|
Il Discobolo on line n.22 venerdì 1 giugno 2007 - anno III
|
|
|
"SUMMERBASKET UISP 2007": AL VIA UN'EDIZIONE DAVVERO SPECIALE, LO SPORTPERTUTTI VA A CANESTRO IN TUTTA ITALIA. RECORD DI PARTECIPANTI: 39 CITTA' E MIGLIAIA DI PARTECIPANTI
Summer Basket 2007 entra nel vivo. Il circuito estivo di pallacanestro Uisp “tre contro tre” che da quasi 20 anni,si rivolge a quanti svolgono attività amatoriale e giovanile nelle piazze [...]
|
|
|
RICORDARE GIANMARIO MISSAGLIA, “UNA STRADA APERTA ANCORA, PER CHI HA VOGLIA DI ANDARE”. A MILANO UN INCONTRO PUBBLICO A CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA
Ricordare Missaglia, “una strada aperta ancora, per chi ha voglia di andare”, come ha scritto Gianni Mura in un messaggio indirizzato all’incontro pubblico che si è tenuto mer [...]
|
|
|
“RIPENSARE LO SPORT”: APPENA PUBBLICATO IL NUMERO 4/5 DELL’AGENZIA ON LINE DI INFORMAZIONE CURATA DAL CIRSEL, CENTRO STUDI E RICERCHE SOCIALI DELL’UISP.
E’ stato appena distribuito il numero 4/5 dell’agenzia on-line "Ripensare lo sport" curata dal Cirsel- (Centro Internazionale per le Ricerche sullo Sport e il Loisir). Una newsletter [...]
|
|
|
UISP E AMBIENTE 1/: A FIRENZE UN SEMINARIO SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, CON IL RESOCONTO DI ATTIVITA’ REALIZZATE E PROGETTI PER IL FUTURO. Intervista a S. Cannavò
Si svolgerà il 22 e 23 giugno a Firenze il seminario nazionale sull’ambiente titolato: “Uisp: ambiente e sostenibilità”. Abbiamo chiesto a Santino Cannavò, responsabile commi [...]
|
|
|
UISP E AMBIENTE 2/: "BEIGUA: MONTI SOPRA IL MARE 2007", TRE GIORNI DI SPORT IN AMBIENTE NEL COMPRENSORIO DEL PARCO NATURALE LIGURE.
Durante il fine settimana dall’ 1 al 3 giugno si svolgerà la prima edizione della singolare manifestazione “Beigua: monti sopra il mare” organizzata dal Comitato Uisp di Genova in [...]
|
|
|
"PARLIAMO DI UISP": GIUSEPPE TROPEANO, PRESIDENTE UISP CALABRIA: "PUNTIAMO NEL NOSTRO COMITATO AL MANTENIMENTO DEI NUMERI , ASSICURANDO ASSISTENZA ALLE NOSTRE SOCIETA'"
La redazione di Uispnet, in vista dell’assemblea programmatica dell'associazione, ha avviato un ciclo d’interviste ai presidenti dei Comitati regionali Uisp sullo stato d’associazione a livel [...]
|
|
|
I CENTRI ESTIVI UISP PRESENTATI IN TV: GIULIO BIZZAGLIA INTERVIENE SU SAT2000 IN UNA PUNTATA DI “FORMATO FAMIGLIA” INTERAMENTE DEDICATA AI CENTRI ESTIVI PER RAGAZZI.
Come impegnare i bambini durante i mesi estivi? E’ opportuno lasciare ampio spazio al gioco in attesa del nuovo anno scolastico o non perdere di vista l’importanza dell’apprendimento e dell’ed [...]
|
|
|
UISP TRENTO: L'EDIZIONE 2007 E' COMPLETAMENTE RINNOVATA, CON L'UISP PROTAGONISTA E LE RIPRESE DI RAI SPORT SAT IN ONDA OGNI MARTEDI. Intervista a C. Boniatti
L’edizione 2007 del Rampitour trentino ha dato spazio per il decimo anno al Mini rampitour che si è tenuto in località Pieve di Ledro(Tn) lo scorso 26 maggio. Le immag [...]
|
|
|
“CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITA’ SPORTIVE E LA PREVENZIONE DEL DOPING”. A ROMA IL 18 E 19 MAGGIO L’APPUNTAMENTO PER I DIRIGENTI DELL’UISP.
Lunedì 18 e martedì 19 giugno a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità in Viale Regina Elena 299, si terrà il “Corso di formazione per la tutela della salute nelle attivi [...]
|
|
|
FORMAZIONE UISP: TERMINA LA PRIMA FASE DEL PROGETTO “NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI ASSOCIATIVI”.
Finanziato nell’ambito della legge 383 sulle attività di promozione sociale dall’omonimo Ministero, il progetto “Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti [...]
|
|
|
LE GINNASTICHE UISP: L'INTERVISTA AD AMANDA CAVESTRO, CHE SARA' GIUDICE AI CAMPIONATI NAZIONALI SPECIAL OLYMPICS. I RESOCONTI E I PROSSIMI APPUNTAMENTI.
Ci sarà anche una dirigente della Lega Le ginnastiche Uisp ai campionati mondiali di Special Olympics, (programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per pi [...]
|
|
|
“LEGGERA L’ATLETICA. MANUALE PER L’ALLENAMENTO EDUCATIVO”: E' QUESTO IL NUOVO TITOLO DELLA COLLANA "PER SPORT" EDITA INSIEME A LA MERIDIANA.
“Leggera. L’Atletica. Manuale per l’allenamento educativo”, è il titolo del libro di Renato Marino e Fabio Sebastiani, docenti di educazione fisica e collaboratori per la formaz [...]
|
|
|
LEGA CICLISMO UISP FIRENZE E MODENA: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DELLA “FIRENZE-MODENA 1940”, CICLO TOUR NON COMPETITIVO SULLE ORME DI COPPI E BARTALI.
In sella per 184 chilometri sulle orme della storia del ciclismo. Il 3 maggio, alle ore 8.00, prenderà il via dal Montevelodromo di Firenze la seconda edizione della Firenza-Modena 1940, un ra [...]
|
|
|
UISP MILANO: LANCIATA UNA CAMPAGNA PER AVVICINARSI AL MONDO DEL FITNESS, UN' ATTIVITA' PER STARE BENE E SENTIRSI IN FORMA. Intervista ad A. Iannetta
Il Comitato Uisp di Milano lancia una nuova campagna per promuovere il benessere dei cittadini: più fitness per stare bene e per sentirsi in forma. L'Uisp Milano ha scelto il Club Toni [...]
|
|
|
UISP BENEVENTO: DOMENICA 3 GIUGNO “A PIEDI NEL FORTORE: LUNGO I SENTIERI DEL VENTO”, GIORNATA DI PASSEGIATA ECOLOGICA, GASTRONOMIA E MUSICA TRADIZIONALE.
Domenica 3 giugno a Montefalcone di Val Fortore, in provincia di Benevento, si svolgerà il 17° incontro di energie, culture, gastronomia degli antichi sapori e musica etnica-popolare, [...]
|
|
|
LETTERA APERTA DI CARLO MOCCALDI, GIORNALISTA SUI TEMI DELL'IMMIGRAZIONE:"FERMIAMO IL RAZZISMO NEI TITOLI". L'ADESIONE DELLA REDAZIONE DI UISPNET
Pubblichiamo una lettera aperta di Carlo Moccaldi, giornalista di Metropoli-La repubblica e direttore di "Voci", giornale che vuol far conoscere gli stranieri in Italia. Il suo appello, che [...]
|
|
|
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
31 maggio- 3 giugno
- Sportilia (Fo), Coppa amatori calcio a 5 e a 11 maschile, Lega nazionale calcio Uisp
1 giugno
- Firenze, Hotel Mediterraneo, Direzione nazionale Uisp
2 giugno
- Siena, m [...]
|
|
|
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispnet ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano [...]
|
|
|
Summer Basket 2007 entra nel vivo. Il circuito estivo di pallacanestro Uisp “tre contro tre” che da quasi 20 anni,si rivolge a quanti svolgono attività amatoriale e giovanile nelle piazze, nei campetti e nei lungomare di molte città italiane. Oltre 18.000 tesserati, più di 600 società sportive, 45 tappe in due mesi, 39 città coinvolte tra cui le più importanti quella di Roma, Napoli, La Spezia, Pistoia, Pontedera e Pescara, città nelle quali saranno presenti tutte le categorie del torneo estivo: amatori senior maschile, amatori senior femminile e juniores maschile.
Si gioca per 12 minuti, a mezzo campo, cioè con solo canestro e in play-ground cioè con campi rigorosamente all’aperto anche se gli organizzatori dei singoli tornei provinciali che fanno parte del circuito nazionale, hanno la massima libertà nella scelta delle formule del torneo per andare incontro alle varie realtà locali. Ogni tappa contribuisce all’eliminatoria nazionale per una categoria in vista del master finale che si terrà a Ostia(Rm) dal 27 al 29 luglio.
Le iscrizioni, che sono aperte a tutti, possono essere effettuate presso i vari comitati territoriali o fino ad un' ora prima dell’inizio delle partite direttamente nelle piazze del Summer Basket dove sarà possibile iscriversi da singoli o a squadre.
Prossime tappe sono quelle del 2 e 3 giugno, ad Avellino, Sarzana e in altre località ancora; dall’8 al 10 giugno, invece ritorna, dopo un’assenza di qualche anno, la tappa di Viareggio. La città ospiterà la prima eliminatoria nazionale delle categorie junior maschile, senior maschile e categoria unica femminile e si disputerà all’interno del “Centro Polo” di via L. Repaci a Viareggio.
Per info: tel.0584 53590; luccaversilia@uisp.it
Proseguono le altre iniziative delle Lega basket Uisp: dall’8 al 10 giugno infatti nel palazzetto comunale di Sulmona si svolgerà la tappa finale del campionato nazionale 2007 di basket nella categoria over 35. Il torneo iniziato lo scorso ottobre ha visto e vede la partecipazione di molte squadre under 13, 15 e 17 impegnate ora nella fase decisiva del torneo che vedrà le sue giornate conclusive a Montecatini a fine giugno con l’assegnazione del titolo di Campione nazionale senior. Sempre nelle stesse giornate, Isola d'Albarella, in provincia di Rovigo, ospiterà le otto squadre che si sfideranno nel Campionato nazionale amatoriali open.
Segnaliamo che a Cesenatico dal'1 al 3 giugno si terrà "Basket d'A...Mare", un torneo che vedrà protagonisti 18 squadre maschili e 8 femminili provenieenti da tutta Italia.
Info: Uisp Cesena, 0547/630728
(G.L.)
|
|
Ricordare Missaglia, “una strada aperta ancora, per chi ha voglia di andare”, come ha scritto Gianni Mura in un messaggio indirizzato all’incontro pubblico che si è tenuto mercoledi scorso a Milano dedicato alla figura e al pensiero di Gianmario Missaglia. Candido Cannavò, direttore “storico” della Gazzetta dello sport ha ricordato il periodo della campagna “Buon Natale Sarajevo” promossa insieme all’Uisp: “Era il 1996, ricordo che stavamo insieme al porto di Ancona mantre partiva la nave con il carico di materiali e attrezzature che avevamo messo insieme. Eravamo entrambi emozionati, con la fiducia e l’ottimismo degli sportivi”.
L’incontro, introdotto da Sara Rossin Missaglia,è stato organizzato dal Gruppo consigliare DS della Provincia di Milano, dall’Uisp e dalla Provincia di Milano.
Filippo Fossati, presidente Uisp, ha tracciato un profilo di Gianmario Missaglia attraverso alcune tappe che hanno segnato anche la storia dell’Uisp: gli anni ’80 con la nascita di Vivicittà, le campagne per i diritti, la solidarietà internazionale e per l’ambiente. Poi gli anni ’90, quelli dello sport per tutti e del collegamento con la rete europea, del cambio di nome per l’Uisp, della nascita del Forum del terzo settore: “In ognuno di questi cambiamenti Missaglia c’era, anzi lui ne era l’artefice. Per questo oggi dobbiamo guardare avanti e utilizzare le sue intuizioni per trasformarle in progetti concreti”.
Giovanni Lolli, sottosegretario allo sport e compagno di strada di Missaglia per molti anni: “Molti dei programmi e delle idee che cerchiamo di realizzare al Ministero dello sport sono frutto di sue intuizioni. Abbiamo nostalgia della sua capacità di ideazione, di passaggio immediato dal dire al fare. Ma anche della sua simpatia, del suo senso dell’hmor che ti metteva subito a tuo agio. Quando parliamo di riforma dello sport incontriamo il suo seme e quello di un altro amico comune e dirigente Uisp, Lucio Selli”.
Non a caso l’incontro si è tenuto a Milano, la città che ha segnato la formazione politica e culturale di Missaglia. Marilena Adamo, consigliere comunale di Milano, maestra e collega di Gianmario in anni giovanili, ne ha ricordato il profilo di “maestro”, artigiano di vita e di esperienze, sempre capace di insegnare qualcosa agli altri. Imma Dioli, consigliere della Provincia di Milano, ha sottolineato l’importanza dello sportpertutti nelle politiche per il territorio. “Le idee di Missaglia andavano oltre i confini nazionali - ha detto Antonio Iannetta, presidente Uisp Milano – la mia formazione è stata sulla cooperazione internazionale e lì ho incontrato Missaglia e l’Uisp di Milano, grazie ad un altro valoroso dirigente come Luciano Belmuso. In un video su uno dei primi progetti di cooperazione internazionale in Somalia realizzati grazie allo sport, ricordo Missaglia insieme a Terlin Arush, in prima linea per i diritti delle donne in Africa, uccisa qualche anno dopo in Kenia”.
E’ stato già fissato un nuovo incontro pubblico, curato dallo storico Sergio Giuntini, che si terrà a Senago (MI) molto probabilmente il 10 novembre, in occasione del sessantennale della nascita di Missaglia.
|
|
E’ stato appena distribuito il numero 4/5 dell’agenzia on-line "Ripensare lo sport" curata dal Cirsel- (Centro Internazionale per le Ricerche sullo Sport e il Loisir). Una newsletter mensile che, come sottolinea il prof. Antonio Mussino, presidente del Cirsel, “rappresenta una proposta per una più sistematica collaborazione scientifica e formativa con la Uisp”.
Nel numero 4/5, aprile/ maggio 2007, della newsletter si si possono trovare approfondimenti e analisi sul fenomeno sportivo: per la rubrica provocazioni si propone una rassegna relativa ad alcune teorie per analizzare, definire ed esplorare le dinamiche di un binomio, sport e turismo, che sta sempre più acquisendo importanza culturale, economica e sociale, soprattutto per il nostro Paese.
Per la sezione materiali è segnalato un libro, la cui presentazione era già presente nel numero precedente, Sport, formazione e integrazione sociale (a cura di L.Fabbris). Di questo volume si propone una sintesi del capitolo che inquadra il fenomeno della partecipazione sportiva giovanile nei contesti italiano ed europeo.
Nell’ambito dei temi, si sviluppa l’approccio teorico alla ricerca–intervento sulla pratica sportiva come possibile strategia di inclusione sociale nella Regione Toscana, che il CIRS&L ha svolto nel 2005 per il CESVOT. Se il CESVOT darà l’autorizzazione nei prossimi numeri verranno proposti anche i principali risultati di tale ricerca–intervento.
Per gli appuntamenti si segnala un corso universitario sulla Geografia del calcio, che si sta svolgendo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma, La Sapienza.
Il comitato di redazione di “Ripensare lo sport” chiede ai suoi lettori un giudizio sui primi contributi nonchè suggerimenti su temi e strumenti tecnici, scientifici e culturali.
Ricordiamo che, se volete ricevere l'agenzia on-line "Ripensare lo sport", potete farne richiesta a comunicazione@uisp.it
|
|
Si svolgerà il 22 e 23 giugno a Firenze il seminario nazionale sull’ambiente titolato: “Uisp: ambiente e sostenibilità”. Abbiamo chiesto a Santino Cannavò, responsabile commissione ambiente e sostenibilità Uisp, di anticipare i temi oggetto dell’incontro e gli obiettivi che si intende raggiungere. “Questo seminario-sottolinea Cannavò- ha come scopo la creazione di un momento di confronto e dialogo sulle tematiche della sostenibilità e dell’impatto ambientale, calate all’interno della nostra associazione e del discorso sullo sportpertutti. Apriremo i lavori con un quadro generale, trattando a livello macro lo sviluppo sostenibile, per poi giungere al livello micro dell’Uisp, alle azioni e alla buone pratiche che abbiamo realizzato e ci proponiamo di portare avanti. Passeremo infatti a discutere sulle esperienze messe in campo in questi ultimi mesi, in particolare con Vivicittà 2007, grazie alla relazione di Filippo Lenzerini, referente tecnico della manifestazione, che riferirà gli studi sull’impatto ambientale effettuati”. La giornata del venerdì prevede poi uno spazio dedicato alla progettazione e sperimentazione di iniziative sportive eco-sostenibili nei parchi e nelle riserve naturali, attraverso una relazione dell’Uisp Lazio che presenterà il progetto “Lo sport e l’ambiente… si misurano”.
“La giornata del sabato- prosegue Cannavò- sarà invece dedicata all’energia, alle fonti rinnovabili e al consumo, sempre partendo da un livello generale per calarlo poi nell’attività sportiva, nell’impiantistica e nell’ambiente urbano. Questo perché la necessità è rendere più vivibili i nostri centri urbani, proponendo dei modelli riproducibili e strumenti di lavoro utili per tutti”. Nel corso del seminario è poi previsto uno spazio specifico su “Acqua un bene primario, quali politiche ? Uso o spreco”, con un probabile intervento del Forum dell’acqua pubblica, “perché vorremmo dare a questa tematica una maggiore attenzione in futuro- conclude Cannavò- iniziando dalla conoscenza delle problematiche, indispensabile per acquisire consapevolezza e produrre nuove strategie e azioni concrete. Questo incontro offrirà degli spunti e delle idee che vorremmo riproporre attraverso dei workshop all’Assemblea programmata per settembre, dove l’ambiente sarà uno dei capisaldi fondamentali di discussione”. (F.T.)
|
|
Durante il fine settimana dall’ 1 al 3 giugno si svolgerà la prima edizione della singolare manifestazione “Beigua: monti sopra il mare” organizzata dal Comitato Uisp di Genova in collaborazione con la Lega montagna Uisp. Un appuntamento unico nel suo genere caratterizzato da una tre giorni di sport in ambiente in un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, all’interno del più vasto parco naturale ligure.
Ambienti e paesaggi decisamente diversificati, dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse, faranno da cornice all’iniziativa che offrirà opportunità sportive e ricreative per tutti. Sono previste escursioni guidate per il torrentismo e l’alpinismo, partite di beach volley e summer basket 3on3, attività di atletica leggera, podismo, ballo e tiro con l’arco; iniziative valorizzate da momenti culturali e di approfondimento, come la presentazione del nuovo libro di Andrea Parodi, “Intorno al Monviso”. Il Comitato Uisp di Genova ha anche previsto un torneo di pallanuoto in mare, un percorso litoraneo di fitwalking in collaborazione con la rivista “Camminare” e un viaggio di osservazioni del fondo marino con gli istruttori della Lega attività subacquee Uisp. Per l’Unione Italiana Sportpertutti sarà anche l’occasione per ribadire i principi su cui si basa la stessa associazione: rendere lo sport una buona pratica di vita nel rispetto di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
La manifestazione si svolgerà grazie all’impegno di decine di dirigenti e tecnici volontari delle Leghe Uisp e ai patrocini istituzionali di Regione Liguria, Provincia di Genova, Comuni di Cogoleto ed Arenzano, della Comunità Montana Argentea, del Munita e del Parco naturale regionale del Beigua.
Fonte:Ufficio stampa Uisp Genova.
Per ulteriori informazioni: http://legamontagna.uispgenova.it oppure
Sede Uisp di Genova – Piazza Campetto 7/13
tel. 010.247.14.63
genova@uisp.it
|
|
La redazione di Uispnet, in vista dell’assemblea programmatica dell'associazione, ha avviato un ciclo d’interviste ai presidenti dei Comitati regionali Uisp sullo stato d’associazione a livello regionale. Intervistiamo questa settimana Giuseppe Tropeano, presidente Uisp Calabria.
"Siamo presenti nel territorio -dice Tropeano- con una massiccia presenza sia come numero di tesserati (20 mila) sia come numero si società affiliate (200 circa). Ciò che più conta adesso è il mantenimento più che l’espansione : penso infatti che maggiore e migliore sia il numero di servizi che offriamo e maggiore sarà la fiducia delle nostre società sportive e di conseguenza dei tesserati. La nostra direzione è infatti finora quella di assicurare, tramite un nostro gruppo di specialisti un’assistenza fiscale, legale e assicurativa".
"Un altro nostro settore in espansione è quello dei “progetti ad ampio raggio” : abbiamo incentivato il settore dei giochi tradizionali che hanno riscosso un successo insperato coinvolgendo luoghi pubblici e scuole in un vero e proprio torneo che si concluderà il prossimo 9 giugno e che vede la partecipazione di 36 comuni sparsi su tutto il territorio calabrese.
Il settore giochi tradizionali non si è limitato ad un torneo,ma sfruttandone il successo sta creando delle scuole di formazione professionale per insegnanti, iniziativa che ha riscosso anch’essa un largo successo".
"Altro progetto è H-tennis ovvero i corsi di tennis per disabili, progetti che hanno un buon radicamento in molte altre regioni ma che in calabria hanno raggiunto risultati ragguardevoli soprattutto per i corsi di tennis dedicati ai non vedenti. A questo si è aggiunto, e lo dico con orgoglio, una convenzione con la Facoltà di Scienze Motorie di Catanzaro permettendo agli studenti di intraprendere degli insegnamenti facoltativi a scelta tra il tennis per disabili, attività natatorie per l’infanzia e attività motorie per la terza età".
"Il punto debole della nostra organizzazione sta nella difficoltà nel reperire nuovi dirigenti, nuove energie spendibili in nuovi progetti, nelle attività e, in generale, nel futuro della Uisp. Cerchiamo un ricambio di risorse umane soprattutto fra i giovani e in questo senso crediamo che il servizio civile rappresenti, dal prossimo settembre,per i comitati calabresi una vera opportunità".
"Avverto qualche problema nella collaborazione ai progetti a livello regionale ma ultimamente, malgrado qualche tendenza all'autoreferenzialità, credo che qualcosa stia cambiando soprattutto nel settore delle attività sportive tradizionali. Quest’anno infatti, per la prima volta quest’anno vivremo una finale di torneo di calcio regionale fissata per il prossimo 15 giugno. Ed è solo l'inizio, mi auguro, di una serie proficua di collaborazioni".
"In merito alla Uisp nazionale - conclude Tropeano- noto con soddisfazione una certa attenzione e vicinanza da parte dei dirigenti i cui fattivi interventi su ogni problematica, fanno dell’Uisp un' associazione che funziona realmente".
Nella foto: Giuseppe Tropeano.
|
|
Come impegnare i bambini durante i mesi estivi? E’ opportuno lasciare ampio spazio al gioco in attesa del nuovo anno scolastico o non perdere di vista l’importanza dell’apprendimento e dell’educazione? In entrambi i casi, quali sono i centri o le strutture che sono in grado di soddisfare le esigenze dei genitori più apprensivi e dei bambini più vivaci?
Queste le tematiche affrontate nel contenitore “Formato Famiglia” trasmesso mercoledì 30 maggio sul canale Sat2000.
Tra le associazioni che costantemente e in modo qualificato organizzano Centri estivi, l’Uisp si distingue per il suo impegno nella “diffusione della cultura sportiva declinandola in tutte le sue forme”, afferma Giulio Bizzaglia, componente del gruppo educazione Uisp, ospite della trasmissione televisiva. “Le nostre attività – continua Bizzaglia – sono finalizzate allo sviluppo della cultura dello sport che non abbia come obiettivo l’agonismo ed il conseguente raggiungimento di un risultato. Per questo le nostre iniziative si sviluppano durante tutto il corso dell’anno: non dovrebbe esistere un tempo dedicato all’attività motoria ed un tempo dedicato ad altre cose. I momenti da destinare allo sport sono il tempo corrente”.
Oltre all’impossibilità di stabilire una formula standard che possa misurare la quantità di attività da svolgere, Bizzaglia ha sottolineato la necessità di coinvolgere tutti: non solo bambini, quindi, ma la possibilità di organizzare attività diverse per fasce d’età differenti, che stimolino la partecipazione di un vasto pubblico.
“Molti giovani, attraverso lo sport, si stanno riappropriando di luoghi che erano stati loro negati; per questo l’Uisp propone spazi alternativi alle palestre e a luoghi chiusi in genere, educando anche nel rispetto dell’ambiente. Tali attività sono valorizzate dalle competenze e dalla preparazione tecnica del personale che attivamente lavora nei centri estivi e simultaneamente dalla relazione che unisce gioco, movimento ed educazione”.
Nei prossimi giorni sarà disponibile sul sito Uisp, www.uisp.it, il calendario completo dei centri estivi Uisp 2007. (C.T.)
|
|
L’edizione 2007 del Rampitour trentino ha dato spazio per il decimo anno al Mini rampitour che si è tenuto in località Pieve di Ledro(Tn) lo scorso 26 maggio. Le immagini sono andate in onda per mezz'ora su Rai sport Sat martedi 29 maggio.
Protagonisti 200 baby biker e due istruttori d’eccezione, Silvano Janes e Andrea Rossi, che si sono cimentati in alcuni percorsi di lunghezza variabile e relativi all’età dei partecipanti. “Rispetto alle ultime edizioni – spiega Cristina Boniatti presidente della Uisp del Trentino– riscontriamo un incremento di partecipazione da parte dei più piccoli”. Da un’idea di Riccardo Taroni, organizzatore del rampibike del Trentino, il mini rampitour ha dato la possibilità alla Uisp trentino di affiancare il classico circuito di bike competitivo con una kermesse dedicata ai più piccoli e con al centro i valori uispini, di sport inteso come divertimento; infatti “ quest’anno- continua Cristina Boniatti -abbiamo animato la vigilia della Rampiledro con un pomeriggio di festa, caratterizzato da tanto entusiasmo da parte dei giovani partecipanti. L’unica cosa che abbiamo richiesto loro è il pieno rispetto delle regole che contraddistinguono questo minicircuito, ossia il rispetto degli avversari, la conoscenza e il confronto delle proprie capacità e forze, nonché il rispetto per l'ambiente”.
A fine giornata numerosi premi ad estrazione per tutti, consegnati dalle mascotte Rampi e da Kino, nonché da Bacmor, l'uomo preistorico della Valle di Ledro. L’ambita bicicletta se l’è invece aggiudicata Elena Benini.
Una Risposta positiva è venuta anche dalla macchina organizzativa dell’Asd Rampitour, coadiuvata dal Comitato locale presieduto da Franco Calcari, i ragazzi della croce rossa, dei vigili del fuoco, del Circolo fotoamatori della Valle di Ledro e della S.S. Tremalzo.
Prossimo appuntamento sabato 9 giugno.
Per maggiori informazioni sul rampitour: clicca qui
|
|
Lunedì 18 e martedì 19 giugno a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità in Viale Regina Elena 299, si terrà il “Corso di formazione per la tutela della salute nelle attività sportive e la prevenzione del doping”. Organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con la Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD), questi appuntamenti dedicati alla formazione sono rivolti in particolare ai dirigenti degli Enti di promozione sportiva.
Il programma del corso si articola in una prima parte formativa/informativa sul doping e un secondo modulo dedicato agli aspetti psicosociali, curato del prof. Fabio Lucidi, che con l’Uisp ha già collaborato su due progetti:“Primaedoping” e “Asinochidoping”. L’impostazione di questo percorso formativo è stata concordata tenendo presenti le esperienze dell’associazione su queste tematiche e la richiesta che i destinatari della proposta fossero soprattutto i nostri responsabili della formazione, sia per quanto riguarda i comitati che le leghe nazionali. L’obiettivo a lungo temine prevede, infatti, che questa tipologia di incontri possano essere non solo utili per i partecipanti, ma soprattutto aprano la strada per avviare momenti formativi più specifici nei confronti dei dirigenti e dei tecnici dell’associazione.
Questo appuntamento rappresenta una concreta opportunità da utilizzare al meglio per approfondire le conoscenze e competenze su queste specifiche tematiche in quanto la Uisp è sempre stata particolarmente attenta ai temi dell’inquinamento farmacologico e del doping nell’attività amatoriale e si è impegnata a fondo nelle campagne di prevenzione.
(F.D.)
|
|
Finanziato nell’ambito della legge 383 sulle attività di promozione sociale dall’omonimo Ministero, il progetto “Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti associativi” volge al termine per quanto riguarda la prima fase degli incontri formativi. L’obiettivo strategico dell’iniziativa dell’Uisp si fonda sulla necessità di dotare le proprie risorse umane di competenze e conoscenze specifiche, adeguate ed aggiornate al contesto di riferimento. La formazione e l’aggiornamento, supportate dallo strumento tecnologico della videoconferenza, sono quindi terreni prioritari di sviluppo associativo, contribuendo al processo di innovazione tecnologica intrapreso dall’Uisp. Nessun problema e unanime soddisfazione per l’ultimo appuntamento svoltosi il 26 maggio, diretto dalla pedagogista Anna Baldoni; il titolo dell’incontro è stato “I diritti di cittadinanza delle persone di minore età” e ha trattato le tematiche dei diritti dell’infanzia sia attraverso l’analisi delle normative vigenti sia tramite la proiezione di case-histories utili alla comparazione tra diverse realtà geografiche e sociali. Proprio i video utilizzati dalla docente sono stati l’elemento di maggiore novità e interesse per i corsisti, anche a sentire le impressioni dei tutor, figure di coordinamento e gestione delle attività didattiche dei sei poli. ”Oltre a essere stato un incontro davvero soddisfacente per la chiarezza e la precisione della docente – osserva Veronica D’Auria, tutor del polo di Bari – i video hanno rappresentato uno stimolo per i nostri approfondimenti”. Sulla stessa lunghezza d’onda il tutor del polo romano, Nicoletta Corvi: “Giornata viva e attiva, molto apprezzati i video anche perché illustravano una realtà, quella bolognese, molto lontana e diversa da quella di Roma o della Sardegna (zone di provenienza dei corsisti del polo)”, mentre da Firenze grande apprezzamento per la conduzione della docente: “Anna Baldoni è riuscita a coinvolgere i poli e ha saputo creare la giusta atmosfera di partecipazione, trattando i temi con coerenza e con una tempistica adatta allo strumento utilizzato”, questo il giudizio del tutor fiorentino Daria Manente.
Il secondo ciclo di incontri è previsto per l’autunno e toccherà i temi del disagio sociale.
(L.C.)
|
|
Ci sarà anche una dirigente della Lega Le ginnastiche Uisp ai campionati mondiali di Special Olympics, (programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per più di un milione di ragazzi ed adulti con ritardo mentale), che si svolgeranno a Shanghai dal 29 settembre al 12 ottobre 2007. Si tratta di Amanda Cavestro, coopresidente ginnastica generale e membro del gruppo diversamente abili della Lega Le ginnastiche Uisp, oltre che appartenete allo staff dirigenziale di ginnastica degli Special Olympics. “Andrò come giudice tecnico- sottolinea la Cavestro- sarà sicuramente un’esperienza entusiasmante, la mia seconda volta in una Olimpiade per disabili, poiché ho già partecipato alla Paraolimpiade nel 1992, organizzata dalla Fisd. Vorrei sottolineare che il nostro staff lavora con continuità su una serie di progetti e attività: lo scorso anno abbiamo organizzato un corso di formazione per giudici di gara, quest’anno è decollato un programma unificato per disabili e normodotati, che ci ha portato ad organizzare delle gare con coppie miste. Un’esperienza di cooperazione e socializzazione di cui i ragazzi sono rimasti molto soddisfatti e che per il futuro vorremmo riuscire a predisporre in modo più continuativo”. La Lega Le ginnastiche Uisp augura un buon lavoro ad Amanda Cavestro ed esprime il suo orgoglio per la sua partecipazione ai campionati di Shanghai.
Le attività della Lega, proseguono intanto a pieno ritmo: si sono svolti dal 18 al 20 maggio a Vignate (Mi) i 16° campionati nazionali di ginnastica acrobatica e i 12° di acrogym. “Hanno partecipato 40 società in totale- sottolinea Osvaldo Bini, coordinatore del settore- le gare si sono svolte in un clima di allegra sportività, merito anche di una grande efficienza organizzativa. Apprezzata è stata l’innovazione del punteggio palese che, apparendo su un monitor, manteneva alta l’attenzione del pubblico”.
Il 5 e 6 maggio, Este (Pd) ha ospitato i campionati italiani di ginnastica artistica maschile, che hanno visto "un record di partecipazioni- come racconta Francesco Schiavo, della direzione tecnica nazionale GAM- con 180 atleti iscritti suddivisi in tutte le categorie e 22 società aderenti. Abbiamo avuto anche 37 piccoli atleti di miniprima categoria, ginnasti alle prime esperienze di gara e già più che preparati. La partecipazione ed i risultati che si stanno ottenendo dimostrano come la strada intrapresa per rilanciare il settore maschile di ginnastica artistica siano quelli corretti".
Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti, Rosignano Solvay (Li) ospiterà i campionati nazionali di Ginnastica Ritmica, nei giorni 31 maggio, 1-2-3 e 8-9-10 giugno. “Nel complesso saranno oltre 900 ginnaste in rappresentanza di 60 società e di 10 regioni- commenta Sergio Perugini, Coordinatore Nazionale Ginnastica Ritmica Uisp le Ginnastiche Grosseto- è importante la presenza di 2 nuove regioni quali Val D'Aosta e Tentino oltre alle altre regioni che già da anni partecipano ai campionati. Il Settore ginnastica Ritmica ha visto in questi ultimi anni un aumento di partecipanti, e la presenza di nuove regioni conferma il buon lavoro che sta portando avanti lo staff tecnico”.
Sono partiti il 31 maggio e andranno avanti fino al 10 giugno i Campionati nazionali Uisp di ginnastica artistica femminile a Fano (Pu): “parteciperanno alle gare 1400 atlete e 139 società in rappresentanza di 11 regioni- sottolinea Gino Molinari, direttore generale con delega alla gestione complessiva delle attività della Lega Le ginnastiche- e abbiamo rilevato un notevole aumento di partecipazioni che dipende da una buona gestione dell’organizzazione e dalla realizzazione di programmi tecnici davvero per tutti”. Parallelamente, a Pesaro dal 1 al 3 giugno, l’associazione “Tutti i cuori di Rossana” organizza la terza edizione delle miniolimpiadi per bambini cardiopatici: l’associazione ha richiesto all’Uisp di poter tesserare gli 80 bambini partecipanti, che verranno coinvolti in attività motorie e ludiche, come nuoto o baseball. (F.T.)
|
|
“Leggera. L’Atletica. Manuale per l’allenamento educativo”, è il titolo del libro di Renato Marino e Fabio Sebastiani, docenti di educazione fisica e collaboratori per la formazione del CSI, che la cooperativa la Meridiana edita insieme all’Uisp e al CSI, inserito all’interno della collana “Per sport”. Il testo ha come obiettivo quello chiarire il ruolo dell’allenamento nel terzo millennio e di definire l’atletica leggera come pratica sportiva in grado di soddisfare le esigenze formative della personalità: consapevolezza della fatica, della forza e della resistenza. Una pratica che forgia corpo e mente sia attraverso l’utilizzo di attrezzi, sia valutando passo dopo passo, attraverso la corsa, il peso del proprio corpo. Tali considerazioni sono inserite all’interno della realtà del sistema sportivo italiano, che nel corso degli ultimi decenni, si è trasformato qualitativamente iniziando a parlare di sport per tutti. Un nuovo modo di intendere e di praticare lo sport, un nuovo cantiere aperto al futuro a cui le federazioni agonistiche si rivolgono come opportunità non solo di reclutamento, ma anche di finanziamento e di lavoro comune. Il testo inoltre approfondisce le varie discipline dell’atletica leggera: dalle corse di velocità e staffette ai lanci. Questi elementi teorici ricostruiscono in maniera sintetica e tecnica materiali da sottoporre all’attenzione di dirigenti, operatori, tecnici, protagonisti dell'esperienza sportiva, ma anche ai docenti e agli studenti dei corsi universitari in Scienze Motorie.
Per i soci e i comitati Uisp è possibile usufruire del 25% di sconto sul prezzo di copertina del libro(da 16 euro a 12 euro). Info: sede nazionale Uisp, 06/43984305,uisp@uisp.it.
(F.D)
|
|
In sella per 184 chilometri sulle orme della storia del ciclismo. Il 3 maggio, alle ore 8.00, prenderà il via dal Montevelodromo di Firenze la seconda edizione della Firenza-Modena 1940, un raid cicloturistico biennale non competitivo nato nel 2005 dall’idea di tre amici e ciclofili appassionati: Ivan Castelli, Guglielmo D’Ambrosi e Sebastiano Salini.
La manifestazione - organizzata da Il "GS 3 EMME - 4 STRADE" con il Patrocinio dei comuni di Modena, Firenze e Abetone e in collaborazione con la lega ciclismo UISP di Firenze e Modena – è in realtà niente meno che una riedizione della leggendaria undicesima tappa del Giro d’Italia 1940.
Molti ricorderanno quello storico episodio, che vide il passaggio di testimone tra il mitico capitano della Legnano, Gino Bartali e l’allora giovane promettente Fausto Coppi.
Bartali era rimasto indietro in classifica per una caduta nella seconda tappa e così, quando sulle rampe dell’Abetone vide lo scatto del suo giovane gregario Coppi, ne protesse la fuga marcando stretto i rivali più pericolosi, permettendo così alla futura leggenda del ciclismo italiano di conquistare la sua prima maglia rosa.
Queste emozioni saranno rivissute domenica da tanti appassionati, tra i quali Renzo Soldani, vincitore di un giro di Lombardia, e Vasco Baroni, mentre a seguire la gara ci sarà Andrea Bartali, figlio di uno degli indimenticati attori di quella giornata e alla fine del percorso, a Modena, gli atleti troveranno ad accoglierli Luciano Secci, novantaduenne forlivese diretto protagonista della gara del 1940.
Il percorso porterà a scoprire luoghi impregnati di storia e di ricordi sportivi, dall’Abetone al Barrigazzo, e accompagnerà gli atleti con dei maestosi panorami, tanto che per gustare a pieno la bellezza del tracciato e i suoi segreti gli organizzatori consegneranno a tutti i partenti un vademecum con le segnalazioni dei luoghi più belli, delle fontanelle e delle varie curiosità. (L.M.)
Per informazioni e iscrizioni: www.firenzemodena1940.it
Fonte: ufficio stampa Uisp Firenze.
|
|
Il Comitato Uisp di Milano lancia una nuova campagna per promuovere il benessere dei cittadini: più fitness per stare bene e per sentirsi in forma. L'Uisp Milano ha scelto il Club Tonic Network Benessere come partner per questa iniziativa, che prevede un mese "all inclusive" di palestra all'irrisorio costo di un euro.
"L'Uisp è un'associazione che difende i valori positivi dello sport- spiega Antonio Iannetta, presidente Uisp Milano- contro ogni forma di sfruttamento, alienazione, inquinamento ambientale e farmacologico ma anche contro ogni ingiustizia e discriminazione. Questa scelta significa fare qualcosa di più della stessa diffusione 'popolare' delle discipline sportive così come sono: significa riscrivere la nostra proposta sportiva, ridisegnare l'attività di ogni disciplina a misura d'uomo, intorno al profilo di ciascuno".
Duque, fino al 10 giugno speciale promozione per tutti coloro che si presenteranno con il Coupon Omaggio presso uno dei Centri Tonic di Milano.
Il coupon può essere ritirato presso la sede del Comitato Uisp di Milano, via Adige, 11.
Per informazioni: 02.55017990.
|
|
Domenica 3 giugno a Montefalcone di Val Fortore, in provincia di Benevento, si svolgerà il 17° incontro di energie, culture, gastronomia degli antichi sapori e musica etnica-popolare, “A piedi nel Fortore: lungo i sentieri del vento”. La giornata, dedicata alla passeggiata ecologica di fine primavera, è organizzata dal circolo Arci-Uisp Montefalcone di Val Fortore con il patrocinio del Presidente della Regione Campania, la Provincia di Benevento, la Comunità montana Fortore e l’IVPC Italian Vento Corporation.
I partecipanti, che partiranno alle ore 8.00, si troveranno a passeggiare in una terra rurale e selvaggia, bagnata dal fiume Fortore, uno spazio che si estende fino ai monti del Molise e alla Puglia. Il circolo Arci- Uisp invita tutti a ripercorrere a piedi questi viottoli e tratturi, circondati da un mosaico di paesi arroccati sulle alture, da casali isolati e da una ricca vegetazione.
Durante il percorso di trekking sarà inoltre possibile effettuare alcune soste per recuperare energie, durante le quali sono previsti assaggi di prodotti tipici della cucina tradizionale e canti folkloristici. La giornata si concluderà con una serata gastronomica, continuando con le vecchie tradizioni, musica dal vivo e balli tradizionali.
Alla manifestazione è abbinato il premio fotografico “In terra di Fortore”, il territorio dell’alto e basso Fortore, una risorsa da scoprire, proteggere e valorizzare, a cui chiunque può partecipare richiedendo il regolamento interno al Comitato Uisp. (F.T.)
Per informazioni ed iscrizioni alla manifestazione e alla gara fotografica:
Comitato Provinciale Uisp Benevento
Tel:0824/334326 oppure 0824/969210
|
|
Pubblichiamo una lettera aperta di Carlo Moccaldi, giornalista di Metropoli-La repubblica e direttore di "Voci", giornale che vuol far conoscere gli stranieri in Italia. Il suo appello, che la redazione di Uispnet condivide e sottoscrive, è diretto agli operatori dell'informazione: il pregiudizio, la discriminazione spesso si annida anche in chi scrive. Anche inconsapevolmente, quindi: attenzione
Scrivo e racconto l’immigrazione da anni.
Parlo con gli immigrati e li ascolto. Partecipo alle loro feste, ai loro riti, alle loro tradizioni. La loro quotidianità. Conosco le loro difficoltà nel vivere lontano dalle loro terre di origine, dai loro affetti.
Parlo degli stranieri ‘ordinari’, quelli che lavorano nelle nostre case, che accudiscono i nostri anziani. Che lavorano nelle nostre fabbriche, nei nostri campi abbandonati. Parlo di quella maggioranza ‘silenziosa’ che purtroppo non fa notizia, ma che è società.
È una maggioranza che non ruba, non si prostituisce, non accoltella. E per questo motivo non trova molto spazio nei giornali, soprattutto in questo clima di caccia alle streghe.
Non fa notizia nemmeno la badante ucraina che ha rischiato la vita tra le fiamme per salvare l’anziano che assisteva. La normalità o un gesto positivo non meritano spazio? Non aumentano le vendite?
Fanno molta più notizia l’albanese dirottatore, le rumene assassine (e prostitute), il cinese mafioso. Con la nazionalità di appartenenza bene evidenziata. Giuliano Ferrara, qualche settimana fa, aveva segnalato il problema della xenofobia dei titoli, chiedendo di citare sempre la nazionalità dei protagonisti di fatti di cronaca che colpiscono l’opinione pubblica. Sempre. Anche quando è un italiano o un europeo che viene da aree protette dai sentimenti xenofobici, sempre dovremmo dire: «Stermina la famiglia, è un italiano di 28 anni» oppure «rapina in villa, una banda di italiani del Brenta è stata arrestata ieri a…», oppure «è francese comunitario il turista che ha inseguito una ragazza nel parco e ha tentato di stuprarla». È completezza di informazione, dice Ferrara.
Purtroppo il suo appello non ha avuto molto seguito, anzi stiamo assistendo ad un aumento di questa pratica irresponsabile del ‘titolo etnico’, cui quasi nessun giornale o giornalista si è sottratto. Anzi sembra che l’informazione sui temi etnici e migratori stia entrando in una spirale di non ritorno. Tutto ciò oltre ad alimentare stereotipi, paure e pregiudizi (con danni incalcolabili per la convivenza tra culture differenti), è anche deontologicamente scorretto. Perché non è informazione".
FERMIAMO IL RAZZISMO NEI TITOLI
Per adesioni: c.moccaldi@alice.it
|
|
31 maggio- 3 giugno
- Sportilia (Fo), Coppa amatori calcio a 5 e a 11 maschile, Lega nazionale calcio Uisp
1 giugno
- Firenze, Hotel Mediterraneo, Direzione nazionale Uisp
2 giugno
- Siena, meeting giovanile dell'amicizia, Lega nazionale atletica leggera Uisp
- Parma, Palio di S. Secondo, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
- Albinea (Re), Festa nelle scuole, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
- Bologna, Festa dei fiori all'ippodromo di Arcoveggio, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
3 giugno
- Firenze, sede nazionale decentrata, Consiglio nazionale Lega sci Uisp
- Lari (Pi), Campionati nazionali amatori su strada, Lega nazionale ciclismo Uisp
- Fano (Ps), gara di beneficienza, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
4 giugno
- Roma, Cgil, convegno "Reddito minimo di inserimento: una priorità nella lotta alla povertà e all'esclusione sociale" organizzato da Cgil
4- 7 giugno
- Sarajevo: seminario su comunicazione sociale e cooperazione internazionale,organizzato dal Segretariato Sociale Rai
5 giugno
- Roma, sede Forum Terzo Settore, Coordinamento nazionale Forum Terzo Settore
- Roma, sede Forum Terzo Settore, area tematica politiche europee Forum Terzo Settore
- Firenze, Hotel Mediterraneo, Incontro Leghe Uisp
7 giugno
- Roma, sede nazionale Uisp, incontro regionali Uisp
8-10 giugno
- Sulmona (Aq)Torneo internazionale over 35 maschile per rappr. regionali e nazionali, Lega nazionale pallacanestro Uisp
- Montecatini, rassegna nazionale under 13 maschile/misto, under 15 e under 17 maschile, Lega nazionale pallacanestro Uisp
- Isola d'Albarella (Ro),campionati nazionali amatoriali open, Lega nazionale pallacanestro Uisp
9-10 giugno
- Jolanda di Savoia (Fe), campionati europei amatori, Lega nazionale ciclismo Uisp
- Umbertide (Pg), giochi al parco, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
10- 25 giugno
- Napoli, esercitazioni di salvamento subacqueo, lega nazionale attività subacquee Uisp
10 giugno- 16 settembre
- Modena, giochi al Parco ferrari, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
12-24 giugno
- Scanno (Aq), Campionati nazionali di categoria- settore artistico, Lega nazionale pattinaggio Uisp
14-17 giugno
- Montecatini, Coppa Italia amatoriale maschile, Lega nazionale pallacanestro Uisp
15-17 giugno
- Isola d'Albarella (Ro), Campionati nazionali amatoriali femminili, Lega nazionale pallacanestro uisp
15 giugno
- Milano, C.Cong. Fondazione Cariplo, convegno "Lo sport contro il razzismo e la violenza" organizzato dal settimanale "Vita"
|
|
La redazione di Uispnet ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano Maiorella (responsabile), Carla Tramontozzi, Francesca D’Ercole,Francesca Tacchia, Gianpaola La Grutta.
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".
|
|