Uispress n. 28 - venerdì 21 luglio 2017 Anno XXXV
SUMMERBASKET UISP 2017: A PESARO IL MASTER FINALE FINO A DOMENICA 23 LUGLIO CON 400 GIOVANI DA TUTTA ITALIA. IL LUNGOMARE DIVENTERÀ IL PLAYGROUND PIÙ GRANDE DEL PAESE
Summerbasket, il torneo di pallacanestro 3 contro 3 che colora l’estate dell’Uisp, sta dilagando nella penisola. Il circuito Uisp di street basket vivrà il suo momento clou con le final [...]
NUOTO UISP: CRESCE IL SINCRONIZZATO MASCHILE. L'ORO AI MONDIALI DI BUDAPEST DI MINISINI E FLAMINI E LA DEDICA AI MIGRANTI. CON UN RUOLO IMPORTANTE PER L'UISP
Giorgio Minisini ha mangiato pane e nuoto Uisp sin da ragazzino, con la mamma , ex sincronetta, che è la responsabile nazionale dei giudici del sincronizzato Uisp. Gio [...]
L'UISP PER LA PARITÁ DI GENERE NEGLI INCARICHI SPORTIVI. IL PROVVEDIMENTO SUL LIMITE DEI MANDATI SPORTIVI SIA OCCASIONE PER AVERE PIÙ DONNE NELLA GOVERNANCE SPORTIVA
In questi giorni si sta discutendo in Parlamento la proposta di legge "Modifiche al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di limiti al rinnovo dei mandati degli organi del Comi [...]
POLITICHE NAZIONALI UISP: ASSUMERE COME RIFERIMENTO I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE FISSATI DALLE NAZIONI UNITE. PIU' INTEGRAZIONE CON ATTIVITA' E TERRITORIO
Maggiore integrazione, recupero di un linguaggio comune e consapevolezza collettiva delle strategie Uisp nei vari ambiti: saranno queste le caratteristiche che ispireranno il lavoro delle politiche na [...]
NOVITA' DAL CONI: ESTENSIONE AL 31 DICEMBRE DEL RICONOSCIMENTO PER LE ATTIVITA' NON AMMISSIBILI. DAMIANO LEMBO, US ACLI, NUOVO COORDINATORE EPS
Il Consiglio Nazionale del Coni, nella seduta di giovedì 20 luglio, ha approvato l'estensione temporale al 31 dicembre 2017 del riconoscimento sportivo per le attività non ammissibili, come a [...]
CALCIO UISP: UNO SPORT DALLE GRANDI CAPACITA' DI INTEGRAZIONE. LO SFRUTTAMENTO DEI MINORI NE MINA IL VALORE INCLUSIVO. Parla A. Baldi
L’accusa è quella di avere fatto arrivare in Italia baby calciatori con documentazioni irregolari, per poi trarne profitto vendendoli ad altre società di calcio. Una maxi operazione, quella fatta [...]
UISP LOMBARDIA: LE PROPOSTE DI ATTIVITA' IN CARCERE RIENTRANO TRA I BANDI APPROVATI DALLA REGIONE. SPORT CHE ABBATTE LE MURA DELL'ISOLAMENTO. Parla S. Pucci
"Lo sport è una leva formidabile per la crescita di una società. Attraverso questa attività si fa cultura, si diffondono valori, si crea aggregazione e solidarietà, si accresce il benessere. Ecco [...]
OMOSESSUALITA' E SPORT: LA QUESTIONE RUSSA POSTA ALL’ATTENZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DAL PROGETTO “QUEERING FOOTBALL”
Mercoledì 12 luglio, a Bruxelles, le associazioni partner del progetto “Queering Football”, tra cui l’Uisp, hanno incontrato l [...]
UISP TRENTO: PRONTO IL NUOVO SKATE PARK, UNA STRUTTURA DI RILIEVO NAZIONALE PER GLI AMANTI DEGLI SPORT FREESTYLE, FRUTTO DELLA COLLABORAZIONI TRA COMUNE E ASSOCIAZIONE
È pronto il nuovo Skate park di Trento, frutto del processo di riqualificazione dello spazio in via del Maso Smalz. L'iniziativa è partita dalla piattaforma web FuturaTrento e la gestione del [...]
"SPORTANTENNE UISP": SABATO 22 LUGLIO APPUNTAMENTO A CHIUPPANO (VI) E A FIRENZE CON INIZIATIVE DI SPORT ANTIRAZZISTA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Sabato 22 Luglio dalle 15 alle 20 si terrà a Chiuppano (Vi), presso il campetto polivalente di Via Peguri, il torneo di calcetto a 5 non-competitivo “SportAntenne – Isolon 2017”, [...]
UISP CATANZARO: SUCCESSO PER LA TERZA EDIZIONE DELLE CAMMINATE GIOACHIMITE. IL CALENDARIO SI INTERROMPE PER L'ESTATE IN ATTESA DELLE NUOVE PROPOSTE
Si è conclusa domenica 16 luglio, con il tradizionale arrivo all'Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, la terza edizione delle Camminate Gioachimite organizzate dal Comitato Uisp di Catanzaro [...]
UISP FIRENZE: DOMENICA 30 LUGLIO LA "COPPA COBRAM", MANIFESTAZIONE CICLISTICA CON CUI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE OMAGGERANNO PAOLO VILLAGGIO
La mitica Coppa Cobram, momento clou del film "Fantozzi contro tutti", andrà in scena a Firenze: a poche settimane dalla scomparsa del geniale Paolo Villaggio, nel capoluogo toscano si disputerà,
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
21-23 luglio - Pesaro, Master finale Summerbasket 28 luglio - Bologna, Direzione nazionale Uisp 22-29 agosto - Abbadia S. Salvatore (Si), Raduno nazionale atletica leggera Uisp [...]
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320. Uispress è una [...]
 

Summerbasket, il torneo di pallacanestro 3 contro 3 che colora l’estate dell’Uisp, sta dilagando nella penisola. Il circuito Uisp di street basket vivrà il suo momento clou con le finali nazionali in programma a Pesaro dal 21 al 23 luglio. Il lungomare della città marchigiana diventerà il più grande playground d’Italia, con 40 squadre e centinaia di ragazzi e ragazze che arriveranno da tutto il Paese, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. In palio c’è la vittoria in tre categorie: maschile, femminile e under 18. Si gioca presso i campi di Basket Giovane, in Viale Trieste 244 a Pesaro.

GUARDA IL VIDEO dell'edizione 2016

Il meccanismo di Summerbasket, basato sul circuito nazionale e sul gioco spontaneo, attira giovani da tutta Italia. Il basket di strada conquista i riflettori di un evento nazionale in continua crescita, grazie al successo della formula e delle tappe sul territorio che tra maggio e luglio hanno toccato 70 città italiane, per divertimento e amicizia, ma anche per contendersi la partecipazione alle finali di Pesaro.

Venerdì 21 e sabato 22 luglio si inizia a giocare alle 17 per andare avanti sino a mezzanotte. Domenica 23 luglio saluto finale tra le squadre per poi fare ritorno nelle città di provenienza.

Come ogni anno, Summerbasket è anche solidarietà e sostiene il progetto "Basket & dignity", con cui aiutare i rifugiati siriani ospitati in Libano. Uisp e Terre des Hommes hanno individuato due località di azione dove realizzare un intervento di tipo sportivo e educativo: grazie ad una raccolta fondi verrà realizzato un campo per attività ludiche, che sarà la base di un futuro centro sportivo, in uno dei vasti terreni abbandonati intorno al villaggio di Qasr, vicino al confine con la Siria. In seguito la Uisp organizzerà un training per il personale di TDH e per gli operatori locali.

Queste sono le squadre vincitrici dei titoli dello scorso anno: Under 18 "Gapping" di Napoli; Femminile "Broken ankles" di Orvieto; Maschile "Steccolecco" di Caserta.

Ecco le squadre che parteciperanno all'edizione 2017 di Summerbasket.
Senior maschile: Patathinaikos (Aosta); Arrosto e tiro (Civitavecchia); Gruppo vacanze (Pistoia); Brazzers (Brescia); Son tartufi questi? (Prato); Grossi e basta (Padova); Arrapao (Spoleto); Frutti di bosco (Ceranova); Rione torricella (Napoli); I giovani padavan (Caserta); Don’t warry bi retta (Varese); Mozstars (Costamasnaga); I belli e lo speco (Tirano); 3F + M (Massalengo); Pecorino sardo Pistoia Dop (Pisa); #Iostoconmimmone (Bari); Asparagi (Pistoia); Back to the future (Reggio Emilia); Zero tolerance (Matera).
Junior maschile: Saluda Antonio (Aosta); Obk (Spoleto); Team Kiappetto (Perugia); Saluda Antonio Spurs (Massa); Virtus Foggia (Bari); Terippendi (Reggio Emilio); Robasso Boys (Torino).
Femminile: Spritz team (Brescia); Space jam (Perugia); Teuforic (Napoli); Il torneo è stato annullato (Massa); Possono solo accompagnare (Monza); Non chalance (Pisa); Baskoppiate (Reggio Emilia); Four mamba (Torino). (Redazione nazionale Uisp)


Giorgio Minisini ha mangiato pane e nuoto Uisp sin da ragazzino, con la mamma , ex sincronetta, che è la responsabile nazionale dei giudici del sincronizzato Uisp. Giorgio ha iniziato seguendo l’esempio del fratello e del cugino che facevano attività con la mamma Susanna, come ci racconta lei stessa al telefono da Budapest, dove ha accompagnato suo figlio Giorgio per i Campionati Mondiali. Lunedì 17 luglio è salito sul podio più alto con Manila Flamini per una prova che ha lasciato tutto il mondo di stucco: perfezione tecnica e dedica al dramma del momento, quello dei migranti. Un urlo iniziale, quello di Giorgio Minisini, che è entrato in tutte le case e ha svegliato le coscienze della gente, molto di più di quanto promettono di fare le diplomazie delle superpotenze. Potere dello sport, del suo messaggio popolare e persuasivo. Merito anche della cultura Uisp, che lega insieme passione sportiva e impegno per i diritti. Come dire: anche in piscina ci si può guardare intorno, allenarsi strenuamente senza astrarsi dalla realtá, anzi. Poi c'é la realtá del sincronizzato maschile, incentivata dall'Uisp anche sfidando qualche pregiudizio.

"All'inizio nuotava con altre ragazze e ragazzi, non si sentiva una minoranza - racconta al telefono Susanna, la mamma di Giorgio Minisini - dai sei anni ha praticato il sincro con il fratello, poi le loro strade si sono divise e Giorgio ha continuato mentre l'altro mio figlio ha scelto la pallanuoto. Nel 2014 ha vinto la prima medaglia nel libero combinato al Campionato italiano, poi l'esperienza in America dove si è reso conto delle sue potenzialità. Nel 2015 ha partecipato alle prime gare di doppio misto: in Italia si organizzano gare per tutte le specialità del sincro, mentre a livello mondiale c'è solo il doppio misto. L’Uisp sta promuovendo il sincro maschile in varie località d’Italia, i numeri stanno crescendo e spero che dopo questa medaglia aumenteranno ulteriormente. D'altronde il sincro è nato nel 1917 in Germania proprio nella versione maschile, solo più tardi è diventato uno sport prettamente femminile".

Guarda l'intervista realizzata da Elena Fiorani, redazione nazionale Uisp, alla mamma di Giorgio Minisini in occasione dei Campionati nazionali di sincro Uisp del 2014, da Pesaro.

L’idea di dedicare un’esibizione così importante al dramma dei migranti è stata del compositore, Michele Braga: “È rimasto scioccato da uno degli ultimi naufragi avvenuti nelle acque tra l’Africa e l’Italia – racconta Susanna – per questo ha voluto scrivere una musica che raccontasse il dolore di dover lasciare la propria casa per affrontare un viaggio pericoloso. Il numero inizia con l’urlo di dolore di un migrante a cui muore la compagna durante il viaggio per mare, poi con il tuffo inizia una sorta di flashback, in cui rivivono il viaggio e la vita prima della partenza. Giorgio e Manila hanno condiviso in pieno questo progetto, sono giovani e aperti alle sofferenze degli altri. In questo modo sono riusciti ad accendere una piccola luce, mostrando un aspetto diverso di questo sport, che non è solo luccichii ma anche fatica e lavoro, e hanno colto l’opportunità di parlare di una cosa seria e importante. Da ragazzi fortunati che hanno potuto fare della loro passione un lavoro riescono a immedesimarsi in chi ha dovuto abbandonare tutto in cerca di una vita migliore”.

Il prossimo impegno per la coppia iridata saranno gli Europei nel 2018, mentre nutrono ancora una piccola speranza per l’ingresso della loro specialità tra quelle presenti alle Olimpiadi di Tokyo. (di Elena Fiorani, redazione nazionale Uisp)


In questi giorni si sta discutendo in Parlamento la proposta di legge "Modifiche al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di limiti al rinnovo dei mandati degli organi del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) e delle Federazioni sportive nazionali. (approvata dal Senato) (3960)". Il provvedimento fissa la durata massima dei mandati per il presidente del Coni e presidenti delle Federazioni sportive proponendo che vi sia un massimo di tre mandati.

All'interno di questa legge si invitano il Coni e le Federazioni sportive a promuovere la parità di genere all'interno dei gruppi dirigenti. La Uisp chiede che vi sia maggiore coraggio ed attenzione su questi temi. Occorre andare oltre al solo invito e chiedere scelte concrete, azioni e norme antidiscriminatorie che favoriscano la presenza delle donne negli organismi dirigenti del Coni e delle Federazioni, del sistema di governo dello sport.

La Uisp è da sempre in prima fila su questi temi e continua il proprio impegno per le pari opportunità nello sport e nel governo del sistema sportivo.

Dare attuazione concreta alla Carta europea dei diritti delle donne nello sport rappresenta il nostro obiettivo politico: arrivare ad una parità di genere negli organismi dirigenti dello sport italiano. L'Uisp sta facendo la sua parte ed é raddoppiata la presenza di donne alla guida dei nostri Comitati territoriali e regionali. Il nostro impegno continua e siamo consapevoli che ancora molto abbiamo da fare per le pari opportunità di genere. Chiediamo uno sforzo a tutto il sistema sportivo, anche nell'approvare questa legge.

Chiediamo al Governo e al Parlamento di dare seguito all'interesse dimostrato con l'approvazione della mozione a sostegno della Carta europea dei diritti delle donne nello sport, avvenuta nel marzo del 2014, nella quale l'Uisp, insieme a decine di rappresentanti di Enti Locali ha chiesto al Governo un impegno per la presenza delle donne negli organismi dirigenti del sistema sportivo del nostro Paese.


Maggiore integrazione, recupero di un linguaggio comune e consapevolezza collettiva delle strategie Uisp nei vari ambiti: saranno queste le caratteristiche che ispireranno il lavoro delle politiche nazionali dell’associazione. Mercoledì 19 luglio a Bologna si è tenuta la riunione dei responsabili delle politiche nazionali Uisp con il presidente nazionale Vincenzo Manco, il vicepresidente Tiziano Pesce e il responsabile dell’organizzazione Tommaso Dorati.

Nel corso della riunione, la prima dal Consiglio nazionale di giugno che ha ridefinito la nuova governance Uisp, è stato approfondito il ruolo delle politiche Uisp all’interno del sistema associativo e sono state fissate le priorità: “Dobbiamo sempre di più assumere come nostri i 17 globals goal 2030, ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile elaborati dalle Nazioni Unite – ha detto Manco nella sua relazione - dalla lotta alla povertà ad una buona salute, dall’energia pulita alla pace e alla giustizia, da un’educazione di qualità alla parità di genere. Obiettivi comuni e trasversali che le politiche Uisp devono saper tradurre in progetti, innovazione e iniziative grazie ad un rapporto continuo con le attività e con il territorio. Questo significa offrire possibilità di sviluppo all’intero movimento Uisp. Occorre una logica di squadra e di sistema nel quale ogni dirigente Uisp si senta responsabile e consapevole delle sfide che abbiamo di fronte”.

Le politiche Uisp, è stato detto anche nel corso degli interventi, si muovono all’interno della visione unitaria dell’associazione. Per questo serve maggiore integrazione tra esse e una continua corresponsabilizzazione. Anche nel rinnovare le convenzioni con Ministeri e pubbliche amministrazioni con le quali l’Uisp intrattiene relazioni. Il 70° anniversario dell’Uisp, nel 2018, che avrà caratteristiche di diffusione sul territorio, sarà un’ulteriore occasione per le politiche nazionali per approfondire il nesso tra storia e futuro dell’Uisp. Hanno partecipato all'incontro: Santino Cannavò (responsabile politiche ambientali); Manuela Claysset (genere e diritti); Maria Pina Casula (educative); Carlo Balestri (internazionali, cooperazione, interculturalità); Salvatore Farina (terzo settore); Tommaso Iori (impiantistica e beni comuni); Stefano Pucci (salute e inclusione). (I.M.)


Il Consiglio Nazionale del Coni, nella seduta di giovedì 20 luglio, ha approvato l'estensione temporale al 31 dicembre 2017 del riconoscimento sportivo per le attività non ammissibili, come ad esempio yoga, escursionismo, attività circensi. A tal proposito è stata istituita una specifica Commissione al fine di raccogliere tutte le valutazioni. Inoltre il CN Coni ha approvato la delibera relativa al regolamento di funzionamento del Registro nazionale delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche. Per entrambi i provvedimenti sono annunciate, da parte del Coni, specifiche circolari.

Il presidente dell'Unione Sportiva ACLI, Damiano Lembo, è stato eletto Coordinatore nazionale degli Enti di promozione sportiva al Comitato Olimpico Nazionale Italiano per il quadriennio 2017-2020. La sua nomina è avvenuta lunedì 17 luglio al termine dell'assemblea presieduta dal presidente nazionale Uisp, Vincenzo Manco, e alla quale sono intervenuti anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò e il segretario generale, Roberto Fabbricini, oltre al rappresentante degli Enti di promozione sportiva in Giunta Coni, Giovanni Gallo.


L’accusa è quella di avere fatto arrivare in Italia baby calciatori con documentazioni irregolari, per poi trarne profitto vendendoli ad altre società di calcio. Una maxi operazione, quella fatta scattare nei giorni scorsi dalla Polizia di Prato, che vede oltre venti indagati.

“Dietro lo scandalo dei baby calciatori reclutati da procuratori senza scrupoli e da alcune squadre toscane professionistiche, ci sono frode, malaffare, speculazione sulle spalle di giovanissimi ragazzi africani – dice Alessandro Baldi, responsabile nazionale Uisp calcio – una vera e propria tratta di minori per farci soldi sopra: se venissero confermati dalle indagini e dall’istruttoria, si tratterebbe di reati gravissimi. Ai danni della dignità umana, innanzitutto. Ma anche ai danni dello sport italiano: con il loro atteggiamento delittuoso, questi signori hanno truffato e aggirato le stringenti norme della Figc”.

“Questi atteggiamenti criminali rischiano di vanificare anche le legittime richieste dell’Uisp rispetto ad un tesseramento Figc più inclusivo nei confronti di chi chiede di praticare calcio e di raggiungere anche alti livelli. Invece nel calcio italiano succede tutto il contrario: la malavita riesce a muovere le sue pedine e, allo stesso tempo, molti ragazzi stranieri che chiedono pari opportunità di accesso vengono tenuti ai margini. E’ il caso, ad esempio, delle squadre di rifugiati e richiedenti asilo che possono partecipare ai Campionati federali soltanto fuori classifica”.

L’Uisp combatte ogni forma di sfruttamento e illegalità e chiede norme sportive in grado di rilanciare la funzione educativa e sociale del calcio, la sua formidabile capacità di integrazione, la pari opportunità di accesso anche ai rifugiati politici privi di residenza anagrafica”. (I.M.)


"Lo sport è una leva formidabile per la crescita di una società. Attraverso questa attività si fa cultura, si diffondono valori, si crea aggregazione e solidarietà, si accresce il benessere. Ecco perché abbiamo voluto raddoppiare il contributo destinato a sostenere i progetti speciali con il risultato di finanziare altri 10 progetti". Lo ha detto Antonio Rossi, assessore allo sport e alle Politiche per i giovani della Regione Lombardia, commentando le determinazioni in merito al bando 'Progetti di promozione e valorizzazione della pratica sportiva' (dds 13604/2016): approvazione graduatoria dei soggetti ammissibili e finanziabili in attuazione della delibera di Giunta regionale 6771/2017 di integrazione risorse, concessione e relativo impegno di spesa.

Tra i progetti approvati c’è anche “Le porte aperte” presentato dall'Uisp Lombardia in partnership con Uisp Milano, Bergamo, Brescia, Lariano, Cremona, Pavia, Varese, Lodi e Monza e Brianza.

“Si tratta di un riconoscimento importante per il lavoro svolto dall’Uisp in Lombardia – commenta Stefano Pucci, presidente Uisp Lombardia - e ringrazio l’assessore Antonio Rossi per la sensibilità dimostrata nel sostenere gli interventi sociali attraverso lo sport, visto che il nostro progetto si rivolge a persone che vivono la loro esistenza in stato detentivo e in assenza di un rapporto con il resto della società. Pensiamo che lo sport sia una pratica che molto concretamente può dare un contributo ad un nuovo sistema di welfare inclusivo. L'Uisp Lombardia ha presentato un progetto importante, coinvolgendo ben nove Comitati territoriali e quattordici Istituti di pena. Saremo così in grado di svolgere una serie di attività che coinvolgeranno oltre 2.500 detenuti per i prossimi trecentosessantacinque giorni. La continuità delle proposte sportive è il valore aggiunto del progetto: per questo è doveroso ringraziare i Comitati territoriali Uisp che hanno aderito e tutti i dirigenti e gli operatori che gestiranno il progetto”. (Redazione nazionale Uisp)


Mercoledì 12 luglio, a Bruxelles, le associazioni partner del progetto “Queering Football”, tra cui l’Uisp, hanno incontrato l’intergruppo Sport del parlamento europeo. La formula scelta è stata quella del “breakfast”, un format molto utilizzato ultimamente in Europa, che permette di mettere insieme in maniera informale, a colazione, associazioni della società civile, parlamentari europei e giornalisti. L’argomento dell’incontro, cui hanno partecipato circa 40 persone, tra cui alcuni parlamentari europei e la FIFA, è stato il rispetto dei diritti umani nella preparazione e nell’organizzazione dei grandi eventi sportivi, con un focus specifico sui diritti delle comunità LGBTIQ.

Molta preoccupazione è stata espressa per la situazione in Russia, che nel 2018 ospiterà il Campionato del mondo di calcio, e che è al centro del ciclone per le cosiddette leggi “anti propaganda gay”, il cui ultimo effetto in ordine cronologico è stata la cancellazione della prima del balletto del Bolshoi. I parlamentari europei Hannu Takkulu (Integruppo sport), Ulrike Lunacek (intergruppo per le questioni LGBTIQ) che Elvina Yuvakaeva, attivista russa, sono stati unanimi nel sostenere che le istituzioni politiche e sportive hanno il dovere di intervenire a protezione delle comunità omosessuali locali laddove i loro diritti vengano messi a rischio, così come di atleti, tifosi e giornalisti che si recano a seguire l’evento. Il governo russo, afferma Yuvakaeva, “usa la tattica della paura, ad esempio sfrutta la questione dei diritti delle persone LGBTIQ per dimostrare alla società russa il decadimento morale della società occidentale”. Lunacek, che è anche vicepresidente del parlamento europeo, chiama in causa il Comitato Olimpico Internazionale, il Comitato Olimpico Europeo e la FIFA affinché “si assicurino che gli standard sociali e dei diritti umani siano parte del processo di assegnazione, perché tutto parte da lì, altrimenti non bisognerebbe disputare mondiali di calcio in Russia e in Qatar”.

L’incontro è stata l’occasione per presentare il manuale “Human Rights & Mega-Sport Events”, che analizza le possibili violazioni che possono derivare dall’organizzazione di un grande evento sportivo, dallo sfruttamento del lavoro alla limitazione della libertà di parola, per poi andare a definire degli standard minimi e delle buone pratiche che andrebbero seguite prima e dopo l’assegnazione di un grande evento ad un paese specifico. (di Layla Mousa)


È pronto il nuovo Skate park di Trento, frutto del processo di riqualificazione dello spazio in via del Maso Smalz. L'iniziativa è partita dalla piattaforma web FuturaTrento e la gestione della struttura è stata affidata all'Uisp Trento insieme al gruppo Fat.One Bmx Crew & friends. Il Comune di Trento ha accolto l'idea di rigenerazione dell'area lanciata da Fat.One Bmx Crew & friends sulla piattaforma FuturaTrento, quindi ha messo a nuovo le strutture, avvalendosi delle competenze tecniche nell'ambito delle discipline skate e bmx dell'associazione proponente.

"E' un patto di collaborazione firmato nell'ambito del regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni - spiega Tommaso Iori, presidente Uisp Trento - Un percorso partecipato di progettazione durato un anno e mezzo, per un futuro di gestione condivisa di un bene comune".

L'idea, pubblicata sul web, è stata condivisa e ha registrato numerosi apprezzamenti nel mondo giovanile freestyle e nel corso del 2016 è stato quindi attivato un percorso di condivisione degli aspetti tecnico progettuali con il Comune. Il servizio cultura, turismo e politiche giovanili e il servizio beni comuni hanno parallelamente accompagnato e supportato il ruolo dei ragazzi e degli altri soggetti del territorio coinvolti nel percorso di partecipazione. Non meno importante dei lavori di ristrutturazione è stato infatti il percorso che ha portato nei giorni scorsi alla formalizzazione del patto di collaborazione per la cura e valorizzazione del Park Trento, che definisce le modalità di collaborazione e gestione tra il Comune, il gruppo Fat.One Bmx Crew & friends e l'Uisp Trento.

L'area dell'intervento è collocata nella zona degli impianti sportivi in via del Maso Smalz, già sede dell'attività di skateboard, ma le attrezzature in acciaio e legno erano ormai obsolete e non più rispondenti alle normative in materia di sicurezza per questa pratica sportiva.

Fin dalle prime ipotesi progettuali si è tentato di fondere le esigenze tecniche e le funzioni di aggregazione all'interno di un unico progetto in modo da trasformare la nuova struttura sportiva in un centro di attrazione giovanile. Il nuovo allestimento rispetta i parametri previsti dalla legge europea Uni En 14974 per gli sport su rotelle e le strutture sono state omologate a fine lavori. Gli ingressi all'area sportiva saranno muniti di opportuna segnaletica che darà le corrette indicazioni di utilizzo in sicurezza della struttura. (Fonte: Ildolomiti.it)


Sabato 22 Luglio dalle 15 alle 20 si terrà a Chiuppano (Vi), presso il campetto polivalente di Via Peguri, il torneo di calcetto a 5 non-competitivo “SportAntenne – Isolon 2017”, organizzato nell'ambito del progetto nazionale “SportAntenne”, dalla “Polisportiva Sans Papier” di Schio e dall'Assocazione “Isolon per l'ecologia sociale”.

“SportAntenne” è un progetto della Uisp in collaborazione con l'Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), finanziato dal Ministero dell’Interno – Fondo FAMI 2014-2020, che prevede la creazione di 13 presidi distribuiti sul territorio nazionale a supporto delle vittime di discriminazione razziale per favorire la prevenzione, l’emersione delle discriminazioni e la mediazione attraverso l’organizzazione di eventi sportivi. Per il Veneto l’Antenna Uisp è attiva a Vicenza attraverso un numero telefonico (380/5963845) e uno sportello aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, presso la sede provinciale della Uisp in Strada Borghetto di Saviabona 21/a a Vicenza.

"SportAntenne – Isolon 2017” sarà quindi un'occasione di promozione di questo progetto nell'Alto Vicentino. Stiamo attraversando un momento storico, in cui il tema delle migrazioni è al centro del dibattito pubblico e nel Veneto si assiste troppo spesso ad episodi di intolleranza principalmente nei confronti dei richiedenti asilo. Lo sport rappresenta un importante strumento di integrazione e la manifestazione di sabato nasce come momento di sensibilizzazione sul tema delle discriminazioni razziali e a sostegno dell'accoglienza.

Il torneo non-competitivo prevede la partecipazione di alcune squadre multietniche del territorio, i partecipanti saranno circa cinquanta, di cui una quindicina di paesi terzi. La manifestazione di Chiuppano è la terza promossa dal progetto “SportAntenne”, dopo il torneo di calcetto a Sarcedo (Vi) il 27 maggio scorso e le Olimpiadi antirazziste svoltesi all'interno di Festambiente Festival a Vicenza il 2 luglio scorso. (Fonte: Uisp Vicenza)

Sabato 22 luglio iniziative SportAntenne anche a Firenze: partiranno una serie di incontri di gioco e confronto sul tema delle discriminazioni dal titolo "Vengo a giocare da te". Durante la prima giornata si disputeranno alcune partite di calcetto tra i ragazzi delle comunità di minori non accompagnati, l'evento si concluderà con un momento di confronto dove l'antenna di Firenze si dedicherà alla raccolta di nuove segnalazioni di casi ed episodi di discriminazione ai danni di cittadini di Paesi terzi. (Fonte: uisp Firenze)


Si è conclusa domenica 16 luglio, con il tradizionale arrivo all'Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, la terza edizione delle Camminate Gioachimite organizzate dal Comitato Uisp di Catanzaro. Quattro giorni di cammino sulle tracce di Gioacchino da Fiore (1130 circa-1202), e più di 60 chilometri percorsi tra i monti della Sila catanzarese e cosentina dai numerosi camminatori, tra cui anche alcuni ragazzi, quest'anno molti di più rispetto alle edizioni precedenti.

La terza edizione delle Camminate Uisp ha avuto la fattiva collaborazione dell’Asd Calabriando di Catanzaro e il Patrocinio della Regione Calabria, del Parco Nazionale della Sila e della Struttura di attività montagna Uisp. Ben dieci le Amministrazioni Comunali delle provincie di Cosenza e Catanzaro che hanno collaborato in vario modo, mettendo a disposizione del gruppo di camminatori strutture coperte, servizi e docce dove poter dormire in sacco a pelo; oppure i pulmini per gli spostamenti di tappa; altrove offrendo grande attenzione, ospitalità, accoglienza e visite guidate.

Il gruppo, in questa terza edizione vestito di rosso, ha anche avuto una sincera, calorosa e costante accoglienza anche da semplici abitanti delle frazioni incontrate via via sui sentieri. Un successo che è servito a far conoscere le bellezze naturali dell'altopiano silano, unitamente all'importanza storica e culturale dei territori attraversati, ripercorrendo parte del cammino fatto, in epoca e periodi diversi, da Gioacchino da Fiore; ma anche una occasione utile per ribadire l'importanza del camminare come attività motoria adatta a tutti. I partecipanti hanno vissuto un'esperienza eccezionale in Sila, la montagna calabrese che offre un contesto storico-ambientale unico, ma sempre nel rispetto della natura e dell'ambiente, portando cioè con sé i rifiuti prodotti lungo il sentiero e rispettando sempre la flora e la fauna dei luoghi. Armati solo di macchina fotografica, i camminatori hanno catturato immagini ed emozioni forti, respirando quella che sarebbe l’aria più pulita e salubre d’Europa, secondo alcuni studi recenti. Il Comitato Uisp è già pronto a lavorare alla quarta edizione del prossimo anno, per far conoscere a tutti altri sentieri, storie e bellezze della stupenda montagna calabrese. (Fonte: Uisp Catanzaro)


La mitica Coppa Cobram, momento clou del film "Fantozzi contro tutti", andrà in scena a Firenze: a poche settimane dalla scomparsa del geniale Paolo Villaggio, nel capoluogo toscano si disputerà, domenica 30 luglio, la prima edizione della "temutissima" gara ciclistica, con il nome di 'Memorial ragionier Ugo Fantozzi'. La corsa speciale, con tanto di abbigliamento a tema, infatti ai partecipanti sarà richiesto di presentarsi in abiti originali, imitando i personaggi del film, si svolgerà su un percorso di circa 12 km, cercando di ricalcare il più possibile il tracciato originale ideato da Villaggio per il terzo capitolo della saga del suo più fortunato personaggio.

Per esempio, passerà da piazzale Michelangelo, ribattezzato per l'occasione Cima del diavolo; tra gli altri riferimenti alla leggendaria pellicola, ci sarà anche la 'bomba' (nel film, il mix di droghe che consente a Fantozzi di andare velocissimo vincendo la competizione), e verrà allestita pure la Trattoria al curvone, con tanto di ospiti dell'alta 'aristocrazia borghese' e la presenza della contessa Serbelloni Vien dal Mare. Al termine della Coppa, per tutti i ciclisti è prevista una cena con immancabile menù citazionista: frittatona di cipolle, spaghetti alla Montecristo, polpette di Bavaria del dottor Birkenmayer, contorno di piselloni alla mandrillo, pastrocchio di cioccolato e birrone gelato.

A seguire, ovviamente, proiezione del film 'Fantozzi contro tutti'. L'evento è un'idea dell'associazione Rondinella del Torrino di Firenze con i curatori della pagina facebook Coppa Cobram e Uisp; a presentarlo, venerdì 21 luglio a Firenze, l'assessore allo sport Andrea Vannucci. "Un modo divertente e originale per ricordare e rendere omaggio al grande Paolo Villaggio - ha commentato Vannucci - ed allo stesso tempo divertirsi con una competizione davvero alla portata di tutti in pieno stile fantozziano". (Fonte: uisp Firenze)


21-23 luglio
- Pesaro, Master finale Summerbasket

28 luglio
- Bologna, Direzione nazionale Uisp

22-29 agosto
- Abbadia S. Salvatore (Si), Raduno nazionale atletica leggera Uisp


La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Uispress è una agenzia giornalistica settimanale/periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83.
Direttore: Ivano Maiorella.
Redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò

Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati.

Per una migliore visualizzazione di Uispress consigliamo di leggerla sul sito Uisp (qui) o di scaricarla sul proprio computer utilizzando appositi client di posta elettronica (Ms Outlook, Mozilla Thunderbird o altri).
PER NON RICEVERE PIÙ LA NEWSLETTER UISP, NON RISPONDERE A QUESTA MAIL MA SCRIVERE A redazione@uisp.it, SPECIFICANDO L'INDIRIZZO O GLI INDIRIZZI DA RIMUOVERE E COME OGGETTO DEL MESSAGGIO "CANCELLAZIONE NOMINATIVO".