Il Discobolo on line n. 1 venerdì 7 gennaio 2011 - anno VII
IL TAR DEL LAZIO DA' RAGIONE A CLAUDIO PISTOLESI: UNO "STOP" AL MONOPOLIO DELLA FEDERTENNIS SUI MAESTRI. Interviene M.Moschini
Con sentenza del 16 dicembre 2010 il Tar del Lazio ha dato ragione a Claudio Pistolesi, ex azzurro di Coppa Davis ed attualmente allenatore. Il Tribunale amministrativo regionale si è espresso sui ri [...]
LA REGIONE PUGLIA ISTITUISCE IL FONDO PER LO SPORT DI CITTADINANZA. L'UISP VINCE LA SUA BATTAGLIA. Intervista a V. Liaci
Nonostante le difficoltà a far quadrare i bilanci, la Regione Puglia assegna un fondo di duecentomila euro allo sportpertutti, considerandolo decisivo per affermare un diritto di cittadinanza. [...]
"SNOWBOARD DAY" UISP: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CIRCUITO ORGANIZZATO DALL'AREA NEVE UISP. PRIMO APPUNTAMENTO IL 9 GENNAIO A S.ANNA PELAGO (MODENA)
Appuntamento domenica 9 gennaio a S. Anna Pelago in provincia di Modena per la seconda edizione dello Snowboard Day, la manifestazione di promozione dello snowboard aperta a tutti, organizzata [...]
A GENNAIO ESORDIO DI ZAMPAGNA NEL TORNEO DI CALCIO UISP A TERNI. NEI PRIMIDELLA STRADA ANCHE MARCO SCHENARDI, EX SERIE B
Facciamo un altro calcio: appuntamento da gennaio sui campi ternani. "Basta con lo stress, non mi divertivo più e ho voltato pagina. Adesso voglio godermi un altro calcio, senza assilli": parole di < [...]
SULLE CIASPOLE INIZIA IL NUOVO ANNO PER LE DISCIPLINE INVERNALI UISP. INIZIATIVE IN TUTTA ITALIA A PARTIRE DALLA VAL DI NON SINO A NEVEUISP
La Ciaspolada della Val di Non, la più nota manifestazione italiana di questo tipo, ha compiuto trentotto anni e l’Uisp, al pari dello scorso anno, ha colto l'occasione per abbinare ad essa [...]
BAMAKO-DAKAR: IL FOTOLIBRO SULLA PRIMA EDIZIONE DEL SILENZIOSO TOUR DELLA SOLIDARIETA' UISP. DAL 30 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO LA SECONDA EDIZIONE
Edito da Booklab, il libro fotografico che racconta la prima edizione del silenzioso tour della solidarietà Uisp, Bamako-Dakar, svoltosi a febbraio dello scorso anno (la prossima edizione si t [...]
AGENDA SPORTPERTUTTI 2011: LA CAMPAGNA "UNA SPERANZA PER IL FUTURO" HA RACCOLTO 7.000 EURO PER IL PROGETTO DI PEACE GAMES NEL CAMPO PROFUGHI PALESTINESE DI SHU'FAT
Grazie all'impegno dei Comitati e delle Leghe Uisp, ma anche di molti cittadini e sportivi, la campagna Uisp "Una speranza per il futuro" ha dato anche quest'anno i suoi frutti: grazie alla sottoscriz [...]
GOLF UISP: HA PRESO IL VIA DA GRASSONEY SAINT JEAN, IN VALLE D'AOSTA,IL CIRCUITO NAZIONALE DEL GOLF SULLA NEVE, LO "SNOW GOLF TOUR"
Ritornano le gare di “Golf sulla Neve” per la stagione invernale 2011, organizzate dal Coordinamento golf Uisp. Il primo circuito, lo Snow Golf Tour, è partito il 6 gennaio a [...]
UISP GENOVA: PARTITO IL PROGETTO "LA RIVIERA DEL PODISTA". UNA PALESTRA ALL'ARIA APERTA SULLA RIVIERA DI PONENTE. Intervista a T. Bisio
"Corri che ti passa" sembra essere il consiglio uscito dalla presentazione da parte dell'Uisp Genova de "La Riviera del podista", il nuovo progetto, turistico e sportivo, per la valorizz [...]
UISP VARESE, IL CARCERE DIVENTA A COLORI. LA SALA D'ASPETTO SI FA PIU' ACCOGLIENTE GRAZIE AI DUE MURALES REALIZZATI DAI DETENUTI. Intervista a A. Pessina
Carcere a colori: durante il mese di dicembre sono stati inaugurati, presso la sala colloqui e la sala d'attesa della casa circondariale di Varese, due murales, realizzati da tre detenuti rispe [...]
UISP UDINE: "RICICLANDO SI IMPARA", LA CULTURA DEL RICICLO E DEL RIUTILIZZO CONTRO LA LOGICA CONSUMISTICA. UN PROGETTO PER LE SCUOLE, NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE
A Udine, si è concluso il progetto “Riciclando si impara”, sostenuto da un prestigioso network di soggetti pubblici e privati quali, tra gli altri, il Comune di Udine e l’Uisp. L’inizi [...]
UISP EMILIA ROMAGNA: NUOVO NUMERO DEL MAGAZINE AREA UISP. FOCUS SU LA FORZA DELLO SPORTPERTUTTI, PER IL LAVORO, LE RELAZIONI TRA CORPI E TRA I POPOLI
Area Uisp, il periodico dell'Uisp Emilia Romagna, continua nella sua scelta editoriale di concentrarsi, quasi in maniera monografico, su delle "parole d'ordine", dei concetti chiave da s [...]
<I>SPORT&SICUREZZA: POLIZZA "INTEGRATIVA TUTTI SPORT", PER ASSICURARE IL SOCIO UISP DURANTE QUALSIASI MANIFESTAZIONE, CORSO O GARA
Ricordiamo che esiste una convenzione/polizza tra Carige Assicurazioni/Sport & Sicurezza e UISP, riservata ai soci, che è stata studiata appositamente per chi pratica sport anche al di fuori delle at [...]
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
6 - 9 Gennaio - Pescara, Epiphany volley Cup, Hotel Hermitage 6 - 23 Gennaio - Sedi varie, Snow Golf Tour, Cordinamento nazionale golf Uisp 8 Gennaio - Bellamonte (Tn), Neveamica, Uisp Modena [...]
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispnet e di Discobolo on line ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984 [...]
 

Con sentenza del 16 dicembre 2010 il Tar del Lazio ha dato ragione a Claudio Pistolesi, ex azzurro di Coppa Davis ed attualmente allenatore. Il Tribunale amministrativo regionale si è espresso sui ricorsi di Pistolesi in merito alle sanzioni comminate dalla Federtennis e sull’illegittimità di alcuni articoli del Regolamento dei Tecnici che riserva ai soli tecnici federali l’opportunità di insegnare nei circoli affiliati. La sentenza può avere riflessi anche sugli altri sport. La Federtennis ha annunciato che riccorrerà al Consiglio di stato: ha sessanta giorni per farlo.

“La sentenza del Tar del Lazio potrà aiutare a chiarire alcuni punti controversi dell’ordinamento sportivo italiano – commenta Massimo Moschini, presidente Lega tennis Uisp – soprattutto in relazione a compiti e ruoli delle Federazioni sportive e degli Enti di promozione sportiva. Esistono delle zone grigie dove non viene rispettata la pari dignità, ognuno per il proprio ambito, tra questi soggetti, entrambi importanti per lo sviluppo dello sport italiano e del suo ruolo educativo. Nel caso specifico, la Federazione tennis vuole monopolizzare tutta l’area dell’insegnamento e della formazione. La sentenza Pistolesi, invece, chiarisce che chiunque sia in possesso di titoli professionali validi e sia in regola con il regime fiscale, possa legittimamente esercitare la professione di maestro di tennis. Non possono esistere veti e monopoli”.

“Penso che i requisiti siano necessari e servono a tutelare innanzitutto i cittadini che si avvicinano al tennis e chiedono qualità, quindi la laurea in scienze motorie e altri titoli rilasciati da soggetti riconosciuti a livello nazionale o comunitario. Per quanto riguarda il nostro paese, ad esempio, soggetti come federazioni o enti di promozione sportiva dalla comprovata credibilità formativa. Il Coni, eventualmente, si attrezzi per verificarne la serietà. Come negare, ad esempio, che l’Uisp svolge da anni una comprovata attività di formazione di alto livello per l’insegnamento primario del tennis, riconosciuta peraltro dal Miur e dallo stesso Coni?”

Il Tar del Lazio ha dato ragione a Pistolesi, annullando la sanzione di 10.000 euro e l’inibizione a ricoprire cariche federali per 18 mesi, e definendo illegittimi alcuni articoli del Regolamento dei Tecnici. Che cosa è successo in questo anno? Il “Caso Pistolesi” si apre il 3 Dicembre 2009, quando viene emessa la sentenza 25/09 della Corte Federale, in cui il coach romano viene ritenuto responsabile di violazioni agli articoli 1 e 7 del Regolamento. Il 1° febbraio 2010 Pistolesi ha presentato al Tribunale amministrativo regionale il suo ricorso, contestando diversi punti tra cui l’illegittimità di diversi articoli del Regolamento di Giustizia Fit, l’illegittimità di un procedimento aperto e concluso dopo che egli stesso aveva già rinunciato e restituito la tessera Fit, la mancata opportunità di difendersi durante il procedimento.
Secondo Pistolesi alcuni articoli del regolamento sarebbero illegittimi in quanto in contrasto con la Costituzione, in particolare nella parte in cui si preclude, a chi non è tesserato Fit, di insegnare presso i circoli sportivi. Questa regola cozza con il principio del lavoro e della libertà di insegnamento. L’oggetto del contendere è l’esclusività che la Fit concede ai propri maestri: secondo la Federtennis, infatti, soltanto loro possono svolgere l’attività di insegnamenti nei circoli affiliati. Il ricorso di Pistolesi è stato accolto dal Tar del Lazio, creando un precedente che potrebbe rivoluzionare la situazione dei maestri. Sono infatti diversi i tecnici con riconoscimenti di enti diversi dalla Fit (l'Uisp, ad esempio ha tecnici in 600 club) cui è precluso l’insegnamento nei circoli affiliati alla Fit.
A questo link è possibile leggere la sentenza del Tar.


Nonostante le difficoltà a far quadrare i bilanci, la Regione Puglia assegna un fondo di duecentomila euro allo sportpertutti, considerandolo decisivo per affermare un diritto di cittadinanza. Nella seduta del 27 dicembre, in occasione dell'approvazione del bilancio, è stato istituito il Fondo regionale per lo sport di cittadinanza, promosso su iniziativa dell'Uisp regionale. L'associazione, che da sempre sostiene questa battaglia, è soddisfatta: “Esprimo il mio ringraziamento a tutta l’associazione regionale - dice Vincenzo Liaci, presidente Uisp Puglia - che col suo impegno costante ha permesso di rendere visibili le iniziative sociali che la Uisp propone accanto all'attività sportiva tradizionale, tanto da renderla credibile quando ha proposto l'istituzione del fondo. Le nostre attività con gli anziani, per l’handicap, nelle carceri, con gli immigrati, nelle scuole e nell’ambiente caratterizzano una proposta sportiva completa a favore della società vista nella sua complessità”.

La Regione Puglia ha dimostrato grande sensibilità per le istanze dell’associazionismo sportivo che intende lo sport come strumento di socializzazione ed inclusione e non solo come attività motoria fine a se stessa, dando sostanza all’impegno assunto nel 2006 con la legge regionale “Norme per lo sviluppo dello sport per tutti”. Il Fondo, oggi, non è più una mera enunciazione di principio e può attivare i progetti di attività motorio-sportiva e ludico-creativa proposti dalle associazioni di promozione sociale a prevalenza sportiva iscritte al registro regionale istituito con la legge regionale del 18 dicembre 2007. L'assessore regionale allo sport, Maria Campese, ha dato seguito agli impegni assunti in occasione di un incontro con l'Uisp Puglia che sollecitava l'istituzione del fondo.


Appuntamento domenica 9 gennaio a S. Anna Pelago in provincia di Modena per la seconda edizione dello Snowboard Day, la manifestazione di promozione dello snowboard aperta a tutti, organizzata dall'Area neve Uisp. Il circuito nazionale offre la possibilità di provare gratuitamente questo sport emergente e molto apprezzato soprattutto tra i giovani. L'edizione 2011 è stata congegnata come un Tour con tanto di pick up che attraverserà l'Italia da nord a sud e porterà lo snowboard in 12 diverse località sciistiche nel periodo compreso dal 9 gennaio al 27 marzo. Gli Osv-Operatori sportivi volontari Uisp saranno a disposizione di chiunque voglia imparare a surfare sulla neve e assisteranno tutti dalle prime curve ai primi salti.

"L'Uisp vuole contribuire a fare dello snowboard uno sport molto diffuso e popolare, non più di nicchia - dice Bruno Chiavacci, presidente dell'Area neve Uisp - il nostro obiettivo è quello di diffonderne la pratica perché riteniamo possa rappresentare un'attività alla portata di tutti, giovane e divertente, che facilita il contatto tra i giovanissimi e gli sport sulla neve. Allo stesso tempo vorremmo incentivare le stazioni sciistiche a dotarsi di snowpark, aree specifiche dove praticare in sicurezza questa attività".

Ecco le tappe del Tour 2011 dello Snowboard Day:

* 9 gennaio S. Anna Pelago (MO)
* 16 gennaio Prato Spilla (PR)
* 23 gennaio Seceda (BZ)
* 30 gennaio Tarvisio (UD)
* 6 febbraio Amiata (GR-SI)
* 13 febbraio Andalo (TN)
* 20 febbraio Carpegna (PU)
* 27 febbraio Fiorentini (VI)
* 6 marzo Abetone (PT) - Val di Sole
* 13 marzo Cimone (MO)
* 20 marzo Campo Felice (AQ)
* 27 marzo Roccaraso (AQ)

Per informazioni: snowboardday.areaneve@uisp.it
(Fonte: Ufficio stampa Area neve Uisp)


Facciamo un altro calcio: appuntamento da gennaio sui campi ternani. "Basta con lo stress, non mi divertivo più e ho voltato pagina. Adesso voglio godermi un altro calcio, senza assilli": parole di Riccardo Zampagna che a 36 anni ha scelto il calcio Uisp e precisamente i Primidellastarda, squadra di Terni formata da tifosi e simpatizzanti della curva est.

Dopo di lui anche una gloria rossoverde entra a far parte dei Primidellastrada: si tratta di Marco Schenardi, ala vecchio stampo dotata di tecnica e spunto al di fuori del comune, protagonista con la Ternana di memorabili campionati di serie B. I Primidellastrada hanno tirato giù i fatidici scarpini ormai appesi al chiodo, e forti anche del legame che Schenardi ha con la città di Terni, dove ha deciso di vivere per il resto della sua vita, hanno messo a segno il loro secondo grande colpo di "mercato".

Anche Schenardi, come Zampagna, è rimasto favorevolmente colpito dalle intenzioni del progetto sociale Primidellastrada, che mira a mettere in luce i valori veri di un calcio che non c'è più, ormai soffocato dalle logiche e dagli interessi legati al denaro.
Sicuramente un elemento di interesse in più per il campionato Uisp e per le squadre che vi fanno parte. Al di là del risultato e dell'esito del campionato, scontato con due assi di questo calibro, sarà sicuramente un piacere per chiunque incrociare gli scarpini con Zampagna e Schenardi.


La Ciaspolada della Val di Non, la più nota manifestazione italiana di questo tipo, ha compiuto trentotto anni e l’Uisp, al pari dello scorso anno, ha colto l'occasione per abbinare ad essa il Campionato italiano di specialità. L'iniziativa, curata dala Società Podistica Novella di Fondo (www.ciaspolada.it) si è svolta il giorno dell'Epifania, giovedi 6 gennaio: un lungo sepentone di oltre 6.000 partecipanti, ha attraversato la splendida valle del Trentino. Per il secondo anno di fila Il neozelandese Jonathan Wyatt, ormai trentino d'adozione, trionfa sul traguardo di piazza don Stefenelli a Fondo. In campo femminile ha vinto Maria Grazia Roberti.
L’Uisp ha contribuito a dare ulteriore rilievo a questa prestigiosa manifestazione sportiva dandole il valore di Campionato italiano di corsa con racchette da neve. Sono stati assegnati ben undici titoli tricolori, a partire dalla categoria juniores fino alla master 70.

Per presentare l'iniziativa e per testimoniare il livello di popolarità raggiunta, martedì 4 gennaio, Repubblica ha dedicato un’intera pagina a questo sport: “Ciaspole: esplode la manìa per le racchette da corsa sulla neve” di Andrea Selva: “Ora che sono tornate ad essere ciaspole i turisti ne vanno pazzi... Ciaspole: una parola antica per un nuovo modo di andare sulla neve”.
L’impegno dell’Uisp per questa attività sulla neve, che unisce movimento a misura d’uomo e attività turistico-escursionistiche, si concretizza anche in una serie di altri appuntamenti in giro per l’Italia in questo avvio d’anno. Il 5 gennaio si è svolta la Ciaspolata notturna sul Monte Caio, patrocinata da Uisp VerdeAzzurro di Parma. L’8 e il 9 gennaio è invece in programma la I edizione della Ciaspolama, organizzata dall’Uisp Modena alle Piane di Mocogno.
Appuntamento con le ciaspole anche in occasione di Neveuisp 2011, organizzata da Uisp Area Neve, dal dal 26 febbraio al 6 marzo 2011 in Val di Sole (TN).
(I.M.)


Edito da Booklab, il libro fotografico che racconta la prima edizione del silenzioso tour della solidarietà Uisp, Bamako-Dakar, svoltosi a febbraio dello scorso anno (la prossima edizione si terrà dal 30 gennaio al 6 febbraio 2011).

Curato da Marco Pastonesi, giornalista de La Gazzetta dello Sport, che nei giorni scorsi sul suo blog, all’interno del sito della Gazzetta, ha presentato il libro: “Bici e Africa. C’è qualcosa che stride, che frena, che non pedala. Come dire: attraversare l’Atlantico su una barca a remi, o raggiungere la Luna con un elicottero. Troppo piccola, la bici: nuda, indifesa, fragile. E troppo grande, l’Africa: sconfinata, illimitata, infinita.
Ma la bici è, di per sé, per sua natura, africana. Semplice, diretta, economica. Povera come la perfezione. Primitiva nel senso della natura e della naturalezza... Così, quando la Uisp organizza la Dakar-Bamako e poi la Bamako-Dakar, in bici, non bisogna pensare a una sfida ma a un viaggio, non bisogna considerarla una stravaganza ma una normalità. È semplicemente un ritorno. Ed è un’occasione per vedere da vicino quello che si fa da lontano”.

Il ricavato delle vendite della pubblicazione andrà a finanziare altri progetti elaborati in collaborazione con i partners locali di Foundiougne. Il libro costa 7 euro, 5 per acquisti superiori alle 20 copie. Del prezzo di copertina, 2,40 euro coprono i costi di produzione, il resto va a finanziare gli interventi di cooperazione.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Manifestazioni Nazionali Uisp: tel 0643984319-38, fax 0643984320, iniziative@uisp.it.


Grazie all'impegno dei Comitati e delle Leghe Uisp, ma anche di molti cittadini e sportivi, la campagna Uisp "Una speranza per il futuro" ha dato anche quest'anno i suoi frutti: grazie alla sottoscrizione per l'Agenda sportpertutti 2011 e dei biglietti di auguri sono stati raccolti 7.000 euro, al netto delle spese di produzione. La cifra viene donata a Peace Games,la ong Uisp, che la finalizzerà ad un progetto di cooperazione destinato ai bambini e allo sport. Così come avviene sin dalla prima edizione della campagna, nel 2003, dedicata ai bambini delle scuole di Campobasso, vittime del terremoto in Molise.

Il progetto a cui è stata finalizzata la raccolta fondi di quest'anno è "Play and work" nel campo profughi palestinese di Shu'fat (Gerusalemme Est). Tra le attività del progetto è centrale il diritto al gioco e allo sport di bambini e adolescenti, a cui nel 2010 è stato dedicato il primo Vivicittà all'interno del campo di Shu'fat, ma anche azioni per la promozione professionale e sportiva di ragazze e donne, e per il rafforzamento della società civile.
Per informazioni: uisp@uisp.it


Ritornano le gare di “Golf sulla Neve” per la stagione invernale 2011, organizzate dal Coordinamento golf Uisp. Il primo circuito, lo Snow Golf Tour, è partito il 6 gennaio a Gressoney Saint Jean in Valle d’Aosta. La manfestazione dello scorso anno ha richiamato un gran numero di praticanti e di curiosi provenienti da tutta Italia.

Snow Golf Tour vuole essere un evento itinerante, di carattere golfistico, che avrà luogo in varie località montane della nostra penisola. Ogni singolo evento sarà rivolto a tutti, dal giocatore di golf a colui che al golf non si è mai avvicinato prima d'ora, grazie alla suddivisione in due parti di ogni singola tappa. La prima parte, puramente promozionale, si svolgerà utilizzando delle strutture gonfiabili ad hoc per la pratica del golf e sfruttando le competenze degli operatori sportivi volontari di golf Uisp che forniranno i primi rudimenti necessari per vedere la pallina sollevarsi dal suolo; la seconda parte, invece, da considerarsi competitiva ed accessibile unicamente ai giocatori di golf, sarà costituita da prove, sia pratiche che teoriche, che dovranno essere affrontate dai partecipanti.

Lo Snow Golf Tour avrà un occhio di riguardo verso la promozione del territorio e la natura. Tutte le tappe si svolgeranno sulle piste da sci, nelle piazze o comunque sempre in zone di passaggio, coinvolgendo il più possibile Enti e Strutture turistiche della zona. Tutte le linee di demarcazione che verranno disegnate sulla neve per definire i fuori limite delle buche, i cerchi concentrici per la prova di precisione e l'area del putt saranno disegnate con un colorante naturale, unico e particolare, come il vino rosso. Tutto questo, solo ed unicamente sulla neve. L’iniziativa è promossa dal Coordinamento nazionale golf Uisp, con il sostegno di Progetto Golf ASD e birra DAB.


"Corri che ti passa" sembra essere il consiglio uscito dalla presentazione da parte dell'Uisp Genova de "La Riviera del podista", il nuovo progetto, turistico e sportivo, per la valorizzazione del percorso litoraneo pedonale compreso tra Voltri e Varazze. Sedici chilometri immersi in uno dei tratti più caratteristici e suggestivi della Riviera ligure di ponente, quattro comuni interessati (Genova, Arenzano, Cogoleto e Varazze), ed un'omogeneità del percorso tale da renderlo fruibile a tutti, dal corridore professionista all'anziano camminatore.

Il responsabile delle Leghe e Aree di attività del comitato Uisp Genova, Tommaso Bisio, ha voluto rimarcare alcuni aspetti tecnici non sottovalutabili: “Tutto il percorso è messo in sicurezza, infatti si corre su marciapiedi protetti senza mai incontrare il traffico della strada - ha spiegato - Per tutti coloro che vengono da fuori c'è la possibilità di usare degli spogliatoi messi a disposizione dalle varie società lungo il percorso, mentre a breve provvederemo all'installazione di segnaletica, per indicare distanze e direzioni, fontanelle e aree per fare ginnastica: una palestra all'aperto”. A rendere ancora più affascinante la Riviera del podista saranno poi, oltre alle tabelle di allenamento preparate dalla rivista “Correre” e fruibili da internet (al sito www.uisp.it/genova) tutte le iniziative e le manifestazioni organizzate dalle varie società sportive durante l'anno e consultabili anch'esse sul portale internet della sezione genovese della Uisp. Si tratta di attività rivolte ai corridori veri e propri, amatori, ma anche a persone adulte ed anziane che vogliono approcciarsi al percorso solamente per una camminata salutare. Appuntamento di prestigio tra un paio di mesi: il 22 febbraio, infatti, sarà possibile correre fianco a fianco con Gelindo Bordin, maratoneta medaglia d'oro alle Olimpiadi di Seoul 1988.


Carcere a colori: durante il mese di dicembre sono stati inaugurati, presso la sala colloqui e la sala d'attesa della casa circondariale di Varese, due murales, realizzati da tre detenuti rispettivamente di origine italiana, senegalese e marocchina.
L'iniziativa è inserita all'interno della programmazione pedagogica del carcere ed è stata possibile grazie alla collaborazione della Uisp Varese che ha messo a disposizione la regia artistica, grazie al suo istruttore di murales che ha seguito i ragazzi durante i lavori.
“L'Uisp Varese da anni collabora con le case circondariali di Varese e Busto Arsizio - dice Alessandra Pessina dirigente Uisp Varese e vicepresidente Uisp Lombardia - utilizzando lo sport e qualsiasi forma espressiva come canale privilegiato per portare attività sia all'interno del carcere sia all'esterno, ponendo basi solide per la realizzazione effettiva di un ponte di collegamento con il fuori le mura e contribuendo a far sì che la pena riacquisisca il suo ruolo risocializzante”.

“Sono una ventina i bambini che vengono a trovare i papà carcerati. Solo 11 detenuti, infatti, ricevono visite dai figli - afferma Gianfranco Mongelli, direttore del carcere - Ci sembrava giusto creare un ambiente più caldo ed accogliente anche per loro: sono i loro padri ad essere in carcere, non i bambini. La punizione del carcere - continua il direttore - dev'essere semplicemente la privazione della libertà, non degli affetti. È giusto che i bambini possano vedere i loro padri e vivere l'incontro nel modo più naturale possibile”. Oltre a questi coloratissimi disegni, la sala è stata allestita dall'Uisp con tappeti di gomma morbidi, giocattoli e materiali a misura di bambino.
“La sala, inaugurata subito per organizzare la festa di Natale nel pomeriggio di venerdì 17 dicembre - prosegue Alessandra Pessina - ha confermato le aspettative. I sorrisi dei bambini mentre giocavano con i loro papà sembravano quasi portarci in un'altra dimensione. Forse, almeno per quelle due ore di gioco e animazione insieme alle ragazze del gruppo di giocoleria "Macedonia Tziganì" della Uisp Varese un po' tutti ci siamo dimenticati dove eravamo. Per un'istante è come se le barriere si fossero annullate, dietro all'emozioni che intense riempivano la sala”. Ad oggi i detenuti ai Miogni di Varese sono 111 per una capienza massima tollerabile di 90 sebbene la capienza regolamentare sarebbe di 50


A Udine, si è concluso il progetto “Riciclando si impara”, sostenuto da un prestigioso network di soggetti pubblici e privati quali, tra gli altri, il Comune di Udine e l’Uisp. L’iniziativa si è concretizzata in una mostra in cui le classi hanno esposto manufatti realizzati con materiali e oggetti che, nella logica dell’odierna cultura consumistica, sono destinati all’eliminazione (come, ad esempio, bottiglie di plastica e vetro, tappi, lattine, cartoni, vecchi giornali e fumetti, vestiti dismessi); bellissimi lavori che insegnano a tutti l’importanza di tutelare l’ambiente e le risorse a disposizione, utilizzando queste ultime in modo maggiormente responsabile e adottando comportamenti corretti e positivi.

Le classi hanno seguito un percorso didattico ed educativo complesso e ricco di stimoli che ha portato bambini e ragazzi ad acquisire informazioni, conoscenze, ma soprattutto consapevolezza e senso di responsabilità verso tematiche decisive per il futuro della nostra comunità, per porre basi solide ad uno sviluppo di qualità, sostenibile per l’ambiente.


Area Uisp, il periodico dell'Uisp Emilia Romagna, continua nella sua scelta editoriale di concentrarsi, quasi in maniera monografico, su delle "parole d'ordine", dei concetti chiave da sviscerare nelle loro molteplici implicazioni. Nell'ultimo numero si parla di forza e delle sue possibili declinazioni. La forza come lavoro, innanzitutto. Ce lo ricorda Vincenzo Manco, presidente del comitato regionale. Il lavoro va rimesso al centro e su questo fronte "la Uisp gioca una partita importante: un’organizzazione complessa e articolata come la nostra, radicata sul territorio regionale e nazionale, è un’opportunità di lavoro per tantissime persone; è luogo per l’affermazione e l’emancipazione di diritti che dovrebbero trovare maggiore tutela e attenzione nell’agenda politica quotidiana".

Lavoro e sport. Se ne parla anche nell'intervista a Roberto Meglioli, sociologo e direttore del progetto «Il bilancio sociale Uisp Emilia-Romagna». Un rapporto, quello tra lavoro e sport, che nelle realtà Uisp non può prescindere dall'impegno dei volontari: "Puntiamo ad utilizzare la possibilità dell’incarico sportivo per regolamentare e rispettare coloro che ci danno tante ore della loro vita quotidiana - dice Meglioli - Credo che debba essere sottolineato che la passione e le capacità di queste persone vanno ben oltre i semplici fini di lucro".

Ma la forza è anche relazione tra corpi. Corpi non irregimentati alle logiche dominanti. E' questo il tema che unisce l'approfondimento sul seminario bolognese "La cura del corpo" e l'intervista all'attivista Renato Busarello del collettivo Antagonismo Gay. "La forza della dignità e del diritto" è invece il titolo dell'articolo che presenta le attività Uisp e Peace Games per il popolo saharawi: la forza dello sport contro l'esilio del deserto. Molti altri gli spunti di interesse in questo numero di Area Uisp, come sempre reperibile in formato pdf sul sito del comitato.


Ricordiamo che esiste una convenzione/polizza tra Carige Assicurazioni/Sport & Sicurezza e UISP, riservata ai soci, che è stata studiata appositamente per chi pratica sport anche al di fuori delle attività promosse dalla UISP e vuole avere la sicurezza di una copertura assicurativa.

La polizza è denominata “Integrativa Tutti Sport”; assicura gli infortuni che il Socio UISP può subire durante la partecipazione a qualsiasi manifestazione, corso, gara e attività sportiva ad esclusione di quelle organizzate da UISP (già coperte dal tesseramento) e che abbiano per conseguenza la morte o un’invalidità permanente. E’ abbinata alla polizza infortuni anche una copertura di RCT (responsabilità civile terzi), che tutela il Socio UISP di quanto sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento per danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, lesioni personali e per distruzione o deterioramento di cose.

Somme assicurate con “Integrativa Tutti Sport”:

• caso morte € 50.000,00
• caso invalidità permanente € 50.000,00 con franchigia assoluta 5%
• responsabilità civile terzi € 400.000,00 per sinistro e anno assicurativo

Per informazioni contattare Sport & Sicurezza Agenzia di Firenze al numero di telefono 055.6580614.


6 - 9 Gennaio
- Pescara, Epiphany volley Cup, Hotel Hermitage

6 - 23 Gennaio
- Sedi varie, Snow Golf Tour, Cordinamento nazionale golf Uisp

8 Gennaio
- Bellamonte (Tn), Neveamica, Uisp Modena

9 Gennaio
- S. Anna Pelago (Mo), prima tappa Snowboard Day, Area neve Uisp

11 Gennaio
- Bologna, Corso per operatori, guide, tecnici e animatori di 1° livello, Lega nazionale ciclismo Uisp

13 - 16 Gennaio
- Belgrado (Serbia), 2^ prova European criterium pattinaggio figura, Lega nazionale sport ghiaccio Uisp

15 Gennaio
- Bologna, Trofeo Mariele Ventre, Lega nazionale pattinaggio Uisp

15 - 16 Gennaio
- Scandiano (Re), Festa della ruota, Lega nazionale sport e giochi tradizionali Uisp

16 Gennaio
- Villasumone di Loreto (An), Campionato nazionale di ciclocross, Lega nazionale ciclismo Uisp

- Abetone (Pt), Snow Golf Tour, Coordinamento nazionale golf Uisp

22 - 23 Gennaio
- Marzabotto (Bo), Corso aggiornamento dirigenti, Lega sport e giochi tradizionali Uisp

- Fermignano (Pu), Laboratori corporei, Lega nazionale le ginnastiche Uisp

22 - 30 Gennaio
- Calenzano (Fi), Stage artistico "Momenti d'insieme", Comitato regionale Uisp Toscana

23 Gennaio
- Prato, Stage kata di judo, Comitato regionale Uisp Toscana


La redazione di Uispnet e di Discobolo on line ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Direttore: Ivano Maiorella.
Redazione: Silvia Saccomanno Ammendola, Francesco Sellari.
Collaborano: Silvia Albertazzi, Francesca D'Ercole, Layla Mousa, Francesca Spanò, Elisabetta Taschini.

Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati.

Per una migliore visualizzazione di Uispnet e Discobolo on line consigliamo di consultarla scaricandola sul proprio computer utilizzando appositi client di posta elettronica (Ms Outlook, Mozilla Thunderbird o altri).
Per non ricevere più le newsletter Uisp, scrivere a redazione@uisp.it, specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".