Il Discobolo on line n. 31 venerdì 10 settembre 2010 - anno VI
"MATTI PER IL CALCIO" UISP: DAL 16 AL 18 SETTEMBRE LA QUARTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA NAZIONALE. IL CALCIO SOCIALE E PER TUTTI CONTRO IL DISAGIO E LA SOLITUDINE
Torna "Matti per il calcio", uno dei più significativi appuntamenti di calcio sociale e per tutti nel nostro paese. Da giovedì 16 a sabato 18 settembre si svolgerà la quarta edizione della Rasse [...]
L'UISP E' TRA I PROMOTORI DI STAND UP 2010: I "SUONI" DELLO SPORTPERTUTTI CONTRO LA POVERTA'. IL 16 SETTEMBRE A ROMA LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
"Stand Up 2010": lo sportpertutti italiano si mobilita contro la povertà. L'Uisp è tra i promotori della campagna: dal 17 al 19 settembre nelle piazze, nelle piscine e palestre, di molte città d'It [...]
LO SPORTPERTUTTI PER STAND UP 2010: L'UISP E' ATTIVA IN DECINE DI CITTA' PER ORGANIZZARE INIZIATIVE E RACCOLTE DI FIRME. ANCHE "MATTI PER IL CALCIO" PARTECIPA
Molte le iniziative che i Comitati Uisp organizzeranno per Stand Up 2010. Da venerdì 17 settembre a domenica 19, a Ravenna, Genova, Marina di Carrara, Otranto, Rosignano Marittima, Lago D'Iseo, [...]
ANCHE L'UISP AI FUNERALI DEL SINDACO VASSALLO: "NON VOGLIAMO CHE SEPPELLISCANO I SUOI SOGNI". LE INIZIATIVE UISP PER LA LEGALITA'. Intervengono A.Mastroianni e R.D'Elia
Oggi, venerdì 10 settembre, anche lo sportpertutti e l'Uisp si sono fermati "per un momento" alle 10.30 "per Angelo Vassallo", aderendo all'appello di Libera. Un piccolo gesto per esprimere la [...]
ACQUA BENE PUBBLICO: CONTINUA LA CAMPAGNA, SOSTENUTA ANCHE DALL'UISP. IL 18 E IL 19 SETTEMBRE A FIRENZE ASSEMBLEA DEI MOVIMENTI PER L'ACQUA
Il 18 e il 19 settembre a Firenze, presso la Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia, si svolgerà l’Assemblea nazionale dei movimenti per l’acqua. Nuovo appuntamento per proseguire la campagn [...]
L'UISP DISCUTE DI FUTURO: "IL SISTEMA SPORTIVO ITALIANO E' IN CRISI. NOI SIAMO UN PEZZO CRITICO DEL MOVIMENTO. NON C'E' PIU' TEMPO DA PERDERE, SERVE UNA RIFORMA"
L’Uisp si interroga sulla propria identità e sul proprio profilo organizzativo per essere all’altezza dei tempi: il contesto è quello di un paese in crisi economica ed etica, dove lo sport è lo [...]
FORMAZIONE UISP: "LE BRICIOLE DI POLLICINO", CINQUANTA APPUNTAMENTI DI FORMAZIONE, TRA NAZIONALI E REGIONALI EMILIANO-ROMAGNOLI. Interviene M.Davi
E’ pronto, come ogni anno agli inizi di settembre, il calendario delle attività di formazione dell'Area innovazione, ricerca e formazione dell'Uisp Emilia Romagna: le “Briciole di Pollicino 20 [...]
SPORT E DISABILITA’: IL 25 SETTEMBRE AL FESTIVAL DELLA SALUTE DI VIAREGGIO, IL PRIMO INCONTRO NAZIONALE UISP SU SPORT E SALUTE MENTALE. Intervista a G. Bellezza
Sabato 25 settembre a Viareggio, nell’ambito della terza edizione del Festival della Salute, si svolgerà il primo incontro nazionale Uisp sulla salute mentale. Ne abbiamo parlato con il r [...]
SPORT E DISABILITA': LUCA COLOSIO, ATLETA UISP DI BRESCIA, AI GIOCHI EUROPEI SPECIAL OLYMPICS, DAL 18 SETTEMBRE A VARSAVIA
Dal 18 al 24 settembre, Varsavia ospiterà i Giochi europei estivi Special Olympics, i campionati per gli sportivi con disabilità intellettiva. Lunedì 13 marzo alle 11.30, presso il Circolo C [...]
UISP VENETO: DAL 10 AL 12 SETTEMBRE, A CAORLE (VE), LA FESTA DELLO SPORTPERTUTTI. TRE GIORNI DI ATTIVITA’, DIBATTITI E FORMAZIONE. Intervista a T. Quaglia
Caorle (Ve) ospita dal 10 al 12 settembre la prima edizione della Festa dello Sportpertutti organizzata dall’Uisp Veneto. Una tre giorni di attività, formazione e dibattito. Ne abbiamo parla [...]
UISP BOLOGNA: FINO AL 12 SETTEMBRE, LA XXI EDIZIONE DI INCONTRO AL FIUME, LA GRANDE FESTA DI SPORT SULLE RIVE DEL RENO
"Incontro al Fiume" giunge quest'anno alla sua XXI edizione. Dal 10 al 12 settembre una grande festa sulle sponde del Reno, organizzata dall'Uisp Bologna. Tre giorni incentrati su sport e ambie [...]
UISP LA SPEZIA: SABATO 11 SETTEMBRE, CONVEGNO SU "LA SICUREZZA NELLO SPORT", NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI, NELLA PREVENZIONE DELLA SALUTE
“La sicurezza nello sport” è il tema al centro della giornata di riflessione che si svolgerà domani, sabato 11 settembre, a La Spezia, presso il Camec (Centro Arte Moderna e Contemporanea [...]
UISP GENOVA: SABATO 11 SETTEMBRE, TANTE ASSOCIAZIONI INSIEME PER LA NOTTE BIANCA DEI DIRITTI. SPORT, ARTE, MUSICA E SOLIDARIETA'
Continua la collaborazione tra Uisp Genova e Music For Peace: dopo le ultime due edizioni di Zena Zuena, l'associazione dello sportpertutti sarà ancora una volta impegnata, al fianco dei Creat [...]
UISP ALESSANDRIA: LE DUE RUOTE PROTAGONISTE CON LA "SETTIMANA DELLA BICI". TANTE INIZIATIVE PER CONIUGARE SPORT E RISPETTO DELL'AMBIENTE
Ad Alessandria dal 16 al 22 settembre, le due ruote saranno protagoniste di un ricco programma di iniziative che rientrano nell’ambito della “Settimana della Bici”, promossa dal comune di [...]
UISP AREZZO: LO SPORT PER LE DIVERSE ABILITA', DOMENICA 12 SETTEMBRE CON LA TERZA EDIZIONE DI "TUTTINPIAZZA-AREZZOABILIA"
Il comitato provinciale Uisp Arezzo, in collaborazione con il Coni provinciale organizza la terza edizione di “Tuttinpista-Arezzoabilia”. La manifestazione si svolgerà domenica 12 s [...]
TERZO SETTORE: PERCHE' TREMONTI NON FIRMA IL DECRETO PER RIPRISTINARE, ALMENO IN PARTE, LE TARIFFE POSTALI AGEVOLATE PER L'EDITORIA NON PROFIT?
Le tariffe postali agevolate, unico sostegno all’editoria del terzo settore, sono state cancellate con un contestatissimo provvedimento il 31 marzo. Anche l'Uisp, sia a livello nazionale sia locale, [...]
<I>SPORT & SICUREZZA: TUTTI I DETTAGLI DELLA POLIZZA "INTEGRATIVA PROVA LO SPORT" L'IDEALE PER CHI FA QUALCHE ALLENAMENTO PRIMA DI TESSERARSI
Ricordiamo a tutti i Dirigenti e i Responsabili degli Uffici Tesseramento UISP che esiste un’appendice al contratto assicurativo nazionale abbinato al tesseramento UISP denominata “Integrativa Pro [...]
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
10-12 Settembre - Baia (Na), Stage nazionale di archeologia e subacquea per ragazzi dai 9 ai 14 anni, Lega nazionale attività subacquee Uisp 11 Settembre - Lignano Sabbiadoro, nell'ambito di Ver [...]
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispnet e di Discobolo on line ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984 [...]
 

Torna "Matti per il calcio", uno dei più significativi appuntamenti di calcio sociale e per tutti nel nostro paese. Da giovedì 16 a sabato 18 settembre si svolgerà la quarta edizione della Rassegna nazionale di "Matti per il calcio", organizzata dall'Uisp. La manifestazione si terrà nell'ormai tradizionale ambientazione dell'impianto comunale di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo.

A scendere in campo saranno 16 squadre di calcio a sette formate da utenti e operatori dei Centri e dei Dipartimenti di salute mentale di tutta Italia. Formazioni che già durante tutto l'anno partecipano ai tornei e ai campionati organizzati dall'Uisp su tutto il territorio italiano e si ritrovano in una festa di sport e socialità.

Da Torino a Oristano, da Reggio Calabria a Roma, sullo stesso campo pazienti, psichiatri, infermieri. Le partite si susseguono no stop dalla mattina alla sera. Storie e testimonianze di vita, percorsi di cura, persone che hanno completato la terapia ma continuano a rimanere "nel giro", per amicizia. E chi non gioca sta a bordo campo e fa il tifo: non sagome di cartone e neppure "tessere del tifoso", perchè il calcio è partecipazione e relazione. Se qualcuno se lo fosse dimenticato la rassegna "Matti per il calcio" ce lo ricorda e ci racconta di un calcio diverso, che agisce come strumento di integrazione, per superare l'isolamento, per socializzare e riconquistare un equilibrio con il proprio corpo. La conferenza stampa di presentazione dell'evento si svolgerà venerdì 17 settembre, alle ore 12, presso la centrale Enel "Alessandro Volta" di Montalto di Castro (Vt).

Queste le sedici squadre di "Matti per il calcio" Uisp 2010: Apd "La Torre" (Carbonia); Global Sport Lario (Como); Asd "Rocco Scotellaro" (Eboli); Asd "Fuori di testa" (Fabriano); Asd Rugiada Onlus (Firenze); Insieme per sport (Genova); Associazione "Una ragione in più" (Oristano); Associazione "Va' Pensiero" (Parma); L'Airone (Pescara); Centro sportivo Gi. A. Re. (Reggio Calabria); Il Tucano (Roma); Real...mente (Roma); All Blacks Val Vibrata (Teramo); Colpi di Testa (Torino); Fuori di Pallone (Torino); Asd "Cittadini del mondo" (Varese)

Clicca qui per leggere la scheda di approfondimento sulla rassegna nazionale Matti per il calcio Uisp


"Stand Up 2010": lo sportpertutti italiano si mobilita contro la povertà. L'Uisp è tra i promotori della campagna: dal 17 al 19 settembre nelle piazze, nelle piscine e palestre, di molte città d'Italia, migliaia di sportivi, praticanti, bambini e anziani aderiranno alla mobilitazione facendo sentire la voce e il ritmo dello sportpertutti che batte contro la povertà. L'appello allo Stand Up è lanciato dalla Campagna del Millennio insieme ad alcune tra le maggiori associazioni italiane: oltre all'Uisp, Caritas, Coalizione italiana contro la povertà, Acli, Agesci, Federazione italiana dello Scautismo.

La conferenza stampa si terrà giovedì 16 settembre, ore 11.30 presso la Galleria Alberto Sordi a Roma. Interverranno, tra gli altri, Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp e Marta Guglielmetti, Coordinatrice della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite.
Sarà una conferenza stampa "evento" con la lettura di alcuni brani sui temi della povertà e dello sviluppo, da parte di studenti del centro sperimentale di cinematografia.

E' possibile leggere e scaricare l'appello a sostegno degli obiettivi del millenio a questo link.
Per sottoscriverlo inviare una mail a redazione@uisp.it o a standup@millenniumcampaign.it

Per registrare subito il tuo battito, invece, clicca qui.

Hanno già aderito, tra gli altri: Claudio Santamaria, Iaia Forte, Riccardo Iacona, Cisco, Paola Turci, Bandabardò, Marina Rei, Paolo Belli, Noa, Banda Osiris, Riccardo Iacona. Tra gli esponenti dello sportpertutti ricordiamo: Daniele Masala, pluricampione olimpico e presidente Uisp Lazio e Gianluca Di Girolami, presidente dei Liberi Nantes, la squadra di calcio composta da rifugiati politici provenienti da vari paesi.


Molte le iniziative che i Comitati Uisp organizzeranno per Stand Up 2010. Da venerdì 17 settembre a domenica 19, a Ravenna, Genova, Marina di Carrara, Otranto, Rosignano Marittima, Lago D'Iseo, Lago di Garda, Pantelleria, l'Isola del Giglio e Baia (Na), si svolgerà "Dive and Stand Up" dove saranno impegnati 120 subacquei della Lega attività subacquee Uisp. Negli stessi giorni, presso lo stadio del nuoto di Monterotondo (Rm), si farà Stand Up nel corso di diverse attività natatorie.

Nel territorio di Cirié, Settimo Torinese e Chivasso, in provincia di Torino, durante la tre giorni, si mobiliteranno complessivamente oltre 250 bambini impegnati in tornei di calcio, minivolley ed esibizioni di danza.

Sabato 18 settembre sia a Umbertide (Pg) che a Parma, i comitati locali Uisp proporranno attività di sensibilizzazione nel corso delle partite di calcio. A Montalto di Castro (Vt), anche "Matti per il calcio" sarà collegata alla campagna.

A Bari, i 350 ragazzi della scuola Michelangelo, leggeranno al ritmo del battito del cuore gli 8 obiettivi del Millennio lungo un percorso itinerante creato a piazza Ferrarese.

Ad Alessandria, nel corso del torneo di Bike Polo, gli atleti parteciperanno con i rumori di biciclette e mazze. A Crotone si farà lo stand up durante le esibizioni di skate e pattinaggio a rotelle in programma presso la Lega navale lungomare di Crotone. Prologo a Mesoraca, in provincia di Crotone, dove il 16 settembre parteciperanno alla mobilitazione anche 40 anziani.

Domenica 19 settembre a Montesano sulla Marcellana (Sa), 150 podisti dai 6 anni in su indosseranno la maglietta dello Stand Up e registreranno il rumore dei loro passi durante la corsa o il battito del cuore all’arrivo della gara. A Battipaglia (Sa), durante il raduno di auto e moto storiche, circa 200 persone faranno Stand Up al ritmo del rombo dei vecchi motori.
(S.S.A.)

Info e iscrizioni: segreteria organizzativa, Area Sport di cittadinanza Uisp, uisp@uisp.it, tel. 06-43984305

Info per la stampa: Ufficio stampa e comunicazione Uisp, tel. 06-43984316


Oggi, venerdì 10 settembre, anche lo sportpertutti e l'Uisp si sono fermati "per un momento" alle 10.30 "per Angelo Vassallo", aderendo all'appello di Libera. Un piccolo gesto per esprimere la vicinanza alla famiglia del sindaco di Pollica e per gridare che il suo impegno contro la mafia continuerà. Stamattina si sono svolti i funerali e migliaia di persone hanno sfidato il maltempo pur di partecipare: "Non lasciatevi irretire dagli affari" ha ammonito il vescovo Favale nell'omelia, definendo "bestie" gli assassini.

“Non vogliamo che seppelliscano i suoi sogni”: l’Uisp, da sempre membro attivo del network di Libera, aderisce all’appello. “L’uccisione di Vassallo è l’ennesima testimonianza di come qui, in Campania, ci sia chi si impegna per la legalità, per il rispetto delle regole e del territorio – dice Antonio Mastroianni, presidente Uisp Campania – Parafrasando Roberto Saviano, purtroppo soltanto quando avvengono tragedie del genere, ci ricordiamo di quali sono i rischi che corre chi, sul territorio, è in prima linea in questa battaglia. Ci sono migliaia di cittadini campani che vivono forti pressioni e rischiano ogni giorno la vita. Sarebbe necessaria una più forte solidarietà da parte di tutta la nazione”.

“Siamo molto vicini a Libera, con la quale collaboriamo in un coordinamento a livello provinciale – aggiunge Roberto D’Elia, presidente Uisp Eboli-Sele-Diano-Cilento – Abbiamo già in programma un incontro per organizzare un’azione comune, probabilmente una fiaccolata”.
“Da anni siamo impegnati nel contrastare la camorra che, è inutile negarlo, è presente anche in queste zone. Abbiamo sempre cercato di mettere in atto tutte quelle azioni necessarie a ‘tamponare’. Soprattutto sul versante della prevenzione, nel lavoro con le giovani generazioni, nelle scuole dalle elementari alle superiori”.
Un esempio? Il progetto “Legalità al sud” che partirà il 1° ottobre. “Per adesso hanno aderito 7 istituti scolastici della provincia di Salerno. Si tratta di un intervento di promozione della cultura della legalità che propone diverse tipologie di attività: da quella sportiva per insegnare l’abitudine al rispetto delle regole, a partire dal contrasto al doping, alle lezioni frontali in aula con docenti ed esperti esterni. Un progetto nel quale l’Uisp è partner di Libera e del Centro provinciale anticamorra di Salerno”.
“Questi episodi ci precipitano nello sconforto – conclude D’Elia – Ma un attimo dopo bisogna ripartire e guardare avanti”.


Il 18 e il 19 settembre a Firenze, presso la Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia, si svolgerà l’Assemblea nazionale dei movimenti per l’acqua. Nuovo appuntamento per proseguire la campagna referendaria e per chiedere la ripubblicizzazione del servizio idrico, dopo il deposito in Corte di Cassazione, lo scorso 19 luglio, del milione e 400 mila firme raccolte, a cui ha contribuito anche l'Uisp in varie città.
I tre quesiti prevedono l’abrogazione dell’obbligo di affidare la gestione del servizio idrico a società miste con capitale privato di almeno il 40%; dell’obbligo di affidare la gestione a una società per azioni tramite gara; dell’obbligo di una tariffazione "adeguata alla remunerazione del capitale investito" che si traduce in un più 7% fisso sull’ammontare della tariffa per l’utente finale.

Anche in Toscana l'Uisp ha dato un contributo dal basso per la raccolta di firme: “Abbiamo raggiunto un buon risultato – ci dice Marco Tempestini, Uisp Prato, tra i più attivi - E’ una battaglia molto sentita dalla gente perché l’acqua non può essere una merce”.

La battaglia per l’acqua pubblica va di pari passo con l’impegno per un consumo critico della risorsa, ne è convinto Tempestini: “Dobbiamo lavorare di più per sensibilizzare anche gli sportivi su questi temi perchè riguardano i diritti di tutti. L’Uisp dovrebbe avere anche questo ruolo. Io credo che le persone abbiano a cuore questi problemi, ma hanno bisogno di sapere che, anche da sportivi, possono dare un contributo. Per questo, anche noi dell'Uisp, dobbiamo lavorare di più nei confronti dei nostri soci. Quotidianamente e in tutte le iniziative che organizziamo. Le tematiche ambientali saranno sempre più importanti e gli sportivi dovrebbero avere un occhio di riguardo su di esse”.
(F.Se.)


L’Uisp si interroga sulla propria identità e sul proprio profilo organizzativo per essere all’altezza dei tempi: il contesto è quello di un paese in crisi economica ed etica, dove lo sport è lo specchio di una società che arranca. Se da una parte diminuisce il Pil, la produzione cola a picco e le famiglie italiane sono più povere, dall’altra non si vince più e le maglie azzurre precipitano verso il basso nel ranking mondiale delle potenze sportive. Il seminario nazionale dei dirigenti Uisp (Ariccia, 2-5 settembre) è stata l’occasione per riflettere sul presente e sul futuro dell’Uisp, un’associazione che negli oltre sessanta anni di storia non ha mai rinunciato a misurarsi con i problemi sociali e non ha mai pensato allo sport come ad un’isola felice, sganciata dal resto.
Non era così in passato, non lo è oggi: “il sistema sportivo italiano è in crisi - ha detto Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp nelle conclusioni del seminario - siamo un’associazione critica ma anche interessata al futuro dello sport e per questo diciamo che non c’è più tempo da perdere, serve una riforma”.

“La piramide, sulla quale il Coni ha costruito il suo potere dal dopoguerra ad oggi, si è rotta” ha proseguito Fossati. “Lo sport di alta performance, quello spettacolare e superprofessionistico, quello dei profitti e degli investimenti finanziari, se ne sta andando per conto suo, ha scelto la tv non gli impianti, nè gli stadi, nè le strade, nè la gente. E’ tornato ad essere di un’élite ritrettissima. L’altro sport, quello che non si vede in tv, è tagliato fuori, sia esso sport di base o sociale o per tutti. Il paradosso è che le risorse continuano ad andare verso il vertice di una piramide che, lo ripeto, si è rotta e il Coni non controlla più. Il Comitato olimpico deve contrastare questa emorragia e far risalire una china negativa che, dal punto dei vista dei risultati, accumuna l’intero sport federale, da quello olimpico sino al calcio azzurro”.

“Noi dell’Uisp siamo quelli dello sport indisciplinato, della camminabilità delle città, della sostenibilità ambientale. Facciamo di tutto per stare tra la gente e cogliere i bisogni di movimento. Attraverso lo sport facciamo interventi sociali, facciamo cittadinanza e costruiamo relazioni intorno ai diritti – ha concluso Fossati – le persone non vogliono risposte banali, si rivolgono a noi perchè vogliono vivere meglio”. Crisi economica, politica, sportiva: l’Uisp è nel mezzo. Le famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese e lo sport rischia di diventare una spesa superflua da tagliare, un lusso che non ci si può permettere. “L’Uisp deve contrastare questa tendenza, al fianco di Comuni e Regioni. Dove i cittadini vedono le nostre bandiere si devono poter riconoscere e sapere che lì c’è una grande associazione che è al loro fianco e li accompagna nel loro diritto allo sport e cerca insieme a loro risposte alla crisi”.

Il seminario si è concluso con l’approvazione di tre documenti presentati da altrettanti gruppi di lavoro:

- Per una moderna cultura politica

- Per una moderna cultura sportiva

- Per una moderna cultura associativa


E’ pronto, come ogni anno agli inizi di settembre, il calendario delle attività di formazione dell'Area innovazione, ricerca e formazione dell'Uisp Emilia Romagna: le “Briciole di Pollicino 2010-2011”, questo è il suo nome, è un programma ricco di appuntamenti che, ormai da sedici anni, indica la strada da percorrere a tecnici, operatori, educatori e formatori locali dello sportpertutti. Sono ben cinquanta i momenti formativi distribuiti nell’arco dei prossimi dodici mesi: corsi di valenza regionale organizzati dai comitati territoriali Uisp, corsi promossi dal comitato Uisp Emilia Romagna e corsi nazionali, a cura di leghe nazionali o comitati, che avranno come luogo di svolgimento proprio il territorio emiliano romagnolo.

"Tra le novità di questa edizione emerge la trasversalità di alcuni appuntamenti di formazione - spiega Massimo Davi, responsabile nazionale formazione Uisp - come nel caso del 'Corso di formazione per tecnici sulle materie di area comune', che coinvolgerà varie tipologie di operatori, con competenze tecniche e disciplinari diverse ma alla ricerca di strumenti metodologici comuni. Il corso si svolgerà a Bologna in tre weekend: 18 e 19 settembre, 25 e 26 settembre e, per finire, 30 e 31 ottobre".
Da settembre ad aprile 2011, invece, per un totale di 150 ore, si svolgerà il “PerCorso d’eccellenza” per tecnici-educatori relativo alle aree didattico-educativa, Area perlagrandetà, Area nuoto e Area diritti sociali organizzato dall’Uisp Parma: il programma del corso prevede dei moduli iniziali comuni a tutti gli operatori partecipanti ed una specializzazione successiva in base all'ambito di competenza di ciascuno.

"Da segnalare - prosegue Davi - la ripresa delle attività di formazione anche a livello nazionale dell'associazione: il 2 e 3 ottobre infatti 50 tecnici nazionali si incontreranno a Firenze per una nuova tappa del percorso di Alta formazione, con l'obiettivo di individuare nuove metodologie d'approccio ai giovani e alle nuove generazioni. Tale percorso porterà il prossimo anno alla costituzione di un gruppo nazionale omogeneo sulle modalità didattiche di approccio alla formazione, capace di dare strumenti di conoscenza comuni ad altre figure sul territorio".
Infine, è previsto per il 30 e il 31 ottobre l'ottavo seminario degli organizzatori di formazione Uisp sul territorio, che ha lo scopo di individuare una base comune di competenze caratterizzanti del tecnico-educatore di base nello sporpertutti.
(F.L.)


Sabato 25 settembre a Viareggio, nell’ambito della terza edizione del Festival della Salute, si svolgerà il primo incontro nazionale Uisp sulla salute mentale. Ne abbiamo parlato con il responsabile del settore Diritti sociali Uisp, Giuliano Bellezza. “Si tratta di un’iniziativa aperta a dirigenti di polisportive e rappresentanti di comitati territoriali, regionali e leghe che si occupano di attività sportive con persone con disagio mentale. Questo appuntamento nasce dall’esigenza dell’Uisp di approfondire modalità e programmazione di un’attività che è sempre più caratterizzante l’associazione anche sul piano nazionale. Allo stesso tempo, l’incontro del 25 settembre ha l’obiettivo di costituire un coordinamento nazionale Uisp dedicato espressamente al tema dello sport e della salute mentale, del benessere”.

“La cornice per così dire ‘istituzionale’ in cui si svolgerà questo incontro è quella del Festival della Salute – prosegue Bellezza – al quale siamo sempre intervenuti portando la nostra specificità. La cornice ‘politica’ all’interno della quale si inserisce l’evento è quella inerenti i nostri rapporti con le altre organizzazioni che si occupano di sport e salute mentale come l’Anpis, l’Associazione nazionale polisportive per l'integrazione sociale, e il sistema istituzionale, ovvero le diverse articolazioni del sistema sanitario nazionale, i Centri e i Dipartimenti di salute mentale, i centri diurni, le polisportive delle Asl ecc.”.

Una giornata intensa di confronto per parlare di pratiche sportive e processi di inclusione. La tavola rotonda pomeridiana verrà introdotta da una performance di judo adattato con i ragazzi dell’Anffass di Genova, guidati dal maestro Pino Tesini, responsabile settore handicap dell’Area discipline orientali Uisp.
Per ulteriori informazioni: dirittisociali@uisp.it


Dal 18 al 24 settembre, Varsavia ospiterà i Giochi europei estivi Special Olympics, i campionati per gli sportivi con disabilità intellettiva. Lunedì 13 marzo alle 11.30, presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della delegazione italiana. 28 atleti, 10 tecnici e 2 delegati. Tra loro anche un atleta Uisp, Luca Colosio, della polisportiva No Frontiere di Brescia.

I giochi di Varsavia vedranno la partecipazione di oltre 1600 atleti, provenienti da 58 paesi europei ed Eurasiatici, coordinati da 2000 volontari e 600 tecnici.
Una manifestazione nata per celebrare, attraverso il mezzo sportivo, le capacità ed il talento delle persone con disabilità intellettiva. In grado di relazionarsi, attraverso la competizione non agonistica, con migliaia di atleti accorsi dalle più lontane realtà geo-politiche, religiose ed, ovviamente, culturali.


Caorle (Ve) ospita dal 10 al 12 settembre la prima edizione della Festa dello Sportpertutti organizzata dall’Uisp Veneto. Una tre giorni di attività, formazione e dibattito. Ne abbiamo parlato con il presidente del comitato regionale, Tiziano Quaglia.
“C’è un duplice obiettivo che ci ha spinti ad organizzare questa iniziativa: da un lato c’era l’esigenza di un momento di confronto interno alla nostra associazione, di condivisione e di conoscenza per parlare dei problemi che ci troviamo ad affrontare quotidianamente sul territorio; dall’altro abbiamo sentito la necessità di dare visibilità ai nostri progetti e alle nostre attività dialogando con altri soggetti, come la Regione e le Asl”.

Il programma della manifestazione si apre con il convegno “Salute in movimento. Politiche e progetti per buoni stili di vita”, venerdì 10 a partire dalle ore 16, presso la sala municipale di piazza Vescovado. Tra gli altri parteciperanno anche il presidente nazionale Uisp, Filippo Fossati, e l’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto. Gli interventi saranno moderati da Daniela Rossi, responsabile Ufficio progetti Uisp nazionale. “E’ un’occasione importante per noi – spiega Quaglia – per confrontarci con le politiche che la Regione ha in mente di mettere in campo per la promozione della salute. Molti dei nostri progetti rientrano nei piani di zona delle Asl, ed altri stanno per essere tenuti in considerazione proprio in questi giorni”. Il convegno cercherà di presentare l’attività dell’associazione a 360°, con un occhio di riguardo a quelle che sono le proposte per la salute e i sani stili di vita.

Sabato 11 e domenica 12, la festa entrerà nel vivo con tutta una serie di proposte sportive, gratuite e aperte a tutti. “Presenteremo le diverse facce delle sport – ci dice il presidente regionale – Dallo sport ‘tradizionale’, con tornei di calcio, calcetto e tennis; allo sport per l’ambiente, con l’orienteering e il kayak; fino alle nuove discipline giovanili, come il parkour e il free running”. Negli stessi giorni si svolgerà anche un corso di formazione per dirigenti Uisp, con attività in outdoor, coordinato da Umberto Porri, del settore Formazione dell’Uisp nazionale.
Per informazioni: veneto@uisp.it e www.uisp.it/veneto


"Incontro al Fiume" giunge quest'anno alla sua XXI edizione. Dal 10 al 12 settembre una grande festa sulle sponde del Reno, organizzata dall'Uisp Bologna. Tre giorni incentrati su sport e ambiente, recupero e valorizzazione del territorio, tradizione gastronomica.

Quest'anno, inoltre, l'evento diventerà l'occasione per sostenere l'Unicef nella campagna di raccolta fondi per il Pakistan, colpito dalle recenti alluvioni che hanno mietuto centinaia di vittime e lasciato un intero popolo nella disperazione. Saranno presenti alla manifestazione anche dei rappresentati delle comunità pakistane. Oggi sono oltre 1.700 i residenti pakistani a Bologna, il 4% degli stranieri residenti in città. L'Uisp vuole che la giornata sia un incontro di culture e di modi di esprimere la socialità, dove potersi confrontare e solidarizzare, ed in più divertirsi ed imparare qualcosa di nuovo.

Tre giornate da vivere tutte d'un fiato, in cui saranno coinvolte tutte le fasce d'età. Si cercherà di battere il record nella costruzione della barca di carta più grande del mondo, impresa compiuta già l'anno passato. Ma quest'anno si rilancia! Non mancheranno, inoltre, altri eventi interessanti: dai gommoni-navetta che collegheranno le sponde del Reno ai balli afro-brasiliani carichi di ritmo e movimento, alla caccia al tesoro a tema “acquatico”, alle lezioni di cricket (lo sport nazionale del Pakistan): sempre in questa memorabile giornata 15 squadre rappresentative delle comunità pakistane in Italia avranno a Medicina al Centro Sportivo Ca’ Nova un grande torneo. Domenica pomeriggio all’Ecomuseo dell'Acqua di Padulle (Sala Bolognese) alle 15 visita e passeggiata sui canali tra acqua e natura verso il fiume Reno con merenda rustica finale.

La manifestazione sarà anche occasione per riflettere sul problema della pianificazione urbana e dello sviluppo sostenibile nelle nuove aree cittadine, perché i corsi fluviali per Bologna rappresentano una grandissima risorsa storica, artistica e culturale da non sottovalutare e disperdere, capace in occasioni come quella proposta di essere il motore di una riqualificazione nel tessuto urbano esistente.
Per informazioni: www.uispbologna.it
(Fonte: ufficio stampa Uisp Bologna)



“La sicurezza nello sport” è il tema al centro della giornata di riflessione che si svolgerà domani, sabato 11 settembre, a La Spezia, presso il Camec (Centro Arte Moderna e Contemporanea), a partire dalle ore 9. Un’iniziativa organizzata dal comitato Uisp La Spezia, la Lega calcio provinciale, lo studio Impresa Servizi e il Kinemove Center. Al presidente Uisp La Spezia, Fabio Palandri, abbiamo chiesto gli obiettivi di questo convegno. “Vogliamo affrontare un argomento che purtroppo è spesso sottovalutato. Discuteremo sulla sicurezza nello sport intesa sia nello svolgimento dell’attività motoria, sia nella gestione dell’impiantistica. In Italia, la legislazione in materia c’è, sebbene spesso sia contorta. Manca tuttavia una cultura della sicurezza, nello sport così come negli altri ambiti di lavoro”.

Il tema della sicurezza nello sport sarà affrontato a 360 gradi, come ci spiega Alessandro Ribolini, presidente Uisp Liguria, anticipandoci alcuni contenuti del suo intervento: “Parleremo di sicurezza anche come prevenzione della salute attraverso il contrasto al doping e ad altri problematiche che possono riguardare le giovani generazioni come l’alcolismo. Il mio contributo parlerà molto dell’esperienza Uisp. I progetti che abbiamo realizzato sul doping non soltanto ci hanno permesso di mettere in atto degli interventi efficaci e delle buone pratiche che si stanno tutt’ora sviluppando sul territorio, ma ci hanno fornito dei dati che credo siano interessanti da presentare e analizzare”
Per ulteriori informazioni: www.uisp.it/laspezia


Continua la collaborazione tra Uisp Genova e Music For Peace: dopo le ultime due edizioni di Zena Zuena, l'associazione dello sportpertutti sarà ancora una volta impegnata, al fianco dei Creativi della Notte Onlus, per promuovere i diritti e la solidarietà internazionale.

Sabato 11 settembre, infatti, presso la nuova sede di Music for Peace (via Balleydier, zona elicoidale - San Benigno, Genova Sampierdarena), a partire dalle ore 17, in occasione della Notte Bianca di Genova, si svolgerà la "Notte Bianca dei Diritti": una serie di associazioni e collettivi (Music for Peace e Uisp, appunto, ma anche il Comitato Lo Sbarco, il Popolo Viola, il Comitato Rachel Corrie, Mafalda, Volunteers, il Collettivo ex Circolo Matteotti, Arci Gay ed Arci Lesbiche e tante altre organizzazioni di promozione sociale) daranno vita ad una grande festa dei diritti e della solidarietà, con musica, sport, arte, giochi, proiezioni, dibattiti, cibo e bevande. Tra gli artisti, animeranno la serata la One Night Band (ska, reggae), i Kalamu (pizzica e taranta) ed il Coro Daneo; i dibattiti e le proiezioni saranno incentrati sui temi del disarmo, Gaza, i diritti del lavoro, l'antirazzismo.

Uisp Genova farà la sua parte, promuovendo il diritto al gioco (con tornei aperti a tutti e partite di street soccer, minibasket, pallavolo, giochi tradizionali ed attività per i bambini) e presentando le proprie attività nel campo dell'antirazzismo (su tutte Cartellino Rosso al Razzismo, Mondiali Antirazzisti). Come consuetudine per le iniziative di Music for Peace, la manifestazione sarà gratuita, senza biglietto di ingresso: ognuno dovrà però contribuire portando generi di prima necessità per la prossima missione in Sahara dell'associazione.

Per scaricare il manifesto dell'evento e per ulteriori informazioni clicca qui

(Fonte: ufficio stampa Uisp Genova)


Ad Alessandria dal 16 al 22 settembre, le due ruote saranno protagoniste di un ricco programma di iniziative che rientrano nell’ambito della “Settimana della Bici”, promossa dal comune di Alessandria in collaborazione con il comitato territoriale Uisp Alessandria, e l’associazione O.A.D.I.
"L'evento - spiega Franco Galliani, presidente Uisp Alessandria - mira ad avvicinare i nostri concittadini alla bicicletta: un mezzo ecologico che consente di coniugare l'attenzione per l'ambiente con la mobilità urbana e l'esercizio fisico. In una città in cui troppo spesso le polveri sottili superano la soglia consentita, vogliamo lanciare un messaggio ambientale forte e incentivare l'uso urbano delle due ruote anche contro la sedentarietà".

La settimana della bicicletta si aprirà, il 16 settembre con la conferenza stampa di presentazione dell'evento. Nel pomeriggio è in programma l’inaugurazione di 4 stazioni di bike sharing dislocate nei quartieri della città.

Segnaliamo per il 18 settembre il torneo di bike polo organizzato dal comitato Uisp territoriale in sinergia con l'associazione ASD Torino Bike Polo. Oltre alle esibizioni degli istruttori, la giornata dedicata a questo sport si articolerà in attività laboratoriali aperte a tutti e inerenti i fondamenti e la pratica del gioco, la costruzione delle mazze e l’adattamento della bicicletta. Di questo curioso sport ne abbiamo parlato con Mariagrazia Gandini, responsabile dei progetti e delle manifestazioni dell’Uisp Alessandria: “Il bike polo è uno sport di strada. Si gioca tre contro tre, su un campo 10x30 o 15x40, utilizzando bici fisse e mazze create appositamente per adattarsi all’altezza della bicicletta. Voglio sottolineare - prosegue - che si tratta di un gioco interamente autogestito: le partite si svolgono senza arbitri. Inoltre è uno sport molto divertente che sviluppa l'equilibrio, l'attenzione e la coordinazione del giocatore. Adatto a tutte le età, abbiamo pensato di inserirlo nella settimana della bici con l'intento di farlo conoscere. La speranza è che possa diffondersi anche sul nostro territorio".
Scarica la locandina con il programma completo.
(S.S.A.)


Il comitato provinciale Uisp Arezzo, in collaborazione con il Coni provinciale organizza la terza edizione di “Tuttinpista-Arezzoabilia”. La manifestazione si svolgerà domenica 12 settembre presso il parco Pertini, a partire dalle ore 9.30. Un ricco programma di iniziative animerà la giornata con prove, esibizioni e tornei organizzati da enti di promozione sportiva, federazioni e discipline associate del territorio. Alle ore 10 è prevista una maratona podistica aperta alla partecipazioni di tutti, grandi e piccini, giovani e anziani. Mentre nel pomeriggio, dalle 14.30, ci saranno varie dimostrazioni di discipline “integrate” con la partecipazione di sportivi disabili: calcio a 5, mountain bike e basket in carrozzina.

Alle 20.30 si terrà la tavola rotonda “Lo sport come mezzo di inclusione sociale”. La giornata si concluderà con lo spettacolo del comico di “Zelig”, Stefano Bellani, e l’esibizione della cantante Stefania Cento. La manifestazione è nata anche per sostenere il progetto “Pedala con il cuore”. Promosso dall’Asd All Stars Onlus dio Arezzo, prevede l’acquisto di tricicli, armbike, handbike e tandem adattati per permettere alle persone con disabilità fisica e intellettiva di praticare attività sportive.
Per informazioni: www.uisp.it/arezzo


Le tariffe postali agevolate, unico sostegno all’editoria del terzo settore, sono state cancellate con un contestatissimo provvedimento il 31 marzo. Anche l'Uisp, sia a livello nazionale sia locale, pubblica e spedisce giornali che risentono negativamente di questi provvedimenti del governo.

L'informazione di sport sociale e per tutti, già scarsa sui media, rischia di sparire. E' stata trovata una temporanea soluzione con una copertura di 30 milioni di euro prevista dal decreto incentivi (L. 73/2010) ed affidata ad un ulteriore decreto interministeriale (Sviluppo Economico ed Economia). Che non è mai stato adottato. Infatti manca una firma: quella del ministro Tremonti. “Perché – chiede Andrea Olivero, portavoce del Forum del Terzo Settore, rete interassociativa alla quale l'Uisp aderisce - il Ministro Tremonti non firma il decreto da tre mesi fermo sulla sua scrivania?”

“Sappiamo che alcune associazioni stanno giungendo ad accordi diretti con Poste Italiane – prosegue Olivero - ma questo non sblocca certo la situazione di quelle migliaia di realtà della società civile organizzata che hanno dovuto interrompere il loro dialogo con i cittadini”.
“Chiediamo al ministro Tremonti – conclude il portavoce - di firmare il decreto in tempi brevissimi e al Governo di identificare per le tariffe postali agevolate norme certe e non una tantum che permettano alle organizzazioni di terzo settore di programmare con giusto anticipo le attività di comunicazione, la stampa delle testate e la loro spedizione”.


Ricordiamo a tutti i Dirigenti e i Responsabili degli Uffici Tesseramento UISP che esiste un’appendice al contratto assicurativo nazionale abbinato al tesseramento UISP denominata “Integrativa Prova lo Sport”.
Tale integrativa consente di estendere le garanzie danni fisici/morte e responsabilità civile, previste dalla tessera “BASE”, a tutti quegli atleti, giovani in particolare, che prima di iscriversi partecipano ad alcune sedute di allenamento/corso, organizzate dalla Contraente, dai suoi organici periferici e dai Soci Collettivi affiliati, per un periodo di prova; dopo tale prova se decidono di continuare l’attività dovranno essere tesserati all’UISP. Tale periodo avrà la durata massima di 30 giorni e la copertura non sarà ripetibile per lo stesso atleta.
Va sottolineato che non possono tassativamente essere messi in copertura mediante questa polizza integrativa atleti che partecipino a campionati, tornei, manifestazioni, ad esclusione di quelle che non abbiano le caratteristiche di “prova lo sport”, i partecipanti a centri estivi e attività similari .
Il premio, che deve essere corrisposto anticipatamente per un minimo di 20 atleti, è stabilito in € 50,00.
Esaurite le coperture per i 20 atleti si potrà acquistare un nuovo pacchetto per altri 20 atleti o procedere ad assicurazioni individuali al costo di € 3,00 per persona.
Le coperture scadono contestualmente alla scadenza dell’affiliazione della società sportiva.
Per informazione sull’attivazione della polizza “Integrativa Prova lo Sport” contattare l’Agenzia di Sport & Sicurezza di Modena al n. 059.820205.


10-12 Settembre
- Baia (Na), Stage nazionale di archeologia e subacquea per ragazzi dai 9 ai 14 anni, Lega nazionale attività subacquee Uisp

11 Settembre
- Lignano Sabbiadoro, nell'ambito di Verde Azzurro Aics, tavola rotonda Eps "Sport di cittadinanza: i valori dello sport solidale, villaggio Efa-Getur, sala convegni Sole-Mare

12 Settembre
- Arezzo, Arezzoabilia, Parco Pertini

12-19 Settembre
- Carovigno (Br), Finali nazionali di biliardino a squadre e a coppie, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp

13 Settembre
- Roma, conferenza stampa Giochi europei estivi Special Olympics, Circolo Canottieri Aniene di Roma ore 11.30

16 Settembre
- Roma, Conferenza stampa di presentazione di Stand Up 2010, galleria Alberto Sordi

16-18 Settembre
- Montalto di Castro (Vt), rassegna nazionale "Matti per il calcio"

16-19 Settembre
- Carovigno (Br), XI Campionato nazionale di biliardino a coppie, Lega Sport e giochi tradizionali

17 Settembre
- Montalto di Castro (Vt), incontro nazionale progetto "Sportiva...mente: lo sportpertutti per la qualità della vita delle persone nell’area del disagio mentale”

17-19 Settembre
- L'Uisp per Stand Up in varie città italiane

- Mormanno (Cs), Seminario dirigenti Uisp Puglia, Foresteria Uisp Meridianum

17-23 Settembre
- Sedi varie, Giornata europea della bicicletta, Lega nazionale ciclismo Uisp

18 Settembre
- Terni, Open roller skate, pattinodromo Provinciale "R. Pioli"

19 Settembre
- Bolzano, Bolzanoinbici 2010


La redazione di Uispnet e di Discobolo on line ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Direttore: Ivano Maiorella.
Redazione: Silvia Albertazzi, Federica Loreti, Silvia Saccomanno Ammendola, Francesco Sellari.
Collaborano: Francesca D'Ercole, Layla Mousa, Francesca Spanò, Elisabetta Taschini.

Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".
Per una migliore visualizzazione di Uispnet, consigliamo di consultarla scaricandola sul proprio computer utilizzando appositi client di posta elettronica (Ms Outlook, Mozilla Thunderbird o altri).