|
Uispress n. 23 - venerdì 12 giugno 2015 Anno XXXIII
|
|
|
DIRITTI DELL'INFANZIA: A ROMA IL 17 GIUGNO PRESENTAZIONE DELL’8° RAPPORTO CRC. L’UISP HA COLLABORATO SU AZZARDOPATIA E SPORT E MINORI. Parla F. De Meo
Il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Gruppo CRC) presenterà martedì 17 giugno a Roma l’8° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della C [...]
|
|
|
CENTRI ESTIVI UISP: ECCO IL NUOVO CALENDARIO 2015 CON GLI APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO. FORMAZIONE E SVAGO OLTRE LA SCUOLA E LE DISCIPLINE SPORTIVE
Anche quest’anno i centri estivi Uisp confermano il loro posizionamento sul tutto il territorio nazionale, offrendo un’opportunità a giovani e famiglie, perché le proposte per i più picc [...]
|
|
|
PALLAVOLO UISP: LE FINALI NAZIONALI A RIMINI. CONTINUA PER IL 12° ANNO LA COLLABORAZIONE CON L'AMMINISTRAZIONE LOCALE. LE NOVITA' PER GLI ATLETI. Parla P. Bettoni
Per il 12° anno consecutivo la Lega pallavolo Uisp sarà a Rimini per i Campionati nazionali: gli incontri sono iniziati giovedì 11 giugno e proseguiranno in altri due fine settimana, [...]
|
|
|
NUOTO UISP: SI STANNO SVOLGENDO I CAMPIONATI NAZIONALI, DALL'EMILIA ROMAGNA ALLA CAMPANIA, PASSANDO PER IL LAZIO E LA TOSCANA. NUMERI IN CRESCITA. Parla M. Tesei
Sono iniziati i campionati nazionali della Lega nuoto Uisp, con molti appuntamenti e un gran numero di partecipanti. “Le discipline interessate sono nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato e nuoto in [...]
|
|
|
INAUGURATO L'IMPIANTO DI VILLA PARODI A GENOVA, RIQUALIFICATO DA UISP E ECOPNEUS. SPORT E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE SI LEGANO IN FAVORE DEI GIOVANI
Il taglio del nastro presso il parco di Villa Parodi a Genova, sede di alcuni plessi dell’Istituto Comprensivo Sestri, la materna Villa Parodi e la media Dante Alighieri, è avvenuto luned [...]
|
|
|
POLITICHE INTERNAZIONALI: PER L'UISP "L'ACCOGLIENZA E' UN DOVERE CHE RESTITUISCE DIGNITA' A PERSONE CHE SCAPPANO DA GUERRE E DITTATURE". Parla C. Balestri
Sul tema dei migranti si gioca il dibattito politico degli ultimi mesi e, di conseguenza, il ruolo dell’opinione pubblica che trasforma i pensieri in voti. Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere [...]
|
|
|
SUMMERBASKET UISP: TORNA IN CAMPO IL TORNEO 3 CONTRO 3 DI PALLACANESTRO IN CITTA'. EDIZIONE RECORD CON 59 TAPPE. NEL WEEKEND, TRA LE ALTRE, LE TAPPE DI ORVIETO E NAPOLI
Summerbasket, il torneo di pallacanestro 3 contro 3 che colora l’estate dell’Uisp, è già in fermento. Sono molte le località che in questo fine settimana ospiteranno la kermesse Uisp: Paceco (T [...]
|
|
|
SPORT E TUTELA DELL'AMBIENTE: L'IMPEGNO DELL'UISP NELLA SALVAGUARDIA DEI CONTRATTI DI FIUME. SPORT IN AMBIENTE PER TURISMO E SVILUPPO. Parlano G. Russo e S. Cannavò
Il 3 giugno a Roma si è svolto il Seminario nazionale CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale) dal titolo “Riqualificazione fluviale e buone pratiche per integrare tutela ambi [...]
|
|
|
ASSEMBLEA DEL FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE: LEGALITÀ E TRASPARENZA. RIBADITA NECESSITA' DI UN'AGENZIA PER IL TERZO SETTORE. Parla S. Farina
Giovedì 11 giugno si è tenuta a Roma l'Assemblea del Forum nazionale del terzo settore, occasione per riflettere sulle nuove vicende di "Mafia capitale" e sullo sfruttamento delle persone mag [...]
|
|
|
LE GINNASTICHE UISP: SI SONO CONCLUSI I CAMPIONATI NAZIONALI A CUI HANNO PRESO PARTE OLTRE 7000 ATLETI TRA VENETO, TRENTINO E FRIULI VENEZIA GIULIA. Parla R. Scalambra
Domenica 7 giugno si sono conclusi i Campionati della Lega Le ginnastiche Uisp: gli eventi sono iniziati il 16 aprile ed hanno coinvolto nell’organizzazione tre regioni. “Abbiamo iniziato il lavor [...]
|
|
|
ATTIVITA' EQUESTRI UISP: COMINCIA CON UN'INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA LEGA UISP, FORSONI, LA COLLABORAZIONE CON LA RIVISTA CAVALLO MAGAZINE
Inizia con il numero di giugno la collaborazione tra la Lega attività equestri Uisp e Cavallo magazine, mensile importante e molto apprezzato tra gli appassionati di equitazione, che è una ri [...]
|
|
|
UISP IN LIBANO: APPROVATO DAL MINISTERO DEGLI ESTERI UN NUOVO PROGETTO TRIENNALE A TIRO E SIDONE CHE PARTIRA’ A DICEMBRE 2015. Parla M. Tossini
La partnership tra l’Uisp, il CTM (Cooperazione nei Territori del Mondo) e la Ghassan Kanafani Cultural Foundation in Libano porta a casa un altro successo. E’ di qualche gior [...]
|
|
|
PROGETTO E-SPIN: DAL 13 AL 14 GIUGNO A DUBLINO IL CORSO DI FORMAZIONE SULL’INCLUSIONE DEI MIGRANTI NELLE ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO SPORTIVO
Al via tra pochi giorni la seconda attività del progetto europeo E-Spin, che si pone come obiettivo principale l’analisi e il miglioramento della partecipazione dei migranti alle attività e [...]
|
|
|
L'UISP HA PARTECIPATO A SALERNO ALL'INCONTRO DI FQTS, FORMAZIONE PER I QUADRI DEL TERZO SETTORE. "PROGETTO FORMATIVO DA NON PERDERE". Parla G. Piras
E' partita da Salerno la progettazione della nuova edizione di FQTS, progetto per la formazione dei quadri del terzo settore meridionale, che investe sulle competenze delle organizzazioni di Te [...]
|
|
|
VIDEO UISP: QUALI SONO STATI I PIU' VISTI NEL MESE DI MAGGIO? IL CONFRONTO DELLE VISUALIZZAZIONI SU FACEBOOK, YOUTUBE E SU WWW.UISP.IT PER MISURARNE LA POPOLARITÀ
Sportpertutti Uisp è anche comunicazione sociale attraverso i video, una forma di espressione che prende sempre più piede nell’associazione, e sulla quale è sempre più importante investir [...]
|
|
|
#CORROPER UN'ALTRA IDEA DI SPORT: CONTINUANO AD ARRIVARE ADESIONI ALLA MARATONA VIRTUALE DELL'UISP PER TRASPARENZA, SALUTE E VALORE SOCIALE DELLO SPORT
A quasi tre mesi dalla manifestazione nazionale in piazza Montecitorio, in cui è stata avviata la maratona virtuale Uisp #CorroPer un’altra idea di sport, altre organizzazioni sociali, personalità [...]
|
|
|
UISP EMILIA ROMAGNA: DURERA' 24 ORE LA PARTITA "DIRITTI IN CAMPO" CHE SI TERRA' IL 19 GIUGNO A BOLOGNA, PER DIRE NO A OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE
Novanta minuti, poi il triplice fischio. Certo, ci sono il tempo di recupero e a volte i supplementari ma una partita di calcio arriva a durare massimo 120 minuti, spesso tra crampi e "melina" in atte [...]
|
|
|
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
11-12 giugno
- Orvieto (Tr), Summerbasket
12 giugno
- Firenze, Direzione nazionale Uisp
12-14 giugno
- Montalto di Castro (Vt), Campionati nazionali nuoto sincronizzato
13 giugno
- Napoli [...]
|
|
|
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Uispress è un p [...]
|
|
|
Il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Gruppo CRC) presenterà martedì 17 giugno a Roma l’8° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione in Italia. Alla presentazione, che si terrà alle 10.30
presso l’Aula del Consiglio della Camera di Commercio di Roma in Via de’ Burrò 147, prenderà parte anche l’Uisp, con Fabrizio De Meo, responsabile politiche sociali, educative e giovanili Uisp. ( GUARDA IL VIDEO della presentazione del 7° Rapporto)
Alla presentazione parteciperà anche il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti.
“Ogni anno il rapporto del gruppo CRC propone delle raccomandazioni tese a garantire il rispetto dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – dice Fabrizio De Meo - molte raccomandazioni rimangono le stesse, questo significa che c’è ancora bisogno di sviluppare attenzione su questi temi, dal lato normativo e delle politiche sociali. Ci sono elementi da migliorare e su cui lavorare. Il rapporto nasce da un lavoro di rete, realizzato da oltre 80 associazioni, che approfondiscono aspetti legati alla loro area di intervento. L’Uisp ha lavorato sul paragrafo “Sport e minori”, di cui quest’anno è capofila il CSI (Centro sportivo italiano). La riflessione emersa si basa su alcuni elementi che proseguono di anno in anno e su due novità: la proposta di legge Fossati sul valore sociale dello sport, un elemento normativo interessante su cui confrontarsi e provare a sviluppare azioni di implementazione dei diritti e dall’altro lato segnali di segno opposto come il Decreto Balduzzi. Infatti, come evidenziato anche con la campagna #CorroPer un’altra idea di sport lanciata dall’Uisp, la certificazione medica obbligatoria, con i suoi costi aggiuntivi, rischia di ostacolare il pieno realizzarsi del diritto al gioco di tutti i bambini e i ragazzi. Questi segnali contrastanti evidenziano, purtroppo, l’assenza di un piano complessivo su questi temi”.
“L’altro elemento di novità è l’ampliamento, nel paragrafo delle dipendenze, del tema del gioco d’azzardo – continua De Meo - Si tratta di una questione che riguarda anche i minori, e che abbiamo trattato collegandoci alle campagne già esistenti, come Mettiamoci in gioco. Quest’anno la scelta è stata di sviluppare ulteriormente il tema, anche attraverso delle raccomandazioni coerenti con le campagne condotte sul territorio. Parliamo di divieto di pubblicità, possibilità per gli enti locali di dotarsi di regolamenti in merito, secondo il principio che le comunità debbano curare il proprio benessere collettivo, e soprattutto, contrasto alla dipendenza con l'offerta di occasioni alternative di gioco sano”.
“Le raccomandazioni ribadiscono il fatto che i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza devono poter trovare spazi in cui venire esercitati e l’esigenza della partecipazione dei ragazzi e dei bambini alle scelte che li riguardano. Per quanto riguarda la promozione dei diritti attraverso lo sport, rileviamo la necessità di sviluppare politiche intersettoriali, che colleghino sport con educazione, politiche sociali, ambiente, coinvolgendo nelle decisioni gli attori impegnati su questi diversi aspetti”.
Dopo la presentazione ufficiale il Rapporto CRC verrà diffuso e condiviso: che utilizzo ne farà l’Uisp? “Come ogni anno noi lo invieremo a tutto il corpo associativo – conclude Fabrizio De Meo - perché è un tema di interesse generale e ognuno per parte sua può utilizzarlo, ma sarà importante anche sviluppare un pensiero collettivo sul tema dei diritti di infanzia e adolescenza, per un utilizzo coerente con la nostra mission associativa”. (Elena Fiorani)
|
|
Anche quest’anno i centri estivi Uisp confermano il loro posizionamento sul tutto il territorio nazionale, offrendo un’opportunità a giovani e famiglie, perché le proposte per i più piccoli non si fermano con la fine dell’anno sportivo e scolastico, anzi continuano per tutta l’estate in tutte le regioni. Per consultare l'elenco dei centri estivi Uisp clicca qui.
Le attività estive dell’Uisp mantengono attive le reti territoriali costruendo un rapporto con le famiglie che, in continuità con quello che si fa durante l’anno, da vita a presidi educativi diffusi sul territorio. Si tratta di proposte educative a tutto tondo, oltre il solo aspetto sportivo: la programmazione dei centri estivi Uisp prevede proposte che sono di sportpertutti ma hanno molti elementi qualificanti, come l’espressione corporea, la creatività, le attività e i laboratori. Inoltre, si svolgono all’aperto, molte sedi sono in parchi, altre sono veri e propri campi estivi, con attività residenziali. Quindi il rapporto con il territorio e con l’ambiente è sempre in prima fila. Ovviamente tutto ciò è in perfetto equilibrio con le proposte sportive in senso stretto, costituendo una proposta unica. I centri estivi Uisp si pongono in continuità con il lavoro scolastico: è importante strutturare relazioni con famiglie e istituzioni scolastiche, che sanno di poter usufruire di attività ricreative e formative anche quando finisce la scuola.
Le proposte Uisp si impegnano, soprattutto in questo periodo di crisi, a mantenere alta la qualità e ridotti i costi, puntando ad una ampia accessibilità anche dal punto di vista economico e non solo delle attività, che sono sempre improntate alla partecipazione e all’inclusione. L’Uisp conferma anche con le attività estive l’impegno per la promozione dei diritti, perché i diritti dell’infanzia non vanno in vacanza, anzi si praticano e si sviluppano attraverso le proposte di attività motoria e sportiva. È un’occasione per bambini e ragazzi di occupare il tempo libero dalla scuola alimentando socialità, aggregazione, competenze, ma anche in rapporto con il lavoro svolto durante l’anno: molte proposte Uisp, infatti, nascono in relazione con la progettazione della stagione invernale. Gli educatori provengono da percorsi di formazione qualificata, possiedono competenze nella gestione dei gruppi di minori e nelle diverse discipline sportive. I comitati Uisp mettono in moto anche in queste occasioni la competenza delle associazioni affiliate, per cui i centri estivi possono diventare un’opportunità per promuovere le loro attività.
|
|
Per il 12° anno consecutivo la Lega pallavolo Uisp sarà a Rimini per i Campionati nazionali: gli incontri sono iniziati giovedì 11 giugno e proseguiranno in altri due fine settimana, dal 18 al 21 giugno e dal 2 al 5 luglio. Paolo Bettoni, presidente Lega pallavolo Uisp, ci ha raccontato le novità di questa edizione: “Per la prima volta ospiteremo una rappresentativa dell’FSGT (Fédération sportive et gymnique du travail), che dal 18 al 21 giugno porterà a Rimini una squadra maschile da Grenoble. Saranno nostri ospiti e con loro daremo inizio ad uno scambio culturale e sportivo tra discipline Uisp e Fsgt. Nello stesso fine settimana accoglieremo le squadre dei centri di salute mentale, come facciamo ormai da qualche anno. Un altro impegno lo abbiamo preso contro il drop out giovanile, proponendo alle società di venire a Rimini con tutti i giocatori delle squadre giovanili, anche quelli che non sono scesi in campo, che in questa occasione avranno la possibilità di giocare. “Gioco perché mi diverto” è la proposta per coinvolgere tutti i pallavolisti Uisp che hanno giocato meno nei campionati”.
“In questa stagione sportiva abbiamo dato la possibilità alle società del territorio di incontrarsi, al centro nord con il Trofeo delle Alpi e al centro sud con il Trofeo degli Appennini, in tornei che si concluderanno a Rimini con la Coppa delle regioni. La proposta è partita dal misto, la finale per il nord si è tenuta a Brescia e per il centro sud a Firenze”.
Le manifestazioni nazionali 2015 della Lega pallavolo Uisp sono dedicate alle celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione: infatti, domenica 5 luglio, a Rimini ci sarà anche Luciano Senatori, storico dirigente Uisp, che ricostruirà la storia della lotta antifascista con aneddoti e racconti, verrà inoltre proiettato il documentario “Le ragazze del ’43 e la bicicletta”, realizzato dall’Uisp e dall’Udi (Unione donne d’Italia). (Elena Fiorani)
Per informazioni e programma dell'evento clicca qui
|
|
Sono iniziati i campionati nazionali della Lega nuoto Uisp, con molti appuntamenti e un gran numero di partecipanti. “Le discipline interessate sono nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato e nuoto in acque libere - dice Massimo Tesei presidente nazionale Lega nuoto Uisp - Sono i grandi eventi estivi della nostra Lega, quelli che richiamano il più alto numero di atleti”. Lo scorso week end a San Marino è stata la volta dei Campionati nazionali master: da venerdì 5 a domenica 7 giugno si è tenuta la prima prova di nuoto in vasca per amatori, 700 gli atleti partecipanti e 45 le società sportive. “In questi ultimi tempi – continua Tesei - l’attività degli adulti sta soffrendo molto la crisi, le manifestazioni nazionali che richiedono il pernotto fuori scoraggiano i partecipanti, che spesso rinunciano, mentre le manifestazioni regionali e locali sul territorio, svolgendosi in un solo giorno hanno più partecipanti. Ma l’appuntamento di San Marino ha ottenuto un ottimo risultato, con nostra grande soddisfazione”.
Da venerdì 12 giugno invece, sarà la volta del nuoto sincronizzato, a Montalto di Castro (Vt), nel Lazio. Sarà la prima volta a Montalto, il Lazio è una regione che sta ottenendo ottimi risultati nel sincronizzato.
Sono attese 500 atlete e 40 società, per le diverse specialità in vasca: singolo, doppio e squadre. Torna anche quest’anno la grande coreografia, invenzione dell’Uisp, che mette insieme danza, spettacolo e nuoto ma soprattutto spirito di squadra. (GUARDA IL VIDEO DELLA SCORSA EDIZIONE) La coreografia coinvolge tutte le atlete, richiede preparazione atletica ma anche e soprattutto grande attenzione alla coreografia, ogni anno la sua preparazione coinvolge tutti, dalle atlete alle famiglie.
“Molte regioni quest’anno si sono avvicinate al nuoto sincronizzato, come il Piemonte, e questo è motivo di grande soddisfazione per noi che ci siamo impegnati affinchè i comitati territoriali iniziassero il percorso del sincronizzato”.
Dal 18 al 21 giugno allo stadio del nuoto di Riccione, si svolgeranno le finali di nuoto e pallanuoto giovanili. “Quest’anno aspettiamo 4000 atleti, il settore è in crescita, le società sono aumentate, noi abbiamo lavorato per ampliare il movimento e a piccoli passi, di stagione in stagione, vediamo i risultati del nostro impegno”.
Il 26 e 27 giugno toccherà alle finali di pallanuoto master a Colle Val d’Elsa (Si). Gli appuntamenti agonistici si chiuderanno con il Campionato nazionale di nuoto in acque libere, il 12 luglio ad Agropoli (Sa). Un ritorno in Campania, per la Lega: “Il nuoto Uisp sta crescendo molto al sud, la nostra presenza sul territorio con una manifestazione nazionale è un segnale di supporto e riconoscimento per il lavoro svolto”, dice Tesei.
Appuntamento importante sarà quello del prossimo autunno a Torino, nel calendario degli eventi di Torino Città dello sport 2015: il 28 e 29 novembre la Lega nuoto Uisp organizza i Campionati invernali master e ragazzi agonisti. (F.S.)
|
|
Il taglio del nastro presso il parco di Villa Parodi a Genova, sede di alcuni plessi dell’Istituto Comprensivo Sestri, la materna Villa Parodi e la media Dante Alighieri, è avvenuto lunedì 8 giugno: Ecopneus e Uisp hanno inaugurato la prima pista di atletica leggera di Sestri Ponente, uno dei quartieri più popolosi della città, finora sprovvisto di impianti ove avvicinare i più giovani a tale disciplina sportiva.
“I valori del riuso, del riciclo e dell’attenzione all’ambiente fanno parte della nostra storia – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp - l’atletica leggera è lo sport simbolo di questo nostro impegno, sin dagli anni ’60, quando lanciammo Corri per il verde e poi dal 1983 ai giorni nostri con la corsa podistica Vivicittà. Proseguiremo sul terreno della riqualificazione sostenibile degli impianti e degli spazi sportivi, grazie alla positiva collaborazione con Ecopneus”
“La nostra idea – racconta Tommaso Bisio, responsabile del progetto per Uisp Genova - è nata circa due anni fa nell’ottica dell’individuazione di piccoli spazi ove realizzare impianti di base per l’atletica leggera; strutture agili in cui fare promozione, tali da avvicinare i bambini a questa disciplina sportiva, senza richiedere grandi spostamenti. Soprattutto volevamo che fossero realizzati in mezzo al quartiere, dove la gente vive, al contrario dei pochi esistenti, spesso delocalizzati e di difficile gestione”.
“Siamo molto soddisfatti dell’intervento che abbiamo sostenuto a Genova - dichiara Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus – e che ben si inserisce nell’impegno che da anni Ecopneus porta avanti per lo sviluppo dei mercati di impiego della gomma da PFU. Crediamo fermamente nella green economy, come possibilità di fare impresa a vantaggio della comunità”.
La pista, 3 corsie da 60 metri, ha richiesto l’impiego di circa 6 tonnellate di granuli di gomma provenienti dal riciclo di Pneumatici Fuori Uso (PFU): è stato realizzato un primo strato colato in opera con granulo nero da 1-3,5 mm, successivamente un secondo strato colato in opera con granulo 2-5 mm, infine tutto è stato completato con uno strato colorato di resina poliuretanica rossa.
La pista di atletica, la buca del salto in lungo e le gradinate sono state poi messe in sicurezza applicando agli spigoli pericolosi, dei parabordi in gomma, anch’essa riciclata da PFU. Oltre alla pista, è stato realizzato anche un campo polivalente, per il quale è stato utilizzato un materassino prefabbricato di gomma riciclata dello spessore di 5 mm, per un totale di oltre 600 metri quadrati: per ogni mq sono stati utilizzati 5 kg di granulo da 0,8-2,5, ovvero 3 tonnellate in totale.
Lo strato in gomma garantisce il necessario assorbimento di shock ed urti, la restituzione dell’energia all’atleta durante le fasi di gioco ed elasticità e resistenza alle deformazioni permanenti del fondo, per una pratica sportiva di alto livello svolta in tutta sicurezza.
Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione tra Uisp ed Ecopneus che hanno affiancato il Comune di Genova nella fase di avvio e, successivamente di gestione, dell’intera operazione; Ecopneus è una società senza scopo di lucro, principale responsabile della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia: al fine di promuovere un sempre maggiore utilizzo della gomma da riciclo nel settore dello sport, ha avviato con Uisp, a partire dal 2012, una partnership che mira ad unire sinergicamente l’impegno di Ecopneus per lo sviluppo di queste applicazioni alle scelte dell'Uisp per la sostenibilità delle strutture impiantistiche delle società sportive associate.
La collaborazione tra Ecopneus e Uisp, oltre alla presenza ad eventi in tutta Italia per i quali sono state realizzate superfici sportive temporanee, si è concretizzata anche in alcuni significativi interventi di riqualificazione come Medolla (Mo), dove è stato riqualificato l’impianto del PalaMedolla, colpito dal terremoto del 2012, con la realizzazione di una superficie polivalente per basket, volley e ginnastica, o Prato, dove è stato realizzato il primo centro in Italia ad ospitare ben quattro campi in gomma riciclata: due indoor, per il tennis e il calcio a 5 e due scoperti, dedicati invece al tennis.
|
|
Sul tema dei migranti si gioca il dibattito politico degli ultimi mesi e, di conseguenza, il ruolo dell’opinione pubblica che trasforma i pensieri in voti. Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere la lettera che il governatore della regione Lombardia Maroni ha inviato ai prefetti, chiedendo di sospendere l’accoglienza di richiedenti asilo disposta dal Governo. Una proposta provocatoria e senza un reale riscontro con la realtà, che oltretutto va oltre le competenze delle regioni: simili decisioni infatti sono di competenza del ministero dell’Interno e del governo. La questione tuttavia rinfocola il dibattito su un tema sempre più caldo, mentre in queste ore altri seimila profughi e richiedenti asilo sono arrivati nel nostro paese dalla Libia. (Per approfondire suggeriamo la lettura dell’ editoriale del Giornale Radio Sociale).
Abbiamo chiesto a Carlo Balestri, responsabile politiche internazionali Uisp, di commentare gli eventi di questi ultimi giorni: “È sempre difficile entrare in una polemica strumentale come questa: alcuni partiti e personaggi politici hanno fatto campagne elettorali su questo. In questo periodo l’Italia nuota nel facile populismo e alcuni hanno deciso di fondare il proprio bacino elettorale sulle paure della gente, identificando il male con il migrante che ruba lavoro, casa e fortuna agli italiani. Siamo di fronte ad una pericolosa deriva di carattere razzista, che non viene più da piazze o bar, ma da coloro che sono a capo di alcune tra le regioni più importanti d’Italia”.
“Le persone che arrivano in Italia scappano da zone di guerre o da dittature, l’accoglienza restituisce loro la dignità di persona, che non deve mai essere cancellata – continua Carlo Balestri - Non dimentichiamo, inoltre, che spesso ci sono interessi occidentali dietro queste drammatiche vicende, di cui quindi in maniera indiretta siamo anche responsabili, non si può scegliere di girarsi dall’altra parte e fare finta che non sia così. La maggior parte di rifugiati e richiedenti asilo non pensa all’Italia come approdo definitivo, ma solo come tappa di un viaggio verso altri paesi europei”.
Quale potrebbe essere un modo nuovo ed efficace di affrontare il fenomeno?
“Bisognerebbe creare un sistema solidale e solidaristico in Italia, cercando soluzioni più eque che coinvolgano l’Europa. L’affondamento dei barconi o i respingimenti sono soluzioni estremamente anacronistiche, è necessario riportare condizioni politico-sociali equilibrate nei paesi di partenza di questi viaggi della disperazione, la Libia in primis, e in altri paesi i cui Governi non sono considerati interlocutori validi, provocando ritorsioni. Se ci fossero accordi che coinvolgono anche i paesi di partenza – conclude Balestri - per la selezione di chi ha diritto a chiedere asilo e per la concessione di situazioni dignitose per tutti, si potrebbe almeno evitare parte della fatica e del dolore che queste persone vivono ora. Nella storia i flussi migratori non sono mai stati controllabili, ma investendo in solidarietà in Italia e in Europa si potrebbe spendere meno e in maniera più equa". (Elena Fiorani)
|
|
Summerbasket, il torneo di pallacanestro 3 contro 3 che colora l’estate dell’Uisp, è già in fermento. Sono molte le località che in questo fine settimana ospiteranno la kermesse Uisp: Paceco (Tp), Orvieto (Tr), Napoli, Arezzo, Bonelle (Pt), Caserta, Martina Franca (Ta), Sovicille (Si), Pozzuoli (Na), Taranto. L’inaugurazione c’è stata il 23 e 24 maggio a Genova in occasione della Festa dello sport, ed un’altra tappa importante si è svolta a Bologna, nel contesto di TheJamBO 2015, il 30 e 31 maggio.
Il circuito Uisp di street basket è ormai un punto fermo della stagione della Lega pallacanestro Uisp e si concluderà con le finali nazionali in programma a Pesaro dal 24 al 26 luglio. Fino ad allora saranno decine le tappe del torneo che si svolgeranno in tutta Italia. Questa edizione ha raccolto registrazioni record: saranno, infatti, 59 le località che fino alla fine dell’estate accoglieranno appassionati di pallacanestro di tutta Italia, trasformando le piazze in campetti dove tante squadre si contenderanno la vittoria 3 contro 3, per accedere alle finali nazionali.
La tappa di Orvieto di Summerbasket sarà la prima in assoluto per la città e l’unica in tutta la regione: si svolgerà presso il campo della Scuola "Signorelli" a Piazza Marconi l' 11 e il 12 giugno. A darsi battaglia saranno ben 120 atleti più o meno giovani. “Abbiamo un alto numero di iscritti e questo ci fa molto piacere - commenta Federica Bartolini, presidente Uisp Orvieto - Auguro a tutti i partecipanti buon divertimento e di trascorrere due giornate di sport e sana competizione. E in bocca a lupo a chi guadagnerà sul campo l’accesso al Master finale di Pesaro, dove rappresenterà Orvieto e l’Umbria”.
A Napoli la manifestazione si terrà alla Rotonda Diaz-Lungomare Caracciolo di Napoli sabato 13 giugno. Ad aprire la ventunesima edizione saranno il sindaco Luigi de Magistris e l’assessore allo Sport Ciro Borriello alle 15, poi si giocherà fino a tarda sera sugli otto campetti montati a un passo dal mare. Alle gare 3vs3 parteciperanno centinaia di appassionati, lo scorso anno si superò la quota record di 800 iscritti. Antonio Mastroianni, presidente Uisp Napoli, afferma: “Arriviamo alla ventunesima edizione della manifestazione con grande orgoglio, negli anni Summerbasket è divenuto un appuntamento fisso per tutto lo sport dell’area metropolitana. Sabato giocheremo a basket con appassionati di tutte le età”.
Alcune località ospiteranno Summerbasket anche dopo il master finale, a dimostrazione del fatto che si gioca per divertirsi e non per la vittoria. Summerbasket è anche solidarietà: infatti, durante la rassegna si raccoglieranno fondi rivolti al progetto Basket for dignity, grazie al quale si invieranno nei campi profughi del Libano dei formatori per insegnare la pallacanestro agli istruttori locali.
|
|
Il 3 giugno a Roma si è svolto il Seminario nazionale CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale) dal titolo “Riqualificazione fluviale e buone pratiche per integrare tutela ambientale, gestione dei rischi idrogeologici e sviluppo locale”. L'Uisp era presente per tracciare il contributo che possono offrire associazioni e società civile per il buon governo dei corsi d'acqua.
Il seminario, organizzato dal CIRF presso la sede nazionale dell'ANCI, ha voluto favorire il dibattito sulla gestione sostenibile dei sistemi fluviali, in termini di integrazione tra obiettivi di mantenimento o miglioramento dello stato ecologico, superamento delle condizioni di fragilità idrogeologica e sviluppo socio-economico del territorio.
“La gestione integrata dei corsi d'acqua, prima ancora di essere un principio riconosciuto dalle diverse discipline scientifiche e recepito dalle vigenti normative europee e nazionali, può essere una opportunità per i territori fluviali - ha detto Gianni Russo, coordinatore nazionale Acquaviva Uisp, presente all’iniziativa - là dove le comunità interessate e gli esperti riescono a dialogare per produrre sinergie tra qualità ambientale e sviluppo socio economico. Lo sport in ambiente è occasione per promuovere conoscenza del territorio, sviluppa consapevolezza e genera attenzione ai processi territoriali di controllo, gestione, promozione e sviluppo”.
“Da anni la Uisp con il suo settore politiche ambientali - afferma Santino Cannavò, responsabile nazionale Politiche ambientali Uisp - ha avviato e messo in pratica, con diverse iniziative ed attività, una riflessione sul rapporto sport-ambiente-sviluppo. La capacità di coniugare la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sociale ed economico con lo sport oggi non è più una esigenza velleitaria. Visti i dati relativi all’aumento delle temperature globali, è diventata una necessità che si affermerà nei prossimi anni anche attraverso normative e regolamenti che ridetermineranno gli ambiti ed i limiti di ogni processo sociale. In tempi brevi i governi, le comunità e le organizzazioni pubbliche e private dovranno riconvertire le loro azioni entro processi sostenibili. La Uisp con il suo impegno sul fronte della riduzione dell’impatto ambientale dello sport, della riqualificazione delle città attraverso la mobilità sostenibile e la rigenerazione dell’impiantistica sportiva, e lo sviluppo delle attività in ambiente naturale, può contribuire a questo cambiamento epocale continuando la sua azione di avanguardia culturale nel panorama sportivo e non solo”.
Al seminario erano presenti, oltre ai dirigenti del CIRF, i rappresentanti della Commissione ambiente della Camera, del ministero dell'Ambiente, dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), dell'ANCI Emilia Romagna, dell'Associazione nazionale consorzi di bonifica consorzi di bonifica, del WWF e di Legambiente.
|
|
Giovedì 11 giugno si è tenuta a Roma l'Assemblea del Forum nazionale del terzo settore, occasione per riflettere sulle nuove vicende di "Mafia capitale" e sullo sfruttamento delle persone maggiormente discriminate, a partire dai migranti, che risultano essere i più penalizzati. L'assemblea del Forum, in rappresentanza delle sue 73 reti nazionali associate, tra cui anche l’Uisp, e dei Forum regionali, ha espresso la propria indignazione, rabbia ed amarezza, e condiviso la necessità di avviare una riflessione che interroghi il terzo settore sui rischi di criticità in tema di legalità.
Salvatore Farina, responsabile Uisp per terzo settore e volontariato, ha preso parte all'Assemblea: "Condividiamo la richiesta di trasparenza emersa dall'Assemblea del Forum del terzo settore. E' importante che siamo proprio noi i primi a vigilare, perchè episodi del genere non vanifichino gli sforzi e l'impegno di volontari e organizzazioni".
I recenti fatti di Roma hanno dimostrato come anche il terzo settore, con gli importanti numeri che muove, non sia immune da tali fenomeni, ma anzi alimenti interessi sempre crescenti. C'è stata quindi una condanna corale dell'operato di quelle realtà che si rendono responsabili di azioni che tradiscono il senso e lo spirito stesso del terzo settore. Allo stesso tempo non è accettabile l'idea che si getti fango e si colpevolizzi un intero mondo che è costituito da quasi 5 milioni di volontari, 1 milione di occupati e oltre 300.000 organizzazioni che operano con onestà e spesso in silenzio prendendosi cura delle persone o dei beni comuni del nostro Paese. L'operato criminale di pochi non può e non deve andare a danno di tutte queste realtà.
È doveroso intraprendere una battaglia per la legalità e la trasparenza, che deve essere prima di tutto una battaglia sul piano culturale e che, a cominciare dal proprio interno, porti a migliorare gli strumenti di vigilanza e monitoraggio, con la capacità di assumere i provvedimenti del caso in situazioni di criticità. La partecipazione, la democrazia e il controllo della base sociale delle organizzazioni sull’operato di dirigenti e amministratori sono un antidoto contro pratiche illegali. La riforma del terzo settore, in discussione al Senato, è occasione per ribadire la necessità dell’istituzione di una Agenzia/Authority per il terzo settore che, in modo competente e strutturale, indipendente e partecipato, svolga azioni di monitoraggio e controllo.
L'impegno preso è quello di adottare, per primi, un codice di autoregolamentazione e controllo a tutela della trasparenza, legalità e rispetto dell'operato delle associazioni e nei confronti delle persone. “L'interesse verso le persone e gli esseri umani deve essere l'interesse superiore che guida il nostro agire. Ribadiamo la nostra piena vicinanza a tutti quei migranti che rischiano di essere i più penalizzati da queste vicende", così il portavoce del Forum nazionale del terzo settore, Pietro Barbieri.
L’Assemblea del Forum nazionale del terzo settore ha in conclusione ribadito la necessità di un impegno comune, in particolare degli organismi di rappresentanza e delle grandi reti del terzo settore, ad adottare misure efficaci e dispositivi sanzionatori per contrastare adeguatamente questi fenomeni e salvaguardare l’identità e i valori del terzo settore, garantendo il suo pieno impegno per l'individuazione e la promozione di codici di condotta e degli strumenti più mirati. (Fonte: Ufficio stampa Forum nazionale del terzo settore)
|
|
Domenica 7 giugno si sono conclusi i Campionati della Lega Le ginnastiche Uisp: gli eventi sono iniziati il 16 aprile ed hanno coinvolto nell’organizzazione tre regioni. “Abbiamo iniziato il lavoro di costruzione del programma ad ottobre – dice Rita Scalambra, presidente Le ginnastiche Uisp - insieme ai comitati Uisp di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino, con loro abbiamo costruito una proposta turistico sportiva e di visibilità, con l’obiettivo di coinvolgere i territori anche dal punto di vista turistico per offrire alle famiglie una proposta ampia e variegata. Il nostro obiettivo è stato abbracciare il territorio in modo che le Uisp regionali potessero aprire o consolidare le relazioni con enti locali e amministrazioni, ma anche coinvolgere le nostre società sportive e incuriosire società non Uisp”.
“I campionati sono finiti in bellezza, con 7000 atleti venuti da quasi tutte le regioni d’Italia – continua Scalambra - finalmente abbiamo avuto la partecipazione anche di Sardegna e Puglia, che spesso hanno più problemi relativi a distanze e viaggi. Le famiglie hanno trascorso gradevolmente la loro permanenza nelle località scelte, grazie alle proposte turistiche collegate alle attività di gara. A Padova hanno potuto usufruire dei servizi turistici messi a disposizione dalle Terme Euganee; Folgaria (Tn) ha aperto la stagione turistica proprio per questa occasione, offrendo escursioni, arrampicate e tanto altro. A Udine atleti e famiglie hanno usufruito delle proposte turistiche della città e degli eventi collegati alla Giornata mondiale del gioco. Le atlete hanno anche collaborato all’organizzazione con alcune esibizioni: l’acrogym, infatti, lavora sulle piramidi umane, un‘attività molto spettacolare che gioca proprio con il corpo”.
“Se il bilancio è positivo dal punto di vista della partecipazione e della collaborazione dei territori lo è altrettanto da quello tecnico – conclude Rita Scalambra - la qualità del nostro lavoro è confermata dalle adesioni che crescono ogni anno. E' il quarto anno che proponiamo un calendario itinerante, all’inizio le famiglie erano un po’ titubanti, adesso cominciano a gradire la nostra proposta che utilizzano come occasione turistica, quindi uno dei nostri obiettivi è stato raggiunto”.
Finiti gli impegni dei campionati la Lega Le ginnastiche Uisp prepara l’ultima tappa del tour B-Side_Experience con l’Accademia Kataklò, sabato 13 giugno a Pianoro (Bo). Le finali del tour si terranno ad ottobre. (Elena Fiorani)
|
|
Inizia con il numero di giugno la collaborazione tra la Lega attività equestri Uisp e Cavallo magazine, mensile importante e molto apprezzato tra gli appassionati di equitazione, che è una rivista cartacea ma anche un sito. Grazie a questa convenzione la Lega Uisp avrà a disposizione una pagina tutti i mesi, per presentare eventi, progetti e campagne relative al mondo del cavallo e più in generale degli sport in ambiente naturale.
La collaborazione si apre con la pubblicazione di un'intervista a Fabrizio Forsoni, presidente della Lega attività equestri Uisp: “Nel nostro spirito, al di là delle competenze specialistiche legate al cavallo, siamo sempre stati aperti a tutte le forme di contaminazione puntando più sul benessere psicofisico della gente che sui singoli successi. Il rispetto del cavallo non è affatto slegato da un suo utilizzo più polimorfico possibile e soprattutto insieme a tutti gli altri sport di campagna o comunque in plein air”.
Forsoni spiega nell’intervista che spera di poter firmare presto la convenzione con la Federazione sport equestri (FISE), la cui firma era stata rimandata alla nuova gestione: “A questo punto le probabilità di chiudere sono ottime, perché l’attuale presidente era già ben disposto sull’argomento. Secondo il cavaliere Orlandi, presidente FISE, la Federazione deve occuparsi della parte agonistica pura, mentre la parte ludica e sociale può essere svolta ottimamente dalla Uisp e dagli Enti di promozione sportiva”.
La pagina della rivista riservata all’Uisp contiene, inoltre, news e aggiornamenti su eventi e campagne dell’associazione. Scarica la pagina di Cavallo Magazine
|
|
La partnership tra l’ Uisp, il CTM (Cooperazione nei Territori del Mondo) e la Ghassan Kanafani Cultural Foundation in Libano porta a casa un altro successo. E’ di qualche giorno fa, infatti, la notizia che il ministero degli Affari Esteri ha approvato il nuovo progetto a Tiro, insieme alla municipalità locale, della durata di tre anni, che si va ad aggiungere al progetto già in corso ad opera degli stessi partner in tre campi profughi palestinesi, anch’esso di durata triennale.
Il nuovo progetto, dal titolo Promozione dei diritti dei minori e nuove opportunità di educazione informale nel sud del Libano, inizierà orientativamente il prossimo dicembre, e si svolgerà nel Libano del Sud, in particolare nelle province di Tiro e Sidone.
“L’Uisp è ormai da otto anni in Libano – spiega Massimo Tossini, che negli ultimi anni ha curato i rapporti e le attività in Libano - durante questo periodo si è fatta apprezzare attraverso Vivicittà e i numerosi corsi di formazione realizzati grazie alla competenza dei nostri operatori di alcuni Comitati territoriali e di alcune Leghe. Ottima è la collaborazione con l’ufficio cooperazione dell’Ambasciata d’Italia a Beirut e inoltre queste nostre attività ci hanno portato ad incontrare l’ONG leccese CTM che opera in Libano da molti anni e insieme a loro a realizzare questi due progetti, che sviluppano all’estero le nostri migliori esperienze italiane”.
Nel nuovo progetto in Libano l’Uisp ha voluto infatti valorizzare quelli che sono due dei suoi fiori all’occhiello degli ultimi anni: l’attività per le persone con disabilità e la riqualificazione degli spazi urbani con un'attenzione particolare all’attività motoria per tutti, sul modello del progetto nazionale “Pronti, partenza, via!”.
Durante i tre anni l’Uisp si occuperà di sviluppare una proposta sportiva per le scuole che miri all’inclusione nell’attività sportiva dei ragazzi con disabilità, sia lavorando direttamente con i ragazzi che attraverso una formazione mirata agli insegnanti dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, che gestisce le scuole dei campi profughi) e gli operatori della fondazione culturale Ghassan Kanafani, e insieme ai partner curerà un programma formativo professionale per gli insegnanti, gli educatori e i bibliotecari delle Province di Sidone e Tiro sulla promozione di inclusione e sani stili di vita nell’educazione dei bambini. Inoltre, grazie al progetto verranno recuperati e ristrutturati tre luoghi in zone disagiate, con allestimento di campi da gioco, percorsi sportivi, spazi verdi, campi polivalenti, per trasformarle in luoghi che contrastino i fenomeni di emarginazione. I tre spazi saranno a Sidone, Tiro e nel campo palestinese di Rashidieh.
Una parte del progetto sarà invece dedicata alle tecniche del teatro, con il partner libanese “les Amis des Marionettes”, e ampio spazio verrà dato alla riqualificazione ambientale: un giardino, cinque atelier produttivi gestiti da donne e la partecipazione alla campagna “Tiro città pulita”. (di Layla Mousa)
|
|
Al via tra pochi giorni la seconda attività del progetto europeo E-Spin, che si pone come obiettivo principale l’analisi e il miglioramento della partecipazione dei migranti alle attività ed ai programmi di volontariato sportivo.
Due temi caldi e strettamente correlati che l’Uisp si trova ad affrontare ogni giornio nel suo lavoro quotidiano: la valorizzazione del lavoro dei volontari in ambito sportivo e l’inclusione dei migranti nelle attività sportive di base. In Italia così come in Europa, nel progetto sono coinvolti sette paesi, ci si interroga su come promuovere la partecipazione dei migranti nelle attività sportive non solo come fruitori ma come organizzatori, volontari, protagonisti a 360 gradi.
Il 13 e il 14 giugno a Dublino la FAI (Football Association of Ireland), partner del progetto, organizza un corso di formazione dedicato agli operatori delle associazioni sportive che lavorano con i migranti, per individuare e diffondere metodologie di inclusione dei volontari nelle attività.
La definizione del set formativo è stata complessa, specialmente perché il corso si rivolge ad associazioni provenienti da contesti molto differenti tra loro in materia di migrazioni e politiche del volontariato: Italia, Portogallo, Germania, Finlandia, Irlanda, Ungheria, Austria.
Per arrivare alla definizione del programma e delle metodologie il progetto ha organizzato una tavola rotonda in ogni paese partner, dove si sono analizzati i contesti locali e le difficoltà riscontrate dalle associazioni: in Italia è stata evidenziata una mancanza di valorizzazione del lavoro volontario sportivo a livello istituzionale e una grande difficoltà a conciliare i tempi delle attività con quelli del lavoro delle persone. Sono state inoltre realizzate delle interviste in profondità ad esperti di settore in ogni paese: in Italia è emersa la stretta relazione tra le politiche sulla cittadinanza e la capacità di inclusione delle persona di origine straniera nelle attività sportive di base. (di Layla Mousa)
|
|
E' partita da Salerno la progettazione della nuova edizione di FQTS, progetto per la formazione dei quadri del terzo settore meridionale, che investe sulle competenze delle organizzazioni di Terzo settore cooperazione, promozione sociale, volontariato, del meridione. Il progetto nasce nel 2008, da un’idea del Forum nazionale del terzo settore, Consulta del volontariato presso il Forum, ConVol-Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato e CSVnet-Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, con il sostegno dalla Fondazione con il Sud.
L’incontro, che si è svolto dal 5 al 7 giugno, ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza Uisp, che dall’inizio dell’esperienza di FQTS ha sempre preso parte al percorso formativo. Giovanni Piras, responsabile formazione dell’Uisp Sardegna, ci ha descritto le novità e le prossime tappe del progetto.
“Fqts si è configurato nel corso degli anni come progetto di formazione a favore dei dirigenti del terzo settore delle sei regioni del sud: Campania, Sardegna, Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia. Ogni anno è stato dedicato allo sviluppo e approfondimento di un argomento. Il comitato di pilotaggio del progetto e Fondazione con il sud hanno effettuato un bilancio del lavoro di questi anni e deciso alcune modifiche per il nuovo progetto che partirà a settembre. La formazione sarà rivolta a dirigenti del terzo settore rappresentativi di reti affermate e rilevanti sul territorio; la formazione verrà programmata su base triennale, invece che annuale e sarà personalizzata. Questo significa che il dirigente che si iscrive a Fqts sarà valutato rispetto alle competenze possedute, in base alle quali strutturare un percorso personalizzato di formazione sulle competenze mancanti. Inoltre, l’offerta formativa si aprirà anche all’esterno a favore di studenti, amministratori locali, persone che lavorano con i migranti, comunque vicine al terzo settore che verranno inserite, in piccola percentuale, per ampliare la riflessione sui temi proposti”.
L’incontro di Salerno ha definito a grandi linee gli argomenti della formazione, raggruppati in quattro macrosettori, futuro, benessere, cittadinanza, territorio; la partenza vera e propria sarà a settembre con l’analisi dei curricula inviati dai candidati alla formazione. Il gruppo di lavoro nazionale farà una valutazione individuale sulle competenze. La formazione si svolgerà poi con il sistema sperimentato di lavoro via internet, gruppi di lavoro regionali e incontri nazionali.
“L’Uisp ha partecipato con una folta rappresentanza da tutte le sei regioni - conclude Piras - Da questo momento si apre il ragionamento interno all’organizzazione per cogliere questa opportunità, valutando le persone più adatte per partecipare alla formazione. Ci viene offerta la possibilità di seguire un percorso di formazione gratuita e di alta qualità e quindi dobbiamo utilizzarla al meglio”. (E.F.)
|
|
Sportpertutti Uisp è anche comunicazione sociale attraverso i video, una forma di espressione che prende sempre più piede nell’associazione, e sulla quale è sempre più importante investire. Riprendiamo l'esperimento che riproponiamo ormai dall’inizio dell’anno: quali sono i video Uisp più visti? Questa volta abbiamo preso in analisi il mese di maggio 2015. Vi ricordiamo che dal mese di febbraio abbiamo una novità sul sito: la possibilità di verificare il numero di visualizzazioni per articoli e video. Abbiamo quindi preso in analisi anche questi nuovi dati, sommandoli alle visualizzazioni ottenute dagli stessi video su youtube.
Si tratta di un gioco che ha una sua capacità di indicarci il gradimento del pubblico. Abbiamo osservato l’andamento dei video postati in rete e sulla pagina Facebook dell’Uisp nazionale.
Tra centinaia di “mi piace”, decine di “condivisioni” e migliaia di “visualizzazioni”, abbiamo stilato una classifica dei video che avete visto e condiviso di più. Abbiamo incrociato e comparato questi dati, creando un indice di popolarità (i.p.) complessivo che tiene conto dei vari parametri.
Tra i più visti, cliccati e condivisi troviamo il servizio realizzato dal Tg1 a TheJamBO, il più grande urban park d’Italia, che si è tenuto a Bologna il 30 e il 31 maggio. Postato sulla pagina Facebook, ha totalizzato un i.p. 146.390. Il più visto e condiviso del mese.
Subito dopo con un i.p. 30.507 troviamo il video realizzato dall’Uisp in cui Ferruccio Valzano e Lisa Sella, dirigenti Lega calcio Uisp, spiegano la pallastrada, il gioco del pallone che significa sport sociale e solidarietà internazionale.
Continuando a scorrere i post sulla pagina Facebook, tra i più visti e condivisi troviamo un altro video realizzato a Bologna durante TheJamBO, questa volta tutto dedicato alle attività presenti nei padiglioni della Fiera, con i.p. 29.331.
Un altro video molto cliccato e apprezzato, che ha totalizzato un i.p. 20.000, è stato realizzato a Orvieto, durante il Convegno e la festa per i 25 anni dell’Area giochi Uisp.
Passando ai video caricati su Youtube e quindi anche sul sito www.uisp.it, tra i più visti troviamo lo spot di Bicincittà con un i.p. 25.800.
Molto cliccato anche il video del Giro d’Italia: alla tappa di Lugano Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, è stato ospite della trasmissione Processo alla tappa, il video ha totalizzato un i.p. 14.400. (F.S.)
|
|
A quasi tre mesi dalla manifestazione nazionale in piazza Montecitorio, in cui è stata avviata la maratona virtuale Uisp #CorroPer un’altra idea di sport, altre organizzazioni sociali, personalità del mondo dello sport e delle istituzioni e singoli cittadini continuano ad aderire.
Tra le personalità che hanno aderito recentemente ci sono numerosi amministratori locali del Piemonte: sindaci, assessori, presidenti e consiglieri comunali, responsabili di aziende sanitarie locali e di società sportive.
Sono arrivate, inoltre, nuove adesioni dai comitati Uisp, dalle Leghe, Aree e Coordinamenti e dai singoli dirigenti, oltre che dalle società sportive. Tra queste quella della Lega nazionale calcio Uisp e di Alessandro Baldi, responsabile nazionale Lega calcio Uisp.
Riassumiamo brevemente i tre punti della campagna Uisp: 1. Più salute per i cittadini, meno burocrazia per fare sport: rivedere il decreto Balduzzi; 2. Più valore sociale allo sport: approvare velocemente la legge a sostegno delle società sportive del territorio; 3. Più trasparenza e più etica nello sport e nell’impiego delle risorse pubbliche.
Per aderire alla campagna pubblica la foto o il video in cui ci racconti la tua idea di un altro sport sulla pagina Facebook CorroPer un'altra idea di sport o postalo con l'hashtag #CorroPer.
Per scaricare il pettorale con cui partecipare alla maratona virtuale #CorroPer clicca qui
Per scaricare il volantino clicca qui
|
|
Novanta minuti, poi il triplice fischio. Certo, ci sono il tempo di recupero e a volte i supplementari ma una partita di calcio arriva a durare massimo 120 minuti, spesso tra crampi e "melina" in attesa dei rigori. Alle 21 del 19 giugno, nel campo Pontelungo di Bologna, si batterà il calcio d'inizio di una partita che si concluderà solo dopo 24 ore. Si tratta di "Diritti in campo", l'incontro calcistico organizzato dall'Uisp con diversi soggetti, tra i quali la Consulta dello sport del Comune di Bologna, Aics, Arci, Arci Lesbica, W il calcio, per dire no a ogni forma di discriminazione e sensibilizzare sul tema dei diritti il mondo sportivo bolognese.
Sarà possibile partecipare all'evento sia iscrivendosi come squadra che come singolo giocatore, per mescolarsi alle varie formazioni che si alterneranno in campo in una partita sette contro sette che non guarderà certo al risultato ma piuttosto al divertimento e al piacere di stare insieme. La giornata di sport si aprirà alle 18.30 nella sede della polisportiva Pontelungo, in via Agucchi, 121/2, con una tavola rotonda a cui parteciperanno personaggi del mondo dello sport e rappresentanti delle associazioni. "In questa sede - anticipa Manuela Claysset, presidente del Consiglio nazionale Uisp con delega alle politiche di genere - ci confronteremo per la produzione di un codice etico condiviso da sottoporre alla Consulta dello sport bolognese". (di Fabrizio Pompei, redazione Uisp Emilia Romagna)
|
|
11-12 giugno
- Orvieto (Tr), Summerbasket
12 giugno
- Firenze, Direzione nazionale Uisp
12-14 giugno
- Montalto di Castro (Vt), Campionati nazionali nuoto sincronizzato
13 giugno
- Napoli, Summerbasket
13-14 giugno
- Firenze, Consiglio nazionale Uisp
14 giugno
- Summerbasket a Pozzuoli (Na) e Taranto
17 giugno
- Roma, Presentazione 8° Rapporto CRC sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
18-21 giugno
- Rimini, Campionati nazionali pallavolo Uisp
- Riccione (Rn), Campionati estivi giovanili nuoto e pallanuoto
19 giugno
- Sassari, Summerbasket
20 giugno
- Summerbasket a Catanzaro, L'Aquila e Montale (Pt)
20-21 giugno
- Firenze, Seminario per formatori sull'invecchiamento attivo
22 giugno
- Cassino (Fr), Vivicittà-Porte aperte
24-28 giugno
- Rimini, Finali nazionali Lega calcio Uisp
25 giugno
- Roma, Coordinamento Forum terzo settore
26-27 luglio
- Colle Val d'Elsa (Si), Campionati nazionali pallanuoto master e amatori
1-5 luglio
- Bosco Albergati (Mo), Mondiali Antirazzisti
|
|
La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Uispress è un periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83.
Direttore: Ivano Maiorella.
Redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati.
Per una migliore visualizzazione di Uispress consigliamo di leggerla sul sito Uisp (qui) o di scaricarla sul proprio computer utilizzando appositi client di posta elettronica (Ms Outlook, Mozilla Thunderbird o altri).
PER NON RICEVERE PIÙ LA NEWSLETTER UISP, NON RISPONDERE A QUESTA MAIL MA SCRIVERE A redazione@uisp.it, SPECIFICANDO L'INDIRIZZO O GLI INDIRIZZI DA RIMUOVERE E COME OGGETTO DEL MESSAGGIO "CANCELLAZIONE NOMINATIVO".
|
|