Uispress n. 33 - venerdì 27 settembre 2013 Anno XXXI
L'INAUGURAZIONE DEL PALAMEDOLLA SABATO 28 SETTEMBRE, A SEDICI MESI DAL TERREMOTO IN EMILIA. Parlano Manco e Rozzi
“Sin dalle prime scosse del maggio 2012, il volontariato sportivo e l’Uisp si sono messi a disposizione della popolazione emiliana colpita dal terremoto grazie alle proprie polisportive, agli oper [...]
IL PALAMEDOLLA ESEMPIO DI RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE E DI GREEN ECONOMY: LA PAVIMENTAZIONE E' STATA RICAVATA DA PFU-PNEUMATICI FUORI USO: Intervengono S.Cannavo e G.Corbetta
La pavimentazione del PalaMedolla è realizzata grazie ad Ecopneus, alla Sit In Sport impianti e al rapporto nazionale con Uisp che sta dando vita ad una serie di iniziative e progetti anche in altri [...]
SPORT E SOLIDARIETA': L'INAUGURAZIONE DEL PALAMEDOLLA OFFRE LO SPUNTO PER RACCONTARE LA STORIA DELLA POLISPORTIVA "LA TORRE", CHE SI ESIBIRA' SABATO
La Polisportiva La Torre aprirà le esibizioni sportive nel PalaMedolla, durante il pomeriggio di sabato 28 settembre. La scelta non è casuale. Ecco il prechè. Sarebbe una bella storia sporti [...]
MOVE WEEK: DOMENICA 29 SETTEMBRE IL FLASH MOB EUROPEO DI LANCIO, IN VISTA DELLA SETTIMANA EUROPEA DAL 7 AL 14 OTTOBRE. MOLTE INIZIATIVE IN ITALIA. L'UISP IN PRIMA FILA.
"Siamo nati per muoverci" è lo spot dell'evento Move Week, che coinvolgerà l'Italia e altri 30 paesi europei, dal 7 al 13 ottobre. Nel prossimo week end, di sabato 28 e domenica 29 settembre, si [...]
QUANDO IL CALCIO SOCIALE FA NOTIZIA: L'UISP A "QUELLI CHE IL CALCIO" (RAI 2) E NELLA RUBRICA DEL TG1 "FA LA COSA GIUSTA" (RAI 1)
Il calcio è nel fango? Non tutto, basta saper cercare storie diverse nell’altra faccia del pianeta calcio, qualla nascosta, non illuminata. Quella dell’Uisp, ad esempio. Domenica scorsa è succe [...]
ENZO TESEI CI HA LASCIATI: IL CORDOGLIO DELL'UISP SENIGALLIA E DI TUTTA L'ASSOCIAZIONE. MASSIMO TESEI: "OLTRE AD UN CARO PAPA' E' STATO PER ME UN COMPAGNO DI LAVORO"
E’ spirato nelle prime ore della mattina di lunedì 23 settembre Enzo Tesei, 72 anni, dirigente storico dell’Uisp, fondatore dell’associazione a Senigallia alla fine degli anni ‘60 e su [...]
ADO UISP A BIOSALUS, FESTIVAL DEL BIOLOGICO E DEL BENESSERE OLISTICO, AD URBINO IL 5 E 6 OTTOBRE. "L'UISP METTE I RAPPORTI UMANI AL CENTRO". Parla S.Raimondo
Il “punto di vista dell’altro” diventa protagonista a Biosalus. Domenica 6 ottobre, nella Sala Serpieri del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica), dalle 10.30 alle 13.30 si tiene infatti [...]
INDYSCIPLINATI UISP: IL BILANCIO DEL SEMINARIO DI LANCIO DEL PROGETTO CHE COINVOLGE DIECI CITTA', CON L'OBIETTIVO DI INCIDERE POSITIVAMENTE NEGLI STILI DI VITA DEI RAGAZZI
Il 20 e 21 settembre a Roma si è tenuto il seminario di avvio del progetto Uisp “Percorsi indysciplinati: stili di vita attivi e sport di squadra per la tutela dell’adolescenza”, realizzato con [...]
SPORT E NATURA UISP NELLA RISERVA DEL MONTE RUFENO: NUOVA MANIFESTAZIONE IDEATA E ORGANIZZATA DA ACQUAVIVA, ATTIVITA' EQUESTRI E MONTAGNA UISP.
Dal 4 al 6 ottobre si terrà nella Riserva naturale del Monte Rufeno, con appuntamento ad Acquapendente (Vt), “Sport e Natura”, manifestazione ideata e promossa dall’Uisp, attraverso il C [...]
LEGA CICLISMO UISP: A PADOVA PRESENTATO IL NUOVO PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013-14. "CON NOI OGNUNO VA ALLA SUA VELOCITA'" Interviene D.Ceccaroni
“Ognuno va alla propria velocità e si confronta solo con se stesso”. Davide Ceccaroni, presidente della Lega ciclismo Uisp, ha descritto così il circuito delle gran fondo cicloturistiche [...]
UISP SARDEGNA: "PROGETTIAMO LO SPORT SOCIALE", PRENDE IL VIA QUESTO WEEK END IL CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE CHE RISPONDE ALLA CRESCITA DI UNA NUOVA DOMANDA SPORTIVA
Sabato 28 e domenica 29 settembre, nella sede Uisp di Sassari, partirà la prima parte del percorso formativo “Progettiamo lo sport sociale”, organizzato dall’Uisp Sardegna. Il progetto, [...]
UISP LA SPEZIA: IL 5 OTTOBRE IL PORTO SI TRASFORMERA' IN UN VILLAGGIO DELLO SPORTPERTUTTI CON "TALL SHIPS STREET GAME" E MIGLIAIA DI PERSONE
Tutto è pronto per sostenere la pacifica, colorata e festosa invasione delle oltre 1600 persone di equipaggio che sabato mattina, 5 ottobre 2013 al molo Garibaldi del Porto di La Spezia parteciperan [...]
"BLACK STAR" SARA' NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DAL 10 OTTOBRE. IL FILM E' ISPIRATO ALLA STORIA DEI LIBERI NANTES, LA SQUADRA DI RICHIEDENTI ASILO PROMOSSA DALL'UISP ROMA
Verrà ufficialmente distribuito nelle sale cinematografiche il film Black Star di Francesco Castellani, ispirato dalla storia dei Liberi Nantes, squadra romana promossa dall'Uisp, composta da [...]
POCHE PALESTRE E IMPOLVERATE: UNA INDAGINE DI CITTADINANZATTIVA METTE A NUDO L'INADEGUATEZZA DELL'EDIZIA SPORTIVA SCOLASTICA
Poche palestre nelle scuole e, ove ci sono, presentano distacchi di intonaco e sono pure impolverate. Lo afferma Cittadinanzattiva, nell'XI Rapporto nazionale presentato a Roma, sulla 'sicurezza, qual [...]
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
28 settembre - Medolla (Mo), Inaugurazione Impianto Sportivo 29 settembre Marina di Ravenna, Puliamo il Mondo, Coordinamento nazionale attività subacquee 30 settembre - Roma, Conferenza dei [...]
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320. Direttore: Ivano [...]
 

“Sin dalle prime scosse del maggio 2012, il volontariato sportivo e l’Uisp si sono messi a disposizione della popolazione emiliana colpita dal terremoto grazie alle proprie polisportive, agli operatori e agli educatori che hanno aiutato bambini ed anziani ad andare aventi nelle tendopoli – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – per molti di loro l’attività sportiva è stata sinonimo di sorriso e di normalità. Oggi raggiungiamo un traguardo ancor più importante con l'inaugurazione del PalaMedolla e diamo un segnale concreto insieme ad importanti partner, che ringraziamo. Lo sportpertutti si dimostra interlocutore credibile nel rapporto con le comunità territoriali, con le istituzioni e con le reti sociali”.

Sarà una bellissima giornata, sabato 28 settembre. Per l’Uisp, certo, ma anche e soprattutto per la bassa modenese e per tutte le popolazioni colpite dal terremoto del maggio 2012. Dopo quasi un anno di sforzi economici e organizzativi Medolla, nella provincia di Modena, avrà finalmente il suo nuovo palasport, costruito a fianco della vecchia palestra grazie alle idee e ai contributi concreti di Uisp- Unione Italiana Sprt Per tutti, RadioBruno, Ecopneus, Sit In e tanti altri soggetti, dal Sassuolo Calcio all’Aci, passando per Banca Etica, Buon Ristoro, Modena Corre e il coordinamento podistico modenese. Le attività motorie e sportive saranno sostenute grazie al progetto "Equipe emilia polisportiva modenese area nord". Appuntamento alle ore 12 per la conferenza stampa di presentazione e dalle 15 del pomeriggio, taglio del nastro e attività sportive sino al tramonto. Tutto si terrà nel nuovo PalaMedolla, in via della Rimembranza, a Medolla (Modena).

"A Medolla era necessario un impianto sportivo di questo tipo, poiché il sisma ha letteralmente distrutto le strutture - dice Mauro Rozzi, presidente Uisp Emilia Romagna - Dopo la riattivazione dei primi ed essenziali servizi, diamo il segno concreto di quanto sia importante l'attività sportiva per permettere ad una comunità di ritrovarsi. A Medolla, come nelle altre città colpite dal sisma del maggio 2012, si sta facendo tanto e tanto c’è ancora da fare. Dobbiamo ritrovare la normalità. Nel modenese la gente sente la necessità di unire le forze e di fare comunità". (ascolta l'intervista di Rozzi a RadioArticolo1)

La giornata di festa conclude il viaggio della "Coppa Uisp della solidarietà" che in estate aveva unito vari eventi nazionali Uisp che si erano svolti in Emila, dai Mondiali Antirazzisti alle Finali Uisp di calcio, pallavolo, pattinaggio e nuoto.

Questo è il programma della giornata del 28 settembre: alle ore 12 è prevista una conferenza stampa nella quale saranno spiegate nel dettaglio la genesi e la destinazione della nuova struttura medollese. Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco di Medolla Fabio Molinari, il presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco, il direttore generale di Ecopneus Giovanni Corbetta e rappresentanti di Radio Bruno, che ha promosso una importante raccolta fondi. Saranno presenti inoltre tutti i soggetti che hanno partecipato alla realizzazione del PalaMedolla.
Per vedere il programma clicca qui.

Dalle 15, poi, il via a una festa di sport e solidarietà che servirà non solo per inaugurare la tensostruttura, ma anche per mostrarne ai cittadini la polifunzionalità. Il taglio del nastro ufficiale è previsto per le ore 15.30, mentre alle 16 ci sarà la prima esibizione sportiva di ginnastica ritmica, a cura della Polisportiva La Torre Medolla. Alle 16.30 un torneo di pallavolo femminile con le società della bassa, ovvero Pallavolo Massese, Pallavolo San Felice e Pallavolo Medolla. Alle 18 sarà la volta del basket, uno degli sport più diffusi nella zona medollese: i ragazzi delle società La Torre Medolla, Pallacanestro Team Medolla, Basket Uisp Bomporto e Basket San Felice si sfideranno in una girandola di schiacciate e tiri da tre. Infine la giornata si concluderà alle 19 con la partita amichevole di basket tra il Pallacanestro Team Medolla e il Passala Basket di Rimini: un match dai mille significati, poiché proprio la società romagnola fu una delle più attive nei giorni immediatamente successivi al sisma, inviando nella tendopoli di Medolla i propri volontari per allietare le giornate dei più giovani con un’animazione sportiva divertente e continuativa che nessuno ha dimenticato, in paese.

Nel corso di tutto il pomeriggio gli stand gastronomici, lo spazio di giocomotricità Uisp per bambini e l’animazione di RadioBruno renderanno ancora più divertente l’evento, trasformandolo in una vera e propria festa di solidarietà e aggregazione, come nella migliore tradizione della Uisp e di questi territori così pieni di vita nonostante le difficoltà.


La pavimentazione del PalaMedolla è realizzata grazie ad Ecopneus, alla Sit In Sport impianti e al rapporto nazionale con Uisp che sta dando vita ad una serie di iniziative e progetti anche in altri Comitati Uisp.

"Il progetto del PalaMedolla - dice Santino Cannavò, responsabile nazionale Uisp ambiente - incrocia un percorso nazionale avviato dalla Uisp per la riqualificazione sostenibile dell'impiantistica sportiva che si inserisce in un più grande progetto che è quello della campagna "Riduco, Riciclo, Riuso", per la quale Uisp ha trovato in Ecopneus un partner importante".
“La realizzazione del campo del PalaMedolla con la gomma da riciclo dei Pneumatici Fuori Uso - dice l'ingegner Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus - rappresenta un concreto esempio di quello che dovrebbe essere la green economy, ossia un’attività che riesca a creare valore coniugando “fare impresa” e responsabilità sociale; come a Medolla, dove ricostruzione e riqualificazione del territorio passano attraverso lo sport e la sostenibilità ambientale”.

Il campo polivalente del PalaMedolla è realizzato grazie anche alla gomma da riciclo dei PFU - Pneumatici Fuori Uso, che legata con resine poliuretaniche viene trasformata in rotoli che sono stesi sulla pavimentazione per formare
un’unica superficie.
Il tappeto in gomma da PFU garantisce:
- assorbimento di shock ed urti
- restituzione dell’energia all’atleta durante le fasi di gioco
- elasticità e resistenza alle deformazioni
- elevate performance
Sopra lo strato in gomma da PFU è stata applicata una resina acrilica colorata e poi tracciate le linee per definire i campi da gioco delle diverse discipline.
Un campo da gioco con materiale da riciclo dei Pneumatici Fuori Uso per una pratica sportiva in tutta sicurezza e ambientalmente sostenibile.





La Polisportiva La Torre aprirà le esibizioni sportive nel PalaMedolla, durante il pomeriggio di sabato 28 settembre. La scelta non è casuale. Ecco il prechè. Sarebbe una bella storia sportiva come tante, quella della Polisportiva La Torre Medolla. La storia di un gruppo di compaesani che decidono un giorno di creare un luogo di sport e aggregazione e dare qualche opportunità in più alla loro gente. Quel giorno, nel nostro caso, era il 3 agosto del 1993, quel luogo la palestra del piccolo comune della bassa modenese, dove pian piano prendevano piede gruppi di pallacanestro, pallavolo, ginnastica ritmica e percorsi benessere.
Ma la storia della polisportiva di Medolla non è come tutte le altre: perché il 29 maggio del 2012 un terremoto forte e crudele ne ha segnato indelebilmente la pelle e la vita. E tutti i gruppi sportivi hanno dovuto riorganizzarsi. Contando, per fortuna, su un tessuto umano e di solidarietà che ha pochi eguali, in Italia. Il mutuo soccorso, in Emilia e a Modena, è ancora un dato di fatto, e la durissima prova del terremoto ne ha data un’ulteriore testimonianza.
Prendiamo il gruppo di ginnastica ritmica, ad esempio, ritrovatosi senza un tetto sotto cui provare le coreografie e gli esercizi: fino al gennaio del 2013 solo grazie all’ospitalità della Polivalente di Soliera il gruppo di Medolla ha potuto continuare le attività, abbandonando suo malgrado il settore promozionale per i più piccoli.
O la pallacanestro, che rimasta senza impianti dopo il sisma non ha mollato, e ha deciso di allenarsi all’aperto, nel campo di street basket che oggi ha lasciato il posto al PalaMedolla. In inverno il gruppo si è poi trasferito a Mirandola (pagando per altro un canone d’affitto), per rientrare nella palestra della scuola elementare di Medolla solo a gennaio di quest’anno.
Ancora più toccante ed esemplare la storia della pallavolo: stessa situazione del basket, ma qui grazie alla sinergia con la società Unione 90 della vicina San Felice le ragazze e i ragazzi del volley hanno trovato una bella palestra dove giocare, vicina ai loro domicili. Questo grazie anche al progetto “Equipe Emilia”, che ha messo insieme Medolla, San Felice, Camposanto e Massa Finalese dividendo tra queste quattro realtà pallavolistiche gli spazi della zona rimasti agibili dopo il terremoto.
Non ha potuto invece fare attività per la stagione 2012/2013 il settore ginnastica per adulti, quello che in ogni polisportiva è fondamentale da un punto di vista economico, oltre che aggregativo. Un danno non da poco, che ha anche contribuito a ridurre la forza sociale de La Torre Medolla dalle consuete 160-180 unità alle 120 della passata stagione.

Ma oggi, finalmente, tutte le attività della storica polisportiva medollese possono ritornare allo splendore di un anno e mezzo fa. Grazie alla sinergia tra Uisp, Comune di Medolla, Ecopneus e Radio Bruno, è nato un nuovo palasport, polifunzionale e accogliente. Nel PalaMedolla la polisportiva potrà tornare a fare tutte le sue attività, anche quelle promozionali e per adulti abbandonate per cause di forza maggiore lo scorso anno.
La Torre Medolla comincia così una nuova vita, augurandosi di non vivere più le situazioni drammatiche del sisma, raccontando d’ora in avanti solo sport e sorrisi. E forse non è un caso che questo nuovo passo cada proprio nel ventennale di fondazione della società. (di Alessandro Trebbi, redazione Uisp Modena)


"Siamo nati per muoverci" è lo spot dell'evento Move Week, che coinvolgerà l'Italia e altri 30 paesi europei, dal 7 al 13 ottobre. Nel prossimo week end, di sabato 28 e domenica 29 settembre, si terrà un flash mob continentale per promuovere questa manifestazione. Numerose città europee e italiane saranno protagoniste con migliaia di persone nelle strade e nelle piazze per invitare i cittadini "a muoversi". L’Uisp è in prima fila nell'organizzare questo evento europeo sugli stili di vita attivi per coinvolgere, per una settimana all’anno, le varie associazioni affiliate all’Isca in Europa e tutti i soggetti che vogliono farsi promotori dei valori della campagna. Nel 2012, anno di avvio della iniziativa, in Italia gli eventi organizzati per la Move Week erano appena 5 su un totale di circa 200 in Europa. In questa edizione 2013 la Move Week supererà 700 eventi in Europa, di cui ben 100 saranno organizzati in Italia. Di questi circa 50 saranno promossi direttamente da Comitati e società affiliate Uisp. Carlo Balestri, responsabile internazionale Uisp: "Si tratta di un gran bel biglietto da visita per la nostra organizzazione che si appresta a consegnare la candidatura ufficiale per ospitare il Congresso internazionale dell’Isca, il Move Congress, a Roma nell’ottobre del 2014"

Il flash mob di questo week end vedrà coinvolti diversi Comuni italiani. Sabato 28 settembre in Piazza Maggiore a Bologna alle 16,15 il centro storico verrà chiuso per favorire lo svolgersi delle attività previste: 1km in salute; il geo game (una sorta di caccia al tesoro col gps per localizzare gli indizi) e lo zumba Uisp, il divertimento del momento.

Un centinaio di persone affolleranno Piazza Castello a Torino domenica 29 settembre alle 15 per ballare cinque minuti in un flash mob. La città granata preannuncia, così, il suo evento Move in programma il 13 ottobre. La piazza centrale sarà occupata tutta la giornata da "Pallastrada": tanti spazi dove giocare a calcio, pallavolo, basket, danza, hip hop, arti marziali, parkour etc. Sarà utilizzato un pallone speciale di colore blu, praticamente indistruttibile data la particolarità del suo materiale. "L'obiettivo - come spiega Lisa Sella dell'Uisp Torino - è quello di coinvolgere il maggior numero di persone nelle varie attività e nell'azione di solidarietà rivolta ai bambini del Sud del mondo".

Domenica 29 settembre alle 15 appuntamento anche a Rovigo in Piazza Vittorio Emanuele: saranno oltre cento i partecipanti al flash mob, appartenenti alle associazioni di danza e ginnastica ritmica. Saranno ben quattordici gli eventi che la città veneta proporrà nella settimana dal 7 al 13 ottobre: attività per anziani, ginnastica dolce, danza e ritmica, parkour e discipline orientali.

Nello sport per tutti chiunque può diventare Move Agents.
I flash mob realizzati saranno visibili sul sito europeo www.nowwemove.com, su Facebook, su Twitter, sul sito Uisp e su tutti i media coinvolti. Inoltre, i video saranno raccolti anche nel nuovo social network "Funmob", inaugurato il 17 settembre, dedicato all'intrattenimento e al divertimento.




Il calcio è nel fango? Non tutto, basta saper cercare storie diverse nell’altra faccia del pianeta calcio, qualla nascosta, non illuminata. Quella dell’Uisp, ad esempio.
Domenica scorsa è successo che “Quelli che il calcio”, la popolare trasmissione di Rai 2, abbia dedicato una finestra al GS Sassonia Foligno, fresco vincitore del Campionato nazionale Uisp. (Per vedere il video di Quelli che il calcio clicca qui). Il giornalista Ubaldo Pantani lancia la sigla di “Amateur” , appare un articolo di giornale che immortala l’impresa della squadra umbra, immagini dei calciatori che esultano in campo e una sottolineatura: questo è il calcio che emoziona di più e si autofinanzia. Il calcio di base diventa la metafora per raccontare l’Italia che stringe i denti e va avanti lo stesso, nonostante la crisi. Una proposta per Quelli che il Calcio: fate un salto a Genova, sabato 28 settembre prende il via uno dei tornei di calcio a 11 più antichi d'Italia, il "Lavoratore", organizzato dall'Uisp...

Calcio a dimensione umana: lo aveva definito così il giornalista del Tg1 Rai lanciando la rubrica “Fa la cosa giusta”, martedi scorso. Parlava del calcio “che serve a fare solidarietà e non a fare soldi” e la rubrica curata da Giovanna Rossiello si apre con Simone Pacciani, vicepresidente Uisp, mentre in sottofondo scorrono le immagini di Matti per il calcio: “Questi siamo noi – dice Pacciani – quelli che combattono la competizione fine a se stessa e ogni cosa che nello sport punta a dividere e non ad unire”(per guardare il video clicca qui). ”Questa è la dimensione umana del calcio. Sui campetti verdi delle periferie i ragazzi non si limitano a tirare calci al pallone. Parlano, si confidano, diventano amici”, racconta Pacciani. “Ma siamo anche capaci di andare oltre…”.(per leggere il servizio sul Corriere della sera.it clicca qui).
Il servizio del Tg1 si conclude con le immagini delle premiazioni di Montalto di Castro, con l’inno d’Italia cantato da tutti, con l’emozione di esserci, con quella di essere protagonisti di questo calcio “dark side”. Premiazioni? Ma, allora…? Vale precisare che le premiazioni di Matti per il calcio si sono svolte la sera del venerdi e le finali il sabato mattina. Ecco spiegato come, anche le premiazioni, possono diventare lo spunto per fare festa tutti assieme. Quelli che l’Uisp…: quando anche le premiazioni fanno la differenza. (I.M.)


E’ spirato nelle prime ore della mattina di lunedì 23 settembre Enzo Tesei, 72 anni, dirigente storico dell’Uisp, fondatore dell’associazione a Senigallia alla fine degli anni ‘60 e successivamente dirigente regionale e nazionale Uisp. Il cordoglio di tutta l’Uisp, della Presidenza e della Direzione nazionale, giungano ai suoi cari e al figlio Massimo, presidente nazionale della Lega nuoto Uisp, che sta proseguendo con dedizione e grande impegno associativo, la strada del caro papà.

"La perdita di un padre è un evento che causa sempre grande dolore e immensa tristezza - ha scritto Massimo Tesei - in me lascia un vuoto ancora più grande in quanto è stato anche Maestro e compagno di lavoro. Mai come in questi giorni di lutto io e la mia famiglia ci siamo resi conto che la sua figura e la sua personalità hanno significato molto per le tante persone che in questi momenti ci sono state vicino e ci hanno testimoniato così l’affetto e la stima nei suoi confronti".

"A nome mio e della mia famiglia ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutato in questo difficile periodo della malattia e chi, pur non potendo, ha comunque voluto testimoniarci la propria vicinanza. Ringrazio quanti hanno voluto ricordare con la loro presenza la figura di Enzo Tesei come uomo, dirigente e amministratore, a cominciare dal Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e dal Presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco per le loro toccanti parole in occasione del funerale, il Commissario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, le altre autorità, i dirigenti Uisp, le Associazioni, i Vip Claun Ciofega, Tutti...
Grazie anche ai tanti collaboratori del Comitato di Senigallia, che in tutti questi anni hanno operato fianco a fianco con mio padre, condividendo e concretizzando con lui tanti progetti. Una partecipazione così grande e sentita, lenisce in parte il nostro dolore e rafforza la certezza che il suo ricordo e il suo esempio rimarranno nel cuore di tanti e la sua opera proseguirà nel tempo.
Grazie ancora a tutti".



Il “punto di vista dell’altro” diventa protagonista a Biosalus. Domenica 6 ottobre, nella Sala Serpieri del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica), dalle 10.30 alle 13.30 si tiene infatti la conferenza dal titolo “Condividere gli altri. Empatia e attività motoria nell’esperienza UISP”. Coordina il prof. Sergio Raimondo, vice presidente nazionale Ado Uisp - Area Discipline Orientali. L’associazione Uisp ha l'obiettivo di “estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini”. Lo sport viene qui inteso nella sua accezione migliore: come attività che favorisce la socialità, la salute e la qualità della vita. La persona è al centro della relazione. Ecco perché il “punto di vista altrui” diventa l’elemento chiave delle attività, lasciando in secondo piano ogni altro aspetto. L’UISP è portatrice di valori che uniscono Oriente e Occidente, facendo proprio il principio orientale degli opposti che diventano elementi complementari. Di tutto questo si parlerà dunque nell’incontro di Urbino.
Il programma del convegno prevede gli interventi di Raffaella Bellen (Area Discipline Orientali UISP), sul tema “L'empatia, tra Oriente e Occidente”; di Matilde Cavaciocchi, (Area Discipline Orientali UISP) che parlerà su “La pedagogia conativa, un metodo empatico”; Anna Letizia Cervi, (Area Discipline Orientali UISP) si occuperà invece di “Misurare l’empatia. I dati sperimentali di un programma di Qigong per la terza età”; Daniela Conti (UISP nazionale) esporrà sul tema “Mondiali antirazzisti: la persona al centro della relazione”; e infine Gianni Gamberini (Lega Attività Equestri UISP) presenterà “Nella pelle dei cavalli! Empatia per sport”.

«Nelle esperienze Uisp - spiega il prof. Sergio Raimondo - l’empatia e il benessere sono parte integrante dell’attività motoria. Il rispetto dell’altro è l’ingrediente fondamentale del nostro approccio. Ne parleremo a Urbino con tre interventi legati alle discipline Orientali e due che fanno riferimento a esperienze molto particolari. L’intervento di Daniela Conti ci farà conoscere i singolari mondiali di calcio, dove a scendere in campo sono stati dei rifugiati politici che arrivavano da tutti i continenti. Gianni Gamberini ci parlerà di una disciplina unica, il “Cavalgiocare”, dove i cavalli “si divertono” con grandi e piccoli. Matilde Cavaciocchi ci farà capire come nella pratica dello judo, per i giovani il punto di vista dell’altro è al centro dell’apprendimento. Raffaella Bellen metterà a confronto Oriente e Occidente. Mentre la giovane Anna Letizia Cervi, illustrerà una tesi di laurea dedicata alla misurazione dell’empatia. Insomma, a Urbino si rifletterà sul grande valore che hanno i rapporti personali».
Contatti tel. 0722/351.420 direzione@biosalusfestival.it




Il 20 e 21 settembre a Roma si è tenuto il seminario di avvio del progetto Uisp “Percorsi indysciplinati: stili di vita attivi e sport di squadra per la tutela dell’adolescenza”, realizzato con il sostegno della legge 383 di promozione sociale. Qual è il bilancio? Lo chiediamo a Fabrizio De Meo, responsabile nazionale Uisp politiche sociali: "Il bilancio è senz'altro positivo. Nel primo giorno c'è stata la presentazione della responsabile del progetto, Daniela Rossi a seguire quelli di Davi e Biavati, per le parti della fomazione e dell'innovazione delle attività, in modo da comporre un quadro organico tra strategie dell'associazione e quelle del progetto. Successivamente si è tenuto un laboratorio pratico a cura dello Spazio Indysciplinati Uisp Roma ed Antonio Borgogni, dell'Università di Cassino, ha illustrato le metodologie e gli strumenti per la valutazione e il monitoraggio del progetto".

"Questo è uno dei punti di forza ed è una consuetudine dei progetti nazionali Uisp - prosegue De Meo - La giornata ha dato frutti positivi anche perchè era stata preparata con un precedente incontro tenuto in maggio a Roma. Questo ha permesso ai comitati, ovvero ai coordinatori e operatori, coinvolti anche già in questa fase, di arrivare a questo appuntamento di settembre con le idee più chiare e parte del lavoro di programmazione già impostato. Il secondo giorno di lavori è servito a dare spazio al racconto delle dieci città che hanno spiegato come intendono realizzare il progetto sui loro territori, con l’obiettivo di creare un gruppo coeso e coordinato rispetto alle finalità generali".

Per leggere l'intervento di Daniela Rossi clicca qui

Per leggere l'intervento di Fabrizio De Meo clicca qui




Dal 4 al 6 ottobre si terrà nella Riserva naturale del Monte Rufeno, con appuntamento ad Acquapendente (Vt), “Sport e Natura”, manifestazione ideata e promossa dall’Uisp, attraverso il Coordinamento Acquaviva, la Lega Attività Equestri e la Lega Montagna. Il sottotitolo dell’iniziativa è eloquente: “Colline, boschi e fiumi al confine di Lazio, Umbria e Toscana”.
Le attività previste sono davvero molte e sfrutteranno il paesaggio della riserva che offre varie possibilità per chi ama il cavallo, la montagna, l’escursionismo e la canoa. Si incomincia nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre con attività di maneggio e di equitazione, giochi su corde e percorsi aerei, breve escursione nella riserva. Sabato 5 ottobre sarà dedicato all’escursione nel bosco del Sasseto di Torre Alfina, escursioni a cavallo e attività in canoa sul fiume Pagli. Si prosegue nel pomeriggio con equitazione, montagna e tiro con l’arco. Domenica 6 ottobre si concluderà la manifestazione con varie attività sportive all’aria aperta.

“L’obiettivo associativo – specificano i dirigenti Uisp di acquaviva, montagna e attività equestri - è quello di dare seguito fattivo ad un percorso di confronto, di programmazione e di organizzazione dell’associazione in tema di attività in ambiente naturale. La manifestazione vuole essere un primo segnale concreto che viene dalle strutture d’attività coinvolte per la realizzazione di un riferimento delle attività in ambiente naturale che coinvolga l’intera Uisp e tutte le altre Leghe, Aree e Coordinamenti riferibili a tale ambito tematico”. Oltre al programma di attività rivolto al maggior numero di partecipanti, è previsto un programma parallelo che si svilupperà su due momenti:
Venerdì 4 Ottobre, nel pomeriggio: incontro delle commissioni formazione
Sabato 6 Ottobre, nel pomeriggio: Consigli nazionali delle tre realtà Uisp Acquaviva, Attività Equestri , Montagna, con momenti di confronto collettivo.


“Ognuno va alla propria velocità e si confronta solo con se stesso”. Davide Ceccaroni, presidente della Lega ciclismo Uisp, ha descritto così il circuito delle gran fondo cicloturistiche dell’Unione Italiana Sport Per tutti presentato il 22 settembre alla fiera ExpoBici di Padova. Semplice chiarire lo spirito di queste pedalate: “Non ci sono classifiche individuali. Il vero obiettivo è la socializzazione – ha sottolineato Ceccaroni – contrastando parallelamente il doping e l’agonismo esasperato”.

Sedici gli appuntamenti in programma, che negli anni passati hanno fatto riscontrare presenze fino a un massimo di 5.000 persone. Si parte il 30 marzo da Portomaggiore (Fe) per chiudere il 12 ottobre a Pieve di Coriano, in provincia di Mantova, novità del calendario di quest’anno. In mezzo numerosi altri raduni tra Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia, votati alla promozione del turismo sportivo e alla scoperta delle bellezze e della gastronomia del territorio.

Un approccio al ciclismo che ha trovato, nel corso della conferenza stampa, uno sponsor di eccezione. “Ci sono persone – ha affermato l’iridato Maurizio Fondriest – che restano legate a mondo dell’agonismo ma molti, alla classifica, preferiscono il semplice piacere di pedalare. È per questo che il cicloturismo, sempre più, è capace di coinvolgere molti appassionati”. Non a caso proprio a Fondriest e a un altro campione del mondo come Ercole Baldini sono intitolate due tappe del calendario 2014 del cicloturismo Uisp.

È intervenuto alla conferenza anche Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, che ha voluto insistere sul senso di cultura sportiva portato in giro per il paese dalle iniziative del ciclismo e degli altri sport Uisp. “In un momento di crisi come quello attuale – ha chiarito – il nostro approccio culturale allo sport rappresenta anche un valore economico. Attività fisica, benessere e salute sono legati: la Uisp deve essere capace di intercettare risorse mettendosi a disposizione delle istituzioni per dare una mano al paese”. (fonte: Redazione Uisp Emilia Romagna)


Per vedere la Galleria fotografica clicca qui


Sabato 28 e domenica 29 settembre, nella sede Uisp di Sassari, partirà la prima parte del percorso formativo “Progettiamo lo sport sociale”, organizzato dall’Uisp Sardegna. Il progetto, messo a punto dal settore formazione regionale, è una delle priorità individuate dalla presidenza e dal gruppo dirigente regionale. L'iniziativa nasce per rispondere in modo adeguato alla forte crescita strutturale del Comitato.

Già nello scorso congresso regionale, con l'inserimento di tanti giovani e volti nuovi sia nei Comitati Territoriali che nelle Leghe e coordinamenti di attività, si è evidenziato come fosse necessaria un’azione trasversale di formazione che valorizzasse le competenze e le capacità delle nuove forze acquisite dall’Associazione in ciascun territorio.

“Questo tipo di formazione - dichiara Giovanni Piras, responsabile formazione Uisp Sardegna - si aggiunge a quella ordinaria già svolta nei Comitati e nelle Leghe, ed è rivolta principalmente ai dirigenti, sopratutto per sostenere quelle strutture che non hanno la possibilità di far fronte da sole alle proprie necessità formative.
Il progetto, che andrà a svilupparsi anche nei prossimi anni, non è calato dall'alto ma nasce da una ricognizione dei bisogni formativi evidenziati dalle strutture all'interno della Uisp della Sardegna e sarà gestito coinvolgendo i vari responsabili della formazione”.

Il corso sarà articolato in 3 fasi: nella prima si apprenderanno i concetti di base riguardanti la progettazione; la seconda sarà di studio ed approfondimento individuale e la terza, in programma per l’ 1-2-3 novembre, di esercitazione pratica.
I docenti formatori saranno Marta Giammaria, responsabile nazionale dell'ufficio progetti Uisp, e Fabrizio Melorio, formatore e progettista dell'Istituto Don Sturzo di Roma.
(di Laura Caggiari, Redazione Uisp Sardegna)



Tutto è pronto per sostenere la pacifica, colorata e festosa invasione delle oltre 1600 persone di equipaggio che sabato mattina, 5 ottobre 2013 al molo Garibaldi del Porto di La Spezia parteciperanno ai Tall Ships Game on Street. In poche ore il molo destinato all’arrivo delle grandi navi da crociera si trasformerà in un piccolo villaggio olimpico dello "sportpertutti", dove tutti potranno provare e gareggiare con le discipline proposte, sfidare gli amici d regata e portare alla vittoria la propria barca.

Ecco le cifre dell’evento: oltre 35 grandi velieri, quasi 1600 persone di equipaggio, una mattinata a disposizione, 15 discipline in campo e altri eventi collaterali, uno sforzo organizzativo che ha visto come sempre in prima fila il Comitato Uisp di La Spezia (in collaborazione con l’Autorità Portuale della Spezia e con Associazione "Il Golfo e la Cultura del Mare" promotrici della Festa della Marineria).

«Le Leghe e le associazioni affiliate al nostro Comitato Uisp spezzino e il comitato stesso saranno ancora una volta le protagoniste assolute - afferma il presidente Fabio Palandri - “di un importante evento ludico-sportivo che coinvolge il territorio. Un evento sportivo che sarà uno dei cuori pulsanti dei festeggiamenti per l’arrivo delle Tall Ships, una presenza che è anche un riconoscimento al lavoro svolto dalla UISP spezzina sul territorio.”.

Pallacanestro, volley, calcio, dodgeball, biliardino, freccette, tennistavolo, tiro alla fune, corsa nei sacchi e molto altre attività saranno le protagoniste nella mattinata del 5 ottobre, una kermesse di gioco e sport organizzate apposta per gli equipaggi delle Tall Ships.

“In questa sorta di “sarabanda” sportiva abbiamo usufruito dell’esperienza organizzativa delle nostre Leghe, dell’esperienza tecnica delle nostre società e soprattutto della buona volontà dei nostri associati che già da due giorni prima saranno coinvolti ad allestire le strutture – afferma Andrea Dreini, responsabile degli Eventi per la Uisp spezzina - Senza l’aiuto di questi quasi cento volontari non saremmo mai riusciti ad organizzare i Tall Ships Street Game”.

Da ricordare che oltre alle varie celebrazioni previste come in altri appuntamenti La Spezia avrà la fortuna di ospitare le premiazioni delle TALL SHIPS: un evento imperdibile per tutti gli appassionati di mare. Le Tall Ships (grandi navi da 22 a 80 metri fuori tutto) svolgeranno alla Spezia la data finale della Tall Ships Regatta del Mediterraneo, dopo Barcellona e Tolone.

L'Uisp di La Spezia, sensibile come sempre a sostenere ogni tipo di iniziativa che possa contribuire alla diffusione dello Sport per Tutti ha aderito con entusiasmo alla richiesta di organizzare questi Tall Ships Street Game: una grande festa di gioco, sport, intrattenimento e che, sicuramente, contribuirà a lasciare un buon ricordo di sé e della città ai membri dell’equipaggio di queste antiche e nobili navi. (a cura di Andrea Dreini, Redazione Uisp La Spezia)


Verrà ufficialmente distribuito nelle sale cinematografiche il film Black Star di Francesco Castellani, ispirato dalla storia dei Liberi Nantes, squadra romana promossa dall'Uisp, composta da immigrati e richiedenti asilo. Il fil fu presentato fuori concorso alla scorsa edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Il film, che si avvale dell’amichevole contributo di Marco Marzocca (voce narrante, è una produzione Point Films con Rai Cinema con il patrocinio dell’alto Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati - Unhcr.

La presentazione si terrà a Roma giovedì 3 ottobre al Cinema Adriano, sala 3, Piazza Cavour 22 alle ore ore 10.30, con la visione del film e alle 12 con la conferenza stampa. Nel foyer verrà esposta la scultura “Monumento al migrante ignoto". Saranno presenti il regista, il cast, gli sceneggiatori, i produttori e Daniela Conti, dirigente nazionale Uisp e presidente Liberi Nantes Football Club.

"Immagina di essere fuggito da casa tua e dal tuo Paese per un viaggio senza ritorno - si legge nella scheda del film - immagina di non avere più niente; immagina di essere un rifugiato: sei solo e ti ritrovi in una grande città confusa e straniera che si chiama Roma; immagina di incontrare altri come te e con loro diventare parte di una piccola squadra di calcio organizzata da quattro ragazzi italiani che hanno ottenuto in gestione un campetto abbandonato di periferia. Immagina che proprio quando finalmente sei parte di un progetto e non sei più un numero, ti trovi costretto ad occupare quel campo e viverci dentro barricato come se fosse la tua Terra Promessa. Perché qualcuno vuole togliertelo e ha la forza di farlo. Immagina che per vincere avrai bisogno di saper sorridere nonostante tutto e che accada un miracolo anche se lo sai bene: i miracoli non esistono, le persone sono l’unico miracolo possibile".
materiali stampa su www.kinoweb.it


Poche palestre nelle scuole e, ove ci sono, presentano distacchi di intonaco e sono pure impolverate. Lo afferma Cittadinanzattiva, nell'XI Rapporto nazionale presentato a Roma, sulla 'sicurezza, qualita' ed accessibilita' a scuola'. Il 28% delle scuole non possiede una palestra interna all'edificio. Laddove presenti, le palestre presentano distacchi di intonaco (19% dei casi), muffe ed infiltrazioni (24%), barriere architettoniche (18%), fonti di pericolo (23%), nell'8% dei casi non hanno alcun tipo di attrezzatura e quasi una su due (44%) e' priva di cassetta di pronto soccorso. Le palestre sono poi l'ambiente piu' impolverato della scuola.

I cortili, presenti nella gran parte delle scuole prese in esame (in 149 delle 165 scuole) nella meta' dei casi (47%) sono usati per le attivita' sportive. Nell'83% dei cortili ci sono aree verdi, ma sono ben curate solo nel 65% e attrezzate cure aree gioco sportive nel 36%. Ai bagni invece il triste primato di ambiente piu' sporco: privi di sapone nel 41% dei casi, di asciugamano nel 53%, di carta igienica nel 50%. Elementi particolarmente gravi visto che e' sempre piu' difficile poter contare sull'aiuto del personale scolastico nell'accompagnare i bimbi al bagno.


28 settembre
- Medolla (Mo), Inaugurazione Impianto Sportivo

29 settembre
Marina di Ravenna, Puliamo il Mondo, Coordinamento nazionale attività subacquee

30 settembre
- Roma, Conferenza dei Forum regionali

3 ottobre
- Firenze, Incontro nazionale con i presidenti delle Strutture di Attività Uisp

6 ottobre
- San Romano in Garfagnana (Lu), Giochi alla Festa della castagna, Area nazionale giochi
- San Miniato Basso (Pi), Campionato nazionale gran fondo, Lega nazionale pattinaggio

8 ottobre
- Roma, Incontro “La solidarietà e il dialogo. Cento parole per i 10 anni di Enel Cuore”

11-12 ottobre
- Alghero, Conferenza dei Presidenti Regionali

13 ottobre
- San Giovanni in Persiceto (Bo), 2° Memorial Danilo Lucarini di bocce, Area nazionale giochi
- Civitella Roveto (Aq) Campionato di trail running Lega nazionale atletica leggera




La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Direttore: Ivano Maiorella.

Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati.

Per una migliore visualizzazione di Uispress consigliamo di leggerla sul sito Uisp (qui) o di scaricarla sul proprio computer utilizzando appositi client di posta elettronica (Ms Outlook, Mozilla Thunderbird o altri).
PER NON RICEVERE PIÙ LA NEWSLETTER UISP, NON RISPONDERE A QUESTA MAIL MA SCRIVERE A redazione@uisp.it, SPECIFICANDO L'INDIRIZZO O GLI INDIRIZZI DA RIMUOVERE E COME OGGETTO DEL MESSAGGIO "CANCELLAZIONE NOMINATIVO".