|
Il Discobolo on line n.30 venerdì 27 luglio 2007 - anno III
|
|
|
“SPORT IN AMBIENTE, PARCHI E RISERVE NATURALI”, IL SOTTOSEGRETARIO ALL’AMBIENTE DETTORI ALL’UISP: “L’AMBIENTE È IL FUTURO E LO SPORT È IL SOGNO”
Responsabilità ed equilibrio: l’uomo non può fare a meno dell’ambiente che lo circonda, e viceversa. L’uomo è parte dell’ambiente ed è suo interesse difenderlo e rispettarlo anche attraver [...]
|
|
|
SUMMERBASKET UISP 2007: AMICIZIA E SPORTPERTUTTI SUL LUNGO MARE DI OSTIA (ROMA) DURANTE IL MASTER FINALE CHE SI TIENE DAL 27 AL 29 LUGLIO
E' iniziata oggi e durerà fino al 29 luglio, al lido di Ostia, il Master finale di Summerbasket Uisp sui campi allestiti in Largo Magellano per l'occasione.
La manifestazione è stata prese [...]
|
|
|
UISP LIGURIA: SESTA EDIZIONE DEL TORNEO DI CALCIO INTITOLATO AL RICORDO DI CARLO GIULIANI, VITTIMA DEL G8 DI GENOVA NEL 2001
Nell’ambito delle iniziative del Comitato “Verità e Giustizia”, svolte nei giorni 19-22 luglio a Genova, è stato inserito un torneo di calcio organizzato dal Comitato Piazza Carlo [...]
|
|
|
FORMAZIONE UISP:DA SETTEMBRE UN NUOVO PROGETTO PER I DIRIGENTI,“L’OUTDOOR TRAINING COME ESPERIENZA FORMATIVA NEL SISTEMA AMBIENTE”. Intervista a S. Cannavò
Partirà a settembre il nuovo progetto di formazione nazionale relativo alla legge 383/2000 di promozione sociale e destinato ai dirigenti Uisp, titolato: “L’outdoor training come esperienza fo [...]
|
|
|
UISP LAZIO: CONCLUSO IL PROGETTO "GINNASTICA DOLCE A DOMICILIO PER LA GRANDE ETA'" PER STIMOLARE IL BENESSERE E L'EQUILIBRIO PSICO-FISICO DEGLI ANZIANI.
Si è concluso nelle province di Roma, Latina, Rieti, Viterbo e Monterotondo il progetto “Ginnastica dolce a domicilio per la grande età” messo in atto dalla Uisp Lazio e finanziato [...]
|
|
|
LEGA ATTIVITA’ SUBACQUEE UISP : SI E’ CONCLUSO IL CORSO “SUB…NORMALI” DESTINATO ALLA FORMAZIONE DI SUBACQUEI ESPERTI NELL’ACCOMPAGNAMENTO IN MARE DI DISABILI.
Si è concluso sabato 22 luglio il corso di formazione per volontari dal titolo “Sub…Normali", ovvero la normalità nella subacquea. Organizzato dall’associazione Orcalocasub e fin [...]
|
|
|
UISP PIOMBINO: LA DECIMA EDIZIONE DEL TORNEO DI CALCIO PER RICORDARE RUGGERRO TOFFOLUTTI, VITTIMA DEL LAVORO NEL 1998
“Van Toff”: questo è il nome assegnato al torneo di calcio a 5 ideato da Corrado Ottanelli, organizzato dal Comitato Uisp Piombino con il consenso della famiglia Toffolutti. Giunto [...]
|
|
|
UISP UMBRIA: ON LINE IL NUOVO SITO REGIONALE PER FORNIRE AI VISITATORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE ATTIVITA' DELL’ASSOCIAZIONE. Di M. Monachino
Il nuovo sito del Comitato regionale Uisp Umbria, on line da questa settimana all’url www.uisp.it/umbria, è stato progettato come un vero e proprio portale dove ogni visitatore, sia c [...]
|
|
|
UISP BRESCIA: PUBBLICATO IL NUOVO NUMERO DE “L’ALTRO SPORT”, PERIODICO DI SPORT, DIRITTI, AMBIENTE E SOLIDARIETA’.
E’ stato pubblicato numero 1 dell’anno 2007 di L’Altro Sport, periodico di sport, diritti, ambiente e solidarietà dell’Uisp di Brescia. Testimonianza dell [...]
|
|
|
“AUTO IN…FORMA” IL NOTIZIARIO DELLA LEGA NAZIONALE AUTOMOBILISMO UISP DEDICATO ALLA QUINTA PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO UISP.
E’ uscito “Auto In...forma”, il notiziario della Lega nazionale automobilismo Uisp. Il secondo numero del 2007 apre con un comunicato stampa interamente dedicato alla quinta prova [...]
|
|
|
SPORT E COMUNICAZIONE: FIRMATO IL CODICE PER L'AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE SPORTIVA, PER DIRE NO ALLA VIOLENZA.
Alla vigilia della ripresa del campionato di calcio, i protagonisti dell'informazione sportiva dicono no alla violenza negli stadi: è stato firmato presso il ministero delle Comunicazioni il Codic [...]
|
|
|
“RIPENSARE LO SPORT”: APPENA PUBBLICATO IL NUMERO 6/7 DELL’AGENZIA ON LINE CURATA DAL CIRSEL, CENTRO STUDI E RICERCHE SOCIALI DELL’UISP.
E’ stato inviato il numero 6/7 dell’agenzia on-line "Ripensare lo sport" curata dal Cirsel- (Centro Internazionale per le Ricerche sullo Sport e il Loisir). Una newsletter mensile ch [...]
|
|
|
"CAMBIARSI PER...CORRERE. STORIA DI UNA CONVERSIONE AL BENESSERE PSICO-FISICO": NEL LIBRO DI ALFREDO DONATUCCI IL RACCCONTO DI UN SEDENTARIO PENTITO
Un uomo qualsiasi nell’ingranaggio di una sterminata città, Roma. In principio è un sedentario alle prese con le fatiche quotidiane, come tutti, e atrofizzato, come tanti, dalle cattive abitudini: [...]
|
|
|
LA REDAZIONE DI UISPNET E DISCOBOLO ON LINE AUGURA A TUTTI I LETTORI BUONE VACANZE E DA' L'ARRIVEDERCI AL 31 AGOSTO
Con questo numero la Redazione di Uispnet chiude per ferie: auguriamo buone vacanze a tutti i nostri lettori, ai dirigenti Uisp, a tutti coloro che rincorriamo per l’Italia per avere interviste, [...]
|
|
|
<i>UC SPORT E SICUREZZA: NOTIZIE SULLA POLIZZA “PER IL RISPARMIO”, UN VERO E PROPRIO CONTO CORRENTE PENSATO PER ISTRUTTORI E OPERATORI UISP.</i>
UC sport & Sicurezza tra i suoi scopi principali ha quello di proporre ai Soci Uisp prodotti e condizioni particolari, a loro riservati, oltre ad accogliere e soddisfare, alle migliori condi [...]
|
|
|
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
26-30 luglio
- Asinara, Seminario Nazionale dirigenti Uisp
27 luglio
- Asinara, incontro pubblico Uisp "Sport in ambiente, parchi e riserve naturali"
27-29 luglio
- Roma - Ostia, Final [...]
|
|
|
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispnet ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano [...]
|
|
|
Responsabilità ed equilibrio: l’uomo non può fare a meno dell’ambiente che lo circonda, e viceversa. L’uomo è parte dell’ambiente ed è suo interesse difenderlo e rispettarlo anche attraverso le attività sportive.
“Tutela ambientale è voglia di futuro: chi non è interessato al futuro?” si è chiesto Bruno Dettori, sottosegretario all’Ambiente durante il convegno “Sport in ambiente, parchi e riserve naturali” organizzato questa mattina all’Asinara (Ss) dall’Uisp nell’ambito del seminario nazionale per dirigenti Uisp che si concluderà domenica 29 luglio.
“La nostra mission – ha detto Filippo Fossati, presidente Uisp, aprendo i lavori - è quella di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui, avendo cura del proprio corpo e dell’ambiente che lo circonda. Le nostre proposte motorie puntano sulla continuità e sulla non invasività. L’Uisp sviluppa questi temi da lungo tempo, per questo abbiamo richiesto al Ministero il riconoscimento formale di associazione ambientalista. Le nostre competenze ed esperienze sono a disposizione del governo, delle istituzioni locali e nazionali, degli Enti Parco per sviluppare azioni comuni”.
“ Le proposte sportive Uisp offrono nuovi modelli di convivenza tra uomo e ambiente, basate sul reciproco principio di responsabilità - ha detto Santino Cannavò, responsabile Area ambiente Uisp- le aree protette sono una risorsa ma anche un laboratorio per generare un nuovo equilibrio tra conservazione e sviluppo. L’attività sportiva all’aria aperta non è codificabile e lo sportpertutti rappresenta il naturale sbocco di ogni programmazione e d’intervento in parchi e riserve, dove la semplicità diventa opportunità: un esempio? Pensate al gioco dei bambini. Dobbiamo essere in grado di definire l’impronta ecologica di ogni attività così come abbiamo incominciato a fare con Vivicittà. Dobbiamo puntare ad attività ad impatto zero e costruire modelli esportabili”.
“La scommessa ambientale non si vince soltanto con politiche di settore, c’è bisogno di un impegno globale della politica sull’ambiente”, ha proseguito Dettori che poi ha lanciato una piccola provocazione : “Perché non pensare al superamento delle aree protette? Se c’è uno stile di vita equilibrato per l’uomo e per l’ambiente c’è futuro. E questo deve valere sia dentro, sia fuori le aree protette”. Dettori ha poi sottolineato il ruolo positivo dell’Uisp ed ha assicurato il suo impegno per il riconoscimento di associazione ambientalista: “Lo sport rappresenta il sogno, è giusto che abbia cittadinanza ovunque. Voi ne siete gli artefici”.
Tra gli altri interventi, Carlo Forteleoni, presidente del Parco dell’Asinara, ha invitato l’Uisp a collaborare sul terreno della formazione degli operatori. Piero Deidda, direttore del Parco si è soffermato sulla funzione educativa dello sportpertutti in ambiente, un amico dei parchi e un alleato nel promuovere nuova coscienza e nuova cultura ecologica.
Pubblichiamo un contributo di Santino Cannavò, responsabile dell'Area ambiente Uisp, al convegno del 27/07/2007 all'Asinara: clicca qui
|
|
E' iniziata oggi e durerà fino al 29 luglio, al lido di Ostia, il Master finale di Summerbasket Uisp sui campi allestiti in Largo Magellano per l'occasione.
La manifestazione è stata presentata nella mattinata di mercoledì, 25 luglio ad Ostia, nella sede del XIII Municipio: “Con questa iniziativa davvero per tutti cerchiamo di dimostrare che il basket è uno sport di squadra nessuno escluso, dove prevalgono l’amicizia e il divertimento – ha detto Onorio Laurenti, presidente nazionale Lega basket Uisp - le 39 tappe della manifestazione hanno coinvolto 50 diverse città, su tutto il territorio nazionale. Il prossimo week end rappresenterà il momento più significativo per gli oltre 200 giocatori partecipanti”.
"Il litorale di Ostia – ha detto Andrea Novelli, presidente Uisp Roma - rappresenta una location ottimale per il valore dello sport che l'Uisp e Summerbasket in particolare propongono: fuori dagli schemi delle grandi manifstazioni e dei grandi impianti, all'insegna del divertimento e del gioco all'aria aperta".
Francesco Spanò, presidente Commissione Sport XIII Municipio, ha sottolineato i valori dello sport che l'Uisp propone: Summerbasket rappresenta un’occasione per accrescere la visibilità della manifestazione attravero la vicinanza con tutti i cittadini. Salvatore Ferraccioli, del coordinamento Fratres-associazione per la donazione del sangue, ha espresso soddisfazione per l’abbinamento sport e solidarietà.
Il torneo è stato articolato in gironi suddivisi per categorie : seniores (over 18) maschile e femminile e juniores (under 18). Nel corso del master finale tutti avranno la possiblità di avvicinarsi al gioco del basket e potranno provare l’emozione di qualche tiro libero. L'attrattiva della manifestazione non risiede solo nella suggestiva location ma anche nelle modalità di svolgimento del torneo: gli incontri "3x3" che si svolgeranno sui 4 campi allestiti sul lungomare non verranno arbitrati ma gestiti da un “moderatore" e punteranno sull’autodisciplina dei giocatori.
Summerbasket 2007 – Master finale è sostenuta da: Monte dei Paschi di Siena, Algida, UC Sport e Sicurezza-Banca Carige, Lipton Ice Tea, Fratres, Vodafone, Victory, Molten, Peak, Mc Donald’s e Acqua Claudia. (C.T., G.L.)
Info: www.pallacanestrouisp.com
Lega nazionale basket Uisp tel.0556583551
Nella foto. un momento della conferenza.
|
|
Nell’ambito delle iniziative del Comitato “Verità e Giustizia”, svolte nei giorni 19-22 luglio a Genova, è stato inserito un torneo di calcio organizzato dal Comitato Piazza Carlo Giuliani,alla riuscita del quale ha contribuito anche l'Uisp. La cornice che ha permesso lo svolgimento delle attività sportive è lo stadio Carlini; “Un luogo simbolico – afferma Paolo Scarabelli, vice presidente regionale Uisp Liguria – all’interno del quale sono stati ospitati i “disobbedienti” partecipanti alle manifestazioni del 2001”. Dodici le squadre partecipanti al torneo di calcio a 7, tra cui formazioni di alcuni centri sociali genovesi, nonché rappresentanze della CGIL e dell’Arci. “Il torneo, che si è svolto senza l'utilizzo di arbitri in quanto le squadre si sono autodisciplinate durante lo svolgimento delle partite, è stato vinto dall’Atletico Diaz, una squadra che prende il nome dalla scuola sede degli scontri durante le manifestazioni del 2001. Un’iniziativa ludica, quella del torneo, rispetto ad altri appuntamenti politici organizzati dal comitato Piazza Carlo Giuliani”. Quatto giorni per ricordare il sesto anniversario del G8 di Genova del 2001, nel corso dei quali lo stadio ha ospitato centinaia di persone tre musica dibattiti e sport. Sono stati giorni sereni, di festa per non dimenticare e chiedere giustizia, come auspicato da Giuliano Giuliani, padre di Carlo e uno degli organizzatori dell’evento. “ ci auspichiamo- conclude Scarabelli- che questa iniziativa resti nel cuore di tutti i partecipanti al torneo ricordando che anche Carlo Giuliani era un appassionato e praticante di sport"
|
|
Partirà a settembre il nuovo progetto di formazione nazionale relativo alla legge 383/2000 di promozione sociale e destinato ai dirigenti Uisp, titolato: “L’outdoor training come esperienza formativa nel sistema ambiente”. Questa proposta si è concretizzata grazie alla collaborazione tra l’area progetti, il settore risorse umane e l’area ambiente e sostenibilità Uisp: pertanto, come sottolinea Santino Cannavò, responsabile area ambiente e sostenibilità Uisp, “nasce con una modalità interdisciplinare, metodologia che la nostra associazione dovrebbe sempre adottare poiché consente di affrontare i problemi analizzandoli da diversi punti di vista, dunque in modo più completo e approfondito”.
Il metodo outdoor risponde pienamente agli obiettivi che questo progetto si prefigge, ovvero effettuare un percorso finalizzato all’individuazione e misurazione delle competenze direzionali per l’Uisp del prossimo futuro, aderire ad un progetto organizzativo basato sull’ampliamento, la trasversalità, il confronto di esperienze tra comitati e leghe nonché ribadire la centralità del fattore ambiente e l’esigenza di caratterizzare ogni attività/disciplina/manifestazione Uisp nel quadro dei criteri di “sostenibilità”. La metodologia outdoor, che mette i partecipanti nella condizione di misurarsi con situazioni nuove ed incerte creando forti dinamiche relazionali, verrà inserita in contesti naturali: “ciò significa- continua Cannavò- una piena integrazione con il territorio, che si sviluppa anche nella possibilità di dormire in tende o rifugi o nell’ auto gestione dei pasti. Una modalità diversa di approccio alla formazione basata sulla pratica di diverse discipline sportive, incontri su tematiche relative al rapporto sport- ambiente, momenti di raccordo tra i partecipanti per scambiarsi opinioni ed esperienze, in un’osmosi massima sia con il territorio che con i presenti sulla logica dell’apprendere facendo”.
Sono previste sei esperienze in altrettante località geografiche dislocate sul territorio nazionale: si partirà dal Parco naturale dei Nebrodi (Sicilia) dal 27 settembre al 1 ottobre per poi proseguire fino alla primavera del prossimo anno in altre aree naturali. “Nonostante la matrice comune- spiega Cannavò- le sei esperienze diventeranno ognuna una cosa a sé stante perché andranno ad innestarsi in uno specifico territorio con dinamiche proprie. Al termine, abbiamo pensato ad un convegno nazionale in cui saranno presenti i partecipanti alle diverse proposte con lo scopo di riflettere sulle giornate trascorse e trasformare questo progetto in un vero e proprio laboratorio formativo utile all’intera associazione. La nostra idea per il futuro sarebbe anche quella di programmare insieme agli Enti parco delle aree naturali stabili in cui sviluppare attività sportive eco-sostenibili”. (F.T.)
|
|
Si è concluso nelle province di Roma, Latina, Rieti, Viterbo e Monterotondo il progetto “Ginnastica dolce a domicilio per la grande età” messo in atto dalla Uisp Lazio e finanziato dalla Cassa di Risparmio di Roma per l’anno 2006/2007. Il progetto ha coinvolto un gran numero di anziani sul territorio e nel Lazio, grazie anche alla promozione e all’importanza della campagna. Nella nostra regione ha tuttavia seguito la scia di una campagna nata nel 2003 a livello nazionale in collaborazione con l’Auser, sotto la spinta dell’Area Anziani in Movimento della Uisp che dal 1977 promuove iniziative finalizzate a stimolare, incrementare la qualità della vita, la salute, la partecipazione sociale e l’autonomia degli anziani che presentano problemi particolari.
L’attività di ginnastica dolce è, infatti, rivolta a persone anziane con disagi, problemi di solitudine o relazionali o funzionali rispetto alla corporeità. Tuttavia, gli interventi attuati non sono riducibili al concetto di fisioterapia, ma abbracciano una serie di interventi globali sulla persona stessa. Lo scopo è la riattivazione dell’anziano e il raggiungimento dell’autonomia, stimolando sensazioni di benessere come quelli che suscitano il movimento e l’equilibrio psico-fisico. Per questo sono fondamentali tre figure professionali: il coordinatore del progetto, l’insegnante o l’operatore, l’accompagnatore (amico o conoscente dell’anziano o volontario di un’associazione).
Dato il grande successo della campagna, la Uisp Lazio e i singoli presidenti territoriali auspicano pertanto di continuare a sviluppare il progetto per i prossimi anni e di coinvolgere un numero sempre maggiore di anziani.
(E.P.)
|
|
Si è concluso sabato 22 luglio il corso di formazione per volontari dal titolo “Sub…Normali", ovvero la normalità nella subacquea. Organizzato dall’associazione Orcalocasub e finanziato in parte dal Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscano), il corso rientra nel progetto della Lega nazionale attività subacquee Uisp, dell’Anpe (Associazione Nazionale Pedagogisti), della Uisp solidarietà, dell’Associazione Insieme, dell’Associazione Scientifico Culturale Amorea, dell’Aics Riviera Apuana, e infine del C.S.A. – C.N.A e della Circoscrizione n° 2 del Comune di Carrara.
L’attività era rivolta a subacquei esperti, da formare come accompagnatori volontari di disabili subacquei. Figure che saranno in grado successivamente di promuovere un contatto diretto e consapevole con il mare da parte di praticanti diversamente abili e di seguire la loro attività di immersione in maniera sicura, nel pieno rispetto degli standard previsti. Il disabile in immersione, pur conquistando la totale libertà dei movimenti, in base alla patologia da cui è afflitto non ha la completa padronanza delle attrezzature e necessita del supporto di uno o più accompagnatori in grado di aiutarlo ad affrontare le problematiche legate a questa attività sportiva. La riflessione e la proposta di formazione su questa tematica nasce in merito alle attività svolte dalla Lega attività subacquee Uisp: nell’ultimo periodo sono infatti emerse problematiche legate alle patologie inerenti le varie disabilità, che applicate alla pratica dell’attività subacquea hanno portato alla realizzazione di questo progetto. Le lezioni teoriche si sono svolte in aula, presso l’Associazione Open a Carrara e hanno toccato materie come la patologia delle disabilità, i computer subacquei, la trasferibilità dati e l’arte marinaresca. Mentre le esercitazioni pratiche in mare sono state realizzate grazie al supporto tecnico dell’associazione Diving Lorenzo sub di Fiumaretta; per un totale di 52 ore di incontri, ai quali hanno, tra gli altri, collaborato Maurilio Casato e Gino Larucci – Istruttori dell’ASHI (Associazione Sommozzatori Handicappati Italiani) di Torino. Il corso si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione da parte di Mauro Pellegrino segretario della delegazione CESVOT di Massa Carrara, Romeo Iannone, tutor del corso ed Enrico Maestrelli, presidente Nazionale della Lega attività subacquee Uisp.
|
|
“Van Toff”: questo è il nome assegnato al torneo di calcio a 5 ideato da Corrado Ottanelli, organizzato dal Comitato Uisp Piombino con il consenso della famiglia Toffolutti. Giunto alla sua decima edizione, questo evento sportivo ricorda ogni anno Ruggero Toffolutti, operaio rimasto ucciso da un ingranaggio nello stabilimento Magona il 17 marzo del 1998, e tutte le vittime sul lavoro. Trenta squadre, circa trecento giovani i partecipanti alle ultime edizioni del torneo. In programma anche una serie di iniziative organizzate e promosse dall’associazione “Ruggero Toffolutti”, in collaborazione con il Comune di Piombino che hanno avuto come obiettivo quello di agire concretamente, di sensibilizzare e soprattutto di promuovere una cultura del lavoro basata su valori etici ed educativi, nel pieno rispetto dei bisogni e della dignità di tutti, ma soprattutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Iniziative alle quali il 26 maggio nell’ambito del dibattito pubblico tenutosi presso il Castello di Piombino sullo sport come veicolo di testimonianza e di sensibilizzazione per le vittime sul lavoro è intervenuto anche Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp. Mentre domenica 27 maggio alle ore 21.00 al Magonello al via il torneo: la partita inaugurale ha visto in campo la nazionale sacerdoti e una rappresentativa ex compagni di squadra di Ruggero. In questa occasione, il sindaco Gianni Anselmi ha consegnato a Matteo Toffolutti, fratello di Ruggero, la medaglia inviata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano come riconoscimento dell’attività svolta dall’associazione in questi dieci anni.
Il 30 luglio avrà luogo la fase finale che vedrà in campo le migliori squadre reduci da due gironi eliminatori. Alle premiazioni oltre al Sindaco di Piombino Gianni Anselmi, all’assessore allo sport Massimo Giuliani sarà presente anche la sig. Marisa Grasso Raciti. Una presenza importante per ribadire, ancora una volta, come lo sport possa essere portatore di valori sani come il fair-play e lo spirito di partecipazione.
(F.D.)
Nella foto: Ruggero Toffolutti nella locandina del torneo.
|
|
Il nuovo sito del Comitato regionale Uisp Umbria, on line da questa settimana all’url www.uisp.it/umbria, è stato progettato come un vero e proprio portale dove ogni visitatore, sia che conosca o meno l’Uisp, possa avere un quadro quanto più completo ed esauriente di ciò che l’associazione rappresenta e fa in Umbria.
Oltre a presentare il Comitato regionale (costituzione, composizione degli organismi dirigenti, sede, contatti, ecc…), mette in evidenza l’articolazione più ampia dell’associazione su tutto il territorio umbro, per quanto riguarda sia le leghe ed i coordinamenti di attività, che i comitati territoriali.
Per ogni lega è possibile consultare i calendari attività, i risultati gare, l’eventuale modulistica e le attività formative, i links utili, nonché le news attinenti a quella specifica disciplina.
Di ogni comitato territoriale si è ritenuto opportuno dare informazioni circa la composizione degli organismi dirigenti, le attività organizzate, l’ambito territoriale di riferimento e ovviamente i contatti.
Al fine di fornire un’informazione al visitatore quanto più completa e di sua utilità, sono state pensate le pagine relative a: assicurazione, tesseramento, servizi e convenzioni, sia nazionali che regionali, progetti e formazione. La fotogallery arricchisce ulteriormente il sito, fornendo una documentazione anche visiva e video dell’Uisp in Umbria.
La grafica è snella, sia nei colori - il bianco e il verde predominanti che sono i colori tipici dell’Uisp - che nella presentazione dei contenuti.
La testata in alto lascia intravedere, sotto lo slogan, le immagini di alcuni eventi significativi e allo stesso tempo tratti distintivi dell’associazione: Vivicittà, che proprio in Umbria nacque nel 1982, la vocazione ambientale, la solidarietà e l’attività in campo sociale, lo sport per tutti, nelle piazze e “en plein air”.
Complessivamente il sito vuole essere uno strumento di servizio per le migliaia di soci e le centinaia di società affiliate in tutta regione, ma anche un “biglietto da visita” per tutti coloro che, a livello locale, regionale o nazionale, intendono avere informazioni o entrare in contatto con l’associazione.
Inoltre, fa parte di una più ampia strategia di comunicazione che vede impegnato in questi anni il Comitato regionale Umbria anche sul fronte della carta stampata e della tv.
|
|
E’ stato pubblicato numero 1 dell’anno 2007 di L’Altro Sport, periodico di sport, diritti, ambiente e solidarietà dell’Uisp di Brescia. Testimonianza dell’impegno concreto e costante del Comitato nei confronti delle molteplici attività in cui è coinvolto, le 24 pagine della rivista sottolineano il prezioso legame dell’associazione con il territorio e con le variegate problematiche sociali affrontate con spirito di iniziativa, all’insegna della promozione dello sport come strumento di integrazione e crescita. Il primo segnale proviene da Franco Mancini, presidente regionale Uisp Lombardia che nell’editoriale sottolinea:”dai progetti può nascere una ventata d’aria nuova che porti l’ente ad essere il primo, non solo come numero di tesserati, ma anche come soggetto propositivo ed innovatore dello Sportpertutti , di cui la cittadinanza ha sempre più bisogno”. Quattro le pagine dedicate alle varie attività che vedono protagonisti i detenuti del carcere di Verziano: i campionati di calcio, la Giornata Internazionale della Donna, l’iniziativa “Oltre il Muro” e l’edizione 2007 di “Vivicittà Porte-Aperte”. Numerose le iniziative proposte dall’Uisp di Brescia appartenenti al progetto “Immigrati. Extra Comunitari” pubblicati sulla rivista attraverso un racconto fotografico che evidenzia l’attenzione dell’associazione nei confronti della lotta al razzismo e della promozione di uno sport senza frontiere. Esplicativi i racconti inerenti alle attività sportive che permettono ai ragazzi diversamente abili di vivere lo sport a 360 gradi, senza barriere e senza pregiudizi e che li vede coinvolti in numerose discipline. Le ultime pagine sono interamente dedicate alle attività organizzate dalle singole Leghe che, tra bilanci e previsioni per le iniziative future, permettono la realizzazione di stimolanti e ambiziosi progetti. (C.T.)
Info: Comitato provinciale Uisp Brescia, tel.03047191
brescia@uisp.it, www.uisp.it/brescia
Nella foto: la copertina della rivista
|
|
E’ uscito “Auto In...forma”, il notiziario della Lega nazionale automobilismo Uisp. Il secondo numero del 2007 apre con un comunicato stampa interamente dedicato alla quinta prova del campionato italiano Uisp, trofeo Italia Unicef, che si è svolto il 3 giugno a Carmignano di Padova, e ai ringraziamenti della Lega nazionale automobilismo alla società organizzatrice: la Zantomasi Sport. Tale evento sportivo ha avuto un doppio traguardo: il 2° Trofeo Memorial Simone Vaccai ed il progetto sociale a sostegno dell’associazione per lo studio del Mesotelioma Maligno (SANN) e a sostegno anche della Cooperativa Agape di Vicenza. Il Notiziario continua con il resoconto della VI prova del Campionato Italiano Formula Driver Uisp, organizzata dal Team Colonna, lo scorso 17 giugno 2007, al quale erano presenti piloti esperti provenienti da tutta Italia con potenti vetture e meccanici al seguito, ma anche giovani piloti da breve tempo sull’asfalto. Viene inoltre presentata la risposta data dal presidente nazionale automobilismo Uisp, Gian Carlo Ponti, al settimanale Sport Auto e Moto. Un risposta che tenta di chiarire alcune inesattezze apparse su una rubrica della rivista che considerava abusive le gare automobilistiche organizzate dall’Uisp. Chiudono il notiziario le pagine dedicate alle classifiche dei tornei svolti ed una sezione dedicata ai prossimi appuntamenti in programma.
(F.D.)
|
|
Alla vigilia della ripresa del campionato di calcio, i protagonisti dell'informazione sportiva dicono no alla violenza negli stadi: è stato firmato presso il ministero delle Comunicazioni il Codice Media e Sport per l'autoregolamentazione dell'informazione sportiva, che detta una serie di 'prescrizioni', in particolare per quanto riguarda la conduzione delle trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra i punti salienti, quello che riguarda le radio e tv locali, per le quali l'adesione al Codice è "requisito di ammissibilità" ai contributi pubblici. Il controllo del rispetto del Codice è affidato all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, mentre eventuale violazioni riguardanti i giornalisti saranno segnalate dall'Autorità all'Ordine professionale di appartenenza.
Sottoscritto da tutte le associazioni degli editori radiotelevisivi (Aeranti-Corallo, Alpi, Cnt, Conna, Frt, Rea e Rna), oltre che da Rai, Sky, Europa tv, Prima tv, Rti, Telecom Italia Media, Ordine dei giornalisti, Fnsi, Unione stampa sportiva italiana e Fieg, il codice è stato illustrato dai ministri delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e dello Sport Giovanna Melandri e prevede l'applicazioni delle sanzioni già previste dal Testo Unico della Radiotelevisione: da 25 mila a 350 mila euro e sospensione dell'autorizzazione da 3 a 30 giorni per le emittenti nazionali, mentre le sanzioni per le emittenti locali vengono ridotte a un quinto (da 5 mila a 70 mila euro). In caso di violazioni del Codice, il conduttore di programmi radio e tv, "dissocia con immediatezza l'emittente e il fornitore di contenuto dall'accaduto" e "ricorre ai mezzi necessari" (dalla decisione di fare una pausa alla sospensione di un collegamento, all'allontanamento del responsabile) per "ricondurre il programma entro i binari della correttezza". Se il programma non è in diretta ma registrato, emittenti e fornitori di contenuti devono fare un "controllo preventivo" escludendo eventuali episodi che violano il Codice. Viene poi richiesto un “impegno” per realizzare "misure atte a rendere individuabili i soggetti che si collegano telefonicamente alle trasmissioni", nel rispetto della privacy. "Non è un galateo di buone maniere o una forma di censura - spiega Gentiloni - con questo documento sanciamo una netta distinzione tra tifo e incitamento all'odio, alla violenza e alle aggressioni, anche quelle che avvengono nei confronti dei dirigenti della propria squadra. Queste cose devono finire".
Il Codice punta inoltre a "riscattare l'onore dell'emittenza locale e dell'importante lavoro che svolge nell'ambito dell'informazione sportiva". In ogni caso, agli "incentivi di deterrenza" previsti, si deve comunque accompagnare un' "evoluzione culturale che coinvolga tutti". In questo senso l'articolo 4 del Codice prevede la promozione dei valori dello sport da parte dei soggetti coinvolti, anche con campagne formative "concordate e attuate con le istituzioni". "Non mi aspettavo un esito così condiviso e rapido - ammette il ministro Melandri - lo sport è un contenuto sempre più importante e pregiato del sistema dei media e dell'emittenza locale". Il ministro definisce infine "uno strumento decisivo" il comma 4 dell'art. 6, secondo il quale le emittenti radio e tv locali che non aderiscono al Codice non vengono ammesse ai contributi pubblici.
Fonte:www.ansa.it
|
|
E’ stato inviato il numero 6/7 dell’agenzia on-line "Ripensare lo sport" curata dal Cirsel- (Centro Internazionale per le Ricerche sullo Sport e il Loisir). Una newsletter mensile che, come sottolinea il prof. Antonio Mussino, presidente del Cirsel, “rappresenta una proposta per una più sistematica collaborazione scientifica e formativa con la Uisp”.
Nel numero 6/7, giugno-luglio 2007, della newsletter propone la seguente scaletta: per la sezione materiali dopo aver atteso a lungo (le analisi sulla partecipazione sportiva in Italia facevano riferimento a dati risalenti al 2000), si presentano con una breve chiave di lettura i risultati dell’Indagine Multiscopo dell’Istat del 2006, che studia in particolare la partecipazione sportiva dei cittadini italiani dai 3 anni in su.
Per la rubrica provocazioni si propone un contributo di Pippo Russo, del Dipartimento di sociologia dell’Università di Firenze, sul tema “Ultras e mass media”, la comprensione dell’universo delle tifoserie da parte del mondo della comunicazione; nell’ambito dei temi, si propone una riflessione del sociologo Nicola Porro sulla migliore definizione del rapporto fra sport e politiche pubbliche.
Per gli appuntamenti, infine, segnaliamo un Convegno di Psicologia dello sport, svoltosi a Roma nella sede dello IUSM lo scorso maggio.
Augurando a tutti buone vacanze, il Comitato di redazione di Cirselnews dà appuntamento ai suoi lettori a fine settembre e sollecita ancora chiunque volesse a segnalare temi di interesse e di approfondimento.
|
|
Un uomo qualsiasi nell’ingranaggio di una sterminata città, Roma. In principio è un sedentario alle prese con le fatiche quotidiane, come tutti, e atrofizzato, come tanti, dalle cattive abitudini: il vizio del fumo; l’uso dell’auto a oltranza nel solito tragitto casa-lavoro-lavoro-casa, i pensieri congestionati quanto il traffico; i muscoli e la forza del pensiero rattrappiti dall’immobilità imposta dalla vita d’ufficio.
Finché, un giorno, la svolta. La scelta di abbandonare l’auto e prendere la metropolitana non è che l’inizio di una autentica rivoluzione interiore.
Il cittadino spento esce dallo stato di cattività. Scopre il piacere della lettura durante i viaggi in treno non solo per ammazzare il tempo. E leggendo testi sul pensiero positivo si apre a prospettive nuove: la disciplina psicofisica leva il torpore e dà quella gioia di vivere che il logorio della città toglie.
È l’inizio dell’ascesa: smette di fumare, riscopre la dimensione bipede, per camminare prima; quindi per correre. L’esemplare da ufficio diventa un podista amatoriale, uno sportivo perseverante, quindi un atleta completo, campione di un’umanità realizzata.
È la storia vera di Alfredo Donatucci, 40 anni, sedentario pentito, autore del libro “cambiarsi per correre”, in cui si racconta con brio e cognizione di causa l’iniziazione a un nuovo stile di vita in vista di un benessere integrale. Il protagonista, dopo essersi “levato la ruggine” di dosso allenandosi con una vecchia cyclette, scopre le potenzialità del suo corpo e della sua mente e impara a usarle con la forza della disciplina. Il corridore occasionale della domenica, il podista della garetta amatoriale, diventa un maratoneta di rilevanza nazionale che ha al suo attivo più di 10 mila chilometri corsi nelle principali gare regionali e italiane: la Roma-Ostia, la maratona di Roma, per esempio.
Il libro pubblicato dalla casa editrice Edizioni Associate sarà presentato al pubblico di maratoneti, sportivi e non, e alla stampa sabato 2 giugno alle 16 e 30 presso la chiesa di Posticciola (provincia di Rieti). Al paese che si affaccia sul lago del Turano, l’autore è particolarmente legato per esservi cresciuto e per averci corso da bambino per gioco, da grande per allenamento ma con lo stesso entusiasmo immutato.
Cambiarsi per correre è dunque un invito a dismettere i panni dell’abitudine per scoprire l’atleta della vita che è in ognuno di noi. Così poi da riuscire a correre per cambiare se stessi.
Che poi questo invito venga fatto, sorpresa, da uno che è un funzionario della Polizia, non è che un valore aggiunto.
Edizioni Associate
Viale Ippocrate 156 Roma 00161
info 06/45439865
(referente Piera Lombardi)
Nella foto: la copertina del libro.
|
|
Con questo numero la Redazione di Uispnet chiude per ferie: auguriamo buone vacanze a tutti i nostri lettori, ai dirigenti Uisp, a tutti coloro che rincorriamo per l’Italia per avere interviste, notizie, informazioni e foto che contribuiscono a “raccontare” la nostra associazione e le sue molteplici attività. Uispnet sarà di nuovo tra la vostra posta venerdì 31 agosto. Buone vacanze a tutti.
|
|
UC sport & Sicurezza tra i suoi scopi principali ha quello di proporre ai Soci Uisp prodotti e condizioni particolari, a loro riservati, oltre ad accogliere e soddisfare, alle migliori condizioni di mercato, qualsiasi copertura assicurativa necessiti al Socio Individuale, alle Società affiliate e ai Comitati Uisp. Proprio per questo, oltre ai prodotti assicurativi prettamente legati alle attività sportive, sono stati studiati pacchetti assicurativi anche in ambito finanziario dedicati a tutti coloro che operano nell’associazionismo sportivo Uisp.
La polizza è denominata “Per il Risparmio”. E’ stata pensata principalmente per tutti coloro che operano in qualità di istruttori e operatori nel mondo dell’associazionismo sportivo Uisp, che spesso esercitano con contratti di lavoro atipici. La polizza è una forma di capitalizzazione a premio unico che offre una completa flessibilità di gestione dei premi da versare. Infatti a fronte di un modesto premio d’ingresso di minimo € 258,00, i successivi versamenti sono totalmente liberi, si può versare quando si vuole, quanto si vuole o addirittura non versare affatto.
Dopo solo un anno si ha la possibilità di riscattare il premio d’ingresso versato senza alcuna penalizzazione. La polizza non ha nessun onere di gestione a carico del Socio UISP e garantisce la sicurezza dell’investimento in titoli di Stato (BOT, CCT, ecc.). Il Socio Uisp ha la possibilità di trasformare il capitale assicurato in una rendita a vita, ma anche la possibilità di riscatti parziali nel tempo. La Polizza, inoltre, prevede la retrocessione del tasso di rendimento riconosciuta al singolo Socio aderente a partire da un minimo dell’80% ed elevabile in funzione della raccolta premi complessiva annuale (dopo € 154.000,00 di raccolta complessiva è dell’ 88%). Il fondo di riferimento della polizza “Per il Risparmio” è il fondo CarigeVitaNuova, che per il periodo di osservazione novembre 2005-ottober 2006 ha avuto un rendimento lordo pari al 3,71%.
Come si attiva la polizza “Per il Risparmio”
Il Socio Uisp che desidera attivare la polizza “Per il Risparmio” deve rivolgersi al proprio Comitato Uisp di appartenenza e richiedere il modulo “Certificato di adesione alla convenzione Uisp per il Risparmio”.
Il modulo compilato e copia dell’avvenuto bonifico del premio d’ingresso (minimo € 258,00) dovrà essere inviato con raccomandata RR a: UC Sport & Sicurezza – Via F. Bocchi, 14/r – 50126 Firenze.
Dati per il bonifico bancario: conto corrente bancario n. 2460/80, intestato a U.C. Sport & Sicurezza S.r.l., presso la Banca Carige S.p.A., Filiale di Modena, Via Emilia Est n. 66/68, 41100 - Modena, ABI 06175 - CAB12900, specificando nella causale nome e cognome del tesserato Uisp e “Adesione polizza Risparmio UISP”.
I Comitati Territoriali Uisp che volessero attivare direttamente per i loro collaboratori l’adesione alla polizza “Per il Risparmio”, devono compilare il modulo di adesione per ogni collaboratore e inviare tramite raccomandata RR a UC Sport & Sicurezza i singoli moduli di adesione e copia dell’avvenuto bonifico bancario, anche cumulativo, dei premi di ingresso versati (minimo € 258,00 a persona). I Comitati territoriali Uisp che hanno propri soci che aderiscono a questa polizza ricevono annualmente il riepilogo delle quote versate dai singoli soci e del loro rendimento annuale e ne trasmettono loro relativa comunicazione.
INFORMAZIONE DI SERVIZIO AI COMITATI UISP E ALLE ASSOCIAZIONI AFFILIATE
Vi informiamo che gli Uffici di UC Sport & Sicurezza Agenzia Generale di Firenze resteranno chiusi per ferie dal 4 agosto al 26 agosto, mentre la sede di Modena resterà chiusa dal 4 agosto al 19 agosto. Chi dovesse attivare “polizze manifestazioni” tra il 4 agosto e il 19 agosto dovrà necessariamente provvedere alla richiesta e al pagamento del premio entro il 2 agosto. Dal 20 agosto si potranno attivare contattando la sede UC di Modena al numero di telefono 059.820205 o via fax al numero 059.335638.
|
|
26-30 luglio
- Asinara, Seminario Nazionale dirigenti Uisp
27 luglio
- Asinara, incontro pubblico Uisp "Sport in ambiente, parchi e riserve naturali"
27-29 luglio
- Roma - Ostia, Finali Summerbasket Uisp
2 agosto
- Albinea(Re), Fiera delle Botteghe, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
4-19 agosto
chiusura estiva sede dell'Ente
11-12 agosto
- Sologno (Re), Minimeeting di giochi, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
12 agosto
- Molino del Pallone (Bo), Festa al fiume Reno, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
23-30 agosto
- Abbadia San Salvatore (Si), raduno tecnico nazionale, Lega nazionale atletica leggera Uisp
23 agosto- 3 settembre
- Andalo (Tn), giochi ai monti, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
25- 26 agosto
- Civitella Messer Raimondo (Ch), Campionati nazionali di ruzzola a squadre, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp
25 agosto- 1 settembre
- Pugnochiuso (Fg), Campionati nazionali senior individuali e a squadre, Lega nazionale tennis Uisp
|
|
La redazione di Uispnet ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano Maiorella (responsabile), Carla Tramontozzi, Francesca D’Ercole,Francesca Tacchia, Gianpaola La Grutta.
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".
|
|