Il Discobolo on line n. 8 lunedì 7 marzo 2005
L’UISP PARTECIPA AL LUTTO PER LA MORTE DI CALIPARI. Commenti di S.Marchesi e N.Porro.
“…Nicola Calipari si è buttato su di me per proteggermi, e subito, ripeto subito, ho sentito l’ultimo respiro di lui che mi moriva addosso”: il racconto di Giuliana Sgrena pubblicato ieri ( [...]
GIORNATA DELLA DONNA /1. “PERCORSI DI PACE” CON L’UISP ED EMERGENCY IN CARCERE A VERZIANO (BRESCIA)
Mercoledì 9 marzo dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso la sezione di reclusione di Verziano, si svolgerà la manifestazione “Percorsi di pace” a cura del gruppo Emergency di Brescia in occasion [...]
GIORNATA DELLA DONNA /2. "DONNE DI CORSA" ORGANIZZATA DALL’UISP GENOVA
Tutte le donne di Genova e dintorni sono invitate a partecipare a “Donne di corsa”, la prima manifestazione sportiva ligure tutta al femminile dall’11 al 13 marzo. L’Associazione sportiva dil [...]
AL VIA NEVEUISP 2005: FESTA SUGLI SCI DI SPORTPERTUTTI E SOLIDARIETA'. Intervista a B. Chiavacci
Il 6 marzo è iniziata a Moena, in Val di Fassa, la XXII edizione di Neveuisp, festa di sport sulla neve organizzata dalla Lega sci Uisp, quest’anno finalizzata alla raccolta fondi per il progetto [...]
GIOCAGIN PER L'UNICEF 2005: GRANDE AFFLUENZA DI PUBBLICO IL 5 E 6 MARZO
Il 5 e 6 marzo migliaia di partecipanti hanno animato i palazzetti dello sport di otto città per assistere e partecipare al Giocagin 2005. Il 5 marzo Giocagin si è svolto a Latina,Gorizia e Crotone [...]
AREA DISCIPLINE ORIENTALI UISP: A ROMA “MARTE PER LA PACE”. Ovvero: il saggio ha vinto prima di combattere, l’ignorante deve combattere per vincere.
Il 19 ed il 20 marzo si svolgerà a Roma presso l’Istituto S. Maria in Viale Manzoni 5 Marte per la pace , due giornate dedicate alle discipline orientali promosse dal comitato Uisp di Roma, dall’ [...]
LEGA ATTIVITA’ EQUESTRI UISP: I CORSI DI FORMAZIONE PER EDUCATORI. Intervista a G.Mazzoleni.
La Lega Attività Equestri pone da sempre al centro del proprio impegno il singolo individuo con i suoi bisogni e le sue motivazioni ed un altro essere vivente: il cavallo, con il suo stato fisico le [...]
Il 21 MARZO X GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO
Il 21 marzo di ogni anno, primo giorno di primavera, Libera ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime il suo impegno di contrasto alla criminalità organizzata [...]
DAL 6 ALL’8 MAGGIO SI TERRA’ A TRIESTE LA RIUNIONE ANNUALE DELL’ACCADEMIA OLIMPICA ITALIANA
Il tradizionale incontro della Accademia Olimpica Nazionale Italiana con gli studenti delle Facoltà Universitarie e Corsi di laurea di Scienze Motorie, si svolgerà quest’anno nella città di TRIES [...]
IL TERZO SETTORE IN MOSTRA: SI MOLTIPLICANO GLI APPUNTAMENTI FIERISTICI DEDICATI AL SOCIALE E ALLE PRATICHE DI SOLIDARIETA’
Dal 18 al 20 marzo si terrà a Milano nello spazio Super studio Più in via Tortona 27 la fiera “Fa’ la cosa giusta” , una mostra-mercato del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L [...]
APPUNTAMENTI (per ulteriori informazioni consultare il link "Calendari di attività e di formazione" sul nostro sito www.uisp.it)
6-13 marzo · Moena (TN), NEVEUISP, Lega nazionale sci · Moena (TN), Giochi a “Neveuisp”, Lega nazionale sport e giochi tradizionali 8 marzo, · Crotone, Lo sport al femminile: calcio [...]
TUTELA DELLA PRIVACY
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modi [...]
 

“…Nicola Calipari si è buttato su di me per proteggermi, e subito, ripeto subito, ho sentito l’ultimo respiro di lui che mi moriva addosso”: il racconto di Giuliana Sgrena pubblicato ieri ( domenica 6 marzo) sul Manifesto gela il sangue e apre una serie interminabile di interrogativi.
L’Uisp partecipa al lutto per morte di Calipari ed ha inviato un messaggio di cordoglio ai familiari: "Il sacrificio del vostro caro è stato un tributo troppo alto chiesto alla vostra famiglia e alla comunità italiana. Non c'è giustificazione alcuna che possa reggere di fronte ad una vita spezzata in questa maniera: la nostra associazione partecipa commossa al lutto e chiede che il governo dia le spiegazioni dovute. Riteniamo che questo possa essere l'unico modo vero per onorare la memoria di Nicola Calipari, un uomo della società civile, uno di noi".

Venerdi sera, alla notizia della liberazione di Giuliana Sgrena, la presidenza Uisp ha inviato al direttore del Manifesto questo messaggio:
"Ce l'hai fatta cara Giuliana: potrai tornare a fare il tuo lavoro e a far sentire la tua voce di donna per la pace, contro la guerra e il terrorismo. Hai resistito con coraggio e determinazione, sei stata di esempio per tutti noi. Proviamo un'immensa gioia e ci stringiamo intorno a voi, amici e compagni del Manifesto, che non avete mai lasciato cadere la speranza. Caro Pier, ti siamo grati della fiducia che ci hai trasmesso in questi giorni tristi e se alla fine di questa storia ha vinto la vita, il merito è in gran parte tuo. L'associazionismo e lo sport per tutti partecipano con gioia a questo giorno di festa".

“Giuliana rappresenta la forza, il coraggio e la determinazione che hanno caratterizzato le donne del nostro secolo" - dice Stefania Marchesi, responsabile del Dipartimento risorse e servizi Uisp "Quello passato è stato un secolo nel quale le donne hanno conquistato oltre ai diritti civili, l’abolizione del reato di adulterio, il divorzio, il diritto all’aborto, la legge sulla violenza sessuale, conquiste che hanno permesso di definire il Novecento “il secolo della donna e delle donne”. Oggi dobbiamo trasformare l’esercizio di questi diritti in effettiva parità che sta nel riconoscimento della differenza e quindi nella garanzia, per le donne, delle medesime possibilità di esercizio del diritto conquistato, rispetto agli uomini; che sta nell’ agevolare la realizzazione dei loro desideri. Anche la nostra Associazione deve affrontare con serietà questo tema agevolando l’accesso e la permanenza a chi non accetta di adeguarsi ad un modello ancora tutto maschile”.


Mercoledì 9 marzo dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso la sezione di reclusione di Verziano, si svolgerà la manifestazione “Percorsi di pace” a cura del gruppo Emergency di Brescia in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”.
L’evento si inserisce all’interno del “Progetto carcere” 2005 dell’Uisp di Brescia, realizzato in collaborazione con la direzione della casa circondariale e sostenuto dalla Provincia di Brescia e dalla Regione Lombardia.
All’iniziativa parteciperanno le detenute ed i detenuti di Verziano, i volontari del mondo carcerario, le operatrici sportive dell’Uisp e le autorità civili e politiche.
Nell’occasione le detenute consegneranno al rappresentante dell’Unicef di Brescia il contributo economico a favore delle iniziative per le vittime del maremoto nel sud este asiatico, raccolto con la vendita degli oggetti realizzati dalle stesse detenute di Verziano.
E’ prevista la partecipazione del musicista Giorgio Cordini (ex chitarrista di Fabrizio De Andrè) che proporrà “Disarmati”, musiche e parole da canzoni d’autore per la pace, con l’intervento dei volontari di Emergency che illustreranno l’esperienza del gruppo a sostegno delle vittime civili di guerra.
Il “Progetto carcere” dell’Uisp prosegue nel proporre le diverse attività non solo sportive: a Verziano con i corsi di ballo, volley, ginnastica per le detenute; con il Campionato di calcio per i detenuti, agenti e squadre esterne, col Vivicittà “ Porte Aperte” in programma il 2 aprile; con il corso di ballo per il personale penitenziario.
Nel carcere cittadino di Canton Mombello sono in svolgimento il laboratorio teatrale, i corsi di tennis da metà marzo, seguiranno i tornei di calcetto e di volley.
[C.M.]


Tutte le donne di Genova e dintorni sono invitate a partecipare a “Donne di corsa”, la prima manifestazione sportiva ligure tutta al femminile dall’11 al 13 marzo.
L’Associazione sportiva dilettantistica “Genova in movimento”, in collaborazione con la Lega Atletica Leggera Uisp Genova, hanno voluto dar vita a questo evento, che avrà luogo nel centro storico del capoluogo ligure.
Nasce dall’idea di una donna e attorno a questo progetto si sono raccolte le idee e le energie di chi ha da subito visto in “Donne di corsa” un’opportunità unica su scala nazionale. Si sono fatti promotori dell’evento la Regione Liguria, la Provincia di Genova ed il Comune di Genova con gli Assessorati allo Sport e alle Pari Opportunità.
Ad oggi, per altro, sono già numerose le personalità che hanno aderito, anche solo in qualità di testimonial. Parteciperanno molte consigliere di Comune, Provincia e Regione. Ci saranno parlamentari liguri sia a livello italiano che europeo, nonché scrittrici e giornaliste di successo nazionale così come non mancheranno nomi importanti dello sport azzurro di ieri e di oggi.
Il ricavato della manifestazione verrà destinato all’associazione EMERGENCY per contribuire all’onerosa gestione del centro ospedaliero di maternità di Anabah in Afganistan.
Il programma prevede una serie di incontri e dibattite sul tema donne e sport; in chiusura una corsa su strada competitiva (6km) ed una passeggiata non competitiva di 4 km nello splendido scenario del centro storico e del porto antico di Genova.
Info: Uisp Genova, tel 010/2471463
mail: donnedicorsa@genovainmovimento.it; www.donnedicorsa.genovainmovimento.it. [C.M.]



Il 6 marzo è iniziata a Moena, in Val di Fassa, la XXII edizione di Neveuisp, festa di sport sulla neve organizzata dalla Lega sci Uisp, quest’anno finalizzata alla raccolta fondi per il progetto “Giro Giro Gioco” realizzato da Peace Games per i bambini di Sarajevo e Mostar.
“E’ la prima volta che siamo in Val di Fassa – dice Bruno Chiavacci, presidente della Lega sci Uisp – siamo certi che lo splendido scenario naturale e l’ottimo livello dei servizi stanno contribuendo a fare di Neveuisp 2005 un’edizione davvero memorabile. Peraltro i numeri ci danno ragione: abbiamo più di 1.000 partecipanti. Come tradizione si tratta in gran parte di famiglie intere anche se non mancano i puristi dello sci e coloro che prendono parte al ricco programma agonistico e di attività. L'insieme dei partecipanti prevede gruppi che vengono da tutta Italia. Quello che viene da più lontano è il gruppo siciliano che è arrivato con un treno speciale. Si tratta di 160 persone, provenienti soprattutto da Messina e Catania, di cui la maggior parte sono ragazzi delle scuole medie superiori. Segnalo la partecipazione di un altro gruppo nutrito che viene dalla Calabria, circa 50 persone. La parte del leone la fa la Toscana con 300 persone”.
Neveuisp è sport, con la Gara di slalom gigante "Trofeo Neveuisp"e il 46° Campionato di sci alpino CSIT, ma anche cultura con le escursioni organizzate nelle più belle località turistiche come Innsbruck e Trento, gastronomia tipica e natura. Il programma 2005 è vario e differenziato per accontentare sciatori, snowbordisti, famiglie e non sciatori; novità di quest'anno sono le escursioni con le ciaspole e per i più piccoli i miniclub sulla neve, mentre per tutti ci saranno corsi collettivi di sci, serate danzanti con animazioni, festeggiamenti e tornei.
“Non nascondo la soddisfazione mia e dell’intero gruppo dirigente della Lega sci per come stanno andando le cose – prosegue Chiavacci - Da sottolineare l’ottimo rapporto che si è creato con le istituzioni locali. All’apertura di Neveuisp era presente anche Riccardo Franceschetti, sindaco di Moena. Anche il programma è molto ricco: si va dai corsi collettivi di sci, tutte le mattine, alle serate con danze e giochi che abbiamo preparato per favorire la socializzazione dei partecipanti. Ricordo che per i non sciatori ogni giorno sono previste escursioni e altre attività. Abbiamo dedicato particolare attenzione ai bambini, con una serie di proposte specifiche, come ad esempio la gimkana sulla neve. Sono previsti giochi curati direttamente dalla Lega giochi e sport tradizionali Uisp, come ad esempio il torneo di biliardino. Gli appuntamenti agonistici veri e propri chiuderanno il programma con i Campionati internazionali Csit di sci alpino il 12 e 13 marzo. Infine per la seconda volta la Lega sci ha organizzato un corso di formazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per insegnanti di educazione fisica. Ne approfitto per rimarcare, a tal proposito, l'insostituibile lavoro di Eugenio Iannelli, vicepresidente della nostra Lega, per l’impegno profuso nell’organizzazione di questo corso al quale parteciperanno circa venti insegnanti”.
“Infine i ringraziamenti – conclude Chiavacci – indirizzati in maniera particolare alla provincia autonoma di Trento e all’assessorato al turismo e allo sport, al Comune di Moena, al Consorzio Trevalli che si occupa degli impianti di risalita, ai maestri della Scuola sci di Moena, all’Uisp di Trento, ai suoi dirigenti e il suo presidente Cristina Boniatti. Il ringraziamento più importante va ai dirigenti e ai capogruppo degli sci club e a tutti i soci partecipanti”.

Info Neveuisp 2005: tel. 0462/573479 e 0462/573412



Il 5 e 6 marzo migliaia di partecipanti hanno animato i palazzetti dello sport di otto città per assistere e partecipare al Giocagin 2005.
Il 5 marzo Giocagin si è svolto a Latina,Gorizia e Crotone,mentre il 6 ad Orvieto, Collegno (TO),Enna, Sassari e Vezzano Ligure (SP).
In particolare a Collegno si sono esibiti numerosi atleti, adulti e bambini, che hanno offerto al pubblico presente uno spettacolo dal titolo "I cinque elementi"; si sono inoltre esibite la campionessa mondiale di rueda Barbara Grasso e la campionessa mondiale di karate Liliana Sassano.
A Sassari tra le attività che sono state presentate hanno figurato la danza moderna, l'hip hop, la ginnastica artistica, l'attività motoria per disabili, la danza moderna e classica, il flamenco e tante altre.
Segnaliamo inoltre che la tappa di Catania prevista per lo scorso 27 febbraio è stata rimandata al 13 marzo insieme a quella di Specchia (Le), inizialmente prevista per il 6 marzo.

Giocagin 2005 gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dei Patrocini del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero per le Pari Opportunità. Giocagin 2005 è inoltre patrocinata dal Segretariato sociale Rai.

Giocagin 2005 è sostenuto anche da Neutromed del gruppo Henkel, Monte dei Paschi di Siena, UC Sport e Sicurezza, Gruppo Carige e Carige Assicurazioni, aziende sensibili ad iniziative di carattere sociale. [C.M.]


Il 19 ed il 20 marzo si svolgerà a Roma presso l’Istituto S. Maria in Viale Manzoni 5 Marte per la pace , due giornate dedicate alle discipline orientali promosse dal comitato Uisp di Roma, dall’Area Discipline Orientali Roma e dal Comune di Roma (Dipartimento Cultura Sport Toponomastica).
L’evento prenderà il via con uno stage di Qigong diretto dal M° Prof. Wang Ting Jun sullo studio della forma XING SHEN ZHUANG (Esercizi taoisti per il corpo e per la mente), al termine del quale si terrà un simposio che affronterà il tema del benessere connesso alle discipline orientali. Per concludere le due giornate è previsto un Gala di Discipline Orientali con aikido, gatka, Hwal Moo Do, judo, karate Shotokan, karate, wado ryu, kung fu, tae kwon do, taijiquan chen, taijiquan yang, viet vo dao.
Alla manifestazione parteciperanno Gianni Rivera, Consulente del Sindaco per lo Sport ed Enzo Foschi, Presidente Commissione Sport Comune di Roma. Interverranno Sergio Raimondo, presidente Ado Uisp Roma e Nicola Porro, presidente dell’Uisp Nazionale.
L’intero incasso sarà devoluto al programma “We Are the Future” promosso dal Glocal Forum, in collaborazione con il Comune di Roma e la municipalità di Kigali, a favore dei bambini e dei ragazzi di Kigali, la capitale del Ruanda.[A.B.]

Per informazioni e iscrizioni: Uisp Roma tel. 06 5781929 - 06 5758395 e-mail: roma@uisp.it




La Lega Attività Equestri pone da sempre al centro del proprio impegno il singolo individuo con i suoi bisogni e le sue motivazioni ed un altro essere vivente: il cavallo, con il suo stato fisico le sue emozioni. Le attività vengono svolte all’interno di strutture idonee alla vita dei cavalli, nel rispetto dell’ambiente naturale, secondo la logica della sostenibilità. Viene organizzato in particolare un corso di formazione per “Educatori alle attività equestri” attraverso il quale ci si propone di sviluppare un nuovo approccio all’equitazione che si basi essenzialmente su due cardini: il benessere del cavallo ed il benessere dell’uomo, con la convinzione che l’equitazione possa essere un grande contributo al benessere psico-fisico dell’uomo, solo se coniugata col benessere del cavallo. “Il corso è annuale e diviso in quattro stage - diceGiancarlo Mazzoleni, supervisore e coordinatore dei formatori – ed esprime la necessità di creare delle figure che chiamiamo educatori proprio per sottolineare l’importanza dell’aspetto formativo rispetto a quello istruttivo: si deve educare a stare con il cavallo. Le lezioni sono rigorosamente individuali e rivolte a tutti coloro che vogliono iniziare un iter formativo che li aiuti nella loro quotidiana attività equestre, la cui scelta è frutto di una
adesione di cuore più che di mente e che stanno cercando un approccio differente da quello strettamente finalizzato alla competizione. Il corso è diviso in due livelli di base che danno diritto, se vengono superati gli esami finali, all’acquisizione di due diversi titoli: uno è quello di OSV (Operatore Sportivo Volontario), l’altro di TEI (Tecnico di equitazione ed isodinamica). Dopo aver superato entrambi i moduli si ottiene la qualifica di educatore alle attività equestri, in seguito si può accedere a diversi tipi di specializzazione nelle attività equestri.
Il progetto mira ad offrire una nuova visione del cavallo-amico-complice e l’obiettivo è fornire strumenti culturali e tecnici su cui i futuri cavalieri possano poi sviluppare il proprio percorso equestre, rispettoso dell’integrità fisica del cavallo, ma anche in piena sicurezza per il cavaliere medesimo. Il programma comprende lo studio di alcuni testi per formare degli educatori che siano colti e preparati: l’intento è quello di creare una figura capace, un professionista dell’istruzione prima che dell’equitazione, in grado di insegnare a chi vuole andare a cavallo il giusto modo di farlo”.[A.B.]
Per informazioni: Lega Attività Equestri, tel. 338 8586475; e-mail att.equestri@uisp.it


Il 21 marzo di ogni anno, primo giorno di primavera, Libera ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime il suo impegno di contrasto alla criminalità organizzata. Quest'anno la decima Giornata della Memoria e dell'Impegno si celebra a Roma.
La manifestazione prende il via alle ore 10 allo stadio Flaminio di Roma. Partecipano: i familiari delle vittime delle mafie; Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera; Walter Veltroni,Sindaco di Roma; Enrico Gasbarra , Presidente della Provincia di Roma, Carlo Romeo Segretariato Sociale Rai e altri rappresentanti delle istituzioni.
La manifestazione prosegue nel pomeriggio in Campidoglio e, a seguire, a Palazzo Valentini, con una riunione straordinaria del Consiglio della Provincia di Roma sul tema: Legalità e contrasto alle mafie.
Alle ore 20:00, al Teatro Vittoria, l' Associazione Papillon presenta la pièce teatrale "La Gabbia" di Giulio Salierno, regia di Vasco Pogge.



Il tradizionale incontro della Accademia Olimpica Nazionale Italiana con gli studenti delle Facoltà Universitarie e Corsi di laurea di Scienze Motorie, si svolgerà quest’anno nella città di TRIESTE nei giorni 6-8 maggio. Lo ha deciso di recente il Consiglio direttivo della Accademia, dove il Presidente Mauro Checcoli ha confermato l’impegno a garantire analogo successo all’ incontro triestino.
Esso si inquadra nelle iniziative che concorrono a creare un clima favorevole ad ospitare l’VII edizione dei Giochi olimpici della gioventù Europea (Lignano 3-8 luglio) dove parteciperanno 3000 ragazzi di 48 paesi.
Gli studenti delle Facoltà e dei Corsi di laurea che sono interessati a questo incontro di riflessione di alto livello, sui temi dell’olimpismo, nella sua storia e nell’attualità, possono darne informazione alla loro direzione (ogni Facoltà ha diritto ad una partecipazione di 5 studenti, salvo integrazioni autorizzate) e alla Accademia Olimpica, per poter ricevere il modulo di iscrizione in tempo utile.
Ai partecipanti è garantita l’ospitalità dal pranzo del venerdì 6 alla prima colazione del giorno 8 maggio.
Per comunicare con l’AONI per eventuali ulteriori informazioni: telef. 06.36857457-7321, fax: 06.36857466, Oppure via e.mail: accademia.olimpica@virgilio.it –



Dal 18 al 20 marzo si terrà a Milano nello spazio Super studio Più in via Tortona 27 la fiera “Fa’ la cosa giusta” , una mostra-mercato del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L’organizzazione, la comunicazione e la logistica della fiera è curata dal giornale di strada “Terre di mezzo” in collaborazione con l’associazione di volontariato “Insieme nelle Terre di mezzo Onlus” e con le principali realtà associative che promuovono una cultura ed una economia rispettosa dell’ambiente,dei lavoratori e dei consumatori, tra le quali il Forum del consumo critico che cura la sezione dei convegni e degli incontri culturali. La mostra-mercato promuove l’economia solidale e vuole educare i cittadini, le associazioni, le imprese e gli enti pubblici ad un consumo più responsabile attraverso scelte rispettose dei diritti dei lavoratori, dell’ambiente, del Sud del mondo, della giustizia sociale.
Altro appuntamento dal 18 al 20 marzo al Fabrica Ethica Social Media Festival· esperienze, messaggi, visioni del mondo migliore che c’è, una manifestazione promossa da Consorzio CentoPerCento Italiano, Regione Toscana, Fabrica Ethica e Comune di Scandicci (Fi) dedicata agli operatori e alle produzioni di vario genere del comunicare sociale. E’ il primo festival dedicato agli strumenti ed agli operatori del comunicare sociale, nato da una esigenza dell’impresa etica di collegare cultura ed economia responsabile dando spazio anche a mezzi, linguaggi e strumenti collegati a quei media ed eventi mediatici che costituiscono il circuito d’informazione indipendente dai sistemi di comunicazione convenzionale e di massa.
Dall' 8 la 10 aprile si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso la 2a edizione della mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità TERRA FUTURA nella quale si focalizzerà l’attenzione su tutte quelle esperienze che nei diversi settori della società civile, del mondo economico e delle pubbliche amministrazioni evidenziano quanto sia crescente il numero di persone e organizzazioni che rispondono, in modo concreto, alle sfide della globalizzazione sempre più spinta. Gli obiettivi: far conoscere, far sperimentare e diffondere le “buone pratiche” di sostenibilità sul fronte economico, sociale, ambientale. Terra Futura raccoglie la generosa eredità della prima edizione (2004): oltre 50 appuntamenti culturali, 400 relatori presenti, più di 250 espositori, 35.000 visitatori.
Per invio materiale ed informazioni: Fabrica Ethica Social Media Festival, Comune di Scandicci tel. +39 055 7591474-76-77 | fax + 39 055 7591264 | info@fesm-festival.it | www.fesm-festival.it |
Per informazioni: info@terrafutura.it[A.B.]




6-13 marzo

· Moena (TN), NEVEUISP, Lega nazionale sci
· Moena (TN), Giochi a “Neveuisp”, Lega nazionale sport e giochi tradizionali

8 marzo,
· Crotone, Lo sport al femminile: calcio a 5, pallavolo, corsa, Uisp Calabria

9 marzo,
· Verziano (Brescia) manifestazione “Percorsi di pace” organizzata dall’Uisp Brescia all’interno del progetto carcere

9-13 marzo, Barcellona, Seminario interuniversitario europeo su Sport per tutti

10-13 marzo, Budapest, European criterium pattinaggio di figura, Lega nazionale sport ghiaccio

11-13 marzo, Uisp Genova, “Donne di corsa”

11 marzo
· Enna, Consiglio regionale Sicilia
· Moena, Campionati Internazionali C.S.I.T. – parallelo, Lega nazionale sci

12 marzo
· Firenze, Seminario “La forza dell’anziano”, organizzato da Uisp e Cesvot
· Moena, 46° Campionati Italiani Slalom speciale sci, Lega nazionale sci
· Moena, Campionati Internazionali C.S.I.T. - Slalom speciale, Lega nazionale sci
· Congresso Uisp Caserta

13 marzo
· Bologna, Consiglio nazionale ICS
· Verona, 3° Gara Coppa Italia 2005. Rock’n’roll . Twist – Rock 50, Lega nazionale danza
· Perugia, Città in danza Umbria, Lega nazionale danza
· Moena, 46° Campionati Italiani slalom gigante sci, Lega nazionale sci
· Moena, Campionati Internazionali C.S.I.T. - slalom gigante, Lega nazionale sci
· Genova, Donne in corsa, Lega nazionale atletica leggera
· Modena, Campionato individuale under 21, Lega nazionale biliardo
· Savona, Marzo Donna gara femminile a gironi, Lega nazionale bocce

14-17 marzo, Bologna, Aggiornamento: “Aspetti nutrizionali in sport non agonistico”, Uisp Emilia Romagna

15 marzo, Roma, Consiglio nazionale Forum Terzo Settore





Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati. Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di vostro interesse, sarà possibile evitare ulteriore disturbo, rispondendo a questa e-mail e specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".