- Baselga di Pinè (Tn), Stage di immersione sotto il ghiaccio, Lega nazionale attività subacquee Uisp

- Firenze, corso didattico, Lega nazionale montagna Uisp


La redazione de Il Discobolo Online ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano Maiorella (responsabile), Carla Tramontozzi, Francesca D’Ercole,Francesca Tacchia, Gianpaola La Grutta.

Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".