|
Il Discobolo on line n.29 venerdì 20 luglio 2007 - anno III
|
|
|
DIREZIONE NAZIONALE UISP: L'ASSEMBLEA PROGRAMMATICA UISP SI TERRA' A ROMA, DAL 17 AL 20 OTTOBRE. I TEMI: RIFORMA DELLO SPORT, AMBIENTE, INCLUSIONE, INNOVAZIONE ATTIVITA'
Dal 17 al 20 ottobre a Roma, presso il Complesso Monumentale S.Michele, si terrà la Conferenza nazionale programmatica dell’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti. E' questa una delle decisio [...]
|
|
|
"SPORT IN AMBIENTE, PARCHI E RISERVE NATURALI": INCONTRO PUBBLICO ORGANIZZATO DALL'UISP IL 27 LUGLIO ALL'ASINARA (SS). PARTECIPA IL SOTTOSEGRETARIO ALL'AMBIENTE DETTORI.
Venerdi 27 luglio alle ore 10, si terrà l'incontro pubblico su “Sport in ambiente, parchi e riserve naturali”. Aprirà i lavori Gianni Cossu, presidente del Consiglio nazionale Uisp [...]
|
|
|
SUMMERBASKET 2007: VERSO LE FINALI NAZIONALI. LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL MASTER CONCLUSIVO SI TERRA' AD OSTIA IL 25 LUGLIO.
In occasione del Master finale della XVIII edizione di Summerbasket si svolgerà a Ostia (Roma), alle ore 12 del 25 luglio, la conferenza stampa nazionale, presso la Sala C [...]
|
|
|
MONDIALI ANTIRAZZISTI 1/: LE PARI OPPORTUNITA’ NELLO SPORT IN UN INCONTRO PROMOSSO DALL’UISP. TESTIMONIANZE ED INTERVENTI MULTICULTURALI.
E’ stata molto articolata l’offerta culturale proposta nel corso dei Mondiali Antirazzisti che si sono svolti a Casalecchio di Reno (Bo) dall’11 al 15 luglio: durante le giornate si sono [...]
|
|
|
MONDIALI ANTIRAZZISTI/2: MIGLIAIA DI GIOVANI DA TUTTA EUROPA, TREMILA CAMPEGGIATORI, COPPA FINALE AGLI SPAGNOLI DELLA "CEPA ANDALUCIA".
A chiusura dei Mondiali Antirazzisti, possiamo tirarne le somme a cominciare dai numeri: 7.000 presenze e ben 3.000 i campeggiatori.
Per quanto riguarda l’assegnazione delle coppe: la Coppa< [...]
|
|
|
UISP LIVORNO: UNA NUOVA SEDE INTITOLATA A GIANMARIO MISSAGLIA E IL PROPOSITO DI CONTINUARE AD AFFERMARE I SUOI VALORI. Intervista a M. Barzagli
Da lunedì 16 luglio la nuova sede del Comitato Uisp Livorno è intitolata a Gianmario Missaglia, “storico” presidente dell’Uisp. “Abbiamo ritenuto giusto dedicare la nuova sede [...]
|
|
|
UISP FIRENZE: IL SENEGAL VINCE IL CAMPIONATO MULTIETNICO 2007. TERZO SUCCESSO SU QUATTRO EDIZIONI PER GLI AFRICANI CHE SI SONO IMPOSTI SULLA COSTA D’AVORIO.
Sabato 14 luglio si sono disputate le semifinali del torneo Multietnico organizzato dall’assessorato allo Sport e Politiche Sociali della Provincia di Firenze e dal Quartiere Uno, in c [...]
|
|
|
"PARLIAMO DI UISP": CRISTINA BONIATTI, PRESIDENTE UISP TRENTO: "IL NOSTRO TRATTO DISTINTIVO E’ LA CAPACITA’ DI CONIUGARE SETTORI E PERSONE DIVERSE"
La redazione di Uispnet, in vista dell’Assemblea programmatica dell'associazione, ha avviato un ciclo d’interviste ai dirigenti Uisp sullo stato dell'associazione sul territorio. Intervistiamo [...]
|
|
|
CALCIO UISP: ASSEGNATO IL DIPLOMA DI ARBITRO DI CALCIO A CINQUE DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI LUCCA. Intervista a R. Bertani
A dimostrazione dell’impegno dell’Uisp a favore dell’integrazione e dell’impegno sociale su diversi fronti, il 26 giugno scorso si è svolto, presso la Casa Circondariale di L [...]
|
|
|
LEGA TENNIS UISP: A SETTEMBRE IL CONVEGNO NAZIONALE CON LA PRESENTAZIONE DI UN NUOVO PROGETTO FORMATIVO: “LA PAROLA CHIAVE SARA’ EDUCAZIONE”. Intervista a E. Palma
La Lega nazionale tennis Uisp presenterà un nuovo progetto formativo durante il quarto convegno nazionale, previsto a Todi dal 15 al 17 settembre. “L’obiettivo che ci siamo f [...]
|
|
|
UISP BARI: LA PRIMAVERA DELLO SPORT E DELLA SOLIDARIETA'. UN ANNO DI ATTIVITA' E DI INIZIATIVE: IL NOSTRO RECORD E' QUELLO DELLA RACCOLTA FONDI
Volge quasi al termine un anno di iniziative, di appuntamenti e di incontri organizzati dall’Uisp. Questo il resoconto delle attività del Comitato Uisp Bari, il riscontro della partecipazion [...]
|
|
|
AREA ANZIANI IN MOVIMENTO:DAL 15 AL 16 SETTEMBRE SI SVOLGERA' A ROMA IL SEMINARIO NAZIONALE DEI COORDINATORI REGIONALI PER LA FORMAZIONE
Il 15 e 16 Settembre 2007 si svolgerà all'Acqua Acetosa di Roma il seminario nazionale dei coordinatori regionali della formazione dell'Area Anziani in Movimento. All'incontro so [...]
|
|
|
UISP PADOVA:SUCCESSO PER L’ESIBIZIONE DELL’ASSOCIAZIONE “CORPO LIBERO GYMNASTICS TEAM” AL “WORD GYMNAESTRADA” IN AUSTRIA. Intervista a F. Schiavo
Ha ottenuto un grande successo l'associazione affiliata all’Uisp "Corpo Libero Gymnastics Team" di Padova, che si è esibita durante la tredicesima edizione della World Gymnaestrada sv [...]
|
|
|
SNOWBOARD E KITE-SURF: E’ NATO IL CORSO PER ISTRUTTORI DI KITE-SURF UISP, IL PRIMO DI UNA SERIE DI ATTIVITA' DI FORMAZIONE CHE AVRANNO INIZIO A SETTEMBRE .
Si sta svolgendo, fino al 21 luglio,il primo corso di formazione per istruttori di Kite surfing, una disciplina sportiva che al momento sta avendo molto successo in molte spiagge italiane e [...]
|
|
|
UISP BASSA ROMAGNA: I “ GIOCHI SENZA FRONTIERE" DELL'UISP SONO STATI VINTI DAI RAGAZZI DELLA “GRIGLIATA MISTA” DI FAENZA.
Sono stati i ragazzi della “Grigliata Mista” di Faenza gli assoluti dominatori della finalissima della terza edizione di “Acqua Senza Frontiere”, la manifestazione ludico-ricreativa org [...]
|
|
|
LEGA NUOTO UISP: IL PERIODICO “EFFETTO NUOTO" TORNA A FAR SENTIRE LA SUA VOCE IN UNA NUOVA EDIZIONE CARTACEA CHE AFFIANCA QUELLA ON LINE.
E’ uscito il nuovo numero di “effetto nuoto” il periodico della Lega nazionale Nuoto Uisp. Come viene sottolineato a chiare lettere nell’editoriale di Mauro Riccucci l’o [...]
|
|
|
PUBBLICATA L’XI EDIZIONE DELL’ANNUARIO NAZIONALE DELL’USSI. ALL’INTERNO UNO SPAZIO DEDICATO AL GIORNALISMO SPORTIVO SOCIALE.
E’ stata pubblicata l’XI edizione, relativa all’anno 2007/2008 dell’Annuario Nazionale dell’U.S.S.I., Unione Stampa Sportiva Italiana. Molteplici e differenti le parti di cui s [...]
|
|
|
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
15-23 luglio
- Napoli, Archeologia subacquea, Lega nazionale attività subacquee Uisp
21-22 luglio
- Alessandria, Circolo ippico di Movicino, Consiglio nazionale Lega attività equestri Uisp
2 [...]
|
|
|
<i>UC SPORT E SICUREZZA: NOTIZIE SULLE ASSICURAZIONI NELLO SPORT CON LA POLIZZA INTEGRATIVA “TUTTI SPORT”</i>.
Ricordiamo che esiste una convenzione/polizza tra Carige Assicurazioni/UC Sport & Sicurezza e Uisp, riservata ai soci, che è stata studiata per chi pratica sport anche al di fuori delle attività [...]
|
|
|
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Discobolo on line ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazi [...]
|
|
|
Dal 17 al 20 ottobre a Roma, presso il Complesso Monumentale S.Michele, si terrà la Conferenza nazionale programmatica dell’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti. E' questa una delle decisioni assunte dalla Direzione nazionale Uisp che si è riunita a Bologna lo scorso 17 luglio. I dettagli del programma verranno definiti nei prossimi giorni.
L’obiettivo dell’Uisp è quello di fare dell'Assemblea programmatica uno spazio pubblico di confronto e approfondimento sui temi dello sport sociale e per tutti, delle politiche sociali per la salute e l’educazione, della riforma del sistema sportivo. Occasione per un confronto tra istituzioni,le amministrazioni locali, mondo associativo e della comunicazione su alcuni temi rispetto ai quali l'Uisp ha prodotto esperienze e buone pratiche: sport e ambiente; sport e inclusione; stili di vita, cultura del corpo, educazione e salute; relazioni internazionali, cooperazione, pace, attività multiculturale; attività e discipline sportive.
"L'Assemblea nazionale programmatica sarà per la nostra associazione un'importante momento collettivo di confronto - dice Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp - si tratterà di definire, insieme ai nostri dirigenti nazionali, territoriali e di attività, la strategia futura dell'Uisp di fronte alle mutazioni che si stanno producendo. I tempi della legge per il riconoscimento dello sport di cittadinanza sono ormai maturi, con la definizione del ruolo delle Regioni, il riconoscimento degli attori in campo tra i quali l'Uisp e l'associazionismo di promozione sportiva, l'attribuzione di risorse adeguate all'importanza sociale dello sport per tutti".
Inoltre l'Assemblea nazionale Uisp sarà anche l'occasione per alcune modifiche statutarie e regolamentari che si sono rese necessarie nel tempo.
Stefania Marchesi, vicepresidente nazionale Uisp impegnata all'interno della Commissione ministeriale di studio per la diffusione della pratica sportiva, ha sottolineato la centralità del tema della riforma dello sport. Alessandro Ribolini, responsabile Area sportpertutti Uisp, ha presentato una proposta per l'articolazione dei lavori intorno ad alcune sedute plenarie ed alcuni workshop tematici. E' stata inoltre annunciata la possibilità di "esporre" le buone pratiche Uisp realizzate sul territorio attraverso appositi spazi autogestiti da Comitati/Leghe Uisp, con video, materiali e miniconferenze.
|
|
Venerdi 27 luglio alle ore 10, si terrà l'incontro pubblico su “Sport in ambiente, parchi e riserve naturali”. Aprirà i lavori Gianni Cossu, presidente del Consiglio nazionale Uisp, e seguirà la relazione di Santino Cannavò, responsabile Ambiente Uisp. Sono previsti gli interventi dell'On. Bruno Dettori, sottosegretario al Ministero per l’ambiente, Cicito Morittu, assessore regionale all’Ambiente, Piero Deidda, presidente del Parco dell'Asinara, Carlo Forteleoni, direttore del Parco dell'Asinara, Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp.
Dal 27 al 30 luglio all'Asinara (Sassari) si terrà il seminario dei dirigenti nazionali Uisp. Un appuntamento che, dopo l'incontro di Trento dello scorso anno, incomincia ad assumere una fisionomia e una continuità più precise: la necessità di approfondire temi di cultura sportiva, di strategia e di prospettiva associativa.
Nel corso del seminario il gruppo dirigente nazionale dell'Uisp definirà, tra gli altri temi, contenuti e argomenti dell'Assemblea programmatica nazionale che si terrà in ottobre a Roma.
|
|
In occasione del Master finale della XVIII edizione di Summerbasket si svolgerà a Ostia (Roma), alle ore 12 del 25 luglio, la conferenza stampa nazionale, presso la Sala Consiglio "Massimo di Somma" del XIII Municipio a Piazza della Stazione Vecchia 26. Summerbasket ha dato l’opportunità ad oltre 18000 tesserati e più di 600 società affiliate Uisp di essere protagonisti del primo circuito estivo di pallacanestro “3contro3”. L'originalità dell'iniziativa risiede nella semplicità della struttura che permette ai partecipanti di giocare a pallacanestro nelle piazze, sulle spiagge e nei centri storici delle città ospitanti.
“Quest’anno – afferma Onorio Laurenti, presidente Lega pallacanestro – la vicinanza con il pubblico e con l’ambiente naturale che fa da cornice allo spazio destinato all’attività sportiva è stato accentuato visto che il Master finale previsto per il week end del 27 luglio si svolgerà sul lungomare di Ostia, proprio a ridosso della spiaggia. Questo elemento renderà più coinvolgenti le partite e allo stesso tempo permetterà ai partecipanti di vivere al meglio questa esperienza”. Confermato il successo delle edizioni precedenti, ora l’attenzione è completamente indirizzata verso la finale, un’occasione che sarà sicuramente in grado di coniugare il sano agonismo al divertimento. “Per il successo di questa manifestazione – continua Laurenti – è stata fondamentale la collaborazione tra la Lega nazionale pallacanestro, il Comitato Uisp Roma e l’Uisp nazionale che hanno reso Summerbasket un evento. Il Master finale, nonostante sia l’appuntamento più atteso, rappresenta solo l’apice di una manifestazione a carattere nazionale”. (S.C., C.T.)
Info: www.pallacanestrouisp.com
Tel. 0643984340 (Uisp nazionale) oppure 0556583551 (Lega pallacenastro Uisp)
|
|
E’ stata molto articolata l’offerta culturale proposta nel corso dei Mondiali Antirazzisti che si sono svolti a Casalecchio di Reno (Bo) dall’11 al 15 luglio: durante le giornate si sono susseguiti incontri su tematiche disparate come antirazzismo, integrazione e attività solidali. Venerdì 14 luglio il tendone Uisp ha ospitato un seminario internazionale, promosso con il Ministero delle pari opportunità e titolato “Equal opportunities in sport”. La prima parte del dibattito, dedicata alle “impari opportunità: uno sguardo alla situazione internazionale e nazionale”, ha visto la partecipazione di Paolo Pobbiati di Amnesty International e di Antonio Giuliani dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali). Il primo ha denunciato il ritardo dell’Italia nel rispetto dei diritti umani: “bisogna combattere la barbarie del razzismo poiché oggi il mondo sembra una fortezza di cristallo che tenta di difendersi da fenomeni come le migrazioni, ma non si rende conto che sono i diritti umani di tutti a dover essere difesi in ogni modo”. Antonio Giuliani ha sottolineato che “esiste una difficoltà per gli immigrati ad entrare nel mondo dello sport, anche quello dilettantistico. In questa lotta è fondamentale che diventi sempre più forte l’azione comune dell'associazionismo”.
La seconda parte del dibattito ha portato l’attenzione sul tema della “Differenza di genere e omofobia” ed è stata introdotta da Daniela Conti (Progetto Ultrà) che ha centrato la discussione “sulle pari opportunità di genere, ma anche sulle discriminazioni che diversi gruppi di individui subiscono nello sport come in ogni campo della vita sociale. E’ necessario parlare di omosessualità, argomento che nel mondo dello sport continua ad essere un tabù, laddove si dovrebbe creare un dialogo e un’apertura: un esempio positivo viene da un gruppo di tifosi tedeschi che portano avanti da alcuni anni una campagna contro l’omofobia. Oltre ciò, esiste una discriminazione verso le donne sportive, dato che si rileva dalla disparità di premi e riconoscimenti tra competizioni maschili e femminili nonché da una situazione di oggettiva difficoltà per le donne rispetto all’assunzione di ruoli dirigenziali”. Sulla base di questi input hanno preso la parola Piero Gasperini, assessore allo sport del comune di Casalecchio di Reno, secondo cui i Mondiali sono il perfetto apice della linea di supporto all’integrazione sostenuta dal Comune e l’assessore alle pari opportunità Elena Iacucci, che ha sottolineato l’importanza dell’apprendimento di bambini e ragazzi da concretizzarsi con azioni nella scuola e sul territorio ed ha illustrato i progetti promossi dal Comune tal senso.
Successivamente, Beatrice Andalò, referente settore politiche educative Uisp, ha presentato le linee guida del progetto “Doppio misto” che si propone di raggiungere “un’effettiva situazione mista all’interno dell’Uisp ad ogni livello organizzativo, una parità totale che riesca a far convivere in sé le diversità” attraverso la costituzione di un gruppo nazionale che rifletta su tali tematiche. Altro intervento di notevole interesse quello di Farhia Aidid, dell'associazione toscana “Punto di partenza”, che ha portato la sua testimonianza di donna immigrata, raccontando la difficoltà di partecipare alla vita sociale del Paese di accoglienza e di inserirsi in una società nuova consapevoli di rientrare in una categoria di ‘invisibili’. “Anzi- sottolinea- invisibile in quanto donna ma visibile in quanto nera. Io ho scelto di attivarmi creando una rete con altre donne immigrate per tutelare noi e i nostri figli, altrettanto discriminati perchè nati da coppie migranti”. Di questo problema ha parlato anche Mauro Valeri, sociologo e scrittore, che ha evidenziato una sostanziale mancanza di cultura antirazzista nel nostro Paese.
L’ultima parte dell’incontro è stata dedicata alla testimonianza dello squadra dello Stolac, un team di Sarajevo composto da bosniaci e croati che mira a ricostruire, attraverso lo sport, la straziante frattura che da anni divide i territori della ex-Yugoslavia. Nina, componente della squadra, ha spiegato come anche in Bosnia per le donne sia difficile ottenere il rispetto dei diritti che spettano loro. (F.T.)
|
|
A chiusura dei Mondiali Antirazzisti, possiamo tirarne le somme a cominciare dai numeri: 7.000 presenze e ben 3.000 i campeggiatori.
Per quanto riguarda l’assegnazione delle coppe: la Coppa più importante quella Mondiali Antirazzisti va all’organizzazione spagnola Cepa Andalucia, per il suo impegno quotidiano a Cadice in attività antirazziste fuori e dentro lo stadio, con il loro centro di aggregazione. Inoltre, per la disponibilità dimostrata in questi anni di Mondiali a partecipare attivamente alla nostra festa, organizzando quest’anno i “giochi demenziali” durante la football pause, ma soprattutto rendendosi disponibili da subito ad andare a giocare al carcere minorile.
La Coppa Amici da anni viene data non solo alle squadre che vengono al torneo, ma a tutti quelli che sostengono attivamente la manifestazione. Quest’anno sicuramente meritata la coppa è andata al Comune Casalecchio ed è stata ritirata da Piero Gasperini Assessore allo Sport e Presidente del Centro Bologna Club, da Francesco Borsari e Paola Bignami dell’Assessorato allo Sport. L’amministrazione tutta si è impegnata per far sì che questi Mondiali avessero le migliori condizioni per svolgersi. Lo spostamento da Montecchio è stata una scommessa che è stata sicuramente vinta, come si è sentito nelle parole dei partecipanti e dei cittadini di Casalecchio. Va ricordato comunque l’ottimo rapporto mantenuto con l’Amministrazione di Montecchio, che ieri stata presente con l’Assessore allo Sport Azio Minardi.
La Coppa Fair Play è stata assegnata ai ragazzi dell’ Horda Frenetic Metz, perché da 4 anni vengono ai Mondiali senza mai vincere una partita e nonostante tutto ogni volta fanno festa come se avessero vinto.
La Coppa Chilometri anche quest’anno non poteva che andare ai texani di Austin e visto che sono venuti con ben due squadre il premio quest’anno lo vincono gli Atx United.
Per il tifo colorato, ma sempre nel pieno rispetto dell'avversario, per i cori e l'impegno antirazzista fuori e dentro lo stadio la Coppa Ultrà viene data ai Rude Boys Sampdoria, che sul palco hanno festeggiato insieme agli organizzatori, c’è da ricordare anche che alcuni dei componenti della squadra hanno anche lavorato ai bar.
Presenti da 6 anni e sempre disponibili ad aiutare l’organizzazione pulendo l’area ristorante tutte le mattine, nonostante aver fatto festa tutta notte, la Coppa Fedelissimi è andata agli Ultras Marseille.
La Coppa Piazza Antirazzista premia il miglior materiale autoprodotto ed è stata consegnata ai Diablos Leutzsch di Lipsia.
La Ciak Coppa promossa e premiata dalla D.E-R (Documentaristi Emilia-Romagna) è stata consegnata al gruppo dei Rotenburger Amateur Fussballer che hanno vinto un video autoprodotto sul movimento neonazista in Germania.
Inoltre, quest’anno per la prima volta si è svolto un Concorso Fotografico per premiare la migliore immagine rappresentativa dello spirito dei Mondiali. La giuria formata dai nostri fotografi ufficiali Antonio e Felschi ha deciso di premiare Chiara di Amnesty International Bologna, con un libro fotografico sui Mondiali.
La Coppa Invisibili viene consegnata a coloro che non possono essere presenti ai Mondiali per diverse ragioni. Nel 2006 la coppa è andata ad un gruppo di ragazzi arrestati l’anno scorso durante una manifestazione antifascista a Milano e che quest’anno fortunatamente sono riusciti a venire a ritirarla perché hanno partecipato ai Mondiali. Purtroppo anche per questa edizione la Coppa Invisibile è andata a tutti quelli che sono stati bloccati alle frontiere per problemi burocratici (e a volte pensiamo per pregiudizi) che gli hanno impedito di ottenere il visto. In rappresentanza sono stati premiati i ragazzi del Congo (dell’Associazione LISPED) e quelli del l’Ucraina (dell’Associazione World Peace).
Per le premiazioni dei tornei sportivi
clicca qui
|
|
Da lunedì 16 luglio la nuova sede del Comitato Uisp Livorno è intitolata a Gianmario Missaglia, “storico” presidente dell’Uisp. “Abbiamo ritenuto giusto dedicare la nuova sede a questo importante personaggio che ha fatto la storia della nostra associazione- spiega Michele Barzagli, presidente Comitato Uisp Livorno- anche considerando l’impegno che il nostro Comitato si è assunto nei confronti di una zona, quella dove è ubicato l’edificio, fino a qualche tempo fa in stato di estremo degrado sociale. Abbiamo voluto indirizzare la giornata al ricordo di Gianmario organizzando un’iniziativa alla presenza di istituzioni locali ed esponenti dell’Uisp. Sono intervenuti, tra gli altri, Filippo Fossati, presidente Uisp e Mario Pescante, membro del Cio. I partecipanti hanno ripercorso il lavoro svolto e le strategie di sportpertutti attivate sul territorio da Gianmario, poiché l’idea del nostro Comitato è proseguire sulla strada da lui indicata e mettere in atto concretamente politiche di intervento attive centrate sui temi a lui cari, come l’ambiente, l’attenzione per il sociale e l’integrazione. Speriamo di poter proseguire su questo percorso anche con l’aiuto e il sostegno degli iscritti, delle istituzioni e del mondo sportivo locale”.
Il Comitato di Livorno intende incentivare nel prossimo futuro i rapporti con specifiche fasce di popolazione, in primo luogo anziani e giovani: “l’idea – continua Barzagli- è mettere a punto progetti di attività motoria destinati alla popolazione anziana, ai giovani anche extracomunitari, vista la loro rilevante presenza sul territorio e ai detenuti nel carcere di Livorno. Devo dire che la partecipazione alla giornata è stata davvero notevole, abbiamo avuto oltre 250 presenze che dimostrano il grande interesse per queste tematiche all’interno della nostra associazione”.
(F.T.)
|
|
Sabato 14 luglio si sono disputate le semifinali del torneo Multietnico organizzato dall’assessorato allo Sport e Politiche Sociali della Provincia di Firenze e dal Quartiere Uno, in collaborazione con la Uisp Solidarietà di Firenze, l’Associazione Giovani Multi Etnico Futuri ed i Consigli degli Stranieri del Comune e della Provincia. Nella cornice del campo sportivo del DLF si è disputata la prima partita: Costa d’Avorio - Colombia. Ma è il Senegal la squadra vincitrice del torneo, già grande favorita della vigilia: terzo successo su quattro edizioni per gli africani, che si sono imposti in finale, ai rigori, sulla Costa d’Avorio. Al termine degli incontri si sono svolte le premiazioni: il Senegal, vincitore del Torneo è stato premiato dall’assessore allo sport del Comune di Firenze Eugenio Giani. Molti anche i premi speciali assegnati alle squadre partecipanti: il premio Fair Play è andato al Giappone, squadra che durante le gare ha dimostrato correttezza in campo, mentre il premio alla squadra più multietnica è stato vinto dalla formazione Arcobaleno, infine il premio per la tifoseria più calda e colorata è stato assegnato all’Honduras. Inoltre l'Uisp Solidarietà Firenze ha voluto omaggiare l’Associazione AGMEF per l’impegno profuso e la collaborazione dimostrata durante tutta la durata del Torneo. (F.D.)
|
|
La redazione di Uispnet, in vista dell’Assemblea programmatica dell'associazione, ha avviato un ciclo d’interviste ai dirigenti Uisp sullo stato dell'associazione sul territorio. Intervistiamo questa settimana Cristina Boniatti, presidente Uisp della provincia autonoma di Trento.
“Tra i nostri obiettivi abbiamo considerato prima di tutto quello di adattare il concetto di sportpertutti alla nostra realtà territoriale, rivisitandolo in nome di nuova sinergia fra volontariato e imprenditorialità rivolta al sociale. La nostra idea di sportpertutti abbraccia la concezione del volontariato e l’accompagna ad un impianto metodologico che si sta cercando di acquisire attraverso numerosi corsi di formazione dirigenziale e manageriale".
“I nostri ambiti di interesse sono diversi ma tutti egualmente interessanti e con innumerevoli applicazioni, a cominciare da uno stile di vita attivo, al diritto di tutti a praticare sport; ma anche in settori più innovativi come quello ambientale e dell’eco-sostenibilità. Ciò che ci preme sottolineare è che la nostra eterogeneità è il nostro tratto distintivo che vogliamo portare avanti con l’aiuto di nuove e più specializzate risorse umane. Crediamo infatti, sia importante creare delle figure professionali che facciano da tramite fra le nostre attività, il nostro territorio e la Uisp nazionale. Inoltre, un altro punto di forza sono i nostri servizi, dalla progettazione alle consulenze e alla formazione ma anche le assicurazioni e l’organizzazione di eventi unici come l’edizione di Vivicittà all’interno della casa circondariale di Trento".
"In sintesi, sono quattro gli obiettivi che ci siamo prefissati: rafforzare la nostra rete interna con ruoli strutturali ben definiti pur conservando delle competenze trasversali necessarie per affrontare un mondo complesso come il nostro; puntare sulla collaborazione regionale e interregionale fra i vari nodi territoriali, giungendo ad un maggior rafforzamento di tutte le attività Uisp; diffondere la cultura della sostenibilità ambientale,(come già sopra accennato) un ambito molto vasto che una regione come la nostra ci permette di sviluppare in molte maniere: dai grandi eventi di massa, alle attività in stretta collaborazione con la Lega montagna o con l’ Arché associazione che svolge attività velistica per disabili;e infine,formare ancora di più nuovi dirigenti, con un accento particolare alla dirigenza femminile ai quali affidare una professionalità da spendere nello sviluppo armonico dell’associazione in ogni suo substrato.”
“Il comitato di Trento ha un rapporto di collaborazione e di amicizia con il comitato di Bolzano. I nostri tesserati sono aumentati del 20% negli ultimi due anni arrivando a 4.000 tesserati e circa 100 società affiliate; abbiamo inoltre un ottimo rapporto con gli enti locali,le associazioni sportive e l’Assessore delle politiche sociali del Trentino Alto Adige”.
“A livello nazionale mi piacerebbe che la Uisp, agisse più concretamente per affermare a tutti i livelli i suoi valori. Inoltre, bisognerebbe, a mio avviso, rinnovare molti aspetti e pensare di più alla Uisp come ad un laboratorio di idee, di nuovi concetti e di nuova professionalità, includendo nella nostra rete persone che mostrino maggiori capacità gestionali e comunicative”.
(G.L.)
Nella foto: Cristina Boniatti
|
|
A dimostrazione dell’impegno dell’Uisp a favore dell’integrazione e dell’impegno sociale su diversi fronti, il 26 giugno scorso si è svolto, presso la Casa Circondariale di Lucca, l’esame per il conferimento del Diploma di arbitro di calcio. I destinatari cinque detenuti che hanno seguito il corso organizzato dalla Lega calcio Uisp Versilia e tenuto da Giancarlo Frusteri, istruttore di Lega. “L’esame – ha affermato Roberto Bertani, presidente Uisp Val di Cecina e responsabile del settore arbitrale della Lega calcio Toscana – ha rappresentato il punto più alto e significativo di un percorso durato circa tre mesi, lungo il quale il calcio è stato lo strumento per riscoprire l’esistenza ed il rispetto delle regole”. La prova è avvenuta in due momenti: la somministrazione di un questionario di 35 domande a risposta multipla sul regolamento ed un colloquio. “La conversazione – continua Bertani – si è sviluppata sulla base dei risultati del test e sulla proposta di giochi di ruolo che invitassero i destinatari alla soluzione di situazioni eccezionali e di criticità. La finalità rispondeva all’esigenza di stimolare ed ottenere risposte comportamentali da parte dei partecipanti al corso”. Esplicita la soddisfazione degli organizzatori che riproporranno simili progetti da estendere a livello regionale e l’intenzione, da parte di Bertani, di incrementare il regolamento attraverso l’inserimento di sezioni che tengano conto di una formazione più generale e meno settoriale del tema in questione. “Gli allievi, due di nazionalità italiana, due marocchina ed un algerino – conclude Bertani – hanno superato a pieni voti la prova, a testimonianza di quanto lo sport, in questo caso il calcio, possa essere coinvolgente e svolgere un ruolo fondamentale di promozione sociale; proprio quel ruolo che l’Uisp tenacemente rivendica e quotidianamente pratica su tutto il territorio nazionale. Ai neo-direttori di gara va l’augurio più fervido di un pronto ritorno alla vita civile e di un esordio sul campo erboso quanto più prossimo possibile”. (C.T.)
|
|
La Lega nazionale tennis Uisp presenterà un nuovo progetto formativo durante il quarto convegno nazionale, previsto a Todi dal 15 al 17 settembre. “L’obiettivo che ci siamo fissati- spiega Erasmo Palma, responsabile delle politiche educative nel team formazione della Lega nazionale tennis Uisp- è occuparci a 360 gradi dell’educazione, rivolta tanto ai ragazzi quanto a istruttori ed insegnanti. Di solito nel nostro paese ci si preoccupa dell’educazione solo in presenza di situazioni eclatanti e drammatiche e così si investe poco sulla scuola dimenticando quanta importanza hanno le risorse e gli strumenti adeguati nel processo formativo di crescita dei ragazzi. Per questo abbiamo pensato di creare un percorso che veda l’educazione come parte centrale di un progetto di crescita complessiva della persona e sia affiancata da altre parole chiave fondamentali, ovvero qualità, centri tecnici e cultura”. L’idea di partenza della Commissione tecnica nazionale è quella di rimuovere il vecchio nome di scuola tennis, che evoca spesso tristezza nei ragazzi, sostituendolo con centro di educazione al tennis, dove questa disciplina diventa un'occasione potente per la crescita del cittadino. “Il nostro modo di insegnare tennis- sottolinea Palma- è sperimentale, ci piace seguire passo dopo passo i nostri allievi ed aggiornarci continuamente. Questo ci porta a dare priorità all’educazione e a non fidarci mai completamente dell’esperienza accumulata”. I punti su cui si snoderà il progetto saranno, anzitutto, un percorso formativo di crescita degli istruttori basato su un aggiornamento triennale, attraverso la frequenza di sei corsi tramite cui accedere alla qualifica superiore di istruttore tecnico. In secondo luogo, l’istituzione di centri che in presenza di requisiti chiari e dimostrabili di qualità possano fregiarsi della qualifica di centri di educazione al tennis doc. Infine, la nascita a Todi con la direzione di Alberto Castellani, del “Centro tecnico nazionale per l’educazione al tennis” insieme a tre centri interregionali dislocati in diverse zone italiane.
“Stiamo poi concretizzando- conclude Palma- una collaborazione con un istituto privato che si occupa di recupero di anni scolastici per permettere agli istruttori che lo desiderano di poter concludere il proprio percorso di studi. Nell’ambito dello stesso progetto è in dirittura di arrivo la collaborazione con una università telematica”. Durante il convegno, sono previsti due appuntamenti: il primo con Massimo Davi, responsabile nazionale formazione Uisp, dal titolo “Le emozioni in movimento, il movimento delle emozioni’, “ perché- spiega Palma- il nostro modo di insegnare ha come input la comunicazione attraverso le emozioni”. Il secondo con Valerio Vergili, membro del Comitato tecnico scientifico della Lega Tennis e Psicologo sportivo che presenterà il metodo SFERA, programma di mental training che prende in considerazione l’atleta nella sua globalità ed è indirizzato sia a disabili che normodotati. (F.T.)
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
Volge quasi al termine un anno di iniziative, di appuntamenti e di incontri organizzati dall’Uisp. Questo il resoconto delle attività del Comitato Uisp Bari, il riscontro della partecipazione, ma soprattutto del progetto La Primavera dello Sport e della Solidarietà con gli eventi ad esso collegati: “ Vivicittà “, “ Sport In Piazza - Diamoci Una Mossa” e Bicincittà che, come la passata stagione, hanno riscosso un enorme successo. La marcia lungo il percorso di questo importante progetto, legato ad una raccolta fondi, è iniziata ad ottobre 2006 e si è conclusa domenica 27 Giugno 2007 . Numerose le iscrizioni e grande la partecipazione alle manifestazioni: ben oltre 10.000 atleti e, inoltre, con gli eventi collaterali di spettacolo e socializzazione, sono stati coinvolti non meno di 35.000 cittadini. Sono cifre importanti queste per tirare le somme di un anno di attività, come ancor più importanti risultano le cifre dei fondi raccolti e successivamente devoluti in beneficenza per l’assistenza di malati, per i poveri e a favore di associazioni bisognose dal Comitato Uisp Bari.
Questo il resoconto delle somme destinate alle singole associazioni:
Euro 5.500,00 sono stati donati a Agebeo onlus amici di vito - Associazione che assiste le famiglie e i malati di tumori infantili;
Euro 5.000,00 sono stati donati a Associazione Italiana Sclerosi Multipla ;
Euro 4.200,00 sono stati donati a Fondazione Antiusura S. Nicola e s. medici in favore di Catania C.;
Euro 2.500,00 sono stati donati a Mensa dei poveri di Padre Pio;
Euro 1.500,00 sono stati donati a Associazione Paraplegici Volare piu’ in alto;
Euro 1.500,00 sono stati donati a Serbari;
Euro 1.000,00 sono stati donati a Masci Sezione Bari due Bari.
(F.D.)
|
|
Il 15 e 16 Settembre 2007 si svolgerà all'Acqua Acetosa di Roma il seminario nazionale dei coordinatori regionali della formazione dell'Area Anziani in Movimento. All'incontro sono invitati i "formatori nazionali" nonché gli insegnanti dell'Area Anziani che nei vari comitati sono impegnati in ruoli legati alla formazione o a nuove progettualità. Nel seminario saranno approfondite le nuove prospettive che la formazione nell'Area Anziani dovrà assumere in vista dello sviluppo decentrato e del potenziamento dell'azione futura e alla luce del nuovo regolamento della formazione della UISP.
La proposta si rivolge non solo ai laureati in Scienze Motorie ma a tutti coloro che sono interessati alle tematiche che verranno sviluppate durante gli incontri, pur avendo seguito percorsi formativi diversi. “Il corso – afferma Andrea Imeroni, presidente Area anziani Uisp - è riconosciuto dal Regolamento nazionale della Formazione Uisp e rappresenta un’occasione per predisporre percorsi per la formazione ad hoc di tecnici per la Ginnastica Dolce. Bisogna che l’associazione rifletta meglio e più approfonditamente su questo tema in modo da arrivare entro breve tempo alla definizione dei percorsi”. I titoli per accedere alla formazione dell’Area anziani provinciale sono approvati dal comitato di appartenenza, ma questi non possano essere in contrasto con quelli dell’Area Anziani Nazionale che ne stabilisce le linee generali di riferimento. I corsi terminano comunque con un colloquio/verifica e il 2007/2008 sarà dedicato alla formazione generalizzata di BASE su tutto il territorio nazionale.
Il seminario inizierà la mattina del sabato 15 alle ore 10,30 e terminerà alle ore 18 della domenica; le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 24 luglio all’indirizzo anziani@uisp.it. (S.C., C.T.)
Info: Area anziani Uisp - presso Comitato Regionale Uisp - Tel. 011.4363484
|
|
Ha ottenuto un grande successo l'associazione affiliata all’Uisp "Corpo Libero Gymnastics Team" di Padova, che si è esibita durante la tredicesima edizione della World Gymnaestrada svoltasi dall’ 8 al 14 luglio a Dornbirn, in Austria. Questa manifestazione, che si tiene ogni quattro anni, è l’evento internazionale di maggior risalto nell’ambito delle ginnastiche al quale partecipano scuole, università e società provenienti da tutto il mondo con delegazioni formate da atleti di ogni età che praticano questo sport a livello amatoriale, per un totale di circa 25.000 ginnasti. L'Associazione "Corpo Libero Gymnastics Team", che aveva partecipato anche all’edizione 2003 di Lisbona, ha presentato un esercizio curato dagli istruttori Francesco Schiavo, Andrea Facci e Michela Sabbadin, inserito nella serata dedicata all'Italia durante la quale si sono esibite alcune delle più importanti società del nostro Paese.
“Il bello di questa kermesse- racconta l’istruttore Francesco Schiavo- è che l’obiettivo finale non è raggiungere un certo punteggio o vincere ad ogni costo: infatti non ci sono classifiche e si è tutti sullo stesso livello, nel più puro spirito dello sportpertutti. Non esiste nemmeno un regolamento prestabilito, se non la durata massima della prova che deve essere di quindici minuti, per cui si possono utilizzare attrezzi tradizionali o inventarne di nuovi, creando coreografie spettacolari e coinvolgenti. Questa filosofia porta ad un confronto vero tra gli atleti e alla condivisione di un’esperienza importante, considerando il livello tecnico elevato di molte esibizioni”.
“C’è un’evoluzione positiva del concetto di sportpertutti nelle ginnastiche- continua Schiavo- l’importante è che non resti relegato solo al concetto dello star bene a livello fisico, ma che si riescano sempre a trovare espressioni e linguaggi universali capaci di creare conoscenza e comprensione dell’altro attraverso l’utilizzo armonico del proprio corpo. Per questo motivo sono da apprezzare kermesse come questa che riescono a veicolare tali valori, assolutamente vicini a quelli dell’Uisp, cui la nostra società è storicamente affiliata”
In seguito al successo è arrivato anche un prestigioso invito da parte della Federazione Olandese: è infatti molto probabile la partecipazione anche all’Unive’ Gala, manifestazione di grande levatura che si svolgerà tra Amsterdam, Heereveen ed altre città olandesi nel prossimo dicembre. (F.T.)
|
|
Si sta svolgendo, fino al 21 luglio,il primo corso di formazione per istruttori di Kite surfing, una disciplina sportiva che al momento sta avendo molto successo in molte spiagge italiane e che dal 1998 ad oggi si sta diffondendo in maniera molto rapida anche nelle spiagge di tutta Italia. Il Kite-surf si pratica con un'apposita tavola e un aquilone (kite) manovrato mediante un boma (barra) collegata ad esso da due, quattro, o più cavi lunghi e sottili. Le condizioni ideali per questo sport sono di vento compreso tra i 20 e i 30 nodi, una condizione che permettere di praticare questo sport con venti più deboli di quelli necessari al surf tradizionale.
Il corso, organizzato dall’ Area Snowboard e kite-surf della lega Sci Uisp, in collaborazione con l’associazione sportiva Towitate, si svolge ad Alimini, uno dei villaggi turistici Bravo dell’Alpitour in provincia di Lecce, una struttura ricettiva nella quale poter praticare le lezioni di kite surf offrendo anche la possibilità di pernottamento, tutto al costo di 600 euro.
“Il corso- dice l'istruttore Davide Zardi- istruttore di kite-surf, si svolge in orari stabiliti sia la mattina che il pomeriggio con lezioni teoriche, in aula e lezioni pratiche sia in terra che in mare, inoltre posso dire che, con i nostri 9 partecipanti, stiamo raggiungendo i risultati sperati, ovvero la creazione di nuove figure professionali da inserire nei villaggi turistici estivi”. Quello di Alimini è il primo dei tanti corsi che si svolgeranno da settembre in poi e che avranno come punto d’arrivo il corso finale che si svolgerà a Capoverde, altro villaggio Alpitour in località Santa Maria, Isola di Sal in data da definirsi. Per accedere ai corsi d’istruttori è necessario il superamento di prove selettive che valutino l’esperienza in campo e il controllo del mezzo. (G.L.)
Per maggiori informazioni e partecipazioni contattate Davide Zardi tel 338/9731728
oppure www.towitate.it
|
|
Sono stati i ragazzi della “Grigliata Mista” di Faenza gli assoluti dominatori della finalissima della terza edizione di “Acqua Senza Frontiere”, la manifestazione ludico-ricreativa organizzata alla piscina estiva di Lugo dalla Uisp Bassa Romagna, in collaborazione con Deka Sport, Jungle Staff, Deka Nuoto Lugo e Co.Pro.Sport.
I vincitori 2007 della versione lughese dei mitici “Giochi Senza Frontiere” hanno letteralmente sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi quattro dei cinque giochi proposti per la finale sino a raggiungere quota 41 punti in classifica, seguiti a 29 da “Deka Sport” ed a 26 punti da “Tanta Roba”. Quarto posto pari merito con 20 punti per “Bar Brioche” e “Bessa Galéna”, mentre a chiudere la classifica sono stati i ragazzi dei “Pesce Gatti” a quota 17. Una classifica comunque poco più che simbolica perché a vincere in realtà sono stati ancora una volta tutti i partecipanti alla manifestazione che si sono potuto divertire in giochi dagli improbabili nomi come Occhio all’incrocio, Mutley… fa qualcosa, Il Tom Tom, Il gioco del mimo, Caccia… tori del tesoro e Sampey, grandi orecchie a sventola».
Tanta fatica e moltissimi sorrisi per un modo del tutto originale di trascorrere qualche serata di svago e combattere la calura di questi giorni. Nel complesso, quattro serate di gare per un totale di sedici squadre partecipanti, tutte con almeno due donne in formazione, e di circa un centinaio di ragazzi che si sono messi alla prova a bordo di camere d’aria, carrelli della spesa e sullo scivolo della piscina di Lugo.
Un successo anche di pubblico e di interesse con diverse centinaia di spettatori che si sono alternati a bordo vasca per applaudire i partecipanti e ridere insieme ad amici e colleghi di lavoro.
|
|
E’ uscito il nuovo numero di “effetto nuoto” il periodico della Lega nazionale Nuoto Uisp. Come viene sottolineato a chiare lettere nell’editoriale di Mauro Riccucci l’obiettivo è quello di rivolgersi a tutti coloro che sono interessati alle discipline della piscina e in acque aperte. Rispetto al passato, la rivista si presenta con importanti novità tra cui quella più significativa che ne prevede una versione on line, all’interno del rinnovato sito internet della Lega Nuoto. La rivista prosegue con la lunga intervista rilasciata da Mimmo Barlocco, presidente nazionale Lega nuoto Uisp, a Mario Becca direttore responsabile di “effetto nuoto”. Un’intervista che cerca di fare il punto sulla attività natatoria in Italia, ma soprattutto delle attività e dei risultati della Lega Nuoto Uisp nell’anno 2006/2007, argomento affrontato nel dettaglio ed in profondità anche nell’articolo dal titolo “Un anno di nuoto Uisp”. Pagine in cui si fa riferimento soprattutto all’epilogo della stagione: i campionati nazionali e ai numerosi progetti di solidarietà collegati direttamente alle iniziative di carattere nazionale. A chiudere la rivista il comunicato diffuso recentemente dal coordinamento degli Enti di Promozione Sportiva di Roma in relazione della vicenda dell’organizzazione dei Mondiali di Nuoto e, la decisione della Giunta Comunale in materia di indirizzi per la realizzazione delle opere e sull’utilizzo degli impianti dopo i mondiali. In quarta di copertina, infine, il breve resoconto di alcuni eventi delle iniziative della Lega Nuoto durante questa stagione e la presentazione dell’iniziativa comune tra i campionati italiani Uisp di Riccione e la “Federazione Nuoto Palestinese” per l’avvio del lavoro all’interno del campo profughi di Shu’fat. (F.D.)
|
|
E’ stata pubblicata l’XI edizione, relativa all’anno 2007/2008 dell’Annuario Nazionale dell’U.S.S.I., Unione Stampa Sportiva Italiana. Molteplici e differenti le parti di cui si compone l’Annuario: l’elenco generale degli iscritti all’USSI, quello dei Gruppi regionali, lo Speciale Motori con l’elenco dei giornalisti iscritti all’Uiga e il riepilogo dei titoli prodotto per il 2006/2007 relativi ad ogni Casa Automobilistica, i riferimenti di Marketing, Comunicazione e Uffici Stampa delle Aziende che investono nel mondo dello sport, il settore delle discipline con l’elenco dei professionisti che tradizionalmente se ne occupano. Inoltre le sezioni dedicate a Cio, Coni, Federazioni sportive ed Enti di promozione sportiva. L’Unione Stampa Sportiva italiana, che accoglie oltre duemila giornalisti sportivi, ha ricevuto, per il suo compleanno, auguri speciali anche da Giovanna Melandri, Ministro per le Attività sportive:” Celebrare il sessantesimo anniversario dell’USSI significa valorizzare la forza della stampa sportiva che nel corso degli anni, sempre accompagnata da un grande seguito popolare, ha saputo conquistarsi credibilità e prestigio. Ma significa anche ricordare l’impagabile contributo offerto dalla stampa di settore alla crescita e alla diffusione sempre più ampia della pratica sportiva a livello nazionale” e di Gianni Petrucci, presidente del Coni, che definisce i giornalisti “indispensabili compagni di viaggio del Coni senza i quali lo sport non avrebbe quella necessaria e doverosa cassa di risonanza. Siete voi i testimoni delle nostre medaglie, i narratori dei nostri trionfi e anche, laddove necessario, i severi critici dei nostri errori”. Nelle 387 pagine dell’Annuario è stato dedicato uno spazio allo sport sociale e per tutti attraverso la pubblicazione di una lettera aperta all'Ussi di Ivano Maiorella, responsabile Ufficio stampa e comunicazione dell’Uisp, Andrea De Pascalis, Capo Ufficio Stampa Csi e Daniele Borghi, direttore responsabile de “Il Megafono” che sottolineano l’importanza del giornalismo sportivo sociale in grado di determinare una positiva trasformazione anche nel modo di comunicare da parte delle fonti: istituzioni, associazioni, aziende. Una nuova forma di giornalismo sportivo che potrebbe permettere agi editori di intercettare pubblici nuovi che chiedono di rivedersi e riconoscersi nei racconti giornalistici di ogni giorno; un modo per vivere e raccontare uno sport pulito, utile e socializzante. (C.T.)
|
|
15-23 luglio
- Napoli, Archeologia subacquea, Lega nazionale attività subacquee Uisp
21-22 luglio
- Alessandria, Circolo ippico di Movicino, Consiglio nazionale Lega attività equestri Uisp
22 luglio
-Ripe (An), Campionati Nazionali Ruzzola Individuale,Lega nazionale sport e giochi tradizionali.
22 luglio
-Abbadia S.Salvatore(Si),24esimo Salitredici Monte Amiata, lega nazionale atletica leggera
25 luglio
- Ostia, conferenza stampa Summer Basket
26-30 luglio
- Asinara, Seminario Nazionale dirigenti Uisp
27 luglio
- Asinara, incontro pubblico Uisp "Sport in ambiente, parchi e riserve naturali"
27-29 luglio
- Roma - Ostia, Finali Summerbasket Uisp
2 agosto
- Albinea(Re), Fiera delle Botteghe, Lega nazionale sport e giochi tradizionali
4-19 agosto
chiusura estiva sede dell'Ente
|
|
Ricordiamo che esiste una convenzione/polizza tra Carige Assicurazioni/UC Sport & Sicurezza e Uisp, riservata ai soci, che è stata studiata per chi pratica sport anche al di fuori delle attività promosse dalla UISP e avere la sicurezza di una copertura assicurativa.
La polizza è denominata “Integrativa Tutti Sport”; assicura gli infortuni che il Socio Uisp può subire durante la partecipazione a qualsiasi manifestazione, corso, gara e attività sportiva ad esclusione di quelle organizzate da Uisp (già coperte dal tesseramento) e che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. E’ abbinata alla polizza infortuni anche una copertura di RCT (responsabilità civile terzi), che tutela il Socio Uisp di quanto sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento per danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, lesioni personali e per distruzione o deterioramento di cose.
Somme assicurate con “Integrativa Tutti Sport”:
• In caso di morte € 50.000,00
• In caso di invalidità permanente € 50.000,00 con franchigia assoluta 5%
• In caso di RCT € 400.000,00 per sinistro e anno assicurativo
Come si attiva la polizza “Integrativa Tutti Sport” e cosa devono fare gli Uffici Tesseramento UISP
Il Socio Uisp che desidera stipulare la polizza “Integrativa Tutti Sport” deve compilare, sottoscrivere e pagare presso la sede del Comitato Uisp di appartenenza il “Modulo di Adesione – Integrativa TS”. Il modulo si può trovare o all’interno del plico affiliativo riservato ai Circoli aderenti all’Uisp o sul sito www.sportesicurezza.it o www.uisp.it/assicurazione o direttamente presso gli Uffici Tesseramento Uisp.
L’Ufficio Tesseramento del Comitato Territoriale Uisp ricevuto il “Modulo di Adesione – Integrativa TS” dovrà verificarne l’esatta compilazione, apponendovi per accettazione il timbro e la firma del Responsabile del Comitato e incassare il premio stabilito in € 50,00. Ricevuto il pagamento, trattenuti € 5,00 per spese di segreteria, provvederà a versare la somma di € 45,00, tramite bonifico sul conto corrente bancario n. 2460/80, intestato a U.C. Sport & Sicurezza S.r.l., presso la Banca Carige S.p.A., Filiale di Modena, Via Emilia Est n. 66/68, 41100 - Modena, ABI 06175 - CAB12900, specificando nella causale nome e cognome del tesserato UISP.
Infine il Comitato Uisp dovrà inviare il “Modulo di Adesione - Integrativa TS” e copia della ricevuta del bonifico bancario a UC Sport & Sicurezza tramite fax al numero 059/335638. UC Sport & Sicurezza provvederà a rinviare al Comitato UISP copia del modulo di adesione controfirmato per accettazione e attivazione della polizza.
La copertura assicurativa di ciascuna adesione avrà effetto dalle ore 24:00 della data di valuta beneficiario indicata sul bonifico bancario e ha la medesima scadenza della tessera Uisp dell’Assicurato.
Chi vuole iscriversi o è già Socio Uisp e desidera sottoscrivere la polizza “Integrativa Tutti Sport” deve rivolgersi al proprio Comitato UISP di appartenenza.
|
|
La redazione di Discobolo on line ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano Maiorella (responsabile), Carla Tramontozzi, Francesca D’Ercole,Francesca Tacchia, Gianpaola La Grutta.
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".
|
|