|
Il Discobolo on line n.42 venerdì 16 novembre 2007 - anno III
|
|
|
CALCIO MORTE E VIOLENZA: LA CRISI CONTINUA. L'UISP CHIEDE PROVVEDIMENTI CONCRETI DA SUBITO, NON DAL 2010. PROGETTO ULTRA: "VOGLIAMO GIUSTIZIA"
La morte del giovane tifoso Gabriele Sandri, domenica scorsa, e l'ondata di violenza che ne è seguita ha confermato che la crisi del calcio continua.
"Non si può morire così - ha scritto la Di [...]
|
|
|
RIFONDARE IL CALCIO PARTENDO DAI GIOVANI: CONFRONTO A DISTANZA TRA L’ASSESSORE ALLO SPORT DELLA REGIONE LAZIO, GIULIA RODANO, E IL PRESIDENTE UISP LAZIO, DANIELE MASALA
Martedì 13 novembre, la prima pagina della cronaca romana de L’Unità ha pubblicato un intervento dell’assessore alla Cultura, spettacolo e sport della regione Lazio, Giulia Roda [...]
|
|
|
"DIRITTI, SOLIDARIETA’, RESPONSABILITA’, SUSSIDIARIETA’ AL CENTRO DELLO SVILUPPO": MANIFESTAZIONE NAZIONALE. A ROMA SU FINANZIARIA, INDETTA DA FORUM TERZO SETTORE
Si terrà martedì 27 novembre a partire dalle ore 11 e 30, in piazza Montecitorio a Roma, la manifestazione nazionale organizzata dal Forum terzo settore a sostegno delle proposte inclu [...]
|
|
|
"GENOVA 2001: UN ALTRO MONDO E' ANCORA POSSIBILE": L’UISP E ALTRE ASSOCIAZIONI MANIFESTANO PER CHIEDERE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE. Intervista a A. Ribolini
Sabato 17 novembre un corteo sfilerà tra le strade di Genova per chiedere la verità sui fatti accaduti nel 2001 durante il G8. In mattinata un convegno durante il quale verrà p [...]
|
|
|
"RIDIAMOCI UNA MOSSA" UISP: SABATO 17 NOVEMBRE UN APPUNTAMENTO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEDICATO A OPERATORI, EDUCATORI E RESPONSABILI DEL PROGETTO
Sabato 17 novembre, presso l’Auditorium S. Domenico di Roma, si svolgerà l’appuntamento di formazione ed aggiornamento di “Diamoci una mossa” e “Ridiamoci una mossa”, dedica [...]
|
|
|
"PORTE APERTE", L'IMPORTANZA DELLO SPORT NELLE CARCERI: IL RESOCONTO DEL TERZO INCONTRO DI FORMAZIONE NAZIONALE SVOLTOSI SABATO 10 NOVEMBRE A ROMA
“Porte aperte” è il titolo del terzo appuntamento in videoconferenza del progetto “Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti associativi”, che [...]
|
|
|
LE INTUIZIONI DI MISSAGLIA, NEL RICORDO DI SERGIO GIUNTINI, DON LUIGI CIOTTI E FILIPPO FOSSATI. “GIANMARIO AVEVA VISTO GIUSTO”. VOCI DAL CONVEGNO DI SENAGO
Un innovatore. Una persona che ha saputo vedere oltre, intercettando le dinamiche del cambiamento. E’ questo il filo comune degli interventi che hanno ricordato Gianmario Missaglia, storico p [...]
|
|
|
SPORT PER TUTTI E POLITICHE LOCALI: IL COMUNE DI AVELLINO ISTITUISCE UN FONDO PER LO "SPORT DEI CITTADINI" . Interviste a I.Capone e G.Galasso
Politiche pubbliche e sport per tutti vanno a braccetto nel Comune di Avellino, che istituisce un fondo per lo "sport dei cittadini".
Ce ne parla Ivo Capone, storico dirigente dell’Uisp in Camp [...]
|
|
|
UISP SIENA: MATTEO BETTI, ATLETA DEL CIRCOLO SCHERMA UISP, ALLE OLIMPIADI DI PECHINO 2008 PER DIFENDERE I COLORI AZZURRI NEL “TEAM VISA”.
Il Circolo Scherma Uisp di Siena aggiunge un altro motivo di orgoglio alle soddisfazioni già ottenute in pochi anni di attività: Matteo Betti, infatti, parteciperà alle Olimpiadi d [...]
|
|
|
LE GINNASTICHE UISP: “ATTUARE UNA RICERCA SUL TERRITORIO PER MIGLIORARE LE PROPOSTE AI SOCI” L’INVITO DEL PRESIDENTE GIOVANETTI AI COMITATI TERRITORIALI UISP.
I numeri della Lega Le ginnastiche Uisp, 146.836 tesserati di cui 75.033 impegnati nella ginnastica libera, 49.511 nel fitness/aerobica e 22.922 nella ginnastica competitiva, sottolineano il co [...]
|
|
|
DANZA UISP: A FIRENZE LA NUOVA EDIZIONE DELLO STAGE DI JAZZ. LA DANZA COME STRUMENTO PER ASSUMERE CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO CORPO.
Avrà inizio domenica 18 novembre 2007 presso lo Squash di Firenze, lo stage di jazz promosso e organizzato dalla Lega danza nazionale Uisp in collaborazione con il Centro profess [...]
|
|
|
DISCIPLINE ORIENTALI UISP: A MANTOVA LO STAGE NAZIONALE INSEGNANTI DISCIPLINE ORIENTALI E A TORINO L’XI MEMORIAL “GIOVANNI GATTI”.
L’Area discipline orientali Uisp ha programmato due eventi nazionali. Il primo, previsto per i weekend del 24-25 novembre e del 1-2 dicembre, è lo stage nazionale insegnanti delle dis [...]
|
|
|
SCACCHI UISP: A TERNI DAL 7 AL 9 DICEMBRE 2007 IL XXVIII CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI SCACCHI, SUDDIVISO IN OPEN INTEGRALE E UNDER 16
Si svolgerà a Terni dal 7 al 9 dicembre, presso il Palatennistavolo, il XXVIII campionato italiano di scacchi organizzato dalla Lega scacchi Uisp.
La manifestazione si divide in [...]
|
|
|
MONTAGNA UISP: A FIRENZE UN CORSO DIDATTICO. TRA I TEMI AFFRONTATI, PROGETTAZIONE EDUCATIVA, COMUNICAZIONE E DINAMICHE DI GRUPPO
Dal 23 al 25 novembre, a Firenze, presso la sede del Comitato regionale Uisp Toscana, si terrà un corso didattico organizzato dalla Lega nazionale Montagna Uisp. I corsi d [...]
|
|
|
UISP FRIULI VENEZIA GIULIA: LA PROMOZIONE SPORTIVA REGIONALE PROMUOVE L’INIZIATIVA “MANGIA E CORRI”. LO SPORT PER MANTENERE CORRETTI STILI DI VITA. Intervista a F. Rossi
Gli Enti di promozione sportiva del Friuli Venezia Giulia Uisp, Aics, Csi, Endas, Libertas, Us Acli e Zssdi organizzano, in collaborazione con l’assessorato regionale allo Sport, l’iniziati [...]
|
|
|
UISP LOMBARDIA: CONVEGNO “LO SPORT RECLUSO”, INCONTRO PUBBLICO PER CONFRONTARE LE VARIE ESPERIENZE DI ISTITUZIONI, ENTI LOCALI ED ASSOCIAZIONI. Intervista a A. Saldi.
E’ previsto per sabato 1 dicembre il convegno “Lo sport recluso” organizzato dal Comitato regionale Uisp Lombardia finalizzato a sviluppare un confronto tra le esperienze te [...]
|
|
|
UISP ROMA: E’ PARTITO IL PROGETTO “LIBERI NANTES FOOTBALL CLUB”, PER CREARE E FAR GIOCARE UNA SQUADRA COMPOSTA DA RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO
“Liberi di giocare, liberi per giocare”. Questo è lo slogan del progetto “Liberi Nantes”, presentato il 9 novembre al “Fulvio Bernardini” di Roma. L’impianto, ge [...]
|
|
|
FORUM TERZO SETTORE E COMUNICAZIONE SOCIALE: E' IL 30 NOVEMBRE LA DATA DI CHIUSURA DELLE SELEZIONI PER GLI ASPIRANTI STAGISTI DEL PROBETTO BONELLI.
Si chiudono il 30 novembre le selezioni per gli stage formativi in uffici stampa e nelle redazioni editoriali del Terzo Settore. Il progetto, realizzato in ricordo di Giorgio Bonelli, pe [...]
|
|
|
<i>UC SPORT E SICUREZZA PRESENTA LA “POLIZZA ISTRUTTORI UISP” E LA “POLIZZA GARE O MANIFESTAZIONI” PER L’ATTIVAZIONE DI COPERTURE ASSICURATIVE
La polizza “Istruttori Uisp” è sottoscrivibile da tutti coloro che, in possesso di tessera “Dirigente Usip”, svolgono la propria attività di istruttore anche al di fuori della Uisp in [...]
|
|
|
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
16 novembre
- Firenze, sede nazionale decentrata Uisp, riunione Area sportpertutti Uisp
- Roma, sede Uisp nazionale, riunione sito internet Uisp
- Firenze, sede nazionale decentrata Uisp, direz [...]
|
|
|
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispnet ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano [...]
|
|
|
La morte del giovane tifoso Gabriele Sandri, domenica scorsa, e l'ondata di violenza che ne è seguita ha confermato che la crisi del calcio continua.
"Non si può morire così - ha scritto la Direzione nazionale Uisp in un comunicato diffuso lunedi 12 novembre - l’Uisp esprime tutto il suo dolore e cordoglio per la morte del giovane Gabriele Sandri. Le responsabilità vanno accertate e perseguite. Grave è stata, nelle giornate di domenica, l’incertezza e l’ambiguità delle autorità nella ricostruzione di fatti, che ha certamente influito sulla spirale di violenza che ha coinvolto varie città d’Italia".
"Serve una rifondazione del calcio - continua l'Uisp - una nuova cultura dello sport basata sull’umanità e sul rispetto reciproco. Servono, da subito, strumenti di carattere legislativo e investimenti di carattere finanziario. Subito, non dal 2010. L’Uisp chiede di prevedere urgentemente delle risorse specifiche, già in questa Finanziaria, alimentando il Fondo sugli interventi sociali previsti dal decreto Amato Melandri, e l’istituzione della Fondazione prevista dal decreto legge sui diritti tv. Da adesso, non nel 2010, vanno trovate le risorse, coinvolgendo tutto il mondo sportivo".
Anche il Progetto Ultrà ha diffuso un suo comunicato lunedi scorso: "Da tempo denunciavamo il pericolo di questa continua repressione, dell' incremento costante della tensione, della crescente militarizzazione degli stadi, senza alcun interesse per strategie di dialogo e lavoro sociale. Il risultato di tutto ciò è stata la rapida trasformazione - agli occhi dei cittadini e delle forze dell'ordine - di qualsiasi tifoso in un possibile delinquente, nei confronti del quale ogni provvedimento è possibile. Si vietano le partite, si vietano le trasferte, si impediscono diritti costituzionali... E, da oggi, si spara".
"Ora esigiamo chiarezza - continua Progetto Ultrà - vogliamo sapere perchè un ragazzo, un tifoso, è stato ucciso da un agente di polizia. Se davvero vogliamo che si fermi la spirale di violenza cominciata quest'oggi in alcune città, questa è l'unica strada da percorrere".
Immediatamente il sito www.progettoultra.it ha avviato un Forum.
|
|
Martedì 13 novembre, la prima pagina della cronaca romana de L’Unità ha pubblicato un intervento dell’assessore alla Cultura, spettacolo e sport della regione Lazio, Giulia Rodano. Nell’articolo, la Rodano paventa il rischio della rassegnazione all’idea della violenza nel mondo del calcio: “ho infatti l’impressione – scrive - che si stia facendo strada il presupposto subdolo secondo cui rissa, scontro fisico, violenza siano parte inscindibile del calcio”. Tuttavia, è possibile superare le ragioni di questo pregiudizio investendo sul calcio come vettore di “valori socialmente utili”. A titolo d’esempio cita il Trofeo della Memoria, promosso dalla regione Lazio, che permette alle squadre finaliste di visitare il campo di concentramento di Aushwitz. E nell’invitare la classe dirigente del calcio a prendere “decisioni coraggiose e provvedimenti conseguenti”, sottolinea l’impegno degli Enti di promozione sportiva regionali, gli unici che “hanno accettato di farsi carico del problema e di provare con noi un percorso di sensibilizzazione contro la violenza nel gioco del calcio”.
Daniele Masala, Presidente Uisp Lazio, ha voluto rispondere alla Rodano, inviando una mail al quotidiano romano. Masala parte dal Trofeo della Memoria, aggiungendo: “Noi pensiamo che si possa fare di più, quotidianamente per far crescere nelle menti e nei cuori dei bambini, ma anche degli adulti che troppo spesso sono i cattivi maestri, la convinzione che “un altro calcio è possibile”, non annunciato, ma praticato, vissuto e condiviso”. Ha ricordato poi che l'“Uisp, ha condotto due anni fa una sperimentazione in 16 città indirizzata ai ragazzini, ai loro genitori, ai tecnici e ai dirigenti sportivi per “riscrivere” sul campo alcune regole che riportino il calcio alla sua ragione d’origine: solo un gioco pieno di emozioni, di libertà e di rispetto degli altri”.
Infine, la proposta: “il progetto ha pienamente centrato gli obiettivi: lo mettiamo a disposizione del suo Assessorato per verificare la possibilità concreta di lanciare una campagna sperimentale nel Lazio”. E conclude "L’Uisp Regionale Lazio, insieme ai propri Comitati provinciali che rappresentano oltre 90.000 tesserati e oltre 1100 società sportive è pronto a fare la propria parte".
(F.S.)
|
|
Si terrà martedì 27 novembre a partire dalle ore 11 e 30, in piazza Montecitorio a Roma, la manifestazione nazionale organizzata dal Forum terzo settore a sostegno delle proposte incluse nella “Piattaforma per la Finanziaria 2008”. L'Uisp parteciperà alla mobilitazione e fa appello a tutti i soci, dirigenti, volontari e basi associative per essere parte attiva della manifestazione di Roma con propri striscioni e bandiere Uisp, che si uniranno a quelli delle altre associazioni e del Forum del Terzo settore (info per i Comitati: Ufficio nazionale organizzazione Uisp, tel. 06-43984307).
Il Forum ha infatti deciso di agire per rilanciare la centralità dello sviluppo nel nostro Paese, tra dimensione sociale e crescita economica. “Il rilancio del welfare non può venir dopo la ripresa economica e il risanamento del debito pubblico”: in questo modo il Forum terzo settore esprime il suo monito nel testo della “Piattaforma per la Finanziaria 2008”.
Riportiamo di seguito i punti che, secondo il Forum, devono essere inseriti nella legge finanziaria:
Politiche Sociali:
a. Adeguare la dotazione del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali ed aumentare la spesa sociale con lo stanziamento di almeno 2 miliardi di euro.
b. Definire i Livelli Essenziali di Assistenza Sociale (Liveas) e finanziarli adeguatamente
c. Adeguare la dotazione del Fondo per la non autosufficienza (almeno 1 miliardo di euro per il 2008) e definire obiettivi, modalità, strumenti.
d. Avviare politiche per l’invecchiamento attivo per valorizzare socialmente competenze e tempo liberato dal lavoro; diffondere progetti di “educazione al pensionamento”
Politiche fiscali:
a. Confermare il 5 x mille, eliminarne il “tetto”, definire meglio soggetti interessati, tempi e procedure, eventuali modalità di rendicontazione sociale.
b. Riconoscere alle Onlus agevolazioni IRAP.
Politiche attive del lavoro:
Attuare politiche di inclusione sociale e lavorativa – anche attraverso l’introduzione del Reddito di Inserimento - per evitare l’esclusione di giovani, over 45 anni, immigrati, persone diversamente abili dalla crescita economica del Paese.
Politiche per l’educazione permanente, la formazione, la cultura:
Avviare interventi per favorire il più ampio accesso all’educazione permanente, alla formazione, alla produzione e fruizione culturale. Riorientare, riqualificare e adeguare ai parametri europei le risorse.
Servizio civile volontario:
Stanziare almeno 400 milioni di euro per il 2008. Garantirne il diritto all’accesso a tutti i giovani che ne facciano richiesta.
Politiche per il tempo libero - turismo e sport per tutti:
Rifinanziare l’art. 10 L.135/01 sul Turismo. Riconoscere le associazioni di promozione sportiva. Istituire e rafforzare il Fondo sullo "sport dei cittadini”.
Ambiente e energia:
Avviare un piano energetico nazionale che rispetti gli impegni del Protocollo di Kyoto. Ampliare gli incentivi fiscali per il risparmio e l’efficienza energetica.
Cooperazione internazionale:
Rispettare gli impegni presi: 0,51% del PIL entro il 2010; 0,7% entro il 2015. Cancellare il debito ai Paesi in via di sviluppo.
(F.L.)
|
|
Sabato 17 novembre un corteo sfilerà tra le strade di Genova per chiedere la verità sui fatti accaduti nel 2001 durante il G8. In mattinata un convegno durante il quale verrà proiettata una sequenza inedita, presentata al processo in corso, relativa al blitz alla scuola Diaz, poi la manifestazione nel pomeriggio a partire dalle 14 e 30 da Piazza del Principe e un concerto finale in serata con diversi musicisti, tra cui Roy Paci e Assalti Frontali, che si esibiranno gratuitamente.
L’Uisp parteciperà insieme a tanti altri soggetti della società civile: associazioni di volontariato, centri sociali e sindacati mobilitati sotto un unico cartello, unico sarà il manifesto e unico lo slogan. Una giornata interamente dedicata alla rivendicazione di una verità mai stabilita e di una giustizia mai fatta. La bocciatura in Parlamento della proposta d’istituzione di una commissione d’inchiesta ad hoc, presente nel programma di governo, è stata uno schiaffo morale non solo per la città di Genova ma per tutto il paese. C’è un bisogno di giustizia sociale globale che va soddisfatto e per fare questo non è sufficiente una ricostruzione delle vicende solo in sede processuale, ma vanno indagate le responsabilità politiche di quanto accaduto e la reale catena di comando che ha portato alle scelte sbagliate in merito all'ordine pubblico.
Alessandro Ribolini, responsabile dell’area diritti e welfare dell’Uisp e presidente Uisp Liguria, spiega l’adesione dell’Uisp alla manifestazione: “Sono troppi i lati oscuri che costellano ancora quelle giornate, troppe le verità politiche ancora da svelare e una risposta a tutto questo va data. L’istituzione della commissione parlamentare d’inchiesta sarà perciò il tema centrale per cui ci batteremo. Si tratterà di una grande manifestazione pacifica e unitaria, per qualcosa e non contro qualcosa. E’ emersa in questi giorni, alla luce dei fatti di domenica, una questione relativa al collegamento fra il corteo di sabato a Genova e il ruolo delle tifoserie: la nostra non sarà una lotta contro nessuno, tantomeno contro le forze dell’ordine. L’Uisp invita tutti a partecipare, con l’intenzione di creare una massa critica che sappia interrogarsi ed attivarsi sui temi in questione anche dopo il 17 novembre.”
Info Uisp Liguria tel. 010/2513112-2472901
(F.L.)
|
|
Sabato 17 novembre, presso l’Auditorium S. Domenico di Roma, si svolgerà l’appuntamento di formazione ed aggiornamento di “Diamoci una mossa” e “Ridiamoci una mossa”, dedicato a tutti gli operatori, gli educatori ed i responsabili del progetto dei diversi comitati Uisp. Un appuntamento formativo specifico che ha come fine quello di cercare un “riallineamento” culturale e di contenuti tra la proposta associativa dell’iniziativa e le attività degli educatori sul territorio, per andare avanti su un piano di coerenza programmatica. L’incontro, che avrà inizio alle 10.30, vedrà la partecipazione di Fabio Lucidi, docente di Psicologia presso l’Università la Sapienza di Roma e Beatrice Andalò, responsabile politiche educative Uisp, che illustreranno le linee guida e la nuova fase di sperimentazione legata all’inizio di “Ridiamoci una mossa”. Questa seconda fase del progetto, ha come obiettivo il passaggio dalle buone pratiche di “Diamoci una mossa” alle buone abitudini, da comportamenti virtuosi ma spesso occasionali a comportamenti regolari, in cui lo stile di vita sano di bambini e ragazzi sarà dovuto, nel corso del tempo, al consolidamento di un modo di vivere attivo e ad una sana alimentazione. Il confronto con i docenti servirà a dotare i partecipanti di una vera e propria “cassetta degli attrezzi” da utilizzare durante l’anno di svolgimento del progetto, dall’apertura alle feste finali. Molte scuole hanno consentito al loro interno una presenza più ampia e strutturata dell’Uisp e dei suoi operatori in considerazione dei riscontri positivi ottenuti nel primo anno di sperimentazione con “Diamoci una mossa”.
(F.D.)
|
|
“Porte aperte” è il titolo del terzo appuntamento in videoconferenza del progetto “Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti associativi”, che si è svolto sabato 10 novembre a Roma presso la sede dell’Uisp Nazionale. L’incontro è stato aperto dall’intervento e dal saluto di Andrea Novelli, presidente Uisp Roma, che ha sottolineato l’importanza della formazione dei dirigenti dell’associazione ed ha introdotto la tematica del sistema della pena in Italia. Nel corso della mattinata il professor Massimiliano Bagaglini (Ministero della Giustizia, segreteria del sottosegretario Manconi), docente di politiche sociali presso l’università di Cassino, ha illustrato i numeri delle carceri italiane, spiegando ai corsisti alcuni dati significativi tratti dal Ministero della Giustizia e passando in un secondo momento ad analizzare la struttura e il funzionamento del DAP (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria). “Il carcere non può essere solo afflittività pura, ma deve essere anche rieducazione - ha detto Bagaglini - la rete sul territorio tra istituzioni nazionali e locali, terzo settore e strutture di assistenza socio-sanitaria rappresenta uno degli strumenti più importanti per la tutela e il reinserimento sociale dei detenuti”. Il docente ha inoltre riportato l’esperienza delle buone pratiche concretizzate all’interno dei penitenziari italiani, come la sperimentazione del teatro in carcere e la singolare realtà di “Ristretti Orizzonti”, bimestrale dei detenuti del carcere di Padova e delle detenute del carcere di Venezia.
Nel pomeriggio i corsisti dei vari poli Uisp collegati al polo tecnologico di Roma in videoconferenza da Torino, Bologna, Firenze, Bari e Messina, hanno ascoltato le parole di Andrea Ciogli, Coordinatore Area carcere Uisp Roma, che ha raccontato la sua esperienza di operatore attualmente impegnato nelle attività e nei progetti all’interno del carcere romano di Rebibbia. A seguire, Angiolo Marroni, Garante per i diritti dei detenuti della regione Lazio, ha chiarito il ruolo ricoperto dalla figura del Garante e ha sottolineato come “l’ozio e il non far nulla, all’interno di un istituto di pena, siano pericolosi per la persona che non impegna la mente ed il corpo ma anche per il carcere stesso che diventa luogo criminoso e poco vivibile”. Ha concluso l’appuntamento l’esperienza di Carlo, ex detenuto del carcere di Rebibbia ed attualmente arbitro di calcio Uisp, che ha commentato con ironia il fatto di esser proprio lui, che ha vissuto una vita senza regole, ad impartirle oggi alle squadre in campo.
(F.D.)
|
|
Un innovatore. Una persona che ha saputo vedere oltre, intercettando le dinamiche del cambiamento. E’ questo il filo comune degli interventi che hanno ricordato Gianmario Missaglia, storico presidente nazionale Uisp dal 1990 al 1998, nel corso del convegno “Un altro sport è possibile? L’attualità del pensiero di Gianmario Missaglia”, svoltosi a Senago (Mi), sua città natale, sabato 10 novembre. Il convegno, fortemente voluto dal Comune e dall'assessore allo sport Maria Grazia Deponti, è stato moderato dallo storico dello sport, Sergio Giuntini. Nell'ambito del convegno è stata inaugurata la mostra "Il bambino e la farfalla" con dipinti e opere grafiche di Gianmario Missaglia. La mostra, curata da Sara Rossin Missaglia, è allestita presso la Biblioteca Italo Calvino di Senago e rimarrà esposta sino al 24 novembre.
Missaglia, ha ricordato Giuntini, è stato il teorico dello sportpertutti: “in tanti videro in questo nuovo nome una sperimentazione di quello che stava per accadere nella politica della sinistra italiana, quasi un’accelerazione di cui però non si conoscevano gli sbocchi, le conclusioni. Invece Gianmario aveva visto giusto, aveva preparato il futuro, aveva capito che era quello il momento giusto per farlo, che non bisognava aspettare oltre, che lo sport stava cambiando, non poteva restare fermo”. E, ancora, la volontà con cui volle caratterizzare l’operato dell’Uisp, “proponendo lo sport come elemento di solidarietà, di partecipazione, di difesa dell’ambiente”.
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, ha conosciuto Mix, come lo ha affettuosamente chiamato, e ha voluto ricordarlo a suo modo, con un intervento molto sentito, tutto incentrato sul ricordo dell’uomo, della sua passione per lo sport e per l’Uisp, ma anche delle sue competenze, della sua determinazione. Furono loro i primi a parlare di “legalità nel mondo dello sport”. Fu l’azione di Missaglia a spingere nella direzione dell’indagine e dell’analisi delle società sportive del sud, in Sicilia e in Calabria, società direttamente controllate dalla malavita organizzata, veri e propri centri di reclutamento e di sfruttamento della manovalanza criminale. Missaglia voleva portare “l’affermazione della legalità anche nel mondo dello sport, nella pratica sportiva, facendo emergere le cose importanti, belle e positive”.
Un’altra intuizione di Missaglia: “lo sport come strumento di pace”. Lo ha sottolineato Filippo Fossati, Presidente nazionale Uisp, che lo ha conosciuto soprattutto attraverso i suoi scritti, non avendo la possibilità di incontrarlo. Ma anche la scelta di fare dell’Uisp una realtà propositiva nel più vasto mondo del terzo settore, è stata una sua idea: “una cosa di notevole importanza perché permette di uscire dall’autoreferenzialità dello sport”. Nell’ottica di una più forte azione anche sul versante normativo, affinché il “welfare di un paese moderno accolga e utilizzi dentro di se la leva dello sport”.
(F.S.)
Nella foto: Il bambino e la farfalla serigrafia di Gianmario Missaglia
|
|
Politiche pubbliche e sport per tutti vanno a braccetto nel Comune di Avellino, che istituisce un fondo per lo "sport dei cittadini".
Ce ne parla Ivo Capone, storico dirigente dell’Uisp in Campania e attualmente assessore ai lavori pubblici del Comune di Avellino, con delega all’edilizia sportiva: “Creare le condizioni per favorire il diritto allo sport per tutti i cittadini. Siamo partiti da questa idea centrale. Abbiamo attuato un intervento relativo alla messa in sicurezza dello stadio Partenio, come previsto dai Decreti Pisanu e Amato, impegnando circa un milione di euro. Questa operazione ha consentito all’amministrazione comunale di rivalutare un proprio immobile. Di conseguenza ha assunto maggior valore la convenzione con l’Associazione sportiva Avellino. Nella riunione di Giunta che ha approvato lo schema di convenzione sono stati approvati alcuni indirizzi che vincolano le maggiori entrate ad un utilizzo specifico, che riguarda lo sport di cittadinanza. In linea con gli indirizzi che il governo sta dando alla Finanziaria, in un percorso che vede impegnato il centrosinistra in una politica per valorizzare e sostenere lo sport per tutti".
"L'idea di destinare i capitali di rientro dagli interventi di messa in sicurezza dello stadio "Partenio" all'impiantistica sportiva delle periferie nasce dall'attenzione che l'amministarzione da me presieduta ha sempre rivolto ai quartieri popolari - dice il sindaco di Avellino, Giuseppe Galasso - un modo per essere vicini ai cittadini e per far sì che lo sport, tutto lo sport, possa realmente essere un momento di aggregazione".
(I.M.)
|
|
Il Circolo Scherma Uisp di Siena aggiunge un altro motivo di orgoglio alle soddisfazioni già ottenute in pochi anni di attività: Matteo Betti, infatti, parteciperà alle Olimpiadi di Pechino 2008, rappresentando i colori azzurri nella specialità della scherma paraolimpica.
L’atleta senese era emerso già nella scorsa stagione conquistando due medaglie d’argento, ai mondiali di Torino e a Montreal, e una d’oro a Valencia.
Matteo farà parte del “Team Visa”, programma integrato di sponsorizzazione nazionale, nato in occasione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici di Atene 2004, dove gli atleti europei del Team ottennero 11 medaglie; l’esperienza proseguì positivamente ai Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali di Torino 2006 con la conquista di 7 medaglie.
Il “Team Visa” vanta tra le sue fila la presenza di grandi campioni olimpici, tra cui Andrew Howe, Stefania Cicali, Alessia Filippi e Juri Chechi, i cosiddetti “mentori” che supportano con la loro esperienza i nuovi talenti.
Il giovane portacolori azzurro, Matteo Betti, apre nuove prospettive di crescita e di sviluppo per uno sport che vanta tradizione solide in terra senese.
(F.L.)
|
|
I numeri della Lega Le ginnastiche Uisp, 146.836 tesserati di cui 75.033 impegnati nella ginnastica libera, 49.511 nel fitness/aerobica e 22.922 nella ginnastica competitiva, sottolineano il costante impegno della Lega nella promozione dell’attività sportiva e, allo stesso tempo, hanno stimolato un’attenta riflessione sull’organizzazione delle varie offerte ai soci. “Finora – ha riferito Oddone Giovanetti, presidente Lega le ginnastiche Uisp – è stata annoverata alla nostra struttura l’organizzazione delle attività agonistiche; vorremmo dare, attraverso progetti come Gioca e Rigioca, uno sviluppo, non prettamente territoriale, alla ginnastica non competitiva. Il nostro settore sviluppa progetti e corsi nelle scuole finalizzati anche allo sviluppo della ginnastica unificata con persone diversamente abili, ma che la Lega non coordina a livello nazionale a causa di una carenza di scambi e comunicazione tra i Comitati coinvolti”. Un’approfondita ricerca sul territorio, che coinvolga Comitati e associazioni, rappresenterebbe un utile strumento per arricchire il ventaglio delle proposte e ottimizzarne l’offerta. “I dati in nostro possesso – continua Giovanetti – evidenziano che in ogni Comitato cresce il numero di tesserati nel settore del fitness/aerobica ed in quello della ginnastica non competitiva; conoscere come svolgono attività, quali siano le loro esigenze ed aspettative, ci sarebbe molto utile per instaurare un rapporto operativo prezioso per la crescita della nostra associazione e per l’innovazione della stessa”. Una ricerca, quella proposta da Giovanetti, non finalizzata alla semplice acquisizione di dati numerici ma che includa soprattutto gli aspetti qualitativi delle attività presentate ai soci; uno studio mirato all’identificazione delle pratiche proposte, delle società affiliate o dei comitati organizzatori e delle modalità di pianificazione ed attuazione dei progetti stessi.
(C.T.)
|
|
Avrà inizio domenica 18 novembre 2007 presso lo Squash di Firenze, lo stage di jazz promosso e organizzato dalla Lega danza nazionale Uisp in collaborazione con il Centro professionale danza Aid&a (Associazione italiana danza ed espressione artistica).
In questa occasione la Lega danza e Aid&a, ente di formazione e aggiornamento che prepara e migliora aspiranti e insegnanti di danza, musica e recitazione, mette in campo tre stage articolati in un passo a due con coreografia.
Nel corpo docenti: Deborah Zucconi fondatrice della scuola Immagine danza di Firenze e componente dell’ Opus Ballet; Alex Aztewi dell’ international dance association; Jon’B ballerino e maestro di tecnica prese moderne/contemporanee in varie scuole nazionali.
Saranno loro a guidare tutti gli allievi che vorranno conciliare svago e formazione.
Anche in questo caso l’offerta formativa rispecchia la mission Uisp offrendo una nuova visione della danza che vede nella conoscenza e nella consapevolezza del proprio corpo gli ingredienti fondamentali per apprendere e migliorarsi divertendosi.
Gli stage si potranno prenotare telefonicamente a Bartolo Dell’Aiera ai numeri: 339-2822272 o 392-2299449; oppure inviando un’ email all’indirizzo di posta info@immaginedanza.org entro e non oltre giovedì 15 novembre.
(M.D.S)
|
|
L’ Area discipline orientali Uisp ha programmato due eventi nazionali. Il primo, previsto per i weekend del 24-25 novembre e del 1-2 dicembre, è lo stage nazionale insegnanti delle discipline orientali di judo, karate (shotokan, goju-ryu, wado-ryu), aikido (aikido, ki aikido, iwama ryu), ju jitsu, yoga, gatka tai chi (yang, chen, di sintesi) qi gong; l’altro, che si svolgerà il 25 novembre, fa riferimento al XI memorial “Giovanni Gatti” organizzato con il patrocinio del comune di Torino.
Lo stage è obbligatorio per tutti gli insegnanti e aspiranti tali delle discipline coinvolte. Le schede di adesione dovranno pervenire compilate alla segreteria nazionale delle discipline orientali entro il 19 novembre, per il primo incontro, ed entro il 26 novembre per l’incontro di dicembre.
Tutte le informazioni dettagliate riguardo lo svolgimento dei corsi, gli esami e le modalità di pernottamento si possono trovare sul sito www.uisp.it/discorientali
Durante la giornata del memorial “Giovanni Gatti”, che si svolgerà presso il palazzetto dello sport “Le Cupole” di Torino, sono previste gare di kata, dedicate a tutte le categorie bambini, adulti ed amatori, gare di kumite per categorie junior, senior, cadetti e speranze cinture marroni o nere ed infine gare di kumite squadra per ragazzi ed esordienti.
Per le società che si classificheranno fra i primi tre posti e per quella più numerosa sono previsti dei trofei oltre ad altri premi messi a disposizione dei partecipanti.
Le iscrizioni dovranno pervenire al responsabile Umberto Tenga entro e non oltre il 21-11-2007 tramite tel./fax n° 011-3497157 (per informazioni cell. 368-3448523 o 340-1271174) o tramite mail all’indirizzo umbertotenga@libero.it
Per il regolamento completo delle gare, lo svolgimento della manifestazione ed info dettagliate consultare il sito www.uisp.it/discorientali
(S.A.)
|
|
Si svolgerà a Terni dal 7 al 9 dicembre, presso il Palatennistavolo, il XXVIII campionato italiano di scacchi organizzato dalla Lega scacchi Uisp.
La manifestazione si divide in due grandi aree: il torneo open integrale, aperto a tutti i giocatori indipendentemente dal loro punteggio Elo o dalla fascia di appartenenza, e il torneo giovanile under 16 suddiviso per fasce di età.
Per quanto riguarda l’open integrale, sono previsti 8 turni di gioco con abbinamento “svizzero”. I partecipanti hanno a disposizione come tempo di riflessione 1 ora per finire.
I primi due classificati della classifica assoluta e il primo classificato delle fasce B-C-D-E Elo Uisp saranno premiati con: una coppa, l’ospitalità al campionato Italiano 2008 (compresa di iscrizione e soggiorno), materiale scacchistico, gadget elettronici e premi in natura. Il terzo, quarto e quinto sempre della classifica assoluta e il secondo e il terzo classificati delle fasce B-C-D-E Elo Uisp saranno premiati con coppa, materiale scacchistico, gadget elettronici e premi in natura.
Il torneo giovanile under 16 invece prevede una suddivisione in 4 gruppi a seconda della fascia di età dal 1991 al 1997. Il tempo di riflessione previsto per finire è di 30 minuti a giocatore.
I premi per questo torneo (coppe, medaglie, materiale scacchistico e premi in natura) saranno aggiudicati ai primi 5 classificati per ogni fascia d’età e alla prima ragazza classificata di ogni fascia d’età.
Per informazioni: Uisp Terni tel. 0774-288187, Edelvisa Jarusci tel. 06-2294679, Egidio Cardinali tel. 340-6451140 oppure www.legascacchi.it
(S.A.)
|
|
Dal 23 al 25 novembre, a Firenze, presso la sede del Comitato regionale Uisp Toscana, si terrà un corso didattico organizzato dalla Lega nazionale Montagna Uisp. I corsi didattici sono i percorsi formativi base dell’offerta formativa della Lega Montagna. Come è scritto sul sito www.uisp.it/montagna, “il corso didattico è comune per tutte le discipline; in questo ambito si punta a costruire sul piano concettuale quelle competenze in termini di comunicazione, di progettualità, di teoria dell'apprendimento che costituiranno i "ferri del mestiere" del futuro istruttore”.
Il 23, il corso affronterà “La programmazione didattica e la progettazione educativa”, e l’“Analisi delle risorse”. Nella seconda giornata, sabato 24, si parlerà dei “Problemi della comunicazione didattica” e di “Ruoli e dinamiche dei gruppi in apprendimento”. Infine domenica 25 si entrerà nel vivo della pratica Uisp, e in generale della gestione associativa. I temi della mattinata saranno: “l’Uisp come associazione di sport per tutti: le attività in montagna e la sostenibilità dei progetti in ambiente; “La figura dell'istruttore e la responsabilità giuridica”; “Tessera associativa e coperture assicurative”. Nel pomeriggio si analizzerà “Il ruolo dell’istruttore nell’apprendimento in montagna”. E’ prevista una valutazione finale del corso. Per ulteriori informazioni, e per compilare la domanda d’iscrizione, www.uisp.it/montagna
(F.S.)
|
|
Gli Enti di promozione sportiva del Friuli Venezia Giulia Uisp, Aics, Csi, Endas, Libertas, Us Acli e Zssdi organizzano, in collaborazione con l’assessorato regionale allo Sport, l’iniziativa Mangia e corri. Movimento, gioco, sport ed una equilibrata alimentazione per crescere e mantenere un corretto stile di vita”.
“E’ il terzo anno- sottolinea Federica Rossi, presidente comitato Uisp Friuli Venezia Giulia- che organizziamo di concerto con gli altri enti di promozione sportiva e con la Regione un evento su temi di particolare attualità e rilevanza sociale. Quest’anno abbiamo scelto di concentrare la nostra riflessione sullo studio e la promozione di corretti stili di vita per bambini e famiglie. L’obesità infantile può essere definita un’ epidemia silenziosa che va conosciuta e affrontata per mettere in campo un’efficace prevenzione; per questo abbiamo scelto di aprire una finestra di formazione e informazione sulla tematica ‘movimento ed alimentazione’”.
L’iniziativa, che si articola in tre incontri di approfondimento, ha preso il via giovedì 15 novembre a Gemona (Ud) presso la sede del Corso di laurea in Scienze motorie e scienze dello sport dell’Università di Udine. “Si è trattato di un incontro tecnico/ operativo- continua Rossi- aperto anche agli studenti. Ad esso farà seguito l’appuntamento di sabato 1 dicembre a Pordenone, al quale parteciperanno istituzioni e personalità che si occupano di temi legati alla salute e all’educazione. Sarà un’occasione per gli Enti di promozione sportiva di presentare i progetti portati avanti lo scorso anno nelle scuole: l’Uisp racconterà l’esperienza di ‘Diamoci una mossa’ a Trieste, presentando i risultati ottenuti e i dati elaborati da un questionario finale somministrato a bambini e famiglie”. La conclusione dell’iniziativa è prevista lunedì 3 dicembre con un ultimo incontro incentrato sul rapporto tra benessere e sport. “La collaborazione tra diversi Enti- conclude Federica Rossi- è stata finora molto positiva, abbiamo creato un’ottima rete di relazioni. Il fatto di essere uniti e presentare progetti e idee comuni ci permette inoltre di ottenere un importante riconoscimento da parte delle istituzioni”.
(F.T.)
|
|
E’ previsto per sabato 1 dicembre il convegno “Lo sport recluso” organizzato dal Comitato regionale Uisp Lombardia finalizzato a sviluppare un confronto tra le esperienze territoriali della regione tese a valorizzare una nuova cultura dello sport; uno strumento di socializzazione ed integrazione tra detenuti. “La nostra – afferma Alberto Saldi, responsabile del Progetto Carcere Uisp – rappresenta una proposta che vive, in alcune città, ormai da più di 15 anni; un’esperienza consolidata nel tempo che ora gode anche del sostegno della regione Lombardia. Le attività organizzate coinvolgono 10 istituti penitenziari presenti in 8 città italiane attraverso la promozione dello sport come veicolo di integrazione e di crescita; il coinvolgimento delle scuole, delle palestre, di squadre esterne e di agenti di polizia rappresenta la testimonianza del nostro impegno verso l’affermazione e la diffusione di una relazione positiva tra il mondo recluso e la società esterna”. Calcio, atletica, ping-pong, attività in palestra rappresentano gli strumenti, più o meno tradizionali, che l’Uisp utilizza per la promozione di una pratica sportiva che includa valori sociali ed utili, in particolare, per il miglioramento della qualità della vita nelle carceri. “Il convegno – continua Saldi - vuole essere un momento pubblico di condivisione e diffusione dei nostri valori, nonché un’occasione preziosa per confrontare l’operato dei comuni, regioni e associazioni coinvolte che, pur partendo da diversi presupposti, tendono al raggiungimento di un unico obiettivo: la realizzazione di progetti strutturati e continuativi che tengano conto della conoscenza del territorio. A confermare la centralità di una costruttiva relazione tra i vari soggetti operanti, la presenza all’incontro di Enrico Baraniello, direttore Casa Circondariale di Mantova, Fausto Banzi, assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Mantova, il prof. Carlo Alerto Romano, docente di criminologia”.
(C.T.)
|
|
“Liberi di giocare, liberi per giocare”. Questo è lo slogan del progetto “Liberi Nantes”, presentato il 9 novembre al “Fulvio Bernardini” di Roma. L’impianto, gestito dall’Uisp Roma, sarà il campo dall’allenamento della Liberi Nantes Football Club, una squadra di calcio decisamente sui generis perché composta esclusivamente da rifugiati e richiedenti asilo.
La squadra dovrebbe gareggiare in alcuni tornei amatoriali già individuati e che potranno in questo modo diventare occasione per sensibilizzare sulla difficile condizione di chi è costretto ad emigrare e a chiedere asilo in un paese straniero. Il progetto è il frutto di collaborazione tra diverse realtà associative. Oltre all’Asd Liberi Nantes e alla Uisp Roma, sono coinvolte l’Associazione Centro Astalli, l’Associazione Virtus Ponte Mammolo e la Fondazione internazionale Don Luigi Di Liegro.
Mattia Morena, direttrice del “Fulvio Bernardini” ha manifestato la sua soddisfazione per questa iniziativa: “Per quanto mi riguarda, posso dire che mi mancava come esperienza. Da sempre l'impianto ospita, organizza e propone eventi rivolti a tutti, nessuno escluso, e questo nuovo progetto è sicuramente una scommessa. E' per noi un' opportunità ospitare la prima squadra di calcio con protagonisti giocatori, rifugiati e richiedenti asilo. Lunedì 5 novembre insieme a Gianluca Di Girolami, responsabile del progetto e ad alcuni volontari dell'associazione Virtus Ponte Mammolo e del centro Astalli, c’è stato il primo incontro per far conoscere il centro sportivo e per far incontrare i compagni di "transito" provenienti dalla Guinea, Iran, Siria, Afganistan, Togo”.
(F.S.)
|
|
Si chiudono il 30 novembre le selezioni per gli stage formativi in uffici stampa e nelle redazioni editoriali del Terzo Settore. Il progetto, realizzato in ricordo di Giorgio Bonelli, per 40 anni capo ufficio stampa delle Acli, è promosso dal Forum del Terzo Settore in collaborazione con la Facoltà di Scienze della comunicazione della Sapienza Università di Roma, il contributo di Arca-Enel, il sostegno di Fnsi- Federazione Nazionale Stampa Italiana, Associazione Stampa Romana e Inpgi, Ucsi - Unione Cattolica Stampa Italiana e il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Usigrai e dell’Agenda del Giornalista.
Sono previsti tre profili dedicati a giornalisti pubblicisti e professionisti, a laureati e a studenti iscritti alla facoltà di Scienze della comunicazione della Sapienza; alla facoltà di Lettere e filosofia – corso di laurea in scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica dell'Università degli studi di Bologna; alla facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Sassari; alla facoltà di Scienze della comunicazione delle Università degli studi di Padova e Pisa.
Per informazioni e iscrizioni:
www.forumterzosettore.it/progettobonelli/inizio.htm
|
|
La polizza “Istruttori Uisp” è sottoscrivibile da tutti coloro che, in possesso di tessera “Dirigente Usip”, svolgono la propria attività di istruttore anche al di fuori della Uisp in modo amatoriale (non è valida per i professionisti o per coloro che svolgono questa attività come primo lavoro):
• Elevazione massimale R.C.T. fino a 1.500.000,00 € rispetto a quello previsto dalla tessera Dirigente Uisp
• Copertura R.C.T. anche per le attività al di fuori dell’ambito Uisp
• Premio annuo da versare 17,00 €
Per l’attivazione di questa polizza l’istruttore o il Comitato interessato deve contattare direttamente l’Agenzia UC Sport & Sicurezza di Firenze al numero di telefono 055.6580614.
Polizza Gare o Manifestazioni
Ricordiamo a tutti i Responsabili degli Uffici Tesseramento la corretta procedura per l’attivazione delle coperture assicurative per le manifestazioni Uisp aperte anche ai non tesserati organizzate dai Comitati Uisp o dalle Società affiliate:
1. effettuare il bonifico bancario. Nella causale del bonifico specificare sempre data, nome e luogo della manifestazione, e della società affiliata organizzatrice.
Dati bancari: UC Sport & Sicurezza Srl – banca d’appoggio Banca Carige filiale di Modena – via Emilia est 66/68 Modena – coordinate bancarie: C/C 2460/80 – ABI 06175.4 – CAB 12900.7
Per motivi organizzativi interni non sono ammessi vaglia postali.
2. la copia del bonifico bancario dovrà essere inviata via fax allo 055.680313 accompagnata da una pagina di richiesta di messa in copertura dove siano ben evidenti la data, il luogo, la denominazione della manifestazione e della Società affiliata (o Comitato Uisp) organizzatrice.
L'invio del fax è indispensabile ai fini della reale copertura assicurativa. Le manifestazioni per cui sia stato fatto il versamento bancario, ma non sia stato comunicato lo stesso via fax, NON POSSONO ESSERE MESSE IN COPERTURA.
Potete trovare i dettagli della “Polizza Gare o Manifestazioni” sul Vademecum 2008 dell’Uisp nella pagine dedicate alla Polizza assicurativa Uisp 2008 (pag. 120 – art. 15).
|
|
16 novembre
- Firenze, sede nazionale decentrata Uisp, riunione Area sportpertutti Uisp
- Roma, sede Uisp nazionale, riunione sito internet Uisp
- Firenze, sede nazionale decentrata Uisp, direzione nazionale Uisp e incontro Lega nuoto Uisp
17 novembre
- Genova, manifestazione per commissione d’inchiesta sul G8
18 novembre
- Rimini, hotel Continental, riunione Leghe e Aree Uisp sulla programmazione delle iniziative Rimini 2008 nell’ambito del sessantesimo anniversario dell'Uisp
19 novembre
- Firenze, riunione federazione Arci
- Firenze, sede nazionale decentrata Uisp, incontro Area relazioni esterne Uisp
- Firenze, sede nazionale decentrata Uisp, gruppo di lavoro sul 60°
20 novembre
- Roma, sede Forum terzo settore, comitato di coordinamento Forum terzo settore
23 novembre
- Roma, sede nazionale Uisp, riunione per Bicincittà
- L'Aquila, terza Conferenza abruzzese per la cooperazione internazionale
23-25 novembre
- Firenze, corso didattico organizzato dalla Lega nazionale montagna Uisp
24 novembre
- Mormanno (Cs), incontro "Progetto sud" e Coordinamento sviluppo attività nel sud Uisp
- Perugia, assemblea regionale Uisp Umbria
25 novembre
- Firenze, sede nazionale decentrata Uisp, consiglio nazionale Lega sci Uisp
27 novembre
- Roma, piazza Montecitorio, manifestazione promossa dal Forum terzo settore su Finanziaria 2008, piattaforma forum e 5 per mille
29 novembre
- Eboli (Sa), convegno “Progetti di buone pratiche sportive” in collaborazione con Libera
|
|
La redazione di Uispnet ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Redazione: Ivano Maiorella (responsabile), Carla Tramontozzi, Francesca D’Ercole, Francesca Tacchia, Gianpaola La Grutta, Antonio Recupero, Francesco Sellari, Federica Loreti, Silvia Albertazzi, Mariateresa Doriana Scardino.
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".
|
|