Uispress n. 15 - venerdì 21 aprile 2017 Anno XXXV
25 APRILE, FESTA DELLA LIBERAZIONE. LO SPORT SOCIALE E PERTUTTI UISP IN CAMPO IN TUTTA ITALIA CON TANTE INIZIATIVE SUI VALORI DELLA LIBERTA' E DELLA DEMOCRAZIA
Il 25 aprile è una data particolare nella storia del nostro Paese, alla quale l'Uisp ogni anno dedica attenzione e impegno. "Perchè memoria e futuro, libertà e democrazia, hanno un si [...]
PRESENTAZIONE NAZIONALE A ROMA DI “SPORTANTENNE”: UISP E UNAR CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ETNICO-RAZZIALI IN 16 CITTA'. Parlano V. Manco e M. Valeri
E’ stato presentato venerdì 21 aprile a Roma “SportAntenne” [...]
“SPORTANTENNE" SI PRESENTA SUL TERRITORIO: GIOVEDI' 27 APRILE APPUNTAMENTO A CASERTA CON LA CONFERENZA STAMPA E A ROMA IL LANCIO ATTRAVERSO RADIO FUTURA
Proseguono le presentazioni territoriali di SportAntenne, progetto nazionale promosso dall’Uisp in accordo con Unar, finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea-Fondo Fami 2014-2 [...]
GINNASTICHE UISP: I CAMPIONATI NAZIONALI 2017 SI TERRANNO NELLE MARCHE, TRA JESI, URBINO E SENIGALLIA. Parlano R. Scalambra, A. Stopponi e I. Burattini
Saranno oltre settemila gli atleti, fra ginnasti e ginnaste, che arriveranno nelle Marche dal 22 aprile in poi per partecipare ai Campionati nazionali Uisp delle cinque specialità di ginnastica: a [...]
PREMIO UNESCO PER LA PACE A GIUSI NICOLINI, SINDACA DI LAMPEDUSA. L’ANNO SCORSO ERAVAMO INSIEME A LAMPEDUSA PER VIVICITTÀ
La giuria del Premio Houphouet-Boigny per la ricerca della pace dell'Unesco ha attribuito il prestigioso riconoscimento alla sindaca di Lampedusa Giuseppina Nicolini e all'Ong francese SOS Méd [...]
#IOSTOCONGABRIELE: L'UISP PER GABRIELE DEL GRANDE. IL GIORNALISTA IMPRIGIONATO IN TURCHIA, NEL 2010 VINSE IL PREMIO MANDELA
L’Uisp dice “Gabriele libero”. E rilancia l’appello della FNSI, per contribuire ad “illuminare la sua vicenda sino a quando non sarà davvero rientrato in Italia”. Gabriele Del G [...]
BICINCITTÀ: I PROLOGHI DELLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE UISP SULLE DUE RUOTE. 22 APRILE A FIRENZE, 30 APRILE A CASTROVILLARI (CS) E PORTO RECANATI (MC)
L’Italia che ama le due ruote a pedali sta lucidando i manubri e gonfiando le gomme in vista di Bicincittà 2017, che torna domenica 14 maggio qu [...]
LE DONNE NELLO SPORT VINCONO, MA NON CONTANO. L’UISP PER LE PARI OPPORTUNITA’: APPUNTAMENTI A PONTEDERA VENERDI' 21 APRILE, E A MATERA SABATO 22
I temi su cui la Uisp riflette ormai da molto tempo stanno ormai entrando nell’agenda pubblica: il diritto alla pratica sportiva per tutti, pari opportunità per uomini e donne nello sport, la possi [...]
GIOCAGIN E VIVICITTA' PROSEGUONO IL LORO CAMMINO: IL 22 APRILE GIOCAGIN A ROVIGO E LECCE, IL 23 A CASTROVILLARI (CS) E GIARRE (CT). IL 27 APRILE VIVICITTA’ A FERRARA
La primavera è la stagione delle manifestazioni nazionali Uisp, su tutto il territorio proseguono le iniziative di sport e solidarietà legate anche ai progetti di cooperazione Uisp in Libano. Sab [...]
UISP ROMA: LUNEDI' 1 MAGGIO TORNA "VIVIFIUME". IN PROGRAMMA UNA CORSA E UNA PASSEGGIATA NON COMPETITIVA. OLTRE ALL'ARRIVO DELLA DISCESA INTERNAZIONALE DEL TEVERE
Lunedì 1° maggio Vivifiume torna a popolare le banchine del Tevere, riaffermando una scelta ben precisa, che l’Uisp Roma ha compiuto ormai cinque anni fa, nel 2012: ridestare l’att [...]
“LA LEGALITÀ HA UN COSTO”: SU L'ESPRESSO.IT IL LIDO "ONDA LIBERA" DI SCANZANO JONICO, GESTITO DA UISP E LIBERA. IL BENE CONFISCATO SI FINANZIA CON IL CROWDFUNDING
Il settimanale L'Espresso ha pubblicato un lungo articolo sull'esperienza del lido "Onda libera" di Scanzano Jonico, bene confiscato che l'Uisp Matera insieme a Libera, hanno riqu [...]
GIONA-ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE CITTÀ IN GIOCO: CONFERMATO FURIO HONSELL ALLA PRESIDENZA. PROSEGUE LA COLLABORAZIONE CON L’UISP PER LA PROMOZIONE DEL GIOCO
Dario De Toffoli, esperto di giochi, ha presentato nel suo blog su Ilfattoquotidiano.it le novità emerse dal festival Play di Mode [...]
UISP FERRARA: DOMENICA 23 APRILE RIVIVONO I MITICI "GIOCHI SENZA FRONTIERE" ALL'INTERNO DEL PARCO BASSANI. SI SFIDERANNO 27 SQUADRE DA 14 PAESI DEL MONDO
Come dimenticare la famosa trasmissione "Giochi senza frontiere" che dagli anni Settanta fino alla fine dei Novanta ha divertito e strabiliato grandi e piccoli? Sulla scia dei migliori ricordi [...]
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
21 aprile - Roma, Conferenza stampa nazionale "SportAntenne" - Pontedera (Pi), Incontro "I diritti delle donne nello sport" - Matera, Presenntazione "Carta europea dei diritti delle donne nello spo [...]
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320. Uispress è una [...]
 

Il 25 aprile è una data particolare nella storia del nostro Paese, alla quale l'Uisp ogni anno dedica attenzione e impegno. "Perchè memoria e futuro, libertà e democrazia, hanno un significato importante per la nostra associazione, nata nel 1948 sui valori della Liberazione dalla dittatura nazifascista - ricorda Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp - questo è il motivo per cui, in maniera naturale e spontanea, l'Uisp organizza in decine di città iniziative che legano insieme il valore sociale dello sport e quello della libertà. I nostri riferimenti fondanti sono quelli della Costituzione repubblicana, che cerchiamo di far rivivere ogni giorno con il nostro impegno e radicamento sul territorio, per i diritti di tutte le persone".
Per ricordare l'anniversario della Liberazione lo sport sociale e per tutti Uisp dà vita in questi giorni ad una serie di iniziative in tutta Italia.

L'Atletica leggera Uisp organizza, da diversi anni, in collaborazione con l’Associazione nazionale partigiani d’Italia e di altre organizzazioni, il “Trofeo della Liberazione”, manifestazione giovanile di atletica leggera su pista.
In molte città alla manifestazione partecipano partigiani o loro familiari. Le città che organizzano il Trofeo della Liberazione 2017 sono Modena; Bologna; Roma.

L'Uisp Modena prevede anche altre manifestazioni, come il cicloraduno di Modena Est, che si snoderà attraverso le colline di San Vito, Spilamberto, Magazzino, Bazzano, Monteveglio, Mercatello e Castello di Serravalle, dove la manifestazione terminerà dopo 39 chilometri. Inoltre, il gruppo podismo della Polisportiva Madonnina organizza la Camminata della Libertà con partenza alle 9 e quattro percorsi diversi, dai 3,5 km fino ai 14,5 km. Infine il raduno culturale ed enograstronomico di Villa Sorra, nel pomeriggio dalle 14 alle 20, ricorderà il 25 aprile con un concerto dei Modena City Ramblers. Per info clicca qui.

Martedì 25 aprile a Roma si terrà anche la manifestazione in bicicletta “Liberazione a pedali”, organizzata dall'Uisp Roma, che sceglie la bicicletta come simbolo per celebrare il ruolo fondamentale giocato dalle staffette partigiane durante la Resistenza. L’evento prevede tre differenti percorsi cicloamatoriali a tappe che confluiranno poi presso la sede del Paco regionale dell’Appia Antica, da cui ripartiranno verso il Mausoleo delle Fosse Ardeatine per raggiungere Porta San Paolo deve si concluderà la pedalata. Il lancio dell’iniziativa è in programma venerdì 21 aprile alle 18 presso il Museo Storico della Liberazione di via Tasso. Per info clicca qui

L'Uisp Milano organizza per sabato 29 aprile "Calcio e Resistenza", presso l'Arena civica di Milano. Dalle 14 alle 19 si terrà un torneo di calcio maschile cui prenderanno parte rappresentative dell'Uisp, del Comune, di Radio Popolare, della Camera del lavoro e un gruppo di richiedenti asilo. Inoltre, si terrà un torneo di calcio femminile con varie rappresentative del territorio. Per info clicca qui

In Piemonte sono molte le iniziative in programma, si parte dal 2° "Trail delle Rocche" a Roero (Cn), gara competitiva su sentieri naturalistici e panoramici. A Torino si terrà il 39° Trofeo della Resistenza di nuoto; a Bra (Cn) si giocheranno le Finali delle rappresentative di calcio a 11 maschile, a 7 maschile, a 5 maschile e femminile, a 5 giovanile. Ci sarà spazio anche per la pallavolo con il Torneo Martiri della Libertà di Novi Ligure (Al) e il 1° torneo della Liberazione di pallavolo di Carmagnola (To).

L'Uisp Torino organizza le finali dei tornei di calcio dedicati alla memoria di Ambrino e Tecchiati, partigiani e Borghi primo presidente del quartiere. Appuntamento alle 10 presso il campo River Mosso di via Cavagnolo. Premiazioni per tutti dalle 18. Inoltre, in programma "ViviBarriera": passeggiata conoscitiva e commemorativa per il quartiere, nei luoghi simbolo della “Liberazione” e delle trasformazioni urbane. Per info clicca qui

L'Uisp Liguria organizza a Genova, il Trofeo Liberazione di atletica leggera giovanile. Per info clicca qui. L'US Valleggia e Polisportiva Quiliano, in collaborazione con Uisp Savona, organizzano il Torneo di calcio a 5 in rosa per ricordare la resistenza femminile partigiana, mercoledì 26 aprile alle 20.15 presso il Palazzetto dello sport di Quiliano (Sv).

Pedalata in programma anche a Parma: "Pedalare per resistere" è il titolo dell'iniziativa dell'Uisp Parma che, martedì 25 aprile, prevede una cicloescursione in mountain bike. Per info clicca qui. Evento sulle due ruote anche per l'Uisp Salerno con la 1° Pedalata della Liberazione di Roccapiemonte. Per info clicca qui. A Castel San Giorgio (Sa), invece, in programma il trekking "La collina del drago". Per info clicca qui

L’Uisp Catanzaro organizza per il 25 aprile una staffetta speciale composta da bambini, giovani, anziani, partigiani, migranti e da tutti coloro che vorranno partecipare. Gli staffettisti si scambieranno una copia della Costituzione invece del testimone, per ricordare che la Carta Costituzionale fu scritta nel 1947 con il contributo di tutti. Il traguardo della staffetta sarà posto simbolicamente al porto di Catanzaro. Per info clicca qui

L'Uisp Valle d'Itria partecipa all'Arcimarcia in programma a Martina Franca con la quinta edizione di "Camminiamo la città" raduno dei gruppi di cammino. In programma due percorsi, di 3,5 km e 9 km. Per info clicca qui. Anche "Orvieto cammina", con la passeggiata in programma martedì 25 aprile, (per info clicca qui), mentre a Todi è in programma una giornata di iniziative che si aprirà alle 9 con la 5° Camminata della Liberazione, seguito da un corteo, commemorazione e concerti nel pomeriggio. Per info clicca qui.

L'Uisp Lecce martedì 25 aprile terrà il 1° Trofeo della Liberazione: gara di mountain bike medio fondo inserita nel circuito Salento Cup 2017. L'appuntamento per la partenza è a Borgo Frigole alle 14.30. Per info clicca qui

A Melfi l'Uisp Potenza ha in programma una giornata di "Sport... per la Liberazione", che sarà aperta alle 9 da una rassegna giovanile di nuoto, mentre alle 10 si terrà una rassegna di calcetto che coinvolgerà anche un gruppo di richiedenti asilo e dalle 15.30 alle 18.30 in programma giochi per tutti. Per info clicca qui

Il comitato Uisp di Alessandria organizza il 6° "Torneo martiri della libertà" di pallavolo mista, che si giocherà domenica 23 aprile, presso il Péalasport di via Colombara. Per info clicca qui

L'Uisp Pistoia organizza, in collaborazione con la Polisportiva Bonelle, la "Maratonina del Partigiano" con partenza da Loc. Bonelle, in Via Bonellina, alle 9.


E’ stato presentato venerdì 21 aprile a Roma “SportAntenne”, progetto nazionale promosso dall’Uisp in accordo con Unar, finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea-Fondo Fami 2014-2020. L’obiettivo è quello di combattere e denunciare discriminazioni etniche e razziali, attraverso “antenne” collocate in 16 città italiane. Verranno raccolte segnalazioni, organizzate iniziative per favorire l’informazione e l’emersione di comportamenti discriminatori nei confronti dei cittadini dei paesi terzi, insieme ad attività sportive e sociali per l’integrazione e la mediazione.

GUARDA IL VIDEO della diretta Facebook integrale.

GUARDA IL SERVIZIO VIDEO realizzato dalla redazione nazionale Uisp.

Per scaricare le agenzie stampa clicca qui

“Con il progetto “SportAntenne” lo sport sociale e per tutti scende in campo in tutta Italia: una partita delicata e decisiva, si vince o si perde tutti insieme. In palio ci sono i tre punti dei diritti, della dignità e del rispetto – ha detto Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Da anni promuoviamo iniziative per l’inclusione attraverso lo sport, come i Mondiali Antirazzisti. Pratichiamo la cittadinanza attraverso le società sportive del territorio: da noi tutti possono giocare insieme e crescere in consapevolezza e conoscenza dell’altro”.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA

“L'UNAR segue con molta attenzione il progetto SportAntenne sia perché è un progetto a valenza nazionale, sia perché si occupa non solo di svolgere un'attività di contrasto nell'ambito dello sport, ma di valorizzare il radicamento delle realtà territoriali dell’Uisp. Questo permette di raccogliere segnalazioni di eventuali discriminazioni subite da cittadini migranti – ha dichiarato Mauro Valeri dell’Unar-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – ci aspettiamo di avere dal progetto un quadro delle possibili tensioni a matrice etnico razziale nelle diverse realtà territoriali, al fine di mettere in atto azioni di prevenzione, utilizzando soprattutto lo sport come strumento di mediazione”.
Mauro Valeri è intervenuto nell'edizione di venerdì 21 aprile del Giornale Radio Sociale per presentare gli obiettivi del progetto ASCOLTA L'AUDIO

Nel corso della conferenza stampa nazionale sono stati anticipati i casi di alcune segnalazioni già raccolte: discriminazioni registrate nelle strade o nei mezzi pubblici, nei campi di calcio o negli spalti. O anche in uffici pubblici o laboratori medici, dove una signora ha chiesto di non essere “toccata” da un medico che precedentemente aveva visitato una persona africana. Il progetto proseguirà sino a marzo 2018 e “queste primissime segnalazioni possono già raccontarci la situazione delle discriminazioni etnico-razziali anche di tipo quotidiano, che entrano nella vita di tutti noi nelle città dove viviamo” hanno detto Tommaso Pozzato, “antenna” di Torino e Marco Proto, “antenna” di Caserta.
Francesco Stella ha raccontato la sua esperienza di attore teatrale e televisivo, che dalla vita quotidiana trae spunto per format di impegno civile, sui diritti e le discriminazioni.

“SportAntenne” è un progetto nazionale con presidi in 16 città: Alessandria, Bergamo, Bolzano, Caserta, Ferrara, Firenze, Giarre (Ct), Macerata, Matera, Nuoro, Roma, Taranto, Terni, Torino, Trento, Vicenza. Sono partner del progetto: Liberi Nantes ASD, Il Sicomoro Cooperativa sociale Onlus, Stella del Sud ASD. Si tratta di associazioni sportive e cooperative sociali con una lunga esperienza sul tema delle discriminazioni e dell’antirazzismo.
Sintonizzati sulla nuova frequenza contro le discriminazioni, questo è lo slogan nazionale del progetto. Ovvero: chiunque abbia subìto o sia stato testimone di un episodio di discriminazione, di molestia fisica o verbale, può contattare l’Antenna Uisp della propria città o il numero verde Unar 800901010. Verrà offerto orientamento e supporto per il rispetto dei diritti e della dignità di ogni persona.


Proseguono le presentazioni territoriali di SportAntenne, progetto nazionale promosso dall’Uisp in accordo con Unar, finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea-Fondo Fami 2014-2020.
SportAntenne a Caserta sarà presentato in una conferenza stampa che si terrà giovedì 27 aprile alle 12 presso la sede della Casa Comunale, in Piazza Vanvitelli. Dopo l’introduzione ed i saluti dell’Amministrazione Comunale, che patrocinerà gli eventi sportivi di sensibilizzazione promossi da “Sportantenne”, interverranno: Mauro Valeri, dell’UNAR; Piero Giani, presidente Uisp Caserta; lo staff di “Sportantenne” Uisp Caserta; rappresentanti dell’A.S.D. Stella del Sud in qualità di partner nazionale del progetto. Parteciperanno, inoltre, studenti di alcune scuole casertane e i rappresentanti della Rete antidiscriminatoria costruita dall’Uisp sul territorio provinciale, che unisce realtà sociali attive nel campo dell’integrazione ed inclusione sociale.

In occasione della conferenza stampa saranno presentati i primi due eventi sportivi di sensibilizzazione sul tema del contrasto alle discriminazioni razziali che coinvolgeranno gli studenti degli Istituti scolastici superiori di Caserta e Provincia ed i richiedenti asilo e rifugiati beneficiari dei Progetti SPRAR Arci e Csa Ex Canapificio, già impegnati durante l’anno con le Associazioni sportive dilettantistiche multietniche ed antirazziste casertane. Parteciperanno anche Asd Stella del Sud e Asd RFC Lions Ska Caserta, realtà che da anni promuovono sul territorio un’idea di sport dal territorio, accessibile a tutti, multietnico e antirazzista. Gli eventi sportivi di basket e calcio si terranno a Caserta sabato 29 aprile alle 9 presso il PalaVignola e sabato 27 maggio alle 9 presso lo Stadio “Pinto”.
Per segnalare episodi di discriminazione di stampo etnico-razziale percepiti, diretti o indiretti, vittime e/o testimoni possono rivolgersi al numero dell’Antenna territoriale Uisp Caserta al numero 342/1707337, alla email: sportantenne.caserta@uisp.it, o al numero verde dell’Unar 800901010.

La conferenza stampa di presentazione di “SportAntenne” a Ferrara si terrà giovedì 4 maggio alle 10.30 presso la Sala Arengo del Comune di Ferrara.

Giovedì 20 aprile, Alessandro De Paolis, antenna dell'Uisp Roma, ha presentato "Sportantenne" all'interno di una trasmisisone della web radio romana Radio Roma Futura, descrivendo obiettivi e modalità operative del progetto. ASCOLTA L'AUDIO.


Saranno oltre settemila gli atleti, fra ginnasti e ginnaste, che arriveranno nelle Marche dal 22 aprile in poi per partecipare ai Campionati nazionali Uisp delle cinque specialità di ginnastica: artistica femminile e maschile, ritmica, acrobatica, acrogym. Dal 22 al 25 aprile sarà Jesi ad ospitare i Campionati di ginnastica artistica maschile e le atlete dell’acrobatica. Urbino diventerà protagonista dal 18 al 21 maggio e dall’8 all’11 giugno con l’artistica femminile, mentre Senigallia accoglierà gli specialisti dell’acrogym dal 2 al 4 giugno e quelli della ritmica dal 9 all’11 giugno. I Campionati torneranno a Jesi dal 25 maggio al 4 giugno con la ritmica.

“Le Marche hanno la giusta potenzialità culturale, politica ed operativa per rendere i nostri Campionati non solo un momento di incontro e di sport, ma soprattutto un’occasione di divertimento e turismo per le famiglie - spiega Rita Scalambra, Consiglio nazionale Ginnastiche Uisp - Infatti, si è creato un forte abbinamento tra lo sport e le proposte culturali e turistiche messe in campo dalle tre città. Inoltre, siamo in un territorio che ha suibito le pesanti conseguenze del terremoto e pensiamo che partecipare alla ripartenza, in particolare dell’economia, con la nostra presenza sia un segno di vicinanza e solidarietà”.

“Il binomio fra sport per tutti e turismo rappresenta una bella occasione per ripartire e far ripartire il territorio - dice Armando Stopponi, presidente Uisp Marche – La nostra regione ha un enorme patrimonio da far conoscere, eventi che uniscono sport, cultura e turismo sono una ricchezza importante e danno modo di coinvolgere enti locali, società, pro loco, scuole”.

“Questo appuntamento sarà l’occasione per allestire nei campi gara la mostra, realizzata dall’Uisp nazionale, per ricordare Oddone Giovanetti - continua Rita Scalambra - Inoltre, distribuiremo a tutte le società sportive un’edizione speciale de Il discobolo dedicato a Giovanetti, con i calendari di gara e le locandine degli eventi. Sarà una pubblicazione legata alla competizione presente ma anche fortemente ancorata alla storia delle ginnastiche Uisp. Vogliamo far rivivere la figura di Oddone attraverso il suo amore per le ginnastiche”.

Nei due mesi che, dal 22 aprile a giugno, vedrannno impegnati ginnaste e ginnasti Uisp sono attesi nelle Marche circa 7500 atleti, dagli 8 ai 18 anni, insieme alle loro famiglie, un grande movimento che animerà le località che ospiteranno le manifestazioni.
“Abbiamo stretto accorsi con le pro loco e gli uffici turistici delle tre città, che hanno in programma eventi e visite guidate a palazzi e musei comunali per i partecipanti ai campionati – dice Ilaria Burattini, dello staff organizzativo Uisp – Saranno circa cento i tecnici ed operatori Uisp coinvolti nell’organizzazione della manifestazione. Oltre ai genitori e ai rappresentanti delle società sportive che ci aiutano molto, ci saranno anche i ragazzi del liceo sportivo di Jesi e gli studenti di scienze motorie di Urbino che hanno aderito come volontari. Saranno giornate intense in cui le gare si susseguiranno dalla mattina alla sera con centinaia di bambini e ragazzi in campo, quindi è molto importante questo coinvolgimento delle strutture scolastiche e formative. In questa edizione un occhio di riguardo sarà rivolto alla raccolta differenziata, lo staff utilizzerà solo borracce fornite da noi che potranno essere riempite con l’acqua messa a disposizione dalla società Multiservizi”. (Elena Fiorani)


La giuria del Premio Houphouet-Boigny per la ricerca della pace dell'Unesco ha attribuito il prestigioso riconoscimento alla sindaca di Lampedusa Giuseppina Nicolini e all'Ong francese SOS Méditerranée per aver salvato la vita a numerosi rifugiati e migranti e averli accolti con dignità. "Da quando è stata eletta sindaco nel 2012, Nicolini si è distinta per la sua grande umanità e il suo impegno costante nella gestione della crisi dei rifugiati e della loro integrazione dopo l'arrivo di migliaia di rifugiati sulle coste di Lampedusa e altrove in Italia", si legge nelle motivazioni.

Il 3 aprile 2016 Giusi Nicolini ha dato il via a Vivicittà da Lampedusa: la scorsa edizione della corsa podistica internazionale dell’Uisp era partita dall’isola siciliana proprio per celebrare l’accoglienza e la solidarietà verso le migliaia di migranti che approdano ogni anno su quelle coste. "Lo sport unisce, aggrega senza distinzioni. Come Lampedusa. E Lampedusa è viva, più che mai. Queste semplici analogie mi rendono felice della corsa di Vivicittà che si è tenuta oggi a Lampedusa e il fatto che la mia isola sia stata lo "start" simbolico delle corse che hanno animato decine di città in Italia e nel mondo". Queste le parole della sindaca Giusi Nicolini al termine della corsa.

GUARDA IL VIDEO con l’intervista a Giusi Nicolini.

"Questo premio è un grande onore per me, per Lampedusa e per i lampedusani. Ma soprattutto è un tributo alla memoria delle tante vittime della tratta di esseri umani nel Mediterraneo". Così Giusi Nicolini ha commentato il riconoscimento. "In un momento in cui c'è chi chiude le frontiere e alza muri parlando di una invasione che non c'è - aggiunge - essere premiati con questa motivazione ci fa sperare in una Europa solidale, dove l'umanità non è sparita. E' su questi valori, su questi principi che si fonda l'Europa. Diversamente rischiamo di naufragare anche noi insieme a profughi e migranti che tentano di attraversare il Mediterraneo". E ribattendo alle polemiche sollevate da alcune forze politiche dopo la nuova ondata di sbarchi registrata in questi ultimi giorni, Nicolini osserva: "Si preoccupano dei vivi e non dei morti. Parlano del numero di persone che arrivano e ignorano chi non ce l'ha fatta inseguendo il sogno di un futuro migliore. Come si può essere così disumani verso questi nostri fratelli?".


L’Uisp dice “Gabriele libero”. E rilancia l’appello della FNSI, per contribuire ad “illuminare la sua vicenda sino a quando non sarà davvero rientrato in Italia”. Gabriele Del Grande, giornalista e documentarista italiano che dallo scorso 10 aprile si trova in un carcere della Turchia senza alcun giustificato motivo, fu insignito del premio Nelson Mandela dall’Uisp.

Era il 7 ottobre del 2010 e presso la sede romana della FNSI si svolse la cerimonia di assegnazione del premio, con queste motivazioni: “Con l'esperienza di monitoraggio e denuncia costante sulle storie delle vittime della lunga strada dell'immigrazione, svolta attraverso la raccolta di dati e di testimonianze con Fortress Europe, dimostra la sua sensibilità e impegno contro il razzismo e ogni violazione dei diritti umani”.

All’epoca Gabriele Del Grande aveva soltanto 28 anni ma era già riuscito a farsi apprezzare per i suoi reportage in nome dei diritti. “Sono felice per questo premio – affermò Del Grande nel corso della premiazione, sebbene in collegamento dal Marocco – anche se è paradossale come oggi il giornalismo d’inchiesta in Italia sia se non morto, moribondo, non trovi spazio sui media. Il giornalismo inoltre ha una grossa responsabilità: ha contribuito alla creazione dello stereotipo dell’immigrato come “mostro” e come capro espiatorio”.

La prima cerimonia di premiazione si è svolta il 22 giugno a Johannesburg, presso il museo dell’Apartheid, durante i Mondiali di calcio e insieme a Del Grande fu premiata anche Maria De Lourdes Jesus, giornalista e conduttrice di “Nonsolonero” e Richard Tims, presidente dello Sheffield FC, la più antica squadra di calcio del mondo. (GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA).

Lo sport per i diritti e contro il razzismo: questo è stato il significato del Premio internazionale Nelson Mandela, istituito da Uisp e centro Benny Nato a partire dagli anni ’90. Abbiamo ricordato la sua assegnazione a Gabriele Del Grande nel 2010 per sottolineare la coerenza del suo impegno "alla ricerca delle storie che fanno la storia. La storia che studieranno i nostri figli, quando nei testi di scuola si leggerà che negli anni duemila morirono a migliaia nei mari d'Italia e a migliaia vennero arrestati e deportati dalle nostre città. Mentre tutti fingevano di non vedere". Come lui stesso scrive in apertura del suo blog su Fortress Europe. (I.M.)


L’Italia che ama le due ruote a pedali sta lucidando i manubri e gonfiando le gomme in vista di Bicincittà 2017, che torna domenica 14 maggio quando oltre 80 città scenderanno in strada per occupare le vie nel segno dello sport e della socialità. Infatti, Bicincittà è la manifestazione nazionale dell’Uisp che promuove l’uso della bicicletta negli ambienti urbani per sensibilizzare su mobilità sostenibile e riqualificazione degli spazi cittadini.

Quest’anno sono diversi i prologhi della manifestazione che anticipano la giornata nazionale del 14 maggio. Sabato 22 aprile a Firenze si terrà Bicincittà/SunriseBike Ride, evento organizzato dall'Asd Ciclistaurbano in collaborazione con Uisp Firenze ed inserita all'interno del Florence Bike Festival (21-23 aprile 2017). La manifestazione si propone di far conoscere e apprezzare le bellezze di Firenze in un orario magico come quello dell'alba: lungo un facile percorso della durata di circa un'ora i ciclisti transitano in luoghi di interesse storico e culturale e si riappropriano della loro città. Si tratta di un evento adatto a tutte le generazioni, per genitori che accompagnano i figli e per bambini che coinvolgono gli adulti. Per info clicca qui.

Pronti a partire anche a Castrovillari (Cs), dove domenica 30 aprile, a partire dalle 10.30, la manifestazione Uisp si legherà con #Leggiamo: una passeggiata con i libri in bici e letture ad alta voce a tappe durante le fasi di sosta, seguendo il percorso di Bicincittà. Domenica 30 aprile Bicincittà arriva anche a Porto Recanati (Mc).

Per il calendario di Bicincittà clicca qui


I temi su cui la Uisp riflette ormai da molto tempo stanno ormai entrando nell’agenda pubblica: il diritto alla pratica sportiva per tutti, pari opportunità per uomini e donne nello sport, la possibilità, non solo per gli uomini, di essere professionisti dello sport e diventare dirigente, a livello territoriale o nazionale. Il quotidiano La Stampa ha affrontato questi temi proprio recentemente: “Il Coni ha costituito il suo Consiglio nazionale. 82 componenti, 74 uomini. 45 di diritto, i Presidenti delle Federazioni che neanche a dirlo sono tutti uomini - si legge nell'articolo - Avevamo già posto il problema al momento delle Olimpiadi. Le donne vincono ma non governano, quindi non contano. Si continua così da decenni, ogni tanto si denuncia qualcosa, lì per lì qualche dichiarazione rassicurante, ma poi immancabilmente tutto rimane come prima”. L’articolo prosegue con una interessante intervista ad Antonella Bellutti, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta per ciclismo su pista, specialità inseguimento, e a Sydney nella corsa a punti. La sua è una storia esemplare della disparità di trattamenti cui sono soggette le donne. Per leggere l’intervista clicca qui

L’Uisp continua la sua riflessione con due incontri in cui verrà presentata la CartaFumetto, la rielaborazione a fumetti della “Carta europea dei diritti delle donne nello sport”, realizzata nell’ambito del progetto europeo Enwosp-European Network for Women’s Sport Promotion. Venerdì 21 aprile a Pontedera si tiene l'incontro "I diritti delle donne nello sport". L'appuntamento è alle 17 presso la Sala del Consiglio comunale, in via Matteotti, 37. Per il programma della giornata clicca qui.

L’Uisp Basilicata terrà la sua presentazione sabato 22 aprile alle 18, nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi a Matera, attraverso le tavole a fumetti disegnate da Franziska, nome d’arte di Francesca Casano, fumettista di 28 anni che ha reinterpretato i contenuti dei sei articoli della Carta.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le associazioni “RisVolta” e “Collettivodonnematera” sarà un momento di confronto cui interverranno Manuela Claysset, presidente del Consiglio nazionale Uisp; Luisa Rizzitelli, presidente di Assist-Associazione Nazionale Atlete Donne nello Sport; Roberta Miranda, delegato regionale attività femminile Figc - Settore giovanile scolastico Puglia; Francesca Cristallo, arbitro di pallacanestro e le atlete Alessia D’Oppido e Noemi Montemurro. Modererà l’incontro Margherita Agata, giornalista e consigliere nazionale Ussi Unione Stampa Sportiva Italiana.
Per info clicca qui

Segnaliamo, inoltre, sabato 22 aprile la seconda Giornata nazionale della salute della donna, promossa dal ministero della Salute. A Roma, presso l’Auditorium Biagio d’Alba, in V.le Giorgio Ribotta 5, si terrà un incontro con esperti e professionisti di vari ambiti e si parlerà anche di sport. Francesca Brienza, dell’Uisp Roma, interverrà nella sessione sull’età matura, per parlare di prevenzione, cercando di rispondere ad alcune questioni di base: perché è importante continuare l’attività fisica anche in età matura e con quali modalità praticarla? Per scaricare il programma clicca qui


La primavera è la stagione delle manifestazioni nazionali Uisp, su tutto il territorio proseguono le iniziative di sport e solidarietà legate anche ai progetti di cooperazione Uisp in Libano. Sabato 22 aprile Giocagin arriva a Rovigo, presso il Palazzetto dello sport. Dalle 9 alle 11.30 si terrà l’edizione mattutina per le scuole, mentre dalle 16.30 alle 19.30 spazio all’edizione pomeridiana per le associazioni Uisp, seguita dall’edizione serale, dalle 20.30 alle 23.30. La giornata è interamente dedicata al movimento, all'espressione e allo spettacolo: coreografie di danza, ginnastica artistica, ritmica, aerobica, ballo, arti marziali, disciplina postmoderne, discipline orientali e tanto altro. Anche a Lecce l’appuntamento con Giocagin è per sabato 22 aprile: appuntamento al “PalaVentura” di Piazza Palio, a partire dalle 16.30. Si alterneranno esibizioni sportive di fitness, ginnastica ritmica, ginnastica artistica, danza, ginnastica per la terza età e tanto altro ancora.

Domenica 23 aprile Giocagin sarà a Castrovillari (Cs), dalle 9.30 presso la palestra polisportiva 1° maggio, e a Giarre (Ct) presso il Pala Jungo a partire dalle 10.
Per il calendario di Giocagin clicca qui

Prosegue anche Vivicittà-Porte aperte che porta la corsa Uisp all’interno delle mura di carceri e istituti minorili italiani. Giovedì 27 aprile Vivicittà arriva nella casa circondariale maschile di Ferrara, con partenza alle 10 per cinque giri di corsa all'interno delle cinta murarie. Parteciperanno circa 40 detenuti e 20 atleti esterni, tra cui l'assessore allo sport di Ferrara e il presidente del comitato Uisp Ferrara.
Per il calendario di Vivicittà-Porte aperte clicca qui


Lunedì 1° maggio Vivifiume torna a popolare le banchine del Tevere, riaffermando una scelta ben precisa, che l’Uisp Roma ha compiuto ormai cinque anni fa, nel 2012: ridestare l’attenzione della città sul fiume, spazio dimenticato, abbandonato, estraneo alla vita della comunità.

Se una parte delle banchine (lato destro orografico) risultano almeno in parte vivibili e percorribili, grazie alla semplice esistenza di una pista ciclabile, sul lato sinistro la situazione cambia radicalmente: difficoltà di accesso, scarsa sicurezza, sporcizia e abbandono. La corsa punta a riportare al centro dell’attenzione dei cittadini e delle istituzioni l’importanza e la dignità del Tevere, che è stato e resta il cuore attorno al quale la città è sorta e si è sviluppata.

Si correrà sulla classica distanza del quarto di maratona (10,548 m) per la prova competitiva. La si svolgerà sulla distanza dei 3 km da Ponte Umberto I all'Isola Tiberina. E' possibile iscriversi fino alle 18 del 29 aprile per la prova competitiva, mentre per la passeggiata non competitiva ci si può iscrivere fino a mezz'ora prima della partenza. Per tutte le informazioni organizzative clicca qui.

All’interno di Vivifiume confluiranno anche gli eventi legati alla Discesa internazionale del Tevere che giungerà nella capitale il 1 maggio, dopo un viaggio di una settimana sulle acque e le sponde del Tevere, da Città di Castello (Pg).


Il settimanale L'Espresso ha pubblicato un lungo articolo sull'esperienza del lido "Onda libera" di Scanzano Jonico, bene confiscato che l'Uisp Matera insieme a Libera, hanno riqualificato e aperto alla cittadinanza dallo scorso anno. "Il cambiamento si capisce già dal nome - si legge nell'articolo - Adesso quel pezzo si sabbia e mare di Scanzano Jonico, Matera, si chiama Lido Onda Libera. Fino al 2011 si chiamava Squalo Beach ed era la base operativa del clan Scarci. È uno dei pochi lidi sequestrati e il primo bene confiscato che raccoglierà fondi attraverso il crowdfunding".

La campagna è partita su Eppela e punta a raccogliere 5 mila euro. Cifra contenuta (in linea con il canale scelto). Che però testimonia una cosa: “La legalità ha un costo”, dice Pino Annunziata, dirigente Uisp e socio della cooperativa che gestisce il lido. “Lo scorso anno non siamo rientrati dell’investimento”. Sono serviti 30 mila euro, 25 mila dei quali ottenuti con un prestito di Banca Etica.

Non poco per i soci, che nella vita fanno tutt’altro. Annunziata è un medico, affiancato da un insegnante di inglese, un professore di educazione fisica e un geometra. Cui si aggiungono due ragazzi con sindrome di Down. Perché la cooperativa è promossa da Uisp (Unione italiane sport per tutti) e da Aipd (Associazione italiana persone Down), in collaborazione con Libera.

I soldi sono stati necessari per mettere in regola quello che non lo era. “Il vecchio lido – spiega Annunziata – era allacciato all’acqua in modo illegale. Per metterlo a norma abbiamo dovuto fare uno scavo di 700 metri”. Ed è solo uno degli esempi che, tra lavori e prassi burocratiche, ha posticipato l’apertura fino al 14 luglio. Più di mezza stagione estiva bruciata.

L’obiettivo, quest’anno, è di aprire il primo giugno. E per farlo Onda Libera ha deciso di usare il crowdfunding in una delle sue forme più immediate e (per ora) di maggior successo: il reward based. I finanziatori donano e, in base alla cifra, ricevono una ricompensa: con 10 euro una giornata al lido; con 20 sdraio, ombrellone e maglietta; con 50 un posto riservato per una settimana; con 70 anche un laboratorio di autostruzione; con 100 le settimane diventano due; con 200 si passa a un mese e con 500 all’intera stagione. Di fatto un pre-acquisto a buon prezzo.

“Il nostro è un progetto inclusivo - spiega Annunziata - I 5 mila euro serviranno a migliorare l’accessibilità di disabili, bambini e anziani. Che tradotto in materiali significa nuove pedane in legno, tettoie e tendaggi più ampi, impianti video, audio e luci. Tutto costruito con il lavoro di soci, volontari e minori ospiti di strutture protette del territorio".
Per leggere l'articolo integrale clicca qui


Dario De Toffoli, esperto di giochi, ha presentato nel suo blog su Ilfattoquotidiano.it le novità emerse dal festival Play di Modena.
Play-Festival del gioco, la cui edizione 2017 si è svolta il 7 ed 8 aprile, è ormai la più importante manifestazione italiana del settore. In due giorni 35.000 persone si sono riversate nei padiglioni di ModenaFiere a giocare a tutto quello che è possibile giocare: giochi da tavolo, di ruolo, per bambini, per famiglie, ma anche urban games, larp, laser tag e tanto altro.

“Modena si vanta di essere la capitale italiana del gioco e direi che lo fa a buon diritto, perché questo successo è frutto di uno sforzo corale – scrive De Toffoli - Non solo la fiera e gli organizzatori del mitico Club TreEmme e della Tana dei Goblin, ma anche il Comune di Modena attraverso vari assessorati e l’Università di Modena, che ha partecipato ad alcuni eventi. La collaborazione si percepiva e oggi in Italia si tratta di un bene raro e prezioso. Insomma, bravi. Quel che più mi è piaciuto, però, è che mentre decine di migliaia di persone praticavano con soddisfazione il “gioco sano”, un significativo numero di operatori ed esperti rifletteva sul gioco, sui giochi e sul loro significato, di fatto riconoscendo al gioco il valore culturale che merita”.

“Tra le tante altre cose importanti accadute, voglio segnalarne una che ritengo gravida di ricadute positive, il rilancio dell’Associazione nazionale delle città in gioco (GioNa). Prolungata la presidenza di Furio Honsell, sindaco di Udine, la direzione è andata a Francesca Corrado, già presidente di Play res (Associazione culturale per la promozione, divulgazione e ricerca sul gioco e la teoria dei giochi). Nel suo percorso, GioNa sarà affiancata anche dall’Unione italiana sport per tutti (Uisp) e da Ali per Giocare, l’associazione nazionale dei ludobus e delle ludoteche. Insomma, una squadra che ha tutti i presupposti per diffondere la cultura e i valori del gioco. Non resta che augurare un buon lavoro”.
Per leggere l’articolo integrale clicca qui


Come dimenticare la famosa trasmissione "Giochi senza frontiere" che dagli anni Settanta fino alla fine dei Novanta ha divertito e strabiliato grandi e piccoli? Sulla scia dei migliori ricordi di quelle esilaranti puntate, l'Arci Ferrara ed Emilia-Romagna insieme alla Uisp Ferrara e alla Cooperativa Camelot, hanno organizzato un evento speciale che porterà lo stesso nome. I Giochi senza frontiere ferraresi si terranno il 23 aprile nel parco Urbano "G. Bassani" di Ferrara in cui, dalle 9.30, si potrà assistere a una mattina piena di sfide. Tutto questo sarà ospitato all'interno dello storico Festival ferrarese degli aquiloni "Vulandra" dedicato all'arte dell'ingegneria aerea.

Ventisette le squadre partecipanti a questi nuovi giochi senza frontiere, per un totale di 135 iscritti. Le squadre come da tradizione, sono divise per nazionalità tra cui: cinque squadre dall'Italia, cinque squadre della Nigeria, quattro squadre del Gambia, due squadre del Senegal, due squadre per la Costa d'Avorio e una squadra di San Marino, Moldavia, Mali, Guinea, Pakistan, Ghana, Sierra Leone, Tunisia e Iran.

"Ognuno di noi ha fatto la sua parte - afferma Andrea De Vivo, responsabile sportivo Uisp Ferrara - l'Arci è l'ente che ha ideato l'evento. La Cooperativa Camelot è stata la chiave principale per l'inserimento dei ragazzi stranieri anche dei rifugiati e infine noi della Uisp abbiamo curato la parte ludico-sportiva. È di fondamentale importanza la divulgazione dello sportpertutti. Attraverso attività come queste, l'attività motoria può essere vista come un gioco destrutturato, non solo attività agonistica ma il modo per divertirsi e tramite questo, integrarsi e avere scambi attivi con l'altro".

Le squadre si sfideranno in sei giochi: il toro meccanico, la staffetta ad ostacoli sull'erba, la corsa con la carriola (umana!), la staffetta sul gonfiabile, la corsa dei sacchi e il bowling. Ogni squadra al proprio turno giocherà cercando di totalizzare il tempo migliore per ottenere il punteggio più alto, ad ogni postazione saranno presenti due giudici e un cronometrista. (di Yuri Calabrese, redazione Uisp Emilia Romagna)

Per leggere l'articolo integrale clicca qui


21 aprile
- Roma, Conferenza stampa nazionale "SportAntenne"
- Pontedera (Pi), Incontro "I diritti delle donne nello sport"
- Matera, Presenntazione "Carta europea dei diritti delle donne nello sport"

22 aprile
- Rovigo, Giocagin
- Firenze, Bicincittà

23 aprile
- Castrovillari e Giarre (Ct), Giocagin

23 aprile-1 maggio
- Città di Castello (Pg), Discesa internazionale del Tevere

27 aprile
- Ferrara, Vivicittà Porte-Aperte

30 aprile
- Bicincittà a Castrovillari (Cs) e Porto Recanati (Mc)

1 maggio
- Roma, Vivifiume


La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Uispress è una agenzia giornalistica settimanale/periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83.
Direttore: Ivano Maiorella.
Redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò

Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati.

Per una migliore visualizzazione di Uispress consigliamo di leggerla sul sito Uisp (qui) o di scaricarla sul proprio computer utilizzando appositi client di posta elettronica (Ms Outlook, Mozilla Thunderbird o altri).
PER NON RICEVERE PIÙ LA NEWSLETTER UISP, NON RISPONDERE A QUESTA MAIL MA SCRIVERE A redazione@uisp.it, SPECIFICANDO L'INDIRIZZO O GLI INDIRIZZI DA RIMUOVERE E COME OGGETTO DEL MESSAGGIO "CANCELLAZIONE NOMINATIVO".