|
Il Discobolo on line n. 30 venerdì 31 luglio 2009 - anno V
|
|
|
APPUNTAMENTO A SETTEMBRE, CON LA NUOVA STAGIONE 2009/2010 DELL'UISP. FOSSATI, UISP: "LO SPORT SOCIALE E PER TUTTI: QUESTA E' LA NOSTRA BANDIERA"
Buone vacanze sportive a tutti i nostri lettori e ai soci, ai dirigenti, ai volontari Uisp. “Uispnet” e “Discobolo on line” torneranno nelle vostre case venerdi 4 settembre. Vi anticipiamo [...]
|
|
|
UISP L'AQUILA: "UN'ESPERIENZA FANTASTICA. CI TORNO CON ENTUSIASMO". IL RACCONTO DI UNA VOLONTARIA UISP ALLA TENDOPOLI DELL'ACQUASANTA
“L’attività che svolge l’Uisp a L’Aquila è variegata e dà la possibilità di impegnarsi per delle attività belle ed importanti. Basta avere l’energia e la voglia di fare. Per me è stata [...]
|
|
|
PIAZZA UISP: IL "VILLAGGIO OSPITALITA'" DELLO SPORT PER TUTTI AI RIVIERA BEACH GAMES. 400.000 PRESENZE ALLE OLIMPIADI DEI GIOCHI DA SPIAGGIA
“Piazza Uisp” è ai Riviera Beach Games, le Olimpiadi dei giochi da spiaggia che da ieri, giovedì 30 luglio fino a domenica 2 agosto, stanno animando i 110 Km della riviera adriatica dell [...]
|
|
|
AREA SPORT DI CITTADINANZA: UN'ATTENTA LETTURA DEL TERRITORIO PER DARE CONTINUITA' AL LAVORO DI CRESCITA E SVILUPPO DEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI
L’Area sport di cittadinanza Uisp si è riunita per la prima volta martedì 27 luglio, presso la sede nazionale Uisp a Roma. Presenti, oltre a tutti i responsabili dei settori interni all’A [...]
|
|
|
LA QUESTIONE ETICA: L'UISP LANCIA UN COMITATO PER UN CODICE ETICO UTILE NELL'ASSOCIAZIONE, NELLO SPORT, NELLA VITA. Interviste a O.Giovanetti e M.Carlà
Cresce tra la gente il bisogno di etica. Nella società, nelle relazioni con gli altri - nelle istituzioni, nei partiti - nella politica e, ovviamente, anche nello sport dove questo bisogno ha [...]
|
|
|
SPORT SOSTENIBILE: “SI PUO’ SOSTENERE ECONOMICAMENTE UN TERRITORIO ANCHE ATTRAVERSO L’ATTIVITA’ SPORTIVA. COINVOLGENDO TUTTI” Intervista a B.Chiavacci
“Lo sportpertutti può essere un buon volano per le potenzialità di sviluppo economico e turistico di un territorio – dice Bruno Chiavacci, presidente Area neve Uisp – il fatto di voler [...]
|
|
|
FORMAZIONE UISP: GLI ULTIMI DUE APPUNTAMENTI DELLA FASE INTERREGIONALE DEL PROGETTO "ALLENARE LE COMPETENZE ALL'INNOVAZIONE"
In programma al ritorno dalla pausa estiva i due appuntamenti nazionali di formazione del progetto 383 “Allenare le competenze all’innovazione in una moderna associazione dello sportpertutti
|
|
|
PEACE GAMES UISP IN LIBANO: LO SPORT PER TUTTI A FAVORE DELL’INTEGRAZIONE NEI QUARTIERI MULTIETNICI. Intervista a M. G. Pugliese
Maria Grazia Pugliese, responsabile per la formazione di Peace Games Uisp si è recata la scorsa settimana in Libano per la formazione agli operatori prevista dal progetto “Programma giovani [...]
|
|
|
CANNOTTAGGIO UISP: DOMENICA 2 AGOSTO A LA SPEZIA IL PALIO DEL GOLFO. AL VIA ANCHE IL PRIMO MEETING DI CANOTTAGGIO SPECIAL OLYMPICS. Intervista a G. Cocco
Come tradizione, domenica prossima, la prima domenica di agosto, si svolgerà il Palio del Golfo a La Spezia: edizione numero 84. Domenica 2 agosto, alle 19.30, nello specchio acqueo antistante [...]
|
|
|
ATTIVITA’ SUBACQUEE UISP: LO STAGE “INSIEME IN IMMERSIONE" DELLA MARINA MILITARE, CON I SUB DIVERSAMENTE ABILI DEL “GRUPPO SUB OSPEDALE LA SPEZIA”
L'associazione “Gruppo Sub Ospedale La Spezia”, affiliata Uisp, è impegnata da anni per avvicinare al mare e alla pratica delle immersioni ragazzi e ragazze diversamente abili. Si tratta di una s [...]
|
|
|
UISP TORINO: LA XXIV EDIZIONE DI "MUOVITI POSITIVO" IL VILLAGGIO DI SPORT, MUSICA E INTRATTENIMENTO CHIUDE I SUOI SPAZI DOMENICA 2 AGOSTO.
Domenica 2 agosto si concluderà il tradizionale appuntamento con “Muoviti Positivo”, il villaggio organizzato dall’Uisp Torino in collaborazione con gli enti locali per offrire occasioni [...]
|
|
|
UISP BOLOGNA: IL PROGETTO "WALK AND RUN - GUADAGNARE BENESSERE CON IL MOVIMENTO", PER CORRERE E CAMMINARE NEL VERDE SEGUENDO IL TEMPO E IL RITMO DEL PROPRIO CORPO
Corri e cammina nel verde, assieme ad un istruttore ma seguendo il tuo tempo e i ritmi del tuo corpo. Su questi principi si struttura l’iniziativa dell’Uisp Bologna "Walk and Run – Guadagnare [...]
|
|
|
UISP EBOLI: ATTIVITA’ PER TUTTI I GUSTI NEL CORSO DEL PRIMO TOUR DEL FITNESS UISP. AD AGOSTO OGNI FINE SETTIMANA IN QUATTRO LOCALITA’ BALNEARI
Continua il 1° tour del Fitness Uisp, organizzato dal comitato Uisp Eboli-Sele-Diano-Cilento in collaborazione con Rainbow Sport Promotion e Desna Fitness Center. Dopo la tappa svoltasi nella [...]
|
|
|
UISP LODI: GRANDE SUCCESSO PER I GIOCHI SENZA FRONTIERE IN CARCERE. "UN'ESPERIENZA DA RIPETERE, DEVE DIVENTARE STABILE". Intervista a A. Marchetti
Sabato 25 luglio la casa circondariale di Lodi ha ospitato i “Giochi senza frontiere in carcere”, un’iniziativa organizzata dall’Uisp Lodi sulla falsariga del noto programma televisivo [...]
|
|
|
TAVOLA DELLA PACE: "PACE IN MEDIO ORIENTE? E' IL TEMPO DELLE NOSTRE RESPONSABILITA'. DAL 10 AL 17 OTTOBRE LA SETTIMANA DELLA PACE A GERUSALEMME
Rilanciamo l'appello della Tavola della Pace, alla quale aderisce anche l'Uisp, a partecipare alla settimana per la pace in Israele e in Palestina dal 10 al 17 ottobre. Un appello rivolto a tut [...]
|
|
|
5 PER MILLE ALL’UISP: PERCHE’, NONOSTANTE LA CRISI, LO SPORT E’ UN DIRITTO. PERCHE’, NONOSTANTE IL TERREMOTO, I BIMBI D’ABRUZZO DEVONO CONTINUARE A GIOCARE
Un piccolo gesto concreto per supportare lo sport sociale e per tutti. Anche quest’anno è partita la campagna “5 buoni motivi per destinare il 5 per mille all’Uisp”. Tra gli obiettivi, [...]
|
|
|
<I>SPORT & SICUREZZA: TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER ATTIVARE LA POLIZZA MANIFESTAZIONI E LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI COPERTURA
Ricordiamo a tutti i Responsabili degli Uffici Tesseramento e ai Presidenti di Società affiliate che la Convenzione abbinata al tesseramento UISP prevede la possibilità di mettere in copertura le m [...]
|
|
|
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
30 Luglio - 2 Agosto
- Rimini, Piazza Uisp e Riviera Beach Games
1-2 Agosto,
- Marina di Ascea (Sa), 1° tour del Fitness Uisp
2 Agosto
- La Spezia, Palio del golfo, imbarcazioni scafo specia [...]
|
|
|
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispnet ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Direttore: Ivano [...]
|
|
|
Buone vacanze sportive a tutti i nostri lettori e ai soci, ai dirigenti, ai volontari Uisp. “Uispnet” e “Discobolo on line” torneranno nelle vostre case venerdi 4 settembre. Vi anticipiamo l’immagine della tessera Uisp della prossima stagione sportiva e alcuni brevi passaggi dell’editoriale di Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp, che troverete in apertura del nuovo Vademecum Uisp 2009/2010.
“La parola sport non basta più e fatica ad esprimere tutte le storie e i significati che le si vogliono far rappresentare – scrive Filippo Fossati - Che cosa hanno in comune il circo del calcio, quello dei motori e l'anziano che fa ginnastica dolce o il bambino che gioca nelle scuole presportive? Che cosa lega il fitness estetico delle palestre e l'istinto di sopravvivenza dei giovani delle favelas che prendono a calci un pallone di stracci? Lo sport é plurale, lo sport è una chiave di lettura e di intervento sul mondo e su chi lo abita. La missione dell'Uisp è tutta qui: dare a ciascuno, a tutti i cittadini, nessuno escluso, la possibilità di muoversi e giocare. Secondo le possibilità, le abilità di ciascuno. Adattando, stravolgendo, se serve, quando serve, regole e dogmi delle discipline sportive. Per questo la parola sport, da sola, non basta più”.
”Il nostro posto è quello: il territorio, le piazze e le strade. E’ lì che l’Uisp dà una mano alle famiglie corrose dalla crisi, perchè pratica tariffe sociali ed è attenta ai richiami dei più deboli.
E invece l'idea dell'infrastrutturazione sociale del territorio è ferma e il governo continua a tagliare la spesa sociale. I Comuni e le autonomie locali sono stati lasciati a loro stessi, senza risorse di fronte ai bisogni sociali dei cittadini. L'Uisp deve stare in quello spazio e dalla loro parte, al fianco dei Comuni e delle autonomie locali espresse dai cittadini. L'Uisp deve mettere a disposizione esperienze e competenze per sviluppare la rete dei servizi territoriali. Su questo crinale, quello dei diritti dei cittadini, l’Uisp deve essere l’anello attraverso il quale costruire alleanze con i corpi sociali intermedi, con le associazioni, il volontariato e il terzo settore. Le politiche sportive sono politiche sociali e di benessere. Per questo alle Regioni chiediamo di riprendere in mano la bandiera della riforma dello sport e la strada del confronto col governo, che ad un certo punto si è interrotta, sul terreno dello sport dei cittadini.
Siamo l’associazione dei diritti, della salute, dell’ambiente. L’associazione dello sport sociale e per tutti, sempre pronta a costruire ponti e non ad innalzare muri”.
|
|
“L’attività che svolge l’Uisp a L’Aquila è variegata e dà la possibilità di impegnarsi per delle attività belle ed importanti. Basta avere l’energia e la voglia di fare. Per me è stata un’esperienza fantastica. Ho ricevuto molto di più di quello che ho dato, e ci ritorno con entusiasmo”. Giovanna Muscetti non nasconde le forti emozioni provate durante il suo primo soggiorno a L’Aquila, tra i volontari dell’Uisp e Anpas attivi nella tendopoli dell’Acquasanta. 44 anni, originaria della Valtellina, ma milanese d’adozione, è stata a L’Aquila dal 13 al 23 luglio. E ci tornerà tra il 7 e il 17 settembre. Ha prestato servizio presso la Struttura Igloo, la tenda attrezzata per essere un centro ludico per bambini e preadolescenti. Nello specifico, ha fatto attività e animazione con i bimbi tra 0 e 6 anni.
In accordo con l'Uisp dell'Aquila, è rimasta per un periodo di permanenza più lungo rispetto a quello di un normale “contingente” di volontari. 10 giorni, invece che 7, in modo da poter affiancare l’inserimento dei nuovi volontari. Una scelta dettata dalla constatazione che i bimbi ogni settimana vivono una situazione di “abbandono” dalle figure delle educatrici, nel momento stesso in cui si comincia a creare una certa fiducia. Nel suo periodo di permanenza la struttura ha ospitato in media una ventina di bambini al giorno. “Ho incontrato persone straordinarie come Paola Federici – racconta - Persone pronte a risolvere qualsiasi problema in una situazione difficilissima. Credo che come Uisp stiamo ottenendo ottimi risultati”.
L’impegno dell’Uisp a L’Aquila continua anche durante tutto il mese di agosto. E anche ora che si sono spenti i riflettori sull’emergenza c’è tanto da fare. Chiunque fosse interessato a partire, può contattare Enrico Maestrelli, coordinatore dei volontari Uisp per l’Abruzzo, scrivendo all’indirizzo e-mail uisprociv@uisp.it, o telefonando al numero 3466807383.
(F.Se.)
|
|
“Piazza Uisp” è ai Riviera Beach Games, le Olimpiadi dei giochi da spiaggia che da ieri, giovedì 30 luglio fino a domenica 2 agosto, stanno animando i 110 Km della riviera adriatica dell’Emilia Romagna.
Ieri, alle 18, l'inaugurazione a Rimini: Alex De Angelis, pilota di moto, ha dato il via alle attività aperte a tutti accendendo la fiaccola olimpica al Bagno 26. Nel cuore della città, a piazza Fellini, è stato inaugurato il Villaggio ospitalità dell’Uisp, un truck in viaggio per l’Italia dal 12 marzo con lo scopo di raccontare l’associazione e lo sportpertutti, che propone agli atleti, ai turisti e ai cittadini attività di animazione, happy hour e musica. L’area di “Piazza Uisp” è stata attrezzata con campetti di beach padella, tavoli di tennis, spazi per giocare a bocce, racchettoni e tiro alla fune, e oggi, venerdì 31 luglio, alle 13 ha ospitato duecento giovanissimi dei Centri estivi Uisp di Rimini e Ravenna.
Al Bagno 26 di Rimini, a partire dalle 17 di sabato 1 agosto, si disputeranno le partite del 1° circuito nazionale di Beach volley Uisp. Le finali sono previste a partire dalle 9.30 di domenica 2 agosto.
Sono attese 400.000 persone alla II edizione dei Riviera Beach Games, che quest’anno triplicano l’offerta delle attività grazie anche al coinvolgimento dell’Uisp: “In occasione delle finali dei campionati nazionali di pallavolo Uisp a Rimini - afferma Paolo Bettoni, presidente della Lega nazionale pallavolo Uisp – abbiamo registrato 12.000 presenze in un solo weekend. Forti di questi numeri abbiamo ricevuto la richiesta a partecipare ai Riviera Beach Games: abbiamo deciso di farlo con un unico grande evento chiamato ‘Piazza Uisp’ che, nei Bagni 25, 26 e 27 e a piazza Fellini, vedrà protagoniste tutte le discipline regine dell'estate”.
|
|
L’Area sport di cittadinanza Uisp si è riunita per la prima volta martedì 27 luglio, presso la sede nazionale Uisp a Roma. Presenti, oltre a tutti i responsabili dei settori interni all’Area, anche Filippo Fossati e Vincenzo Manco, rispettivamente presidente e vicepresidente nazionale Uisp, che hanno fornito prime indicazioni di lavoro. La nuova Area, come si evince dall’organigramma nazionale approvato dal Consiglio nazionale del 20 giugno scorso, raccoglie buona parte delle esperienze e delle strutture che costituivano l’Area sportpertutti nella passata legislatura. “L’aver istituito un’area nazionale denominata ‘sport di cittadinanza’ – ci ha spiegato Alessandro Ribolini, responsabile dell’Area stessa – sottolinea la volontà dell’associazione di sviluppare, nei prossimi anni, un lavoro importante e significativo sui temi che riguardano in particolare i territori, elaborando politiche e definendo strumenti che possano trovare riconoscimenti e valorizzazioni soprattutto nei sistemi normativi regionali e locali”.
“La riunione di insediamento – ha continuato Ribolini – è stata soprattutto un momento di incontro e di confronto. Il dibattito ha preso avvio prendendo spunto dai temi elaborati al Congresso nazionale e che guideranno il lavoro dei prossimi quattro anni. Parlare di sport di cittadinanza significa parlare di sostenibilità, di educazione, di stili di vita, di diritti. Tra le priorità c’è la volontà di rafforzare la proiezione dell’associazione verso l’esterno, soprattutto cercando un'interazione con le istituzioni. Per avere la garanzia del risultato occorre potenziare le sinergie con tutti i livelli dell’associazione e condividere le azioni tra tutti i settori, non solo quelli interni all’Area stessa. Altra strategia di lavoro consiste in un’attenta lettura del territorio, delle sue esperienze e delle sue esigenze, per avere un quadro di riferimento esaustivo del modus operandi e anche per riuscire a coinvolgere nuovi giovani dirigenti portatori di esperienze e pratiche significative, in alcuni casi addirittura avanzate. Insomma serve un impegno comune, un grande lavoro di squadra, sollecitato dal Congresso nazionale, che ha lanciato un forte segnale di responsabilizzazione”.
Già a settembre, in occasione del Seminario nazionale dei dirigenti Uisp, l’Area sarà chiamata a proporre temi di discussione e di confronto, per definire successivamente un piano di lavoro per i prossimi quattro anni.
(F.L.)
|
|
Cresce tra la gente il bisogno di etica. Nella società, nelle relazioni con gli altri - nelle istituzioni, nei partiti - nella politica e, ovviamente, anche nello sport dove questo bisogno ha radici antiche e oggi affiora irrefrenabile. Forse perché, più che in altre epoche, si avvertono i rischi del distacco da un certo “senso etico”, dal senso della vita. L’Uisp è sensibile a questo bisogno: “un’etica – si legge in uno dei documenti elaborati dall’Uisp in occasione del Congresso nazionale di Milano, del maggio scorso - che sia strumento che concorra alla salute, allo sviluppo formativo, alla realizzazione della persona, alla sostenibilità, per un miglioramento della qualità della vita e della qualità del contesto sociale”. Un’etica che per l’Uisp è al tempo stesso storia, tradizione, consuetudine sia all’interno, sia nel contesto sportivo e sociale nel quale si muove l’associazione.
Anche per questo è stato appena creato dall’Uisp un Comitato etico, affidato alle cure di due “senatori” dell'associazione di sicura autorevolezza ed esperienza: Oddone Giovanetti e Michele Carlà.
“Si tratta di problematiche molto delicate che investono il modo di essere dell’Uisp, a cominciare dal proprio interno – dice Giovanetti – non dobbiamo mai smarrire la responsabilità che ci viene dall’essere di riferimento per tutti gli sportivi in termini di comportamento, moralità e corretta gestione. Mi piacerebbe se arrivassimo a definire una sorta di decalogo etico”.
“Le regole ci sono, dobbiamo fare in modo che siano ben interpretate e soprattutto uguali per tutti – dice Carlà – ad esempio, quando ci si serve dello sport per raggiungere altri fini non va bene. Ho messo a disposizione la mia visione dello sport e spero di essere d’aiuto”
Per leggere il documento congressuale Uisp "La questione etica", clicca qui
|
|
“Lo sportpertutti può essere un buon volano per le potenzialità di sviluppo economico e turistico di un territorio – dice Bruno Chiavacci, presidente Area neve Uisp – il fatto di voler coinvolgere nell’offerta sportiva tuttI, puntando spesso sull’intero nucleo familiare, aumenta il numero delle persone coinvolte nelle attività e nelle iniziative, valorizza le comunità territoriali, soprattutto le più piccole, ne fa conoscere ed apprezzare le bellezze naturali ed artistiche più nascoste. Inoltre crea lavoro e opportunità imprenditoriali per i residenti, evita lo spopolamento dei giovani verso le grandi città, in cerca di sbocchi occupazionali”.
In riferimento al progetto “Terminillo Supersky”, Chiavacci ribadisce che serve equilibrio nelle scelte che riguardano la riprogettazione territoriale, serve il coinvolgimento dei cittadini e delle autonomie locali, senza ideologismi o pregiudizi. “Da questo punto di vista l’associazionismo sportivo e l’Uisp possono svolgere un ruolo positivo perché uniscono competenze sportive nelle attività e nell’impiantistica e allo stesso tempo garantiscono sensibilità ed esperienze in ambito ambientalista. Voglio dire che lo sviluppo sostenibile, anche in questo caso è possibile concretamente, non è uno slogan. Il territorio e i suoi abitanti non vanno sconvolti, vanno ascoltati nelle loro vocazioni e nei loro diritti. Noi dell’Uisp siamo convinti che si possa sostenere l’economia di un territorio anche attraverso le attività sportive”.
C’è una cultura del bene comune, un rispetto dei diritti di tutti che vanno misurati sulla base delle reali possibilità di un territorio: “è inutile – prosegue Chiavacci - pensare al gigantismo di un megaimpianto laddove sarebbe utile, ad esempio, un collegamento più razionale tra le piste esistenti, pensando ad opere di ammodernamento degli impianti e delle strutture recettive. Gli stessi impianti di risalita, ad esempio, vanno riprogettati sulla base di possibili utilizzi multipli, utili non solo a chi pratica sci e snowboard, ma anche per chi desidera andare in quota con la sua mountain bike, per fare downhill, o per fare escursioni e passeggiate. Pensando anche alle esigenze specifiche di anziani o disabili. Impianti non stagionali ma utilizzabili tutto l’anno con offerte su misura per il praticante polisportivo, per la famiglia, per chi pratica lo sportpertutti come stile di vita ed ama guardarsi intorno”.
“E’ dannoso per tutti – conclude Chiavacci - andare avanti a testa bassa con in mano la ricetta per ogni problema. Anche perché, non dimentichiamocelo, l’economia abruzzese è alla ricerca di opportunità economiche per uscire dall’emergenza del terremoto. Chiediamo che Enti locali, Regione, forze sociali e imprenditoriali, tutti insieme devono cercare, attraverso tavoli di concertazione, soluzioni realistiche e praticabili nella direzione della sostenibilità e dello sviluppo. Noi dell’Uisp siamo a disposizione per dare un contributo in questo senso”.
(I.M.)
|
|
In programma al ritorno dalla pausa estiva i due appuntamenti nazionali di formazione del progetto 383 “Allenare le competenze all’innovazione in una moderna associazione dello sportpertutti”. Dopo un primo incontro nazionale a Roma e i successivi incontri interregionali al Parco dei Nebrodi, Parco del Pollino, Parco del Beigua e alla Riserva Naturale del Tevere Farfa, chiuderanno questa fase progettuale regionale gli incontri previsti dal 25 al 27 settembre nel Parco delle Dolomiti Friulane, (per le regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) e dal 2 al 4 ottobre nel Parco dell’Appennino Tosco – Emiliano, (per l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche e l’Umbria).
Continua un percorso in cui i partecipanti partendo dalle riflessioni e dalle idee emerse dai lavori del gruppo nazionale, contribuiscono ad elaborare i contenuti di competenze trasversali e applicative, con particolare attenzione alle specifiche necessità richieste dal livello dirigenziale che più di altri è a diretto contatto con i cittadini, gli Enti Locali e con la nostra base associativa: società sportive, soci e praticanti individuali. Questo percorso formativo riflette dunque su un profilo di ruolo dirigenziale, nel quale le competenze trasversali adeguate alla logica associativa, vengono definite nel loro ordine d’importanza e nella quantità necessaria per definire ed uniformare i diversi stili di direzione dell’Uisp.
(F.D)
|
|
Maria Grazia Pugliese, responsabile per la formazione di Peace Games Uisp si è recata la scorsa settimana in Libano per la formazione agli operatori prevista dal progetto “Programma giovani Beirut Sud”. L’abbiamo intervistata per farci raccontare qualcosa in più sul progetto e sulla missione.
“Il progetto, realizzato nelle tre municipalità periferiche di Beirut Sud Al-Hadath, Furn Al Chebbak e Chiah, si propone di realizzare un programma di attività culturali e sportive rivolte ai giovani, a scopo educativo e di socializzazione. E’ finanziato dalla Regione Toscana e dalla linea ART Gold dell’UNDP (Unite Nations Development Programme) e realizzato da una rete di associazioni, ong, università e comuni con l’Arci come capofila. In particolare Peace Games Uisp si occupa della formazione agli operatori che lavoreranno nel locale dipartimento per gli affari sociali delle tre municipalità coinvolte e agli operatori dei club sportivi presenti sul territorio, focalizzandosi sull’utilizzo dello sport come strumento aggregativo e educativo”
Qual è il contesto dove questo progetto va ad intervenire?
“Le tre municipalità coinvolte sono periferiche, ed ospitano una popolazione molto differenziata per religione e cultura. Vi sono infatti musulmani sciiti e sunniti, cristiano maroniti e drusi, è per questo importante un progetto che vada ad usare lo sport per favorire l’integrazione tra queste popolazioni, spesso al centro di tensioni sociali. Sul territorio di Beirut Sud non esistono attualmente enti di promozione sportiva, ma solo club, che vivono lo sport in maniera competitiva escludendo di fatto una larga fascia di giovani, per questo il progetto si propone anche di introdurre l’idea di sport per tutti”.
Come si è articolato il corso?
“C’è stata una parte teorica, focalizzata principalmente sul valore sociale dello sport per tutti, a cui a seguito l’elaborazione di tre piani sportivi per la promozione della cultura sportiva e motoria tra gli adolescenti, e di tre successivi progetti – uno per municipalità – che usassero lo sport come strumento per l’integrazione sociale. Gli operatori formati – che provengono dalle varie culture delle tre municipalità – sono rimasti molto colpiti dalla nostra filosofia di sport, così come dall’attenzione all’impatto ambientale degli eventi sportivi”.
(L.M.)
|
|
Come tradizione, domenica prossima, la prima domenica di agosto, si svolgerà il Palio del Golfo a La Spezia: edizione numero 84. Domenica 2 agosto, alle 19.30, nello specchio acqueo antistante la passeggiata Morin, 13 borgate marinare si sfideranno su imbarcazioni tradizionali, i gozzi liguri, a voga “di punta”, ovvero a remo singolo, su di una distanza di due chilometri. Ogni equipaggio è formato da 4 vogatori ed un timoniere. Il Palio del Golfo è un evento imperdibile per gli amanti del canottaggio, paragonabile per fascino e tradizione al Palio di Siena. E alla cui realizzazione contribuisce fattivamente il Comitato Uisp La Spezia, nonché il Coordinamento nazionale canottaggio Uisp.
Quest’anno, al Palio del Golfo è associata la prima edizione del Meeting nazionale di canottaggio Special Olympics, al quale parteciperanno atleti con disabilità mentale. Il Meeting è organizzato da Anffas Onlus La Spezia, Polisportiva Spezzina Disabili, Società Canottieri Velocior, Federazione italiana canottaggio Liguria, Coordinamento nazionale canottaggio Uisp. “Mi piace sottolineare come siamo riusciti ad organizzare questo evento all’interno di un manifestazione più ampia di sport – ci spiega Giuseppe Cocco, responsabile Coordinamento nazionale canottaggio Uisp – Un evento che non è rivolto esclusivamente a ragazzi disabili: un esempio di come lo sport possa creare inclusione”. Alla gara, che precederà il Palio alle 17.30, parteciperanno 7 equipaggi formati da due vogatori speciali e due partner, più il timoniere. Le imbarcazioni utilizzate sono del tipo costal rowing, più stabili e accessibili, a “voga di coppia”, e copriranno una distanza di 500 metri. “Abbiamo avviato una collaborazione che sicuramente proseguirà nei prossimi anni, con l’intento di ampliarci e di organizzare eventi simili anche in altre realtà” conclude Cocco.
(F.Se.)
|
|
L'associazione “Gruppo Sub Ospedale La Spezia”, affiliata Uisp, è impegnata da anni per avvicinare al mare e alla pratica delle immersioni ragazzi e ragazze diversamente abili. Si tratta di una società sportiva nata 35 anni fa che costituisce ormai un’importante realtà impegnata nella promozione della subacquea affinché, chiunque possa avvicinarsi a questa affascinante disciplina in totale sicurezza ed in relazione alla propria fisicità e autonomia. Oggi, venerdì 31 luglio, insieme alla società milanese Hsa (HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), ha partecipato per il terzo anno allo stage “Insieme in immersione … a Porto Venere”. Lo stage è stato organizzato dalla Marina Militare italiana. Si è svolto nella baia di San Fruttoso del comune di Camogli, in provincia di Genova.
Venti subacquei diversamente abili si sono immersi con i Palombari del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” della Marina Militare. Quest’anno il tradizionale incontro subacqueo si è svolto negli incantevoli fondali che racchiudono la statua del “Cristo degli Abissi” di San Fruttuoso. Il luogo per lo stage è stato programmato grazie alla collaborazione del comune di Porto Venere che, rendendo disponibile un traghetto, ha consentito di raggiungere questo meraviglioso sito d’immersione. Lo stage “Insieme in immersione…a Porto Venere” è ormai diventato un importante momento di integrazione di forte significato per la collettività.
(F.Se.)
|
|
Domenica 2 agosto si concluderà il tradizionale appuntamento con “Muoviti Positivo”, il villaggio organizzato dall’Uisp Torino in collaborazione con gli enti locali per offrire occasioni di sport, aggregazione e intrattenimento per quanti rimangono in città nel periodo estivo. Quest’anno l’evento che negli anni ha legato il suo nome alla riqualificazione di aree degradate tra cui Piazza d’Armi e il parco Stura soprannominato tossic park, è stato ospitato presso l’Area Massari Summer, evento promosso dall’associazione Sport di Borgata. Dal 22 luglio la quattordicesima edizione di Muoviti positivo si è caratterizzata per la tradizionale miscela di sport, musica e intrattenimento adatta a tutte le fasce d’età.
Presso l’area Massari attrezzata con punti ristoro e relax, piscina e attrezzature per il fitness sono stati organizzati tornei di beach volley, calcio balilla e campionati di ping pong. In programma anche camminate, pattinaggio a rotelle su musica, partite di calcio in campo saponato e attività libere accessibili dalla mattina alla sera. Ancora una volta il festival si è presentato come un contenitore di idee sportive e culturali: da segnalare i concerti e gli spettacoli di cabaret che hanno animato le serate, le rassegne di ballo proposte e i numerosi appuntamenti con il karaoke. Presente nell’area anche un punto prestito e lettura di libri messi a disposizione dalla Biblioteca civica Cognasso. La rassegna, nata nel 1995 con l’intento di bonificare un territorio difficile soprattutto nelle ore serali continua ad ottenere grandi successi sul fronte dell’interazione col territorio e del riassetto dello stesso attraverso il costante coinvolgimento tra Uisp, comune, cittadini e artisti.
(S.S.A.)
|
|
Corri e cammina nel verde, assieme ad un istruttore ma seguendo il tuo tempo e i ritmi del tuo corpo. Su questi principi si struttura l’iniziativa dell’Uisp Bologna "Walk and Run – Guadagnare benessere con il movimento". Un progetto sviluppato assieme all’Ausl ed al Comune di Bologna che ha preso il via lunedì 27 luglio e durerà fino alla fine di agosto. L’idea è quella di far correre nel parco dei Cedri del capoluogo felsineo tutta la popolazione che nel corso dell’estate intende avvicinarsi al movimento. Tutte le mattine dalle 6 alle 8 e tutte le sere dalle 18 alle 20 gli istruttori dell’Uisp come se fossero le locomotive di tanti treni, guideranno piccoli gruppi in giro per il parco. Con una particolarità: gli istruttori indosseranno infatti magliette diverse, ognuna con stampato un numero corrispondente al tempo impiegato nel percorrere un chilometro. Più basso è il numero, maggiore è la velocità del passo. In questo modo, ogni persona non dovrà adeguare il proprio ritmo a quello degli altri, ma potrà rimanere in compagnia di corridori dello stesso livello.
"L’idea – sottolinea Fabio Casadio, presidente dell'Uisp Bologna – è quella di favorire attraverso la pratica quotidiana il passaggio progressivo dal gruppo dei 'più lenti' fino a quello dei più veloci. Non abbiamo creato gruppi anche per chi percorre un km in meno di 6 minuti perché, a quel punto, le persone sono già vicine a forme di podismo più avanzate, mentre questa iniziativa è dedicata ai principianti".
Il circuito è di un chilometro e mezzo da ripetere più volte. Sparse nel parco ci saranno diverse "stazioni" che fungeranno da punto di partenza dei gruppi. In ogni stazione sarà sempre presente un "capostazione" per dare assistenza ed informazioni. Ci si può presentare alle 6 e partire col "capotreno"; chi arriva dopo, aspetterà pochi minuti in stazione il ritorno del capotreno e della fila che lo segue.
Per leggere l'articolo completo clicca qui
Per ulteriori informazioni clicca qui
(di Vittorio Martone, dalla redazione Uisp Emilia Romagna)
|
|
Continua il 1° tour del Fitness Uisp, organizzato dal comitato Uisp Eboli-Sele-Diano-Cilento in collaborazione con Rainbow Sport Promotion e Desna Fitness Center. Dopo la tappa svoltasi nella piscina comunale di Montecorvino Pugliano (Sa), sabato 1 e domenica 2 agosto, saranno gli stabilimenti balneari "Lo Sciabecco" e "La Poseidonia" di Marina di Ascea (Sa), ad ospitare un evento davvero unico e imperdibile per gli amanti di questo sport. Saranno presenti alcuni dei migliori trainer che hanno preso parte alle ultime edizioni del Rimini Wellnes e del Festival del Fitness di Roma. Professionisti e appassionati si potranno confrontare nello svolgimento di attività quali aquagym, aquastretch, body&mind, tai muscle stretch, latin dance.
Per tutti i partecipanti, inoltre, vi sarà la possibilità di ricevere la tessera d'iscrizione Uisp e l'attestato di partecipazione all'iniziativa.
I prossimi appuntamenti del 1° tour nazionale del Fitness Uisp saranno: l’8 e il 9 agosto sul lungomare di Maiori (Sa); il 14 e il 15 agosto a Ischia (Na); il 22 e il 23 agosto a Eboli (Sa)
Per informazioni è possibile contattare il Comitato Uisp Eboli al numero 0828.332693.
(F.Se.)
|
|
Sabato 25 luglio la casa circondariale di Lodi ha ospitato i “Giochi senza frontiere in carcere”, un’iniziativa organizzata dall’Uisp Lodi sulla falsariga del noto programma televisivo "Jeux sans frontières" basato sul carattere ludico delle prove in cui si cimentavano le nazioni sfidanti. I giochi proposti in carcere, dal classico tiro alla fune a staffette e giochi con l’acqua, hanno coinvolto sei squadre, cinque esterne e una composta dai detenuti della casa circondariale, per un totale di circa 60 partecipanti. A fare da sfondo alle bizzarre prove che hanno visto detenuti, assessori, consiglieri e cittadini giocare e competere fianco a fianco, una serie di suggestive scenografie realizzate dagli ospiti della casa.
"L’evento nato da un idea di Stefania Mussio direttrice del carcere, ha riscosso grande successo – riferisce Antonio Marchetti, presidente dell’Usp Lodi - Proprio come la trasmissione televisiva si proponeva di divertire e avvicinare i popoli del continente europeo, così la nostra iniziativa, è stata un modo giocoso di portare lo sport in carcere senza cercare l’agonismo, un modo per avvicinare la realtà dei detenuti alla città e alla sua gente".
"Abbiamo avuto attestati di stima da parte del Comune, detenuti e polizia penitenziaria, si è avuto cioè un riscontro sociale di gran lunga superiore alle aspettative. Contiamo quindi di trasformare giochi senza frontiere in un evento stabile che rientri nel nostro progetto carcere già articolato in attività corsistiche e sport tra 4 mura con tornei di scacchi, pallavolo e basket. L’intento è favorire non solo il recupero trattamentale del detenuto ma anche il superamento di pregiudizi e stereotipi nei loro confronti". I giochi senza frontiere in carcere si sono conclusi con il buffet di torte, rustici e biscotti offerti e preparati dai detenuti. A seguire è stata enunciata la classifica delle squadre.
(S.S.A.)
|
|
Rilanciamo l'appello della Tavola della Pace, alla quale aderisce anche l'Uisp, a partecipare alla settimana per la pace in Israele e in Palestina dal 10 al 17 ottobre. Un appello rivolto a tutti ai cittadini al fine di promuovere la partecipazione di associazioni, gruppi di giovani, amministratori locali, giornalisti e operatori televisivi.
"Nei giorni scorsi il Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, ha sollecitato il mondo intero a 'raddoppiare i nostri sforzi per giungere a due stati, Israele e Palestina, che vivano fianco a fianco, in pace e sicurezza' - ha dichiarato Flavio Lotti, il Coordinatore nazionale della Tavola della Pace - Lo ha fatto con un linguaggio e proposte nuove che hanno riacceso molte speranze".
"Ora però è il tempo dei fatti e il Presidente degli Stati Uniti non può essere lasciato solo nel tentativo di chiudere definitivamente questo drammatico conflitto. Anche l’Europa, che ha grandi responsabilità storiche verso gli israeliani e i palestinesi, deve fare la sua parte".
"Per questo invitiamo tutti a partecipare alla Settimana per la pace che si svolgerà in Israele e Palestina dal 10 al 17 ottobre 2009. Vogliamo andare a Gerusalemme per fare noi, cittadini europei, quello che deve fare oggi l’Europa: assumersi le proprie responsabilità.
"L’Europa deve rispondere immediatamente all’iniziativa di Obama con altrettanto coraggio e determinazione. Con proposte precise e iniziative puntuali. Dopo anni di silenzi e rinunce, l’Europa insieme agli Stati Uniti e al resto della comunità e delle istituzioni internazionali, deve aiutare i palestinesi e gli israeliani a liberarsi dalla morsa dell’occupazione e della guerra, della paura e della violenza. Per questo vogliamo andare a Gerusalemme. Per dire insieme ‘E’ il tempo delle nostre responsabilità'".
Per informazioni sulle modalità di partecipazione, clicca qui
|
|
Un piccolo gesto concreto per supportare lo sport sociale e per tutti. Anche quest’anno è partita la campagna “5 buoni motivi per destinare il 5 per mille all’Uisp”. Tra gli obiettivi, la raccolta fondi straordinaria a favore dell’Abruzzo colpito dal terremoto. Destinare il 5 per mille all’Uisp significa difendere il diritto allo sport di tutti i cittadini.
Ed allora, ecco 5 valide ragioni per dare il 5 per mille all’Uisp:
1. per sostenere cittadini e famiglie nel loro diritto all'attività motoria e sportiva, con particolare riferimento alle fasce sociali più deboli, anche in questo momento di crisi economica;
2. per garantire corsi ed attività sportive a costi calmierati e parzialmente gratuiti, soprattutto rivolti a bambini e ragazzi, su tutto il territorio nazionale;
3. per organizzare e potenziare sportelli nei Comitati territoriali Uisp con educatori in attività motorie e sportive che si dedicheranno ad attività sociali di orientamento per le famiglie;
4. per aiutare i volontari Uisp per il soccorso e l’animazione – particolarmente rivolta ai bambini - nei campi allestiti a L’Aquila e dintorni;
5. per allestire e costruire nella città de L'Aquila, e in accordo con il Comune, aree attrezzate per le attività motorie dello sportpertutti
Sostenere l’Uisp con il 5 per mille è facile: sul modello per la dichiarazione dei redditi (Cud, 730, Unico) nello spazio dedicato al 5 per mille, occorre firmare e indicare il codice fiscale Uisp: 97029170582
Sul sito www.uisp.it, gli aggiornamenti per seguire l’andamento dei progetti e per sapere come vengono utilizzati i fondi. Per ulteriori informazioni uisp@uisp.it.
Scarica il volantino della campagna con le indicazioni per destinare il 5 per mille all'Uisp.
|
|
Ricordiamo a tutti i Responsabili degli Uffici Tesseramento e ai Presidenti di Società affiliate che la Convenzione abbinata al tesseramento UISP prevede la possibilità di mettere in copertura le manifestazioni giornaliere aperte anche ai non tesserati UISP attraverso il pagamento di premi a giornata in base ai numeri di partecipanti e alla disciplina praticata.
MANIFESTAZIONI GIONALIERE UISP OPEN (con non tesserati) - escluse le manifestazioni ciclistiche fino a 300 partecipanti € 104,00 – da 301 a 1.000 partecipanti € 414,00 – da 1.001 a 5.000 partecipanti € 1.033,00 – oltre 5.000 partecipanti, ogni 1000 partecipanti in più € 181,00.
MANIFESTAZIONI CICLISTICHE (con non tesserati)
Per le manifestazioni di ciclismo relative alle seguenti attività sportive: cicloturismo, raduni ed escursionismo, attività amatoriale su strada ( strada, crono, salita, granfondo e pista), MTB e ciclocross secondo le definizioni del regolamento della Lega Nazionale Ciclismo UISP i premi a giornata sono i seguenti:
fino a 300 partecipanti € 208,00 – da 301 a 1.000 partecipanti € 828,00 – da 1.001 a 5.000 partecipanti € 2.066,00 – oltre 5.000 partecipanti, ogni 1000 partecipanti in più € 362,00.
E' possibile assicurare una manifestazione ciclistica con i premi delle normali manifestazioni soltanto se nella dichiarazione (sotto la responsabilità dell’organizzazione) viene indicato esplicitamente la seguente dicitura: "la manifestazione di ciclismo rientra nel codice Uisp 15B (attività promozionali)". Tutte le altre manifestazioni devono essere coperte con i premi riservati alle manifestazioni ciclistiche sopraindicati.
La corretta procedura per l’attivazione delle coperture assicurative per le manifestazioni UISP aperte anche ai non tesserati organizzate dai Comitati UISP o dalle Società affiliate prevede il pagamento del premio dovuto attraverso bonifico bancario intestato a Sport & Sicurezza, codice IBAN IT 69 E 01030 02853 000000067361 - Banca Monte dei Paschi di Siena - indicando nella causale nome della manifestazione e società affiliata organizzatrice e invio via fax al numero di telefono 055.680313 copia di avvenuto bonifico e una scheda riassuntiva della manifestazione riportante nome della manifestazione, luogo e data di svolgimento e denominazione della Società organizzatrice.
L'invio del fax è indispensabile ai fini della reale copertura assicurativa. Le manifestazioni per cui sia stato fatto il versamento bancario, ma non sia stato comunicato lo stesso via fax, NON POSSONO ESSERE MESSE IN COPERTURA.
|
|
30 Luglio - 2 Agosto
- Rimini, Piazza Uisp e Riviera Beach Games
1-2 Agosto,
- Marina di Ascea (Sa), 1° tour del Fitness Uisp
2 Agosto
- La Spezia, Palio del golfo, imbarcazioni scafo speciale a 4 con timoniere, categorie junior e senior femminile, Coordinamento nazionale canottaggio Uisp
8-9 Agosto
- Maiori (Sa), 1° tour del Fitness Uisp
9-16 Agosto
- Kenia, 1^ Kenia highlands race, corsa a tappe sugli altopiani del Kenia
14-15 Agosto
- Ischia (Na), 1° tour del Fitness Uisp
16 Agosto
- Riolunato (Mo), Campionato nazionale di crono scalata, Lega nazionale ciclismo Uisp
22-23 Agosto
- Eboli (Sa), 1° tour del Fitness Uisp
23-30 Agosto
- Abbadia S. Salvatore (Si), Raduno tecnico, Lega nazionale atletica leggera Uisp
5-6 Settembre
- Marone - Toline di Pisogne (Bs), 17° Raduno di immersione di alta quota, Lega nazionale attività subacquee Uisp
5-6 Settembre
- Stagno (Li), Campionato mondiale amatori su strada, Lega nazionale ciclismo Uisp
12-13 Settembre
- Torino, Campionato nazionale individuale, coppie, terne, quadrette, maschili e femminili, Lega nazionale bocce Uisp
17-19 Settembre
- Montalto di Castro (Vt), Matti per il calcio, Lega nazionale calcio Uisp
|
|
La redazione di Uispnet ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316- 340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Direttore: Ivano Maiorella.
Redazione: Silvia Albertazzi, Federica Loreti, Silvia Saccomanno Ammendola, Francesco Sellari.
Collaborano: Francesca D’Ercole, Layla Mousa, Eugenia Porro, Francesca Spanò, Elisabetta Taschini.
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".
Per una migliore visualizzazione di Uispnet, consigliamo di consultarla scaricandola sul proprio computer utilizzando appositi client di posta elettronica (Ms Outlook, Mozilla Thunderbird o altri).
|
|