Uispress n. 26 - venerdì 6 luglio 2012 Anno XXX
MONDIALI ANTIRAZZISTI/1: SINO A DOMENICA PROTAGONISTA IL CALCIO SOCIALE DI TUTTA EUROPA CON ALTRI SPORT DI SQUADRA. DIBATTITI SU INTEGRAZIONE, ECOLOGIA, SOLIDARIETA'
Si concluderà domenica 8 luglio, nel parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, la XVI° edizione dei Mondiali Antirazzisti, organizzati dall'Uisp. Questa iniziati [...]
MONDIALI ANTIRAZZISTI/2: “RIMETTERE AL CENTRO LE PERSONE”. DAI MONDIALI ANTIRAZZISTI L’APPELLO DEI MIGRANTI PER LA CHIUSURA DEI CIE
Dibattito sui Centri di identificazione ed espulsione, ieri 5 luglio, ai Mondiali Antirazzisti, festa contro tutte le discriminazioni organizzata dalla Uisp dal 4 all’8 luglio. “Tutti noi abbiamo [...]
I RISULTATI DI "DIRITTI IN CAMPO", IL PROGETTO UISP PER L'INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LO SPORT, PRESENTATI SABATO 7 LUGLIO AI MONDIALI ANTIRAZZISTI. Intervista a C. Stinghi
"Diritti in campo: sportpertutti per una società interculturale", il progetto Uisp che intende favorire l’integrazione degli immigrati attraverso lo sport, è intervenuto in otto città italiane, c [...]
"EMILIANI BRAVA GENTE: RIPENSARE, RICOSTRUIRE, RIPARTIRE". A FERRARA UN CONVEGNO PER EVIDENZIARE I PUNTI CHIAVE NECESSARI ALLA RICOSTRUZIONE. Interviene S. Cannavò
"Emiliani brava gente. Quando il sisma scuote le idee". Venerdì 6 luglio presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara un evento per iniziare a condividere e raccogliere, assieme alle comuni [...]
“VIETATO VIETARE”, A MILANO SI TORNA A GIOCARE NEI CORTILI: “ERA ORA! DIFFONDIAMO IL GIOCO LIBERO IN TUTTE LE CITTA’ ITALIANE”. Intervento di V. Tursi
A Milano è “vietato vietare” ai bambini di giocare nei cortili condominiali. Il Comune ha infatti modificato il regolamento di polizia urbana, consentendo così il gioco libero in spazi or [...]
CODICE ETICO UISP: I VALORI DELL’ASSOCIAZIONE TRA STORIA E FUTURO. IL CONSIGLIO NAZIONALE NE APPROVA IL TESTO. Interviene O.Giovanetti
Un Codice etico che sappia rilanciare i valori fondativi dell’Uisp, renderli attuali e proiettarli in avanti. Nel corso del recente Consiglio nazionale (Firenze 22 e 23 giugno) l’Uisp ha approvato [...]
WIND INTEGRATION CUP: CON IL CALCIO UISP I MIGRANTI SONO PROTAGONISTI IN OTTO CITTA' ITALIANE, IN VISTA DELLE FINALI NAZIONALI DI ROMA, IN SETTEMBRE
Si avvicinano le fasi finali della prima Wind Integration Cup, messa in campo da Wind con il patrocinio del Coni e il supporto tecnico-organizzativo dell’Uisp. In vista della finale nazionale [...]
"PRONTI, PARTENZA, VIA!": SAVE THE CHILDREN E UISP PRESENTANO IL DECALOGO DEGLI STILI DI VITA SALUTARI E UNA RICERCA SUI MINORI. CONFERENZA STAMPA A ROMA IL 12 LUGLIO
Pratica sportiva ed educazione alimentare dei bambini e adolescenti italiani: Save the Children e Kraft Foods Foundation presentano una nuova ricerca sugli stili di vita dei minori nel nostro p [...]
PALLAVOLO UISP: LE FINALI NAZIONALI TRASMESSE IN DIRETTA DA RIMINI. ALL'INSEGNA DELLO SPORTPERTUTTI E DELLA SOLIDARIETA' CON I TERREMOTATI
La prima diretta streaming su di un campo di gioco realizzata dalla redazione nazionale Uisp ha ospitato le finali dei Campionati nazionali di pallavolo. Sabato 30 giugno, nel palazzetto dello spor [...]
CALCIO UISP, LE FINALI DI RIMINI: QUANDO GIOCARE SIGNIFICA VERAMENTE "GIOCARE". LE VOCI DEI PROTAGONISTI IN UN VIDEO DI UN'ORA IN PRESA DIRETTA
Il calcio Uisp tira un primo bilancio sulle finali nazionali di Rimini, tenutesi la scorsa settimana: “Siamo soddisfatti – dice Simone Pacciani, presidente Uisp Lega calcio – c’è stato [...]
GINNASTICHE UISP: LO SPORTPERTUTTI DA' SPETTACOLO. IL FLASH MOB DI APERTURA DELL'XI FESTIVAL DEL SOLE. UN VIDEO CON IL CORTEO INAUGURALE E LE INTERVISTE ALLE PROTAGONISTE
Ginnastiche acrobatiche, esibizioni libere, musica, colori e creatività: chi ha detto che lo sportpertutti non fa spettacolo? Se non ci credete venite a Riccione fino a venerdì 6 luglio per l [...]
UISP PUGLIA: IL 29 GIUGNO SONO STATI PREMIATI SEDICI TRA ATLETI E DIRIGENTI UISP CHE SI SONO DISTINTI NELLA STAGIONE APPENA CONCLUSA. Interviene V. Liaci
Anche il presidente nazionale Filippo Fossati a Uisp Premia 2012, evento con cerimonia e cena di gala organizzato dalla Uisp Puglia in collaborazione con la Uisp Lecce venerdì 29 giugno a G [...]
UISP TRENTO: AL VIA IL CAMPIONATO DI DRAGON BOAT. SABATO 7 LUGLIO LA PRIMA DELLE QUATTRO TAPPE SUI LAGHI TRENTINI. TANTE LE ATTIVITA' PROPOSTE IN CONTEMPORANEA
Si è tenuta lunedì 2 luglio presso la sala stampa della Provincia Autonoma di Trento, la conferenza stampa di presentazione del Campionato provinciale Uisp di Dragon Boat, alla presenza dell [...]
LEGA ATTIVITA' SUBACQUEE UISP: SI E' APERTA L'OTTAVA EDIZIONE DI ARCHEO SUB A S. CROCE CAMERINA (RG). UN'ESPERIENZA CHE UNISCE SPORT, CULTURA E STORIA
Il nostro mare è ricco di reperti archeologici, di storia, di cultura. Con questa riflessione si è aperta il 5 luglio, l’ottava edizione di Archeo Sub alla Biblioteca Comunale “G. Verga [...]
LA PASSIONE NEI CONTESTI SPORTIVI: IL TEMA SARA' AL CENTRO DI UN INCONTRO ORGANIZZATO DAL PROF. FABIO LUCIDI, FACOLTA' DI PSICOLOGIA 2 DELLA SAPIENZA DI ROMA
La passione nei contesti sportivi: è questo il tema dell'incontro che si terrà l'11 Luglio a Roma, alle ore 11, presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializ [...]
LO SPORTPERTUTTI UISP COMUNICA. QUESTA SETTIMANA SEGNALIAMO LE NEWSLETTER DELL'UISP TORINO E DEL COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA
L'ultimo numero di Uisp-a-mente, la newsletter dell'Uisp Emilia Romagna si apre anco [...]
SPORT E SOLIDARIETA': IL 5 PER MILLE ALL'UISP, PER FINANZIARE LE ATTIVITA' DI PEACE GAMES E I PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA MONDIALITA'
Anche nel 2012 sarà possibile devolvere il proprio 5 per mille all’Uisp. Dal 2006 i contribuenti possono infatti vincolare una quota pari al cinque per mille delle proprie imposte sul reddito (Irpe [...]
<i>SPORT & SICUREZZA: LA POLIZZA MANIFESTAZIONI, PENSATA PER GARANTIRE LA COPERTURA DI TUTTI GLI EVENTI E POTER PENSARE SOLO AL DIVERTIMENTO
Ricordiamo a tutti i Responsabili degli Uffici Tesseramento e ai Presidenti di Società affiliate che la Convenzione abbinata al tesseramento UISP prevede la possibilità di mettere in copertura le ma [...]
APPUNTAMENTI (per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it)
4-8 luglio - Castelfranco Emilia (Mo), Mondiali Antirazzisti 6-8 luglio - Summerbasket a Giarre (Ct) 7 luglio - Summerbasket a Carrara 7-8 luglio - Genova, Raduno subacquei Uisp, Lega naz [...]
UTILITIES: LA REDAZIONE UISP E LA TUTELA DELLA PRIVACY
La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320. Direttore: Ivano [...]
 

Si concluderà domenica 8 luglio, nel parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, la XVI° edizione dei Mondiali Antirazzisti, organizzati dall'Uisp. Questa iniziativa internazionale di sport sociale e per tutti vede la partecipazione di circa 200 squadre di calcio in rappresentanza di 50 nazionalità diverse. Una festa di sport, musica, cultura con 4.000 giovani provenienti dall’Europa e dal mondo, nel segno del dialogo e del rispetto.

Nella terza giornata dei Mondiali Antirazzisti, quella di venerdì 6 luglio, inizia a svilupparsi la parte polisportiva. Sono partiti i tornei di pallavolo e la quotidiana attività motoria gratuita e per tutti di risveglio mattutino.

Intanto continua la fase a gironi del torneo di calcio, da cui verranno fuori le 52 squadre che avranno accesso alle fasi finali. Nel pomeriggio di venerdì, spazio alle attività culturali. Tra i tavoli del ristorante dei Mondiali Antirazzisti – gestito in un rapporto di stretta collaborazione da tifosi del Bologna, del Modena e del Parma – gli ultras incontreranno Alessandro Marchi e Gianluca Marcon. Nel pomeriggio il consueto appuntamento quotidiano con il dibattito. Dopo aver discusso dei centri di identificazione ed espulsione oggi l’appuntamento è con l’ecologia. All’incontro “Mondiali Antirazzisti: come ti apparecchio una festa” si parlerà di distribuzione delle risorse e delle ingiustizie sociali che riguardano “l’accaparramento” dei beni primari come acqua, cibo ed energia. In serata sono previsti i concerti dei Linea 77 e dei Rully Frully, gruppo musicale che si esibisce con strumenti ottenuti da materiali riciclati, oltre al tradizionale spazio dedicato alla pizzica.

Sabato 7 luglio sono in programma le finali del torneo di calcio e, in serata, le relative premiazioni. Proseguono i tornei di pallavolo, basket e softball. In mattinata si tiene il workshop del progetto Uisp "I diritti in campo" e nel pomeriggio il dibattito "Il terremoto visto dal basso: dall'Aquila a Modena".

Domenica 8 luglio, nella mattinata, il grande torneo di calcio della solidarietà "Giochiamocela". Previsti inoltre i tornei di cricket, rugby e touch rugby. Sino al pomeriggio sono previste esibizioni delle palestre popolari.

Ascolta l'intervista che Vincenzo Manco, presidente Uisp Emilia Romagna, ha rilasciato a AfriRadio, e leggi l'articolo su Dreamworks.net.

Ascolta l'intervento di Carlo Balestri nell'edizione di venerdì 6 luglio del Giornale Radio Sociale.


Dibattito sui Centri di identificazione ed espulsione, ieri 5 luglio, ai Mondiali Antirazzisti, festa contro tutte le discriminazioni organizzata dalla Uisp dal 4 all’8 luglio. “Tutti noi abbiamo diritto alle stesse possibilità”, questa l’affermazione iniziale di Cécyle Kyenge, portavoce nazionale della rete dei migranti Primo Marzo. Dichiarazione condivisa da tutti i presenti al dibattito. Coordinati da Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp, erano presenti ieri nel parco di Bosco Albergati che ospita la manifestazione: Gianmarco De Pieri di Ya Basta, associazione padovana per l’integrazione; Leonardo Tancredi di Piazza Grande, associazione che lavora con i senza tetto di Bologna; Ciro Spagnulo, del centro lavoratori stranieri Cgil di Modena.

Tra i temi più discussi sicuramente quello dell’attività motoria e della sua funzione per l’integrazione. “Lo sport è un terreno irrinunciabile per la battaglia antirazzista – ha dichiarato De Pieri – Si cambia il mondo iniziando a cambiare se stessi, anche nel rapporto con il proprio corpo”. Ha condiviso questa tesi anche il presidente Uisp, Fossati: “Lo sport è uno strumento importante per mettere in contatto diverse culture. Il mondo futuro è destinato ad essere sempre più ‘meticcio’: il problema sarà dunque la gestione della situazione. I temi principali sono quelli dell’integrazione e dell’accoglienza. Noi dobbiamo dare un aiuto alle persone che lasciano il loro Paese in cerca di fortuna e l’attività motoria può essere una possibilità d’incontro, visto che nello sport si parla il linguaggio universale del corpo”.

Al centro dell’interesse in particolar modo l’educazione dei bambini, importante per far crescere in futuro persone che non abbiano alcun pregiudizio legato a un colore della pelle diverso dal proprio. “L’Italia sarebbe migliore senza alcun tipo di barriera – afferma la Kyenge – e il percorso da fare è creare una consapevolezza dei propri diritti, cercando attraverso la quotidianità di eliminare tutte le barriere, non solo fisiche ma mentali”. Qual è l’autorità morale e politica del Parlamento e delle istituzioni locali per cacciare i cittadini extracomunitari dai propri confini? “Mai come ora la nostra società deve dimostrarsi migliore della politica che vuole rappresentarci”, sottolinea De Pieri.

Altro argomento emerso dal dibattito è la battaglia d’informazione da fare sui Cie, su cui la comunicazione non sempre è corretta. I numeri vengono in aiuto per descrivere al meglio la situazione di quelli che, nel corso del dibattito, spesso sono stati definiti “centri di detenzione per immigrati”. Leonardo Tancredi di Piazza Grande ha fornito alcuni dati interessanti: “La prima battaglia è quella di fornire una comunicazione corretta. Nei Cie non c’è solo uno ‘spreco’ di diritti, ma anche di risorse, e non possiamo permettercelo. Dal ’99 al 2011 è stato speso circa un miliardo di euro per la loro gestione e solo il 47% delle persone trattenute sono state effettivamente espulse. I Centri si sono dimostrati quindi uno strumento fallimentare anche a livello di efficienza”. Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni rilasciate da Spagnulo: “Con i Cie si vuole curare l’irregolarità. Ma l’immigrazione è un fenomeno strutturale e noi abbiamo una legge, la Bossi-Fini, che non prende atto di questa realtà. In questo modo gli extracomunitari irregolari diventano ricattabili e questa situazione fa comodo agli imprenditori che speculano sugli immigrati con il lavoro nero”. (di Stefano Miglio – Redazione Uisp Emilia-Romagna)-(Foto di Antonio Marcello - S4C)


"Diritti in campo: sportpertutti per una società interculturale", il progetto Uisp che intende favorire l’integrazione degli immigrati attraverso lo sport, è intervenuto in otto città italiane, coinvolgendo stranieri e italiani in attività sportive e di formazione. I risultati e le prospettive del progetto verranno illustrati in un convegno che si terrà sabato 7 luglio a Bosco Albergati (Mo), all’interno dello spazio dei Mondiali Antirazzisti.
Il programma dell’incontro prevede l’apertura di Chiara Stinghi, responsabile del progetto e del settore Integrazione e multiculturalità Uisp, seguita dagli interventi di Antonio Borgogni, Simone Digennaro e Erika Vannini dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Ci sarà anche un momento dedicato alle esperienze delle città raccontate dai referenti locali e dai partecipanti, la chiusura sulle prospettive del progetto sarà affidata a Marta Giammaria, Coordinatrice del progetto.
“Nel convegno, evento conclusivo del progetto - spiega Chiara Stinghi - riporteremo i dati del monitoraggio finale, con la partecipazione anche delle città che hanno preso parte al progetto, i coordinatori e le squadre che hanno seguito l’attività durante l’anno. Molte di queste squadre sono iscritte ai Mondiali Antirazzisti e, oltre a prendere parte ai tornei, saranno presenti al convegno. L’Università di Cassino che ha seguito il monitoraggio dell’intervento presenterà i dati finali, riportando le varie realtà territoriali: uno degli obiettivi che ci eravamo dati era individuare buone pratiche e una metodologia di lavoro con lo sport come strumento di integrazione. I risultati sono positivi: c’è stata una buona partecipazione di tutte le città coinvolte, con circa 800 sportivi, sia italiani che migranti e un centinaio di tecnici, arbitri, dirigenti. Oltre alla partecipazione, un altro obiettivo era la costituzione di società sportive e anche in questo ambito abbiamo avuto ottimi risultati. Quasi tutte le realtà partecipanti hanno costituito società sportive, in alcune città anche più di una. Siamo andati oltre le nostre aspettative, a riprova del fatto che abbiamo individuato un’esigenza reale”.

Quali sono le prospettive future del progetto?
“Abbiamo ipotizzato uno sguardo al futuro, chiedendoci come proseguire il percorso, soprattutto per capire se la metodologia individuata può esser proposta in altre città, diventando una risorsa a disposizione di tutta l’associazione”. (E.F.)


"Emiliani brava gente. Quando il sisma scuote le idee". Venerdì 6 luglio presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara un evento per iniziare a condividere e raccogliere, assieme alle comunità locali, idee concrete per ricostruire il territorio emiliano dopo il terremoto.
L’evento, ideato dal Coordinamento di Agende 21 Locali e dal Comune di Ferrara, vede la collaborazione di tutti territori dell´Emilia colpiti dal terremoto e sostenuti dalla Regione Emilia Romagna, Anci, Upi, e dal Commissario Straordinario Vasco Errani.
Il programma dell’incontro prevedeva una tavola rotonda nella mattinata di venerdì 6 luglio, a cui ha preso parte anche Santino Cannavò, responsabile settore ambiente Uisp, e dei gruppi di lavoro tematici per il pomeriggio.
Abbiamo chiesto a Cannavò di raccontarci gli elementi principali emersi dal confronto mattutino. “Ripensare, ricostruire, ripartire, è il sottotitolo di questo convegno. Intento dell’incontro è produrre un manifesto che individui i punti chiave da evidenziare nell’ottica di una ricostruzione veloce e efficiente. Si è voluto unire tanti saperi ed esperienze, infatti, sono state esposte le esperienze di gestione dei precedenti gravi terremoti nel nostro Paese. L’obiettivo innovativo deve essere rimettere in moto un meccanismo che crei condizioni migliori di quelle precedenti. È necessario ricostruire gli elementi aggreganti del benessere e del piacere di vivere questa terra, ripensandoli in una chiave di maggiore capacità di accoglienza, di risposta alle nuove esigenze, in termini di riqualificazione ambientale, energetica e dello spazio. Tutto ciò mantenendo gli elementi culturali significativi, come la memoria storica che ha subito danni nei monumenti. Nel pomeriggio si terranno i tre gruppi di lavoro che affrontano tematiche diverse, una in particolare è fondamentale, sulla trasparenza e legalità dei flussi finanziari e degli aiuti, anche strutturali, auspicando la maggiore trasparenza possibile dalla fonte al risultato finale. Gli strumenti insostituibili per questo risultato sono stati individuati nella comunicazione e in internet”.

Il confronto è stato quindi utile per le prospettive di ricostruzione che aspettano l’Emilia?
“Sicuramente utile, soprattutto pensando al tema della legalità. Però non ho ascoltato riflessioni sul fatto che il terremoto sia un evento naturale e che sempre più nel futuro dovremo aspettarci fenomeni naturali con cui riuscire a convivere. Viviamo in un sistema, non possiamo gestire noi la natura bensì imparare a essere elastici e a costruire rispettando l’ecosistema. Le nostre modalità di costruzione, anche dei sistemi sociali, devono aggiornarsi ed evolversi, e fare qualche rinuncia in nome dell’adattamento. Penso anche ad un nuovo concetto di protezione civile: la difesa del territorio e della cultura passa da azioni di apertura di conoscenza, di capacità relazionale anche con la natura. (Elena Fiorani)


A Milano è “vietato vietare” ai bambini di giocare nei cortili condominiali. Il Comune ha infatti modificato il regolamento di polizia urbana, consentendo così il gioco libero in spazi ormai quasi esclusivamente destinati al parcheggio delle automobili: “Il provvedimento della giunta – si legge su Repubblica del primo luglio – segue le proteste di decine di genitori per cortili trasformati in parcheggi di auto o lasciati deserti per evitare ogni rischio di disturbo”. Ora i genitori potranno eventualmente impugnare al Tar regolamenti condominiali che vietino il gioco ai bimbi. Milano segue così un provvedimento analogo di Torino e anche Bari sarebbe intenzionata ad andare nella stessa direzione.
“Era ora – commenta Verter Tursi, responsabile politiche educative Uisp – Sosteniamo da tempo quanto i giochi sotto casa siano fondamentali. E’ necessario fare attività sportiva specifica, magari due volte a settimana, ma solo attraverso il gioco libero, lo sport in senso ampio, la possibilità di fare attività in autonomia, si assicura la continuità, il movimento quotidiano auspicato anche da soggetti come l’Organizzazione mondiale della sanità”

Dalle prime proposte “Sport, gioco avventura” (oggi, non a caso denominate “Gioco, sport, avventura, con una significativa sottolineatura del "Gioco"), l’Uisp propone di recuperare gli spazi urbani e restituirli al gioco: “Si tratta di un evidente salto di qualità nel governo delle città – prosegue Tursi – Dobbiamo prendere spunto da questa scelta, essere ancora più “aggressivi” su questa battaglia. Spesso i parchi pubblici sono di fatto vietati ai bambini: perché non possono giocare a pallone o entrare con la bici. Dobbiamo studiare la soluzione adottata, anche da un punto di vista burocratico-amministrativo, e farla nostra e diffondere politiche simili in tutte le città dove siamo presenti. Se queste scelte dovessero propagarsi, sarebbe poi più facile proporre delle attività e delle iniziative legate ai quartieri, in cui la componente tecnica passi in secondo piano. Tornei liberi di calcio, pallacanestro, volley da affiancare ai giochi di strada e all’attività più destrutturata”. (di Francesco Sellari)


Un Codice etico che sappia rilanciare i valori fondativi dell’Uisp, renderli attuali e proiettarli in avanti. Nel corso del recente Consiglio nazionale (Firenze 22 e 23 giugno) l’Uisp ha approvato il testo di un proprio Codice etico nazionale. In premessa c’è l’identità associativa Uisp, così come è testualmente definita dall’art. 1 dello Statuto. A seguire le finalità: “Il Codice etico è lo strumento che si occupa dei comportamenti deontologici (buoni, giusti, moralmente leciti) dei soci all’interno dell’associazione ed in particolare dei dirigenti nello svolgimento delle responsabilità e azioni”. Poi un testo asciutto, composto da sette articoli che vanno dai principi di comportamento (rispetto, integrità, imparzialità, solidarietà) ai principi nelle relazioni associative (trasparenza, rispetto, partecipazione) e di quelle esterne, sino al principio di eticità sportiva.
Il testo del Codice etico Uisp è stato frutto di un lungo lavoro di ascolto e di dialogo con l’associazione e i suoi organismi dirigenti. Ne sono stati protagonisti i membri del Comitato etico, eletti dal Consiglio nazionale Uisp all’indomani dello scorso Congresso nazionale del 2009: Michele Carlà, Oddone Giovanetti, Luciano Senatori. Tre dirigenti storici dell’Uisp, capaci di interpretare i valori dell’associazione tra storia e futuro.
“C’è bisogno di etica, come società e come associazione – ha detto Oddone Giovanetti nel suo intervento al Consiglio nazionale Uisp a nome del Comitato – ovvero pensare, fare e agire con spirito etico e responsabile attraverso un impegno concreto di appartenenza all’Uisp. La nostra associazione ha un credito storico da amministrare, un tesoro da custodire, difendere e tramandare, frutto di sacrifici e battaglie in un periodo molto difficile della vita italiana. Oggi temiamo che questo credito etico e sportivo rischi di essere dato per scontato e invece non è così. Va puntualizzato e ricordato in ogni nostro atteggiamento e fatto vivere nelle attività che organizziamo”.
“L’obiettivo principale da raggiungere – ha concluso Giovanetti – è che i comportamenti, la trasparenza, la moralità e il rispetto siano improntati alla massima correttezza in modo da favorire la crescita ulteriore dell’associazione anche dal punto di vista etico. La spinta ad una mal interpretata autonomia territoriale può invogliare il fai-da-te: qui l’etica ci può aiutare, l’Uisp non è un patrimonio di qualcuno ma una costruzione collettiva”. (I.M.)


Si avvicinano le fasi finali della prima Wind Integration Cup, messa in campo da Wind con il patrocinio del Coni e il supporto tecnico-organizzativo dell’Uisp. In vista della finale nazionale che si terrà in settembre a Roma sono in calendario le fasi finali cittadine. Ricordiamo che dall’inizio dell’estate sono otto le città italiane coinvolte nella manifestazione: Firenze, Genova, Milano, Parma, Reggio Calabria, Roma, Torino e Udine. La Wind integration Cup è stata ideata ed organizzata da Acciari Consulting per conto di Wind.

A Parma le finali tra le prime quattro squadre del torneo si svolgeranno nella mattinata di domenica 8 luglio. Durante le partite la comunità del Camerun intratterrà gli spettatori con musica etnica e una società sportiva Uisp animerà la mattina con giochi tradizionali per i bambini. A Genova le finali si terranno nella serata di martedì 17 luglio, a seguire festa conclusiva con cibi e musica preparati e eseguiti dalle diverse comunità etniche partecipanti. A Milano la finalissima è prevista il 19 luglio: al termine della partita si procederà con le premiazioni, per poi concludere con la festa e la cena per tutti. Doppio appuntamento serale venerdì 20 luglio a Roma e Torino. L’impianto Fulvio Bernardini di Roma ospiterà la finale capitolina e la festa con musica sudamericana e con i piatti locali preparati dalle comunità sudamericane ed africane. A Torino sarà lo stadio Beppe Viola ad ospitare le partite finali. Molto attiva e vivace la comunità colombiana che gestirà il buffet ma tutte le squadre porteranno qualcosa della loro terra e della loro cultura culinaria. Doppio appuntamento serale anche sabato 21 luglio, dal nord al sud Italia. A Udine le finali saranno seguite da una festa interetnica, con danze e musica, così come a Reggio Calabria dove le squadre finaliste, al termine delle partite, offriranno piatti tipici della loro nazione. Si chiuderà a Firenze, domenica 22 luglio. La finale è strutturata in tre momenti: nel pomeriggio la gara per il primo e secondo posto e in serata le premiazioni, per poi concludere con una festa musicale finale, con piatti tipici dei vari paesi.


Pratica sportiva ed educazione alimentare dei bambini e adolescenti italiani: Save the Children e Kraft Foods Foundation presentano una nuova ricerca sugli stili di vita dei minori nel nostro paese e i risultati del primo anno di attività del progetto “Pronti, partenza, via!”: coinvolti oltre 27.000 tra bambini, genitori, insegnanti e operatori in 10 città italiane. Nell’ambito del progetto di promozione dello sport e di educazione alimentare recuperate strutture in-door e out-door, realizzati laboratori scolastici, promossa la formazione e creati sportelli informativi per insegnanti, genitori e bambini in partnership con Centro Sportivo Italiano (CSI) e Unione Italiana Sport Per tutti (UISP). E per genitori e bambini elaborato un decalogo degli stili di vita più salutari.

Giovedì 12 luglio presso lo spazio Bloomsbury Auctions in Piazza SS. Apostoli 80 alle ore 10.30, si terrà una conferenza stampa di presentazione dei risultati del primo anno di attività del progetto a favore della pratica motoria e sportiva e dell’educazione alimentare dei bambini. “Pronti, partenza, via!” promosso da Save the Children insieme a Kraft Foods Foundation in 10 città italiane (Ancona, Aprilia, Bari, Catania, Milano, Torino, Napoli, Genova, Sassari, Palermo). Il progetto ha il patrocinio del Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, della Società Italiana di Pediatria (SIP) ed è realizzato in partnership con il Centro Sportivo Italiano (CSI) e l’Unione Italiana Sport Per tutti (UISP).
Nel corso della conferenza stampa saranno anche illustrati i dati di una nuova indagine realizzata da IPSOS per Save the Children e Kraft Foods Italia sugli stili di vita dei minori italiani (nella fascia di età 6-17 anni), documentando per esempio in che misura bambini e ragazzi facciano attività motorio-sportive o all’aria aperta, se e quanto vedano la tv, che tipo di alimentazione abbiano.
Sarà inoltre presentato un Decalogo per nuovi stili di vita più salutari in cui vengono proposti alcuni comportamenti da adottare quotidianamente per promuovere uno stile di vita più salutare.

Alla conferenza interverranno: Valerio Neri Direttore Generale Save the Children Italia, Stefano Robba Corporate Affairs Director Italy & Greece Kraft Foods, Filippo Fossati Presidente UISP, Michele Marchetti Direttore Area welfare e promozione sociale CSI.
"Pronti, partenza, via!" si rivolge ai bambini che vivono nei quartieri periferici delle città, o in aree comunque povere di servizi per l’infanzia, che sono spesso esposti al rischio di sedentarietà con potenziali conseguenze negative per la loro salute e la socialità di cui hanno bisogno per crescere in modo sano e sereno.
Gli interventi portati avanti dal 2011 ad oggi sono stati il recupero e la ristrutturazione di luoghi inseriti in zone disagiate delle città, con allestimento di campi da gioco, percorsi sportivi, spazi verdi, campi polivalenti, skate e roller park, piste podistiche e ciclabili.

L’intervento di riqualificazione è andato di pari passo con la presenza di educatori nelle scuole primarie, per promuovere stili di vita salutari per i bambini e le loro famiglie. Inoltre sono state proposte attività motorie e sportive all’interno degli spazi riqualificati e attrezzati. Nello specifico ambito dell’educazione alimentare, con il supporto delle ASL locali, pediatri e nutrizionisti hanno supportato le famiglie con incontri mirati, workshop di cucina e consigli per una sana alimentazione e uno stile di vita attivo per tutti.

I beneficiari diretti e indiretti dell’intervento sono ad oggi oltre 27.000 tra bambini, genitori, insegnanti e operatori.


La prima diretta streaming su di un campo di gioco realizzata dalla redazione nazionale Uisp ha ospitato le finali dei Campionati nazionali di pallavolo. Sabato 30 giugno, nel palazzetto dello sport Flaminio di Rimini, si sono svolte le finali dell’under 16 femminile: durante l'evento sono state raccolte le interviste agli atleti, ai dirigenti delle squadre, ai genitori e alla dirigenza della Lega pallavolo Uisp.
Paolo Bettoni, presidente Lega nazionale pallavolo Uisp: “Queste giornate sono l’apoteosi delle tre settimane di campionati che abbiamo svolto a Rimini. Tante ragazze partecipanti, uno spettacolo per gli occhi, fonte di grande soddisfazione per tutto lo staff organizzativo. In questa settimana abbiamo utilizzato 17 palestre, siamo un movimento importante anche per la città che ci ospita”. Infatti, la Presidente del consiglio comunale di Rimini, Donatella Turci, ha preso parte alle premiazioni di domenica 1 luglio, ringraziando la Uisp: “Ogni volta che vengo qui al palazzetto è sempre un’emozione vedere tanti ragazzi allegri, festosi, che tornano praticare sport a Rimini. Sono nove anni che ci si incontra per questa manifestazione, è molto bello riuscire a mettere in comunicazione lo sport e la città. Vengo ogni anno a portare il saluto a questi ragazzi perché è bello avervi qui”.

Pietro Cinquino, vicepresidente nazionale della Lega pallavolo Uisp, conferma l’ottimo andamento della manifestazione: “Siamo andati oltre le più rosee aspettative, con la crisi che c’è temevamo di avere un calo di partecipanti, invece siamo ai livelli degli altri anni: 61 squadre, dall’under 12 all’under 16, 932 persone tra dirigenti e atleti. Numeri che fanno riflettere, che confermano la nostra vocazione allo sportpertutti. Tutti hanno diritto di giocare, non solo squadre di vertice, è nostro dovere spenderci anche per chi gioca meno bene, perché la vita dei giovani sia all’interno dello sport. Quando vediamo ragazze che giocano e si divertono è il massimo, abbiamo raggiunto il nostro scopo”.
Nel video che è possibile vedere sul sito www.uisp.it, anche gli interventi dei dirigenti, ad esempio dell’Olympia Volley di Genova: “È una bellissima manifestazione, doveroso un ringraziamento allo staff Uisp: è la festa dello sport. La nostra festa sarà dedicata agli amici dell’Emilia: quando succedono questi disastri si spezza il cuore a tutti, da liguri siamo vicini con il cuore agli emiliani”.


Il calcio Uisp tira un primo bilancio sulle finali nazionali di Rimini, tenutesi la scorsa settimana: “Siamo soddisfatti – dice Simone Pacciani, presidente Uisp Lega calcio – c’è stato un record di partecipazione con 73 squadre provenienti da tutta Italia, la manifestazione si è svolta nella massima serenità e anche dal punto di vista organizzativo le cose sono andate per il meglio. Anche la scelta di Rimini si è dimostrata felice: ottimi impianti, accoglienza esemplare e soprattutto la testimonianza concreta di vicinanza con l’Emilia toccata dal terremoto”.
La redazione nazionale Uisp si è collegata con Rimini per una diretta in video streaming, domenica 1 luglio: una finestra di un’ora durante lo svolgimento della finale del calcio a 11 con interviste ad arbitri, tecnici, dirigenti Uisp e il commento delle fasi della partita tra le due squadre calabresi di Maierato e Regium 09 (per vedere il video clicca qui).

Tiziano Pesce, coordinatore del settore disciplina e normativa generale: ”La Lega calcio è una delle più strutturate a livello territoriale, con oltre 140 comitati territoriali. Il lavoro va avanti ogni giorno dell’anno, coinvolgendo i nostri volontari, lo staff tecnico, i dirigenti, gli arbitri. Si svolgono migliaia di partite ogni fine settimana, in questa fase ai campionati e alle finali si aggiungono le attività estive, con tante proposte di attività all’aria aperta".

Paris Moni, coordinatore del settore attività della Lega calcio Uisp: “Le difficoltà a livello organizzativo sono tantissime, anche perché abbiamo a che fare con amatori, persone che prendono le ferie per venire alle finali. Abbiamo atleti che vengono da tutta Italia, dal Friuli fino al sud estremo, dobbiamo ringraziare i dirigenti sul territorio che fanno un ottimo lavoro nel coinvolgere le squadre”. Francesca Turchetti, dello staff nazionale della Lega calcio Uisp, ci ha aiutato a commentare le fasi di gioco: l’entusiasmo e la passione che trasmette sembrano essere il timbro del calcio Uisp. Insieme a lei ci sono altre donne amanti e praticanti del calcio, che invitano la Lega calcio Uisp ad alimentare questo settore, per evitare che sia solo la federazione a dare spazio ad un settore che potrebbe invece prendere molto piede.

Sono intervenuti in diretta anche gli arbitri Uisp, a partita appena conclusa. Stefano Monaco da Torino: “La terna arbitrale proviene da diverse regioni: Puglia, Sicilia, Emilia, abbiamo rappresentato l’Italia dal nord al sud. È l’ottavo anno che seguo le rassegne Uisp e questa è la mia prima finale, sono orgoglioso di partecipare ad un’attività di reale sportpertutti. Noi rappresentiamo il settore tecnico arbitrale, le squadre il meglio che si può delle varie regioni. È una bella esperienza, anche se quando si gioca gli animi si accendono ma poi ci si stringe la mano e si può ragionare pacatamente su quello che succede. È giusto che sia così, se non ci fosse il coinvolgimento emotivo non ci sarebbe la spinta a partecipare”.


Ginnastiche acrobatiche, esibizioni libere, musica, colori e creatività: chi ha detto che lo sportpertutti non fa spettacolo? Se non ci credete venite a Riccione fino a venerdì 6 luglio per l’XI edizione del Festival del Sole: 3.000 ragazzi e ragazze provenienti da 17 diversi paesi europei e del mondo, coreografie ed evoluzioni in gruppo dalla mattina al tramonto su 4 diversi palchi allestiti a Riccione.
Il gruppo Uisp Le Ginnastiche ha aperto uno dei cortei inaugurali che ha sfilato chiassosamente in viale Ceccarini, domenica 1 luglio, giornata d’apertura. La redazione nazionale Uisp ha seguito in diretta l’avvenimento con immagini e interviste: clicca qui per vedere il podcast video.

“Saranno circa tremila gli atleti che parteciperanno alla manifestazione – ha spiegato Rita Scalambra, presidente Lega Le ginnastiche Uisp – suddivisi per l’inaugurazione in tre cortei che hanno raggiunto contemporaneamente Piazzale Roma, dove è installato il palco da cui proseguiranno le esibizioni. Il nostro flash mob in viale Ceccarini ha dato il via alla sfilata, che diventa uno spettacolo itinerante con le esibizioni di tutte le nazionalità presenti. Le nostre ragazze provengono dall’Emilia Romagna, dal Trentino e dal Veneto, in tutto un centinaio di ragazze”.
Franca Tullini: “Le ragazze che si sono esibite provengono dalla ginnastica ritmica, quindi riescono ad apprendere molto facilmente tutto quello che è movimento, e si adattano alle occasioni e alle opportunità. La ginnastica è sicuramente uno sport completo”.
Sono intervenute anche accompagnatrici delle atlete, ad esempio da Trento, raccontandoci che pur essendo partite all’alba per raggiungere Riccione, erano molto soddisfatte e pronte a buttarsi nella festa. Presente anche una rappresentativa della Polisportiva Pontevecchio di Bologna, una delle più antiche della Uisp, Marta: “Amo la ginnastica perché unisce la grazia e la potenza delle ginnaste in un unico esercizio". Greta: “Mi piacciono molto gli attrezzi, è lo sport adatto a me perché unisce eleganza e forza, poi propone esercizi individuali ma anche di squadra. Una parola per definirla? Passione”.
Dopo la sfilata, le rappresentative provenienti da Corea del sud, Finlandia, Grecia, Irlanda, Lituania, Portogallo, Danimarca, Egitto e tante altre ancora, si sono ritrovare in Piazzale Roma per una serie di esibizioni che hanno dato il via alla settimana di ginnastica internazionale del Festival del Sole di Riccione.

Il primo giorno di esibizioni, lunedì 2 luglio, è stato raccontato in diretta streaming dal sito www.uisp.it, in collaborazione con il sito internet di Rai Sport. Anche in questo caso vi proponiamo il podcast video (clicca qui per vederlo), con le interviste a Maurizio Ascani, ideatore e responsabile dell’organizzazione del Festival del Sole e di Umberto Caschera, direttore tecnico del Virtus Acrobatic Team di Macerata (Virtus E.Pasqualetti).


Anche il presidente nazionale Filippo Fossati a Uisp Premia 2012, evento con cerimonia e cena di gala organizzato dalla Uisp Puglia in collaborazione con la Uisp Lecce venerdì 29 giugno a Gallipoli (Le). Quattro le sezioni per gli oscar 2012 dello "sportpertutti": sedici in tutto i riconoscimenti consegnati dal presidente regionale Vincenzo Liaci, per atleti, tecnici, dirigenti e società sportive che si sono maggiormente distinti per correttezza, fair play, capacità sportive e per il rispetto degli ideali di "sport di cittadinanza" e "sportpertutti". La manifestazione è alla sua prima edizione, si svolgerà ogni anno nei primi mesi estivi e sarà itinerante per i vari comitati territoriali.

"Iniziamo un percorso importante - ha commentato Vincenzo Liaci - in cui il comitato regionale assieme ai comitati territoriali intende premiare chi si distingue nell'ambito delle nostre attività. Le segnalazioni per la scelta dei premiati e dei riconoscimenti da assegnare sono arrivati dalla base, dalle singole leghe, dai singoli comitati che ci hanno aiutato a scegliere i primi meritevoli del riconoscimento, anche se devo dire che molti altri ne avrebbero diritto. Far conoscere il movimento Uisp anche attraverso iniziative come queste, aperte al confronto con le autorità e le istituzioni - ha concluso Liaci - dovrebbe essere uno degli obiettivi fondamentali della nostra organizzazione".
Per gli atleti, premiati Gabriele D'Urbano, giovanissimo scacchista di Lecce, Angela Gargano, da Barletta, podista che ha corso il maggior numero di maratone ed ultramaratone in Italia (551), Gionata Valerio, barese per la disciplina del parkour, Samuel Lazzaro, tarantino per la disciplina del pattinaggio, e Noemi Rossano, giovane danzatrice classica, recentemente premiata anche con una borsa di studio per la Scala di Milano. Per i tecnici Arcangelo Marcianò (nuoto - Taranto), Giuseppe Petrelli (anziani - Bari), l'ex arbitro di serie A Giancarlo Pirandola (calcio - Lecce), l'87enne Lorenzo Potenza (pattinaggio - Bari) e Francesco Quarta (ciclismo - Lecce). Tra le associazioni sportive la Polisportiva Uisp '80 Putignano (pallavolo e anziani - Bari - quasi 600 iscritti), la Skating Trani (pattinaggio - Bat - per i risultati ottenuti ai campionati regionali e nazionali), l'Autocross Club Torchiarolo (autocross - Brindisi - per l'unica pista di autocross nel Sud Italia), il Gruppo Speleologico 'Ndronico (escursionismo - Lecce - per l'impegno ultraventennale e la capacità di fare rete con altre istituzioni) e l'Acf Taranto '83 (calcio - Taranto - qualificata alle finali nazionali di calcio a 5). Per i dirigenti, premiato Massimo Serafino, presidente della Lega motociclismo pugliese.
Hanno partecipato alla serata anche il consigliere regionale Andrea Caroppo, l'assessore allo Sport della Provincia di Lecce Massimo Como, l'assessore alle Attività Produttive del Comune di Gallipoli Antonio Piteo e il presidente del Coni Lecce Antonio Pascali.


Si è tenuta lunedì 2 luglio presso la sala stampa della Provincia Autonoma di Trento, la conferenza stampa di presentazione del Campionato provinciale Uisp di Dragon Boat, alla presenza dell’assessore allo Sport della Marta Dalmaso, del direttore dell’ufficio Sport Sergio Anesi, e della presidentessa del Comitato Uisp Trentino Cristina Boniatti.
Il via verrà dato dalla gara “DragonSprint Pinè”, alle ore 14 di sabato 7 luglio, presso il lago di Serraia, partendo dalla spiaggia dell’Alberon: la gara, giunta quest’anno alla XVI edizione, si svolgerà sulla distanza dei 300 m. Si svolgerà inoltre l’VIII Dragonsprint Pinè riservata agli atleti under 14.
Oltre alla gara, il lago di Serraia sarà protagonista di varie iniziative durante tutta la settimana fino a domenica: iniziative dedicate a chi ama il gusto e il divertimento, eventi di animazione per bambini e ragazzi, laboratori creativi, spettacoli musicali e la possibilità di poter provare tutte le discipline sportive - sia per normodotati che per disabili - dal canottaggio alla la barca a vela, al nuoto e naturalmente al Dragon Boat.
“L’evento - sottolinea Massimo Sighel, rappresentante dei Dragon Boat Pinè - vuole coinvolgere tutti: la manifestazione da anni vede coinvolti più di settanta volontari ed ha un forte aspetto solidale dell’evento, grazie alla raccolta dei fondi per l’acquisto di un bastone elettronico per persone non vedenti”.
La seconda tappa, prevista domenica 29 luglio, vedrà protagonista il lago di Santa Giustina con la manifestazione “DragoNonesa 2012”. Sabato 25 agosto terza tappa del Campionato: il lago di Caldonazzo ospiterà il “Trofeo Lago di Caldonazzo 2012”. Questa tappa vedrà protagoniste alcune squadre provenienti dall’estero. La tappa finale si svolgerà sul fiume Brenta a Borgo Valsugana, sabato 8 settembre.
In conclusione è stata presentata dal referente dell’A.S.D Ekon la prima edizione della “Ekon CUP”, gara di Dragon Boat ad inseguimento,presso la località San Cristoforo al Lago, che si terrà sabato 14 luglio.
Tutti gli organizzatori hanno sottolineato il contributo fondamentale dei volontari e l’importanza di eventi come questi per la promozione del sport e del territorio. Cristina Boniatti, presidente del Comitato Uisp Provinciale del Trentino, ha ringraziato gli organizzatori delle varie tappe affermando l’importanza della promozione di questo sport.
Sergio Anesi è intervenuto affermando che il Campionato Provinciale Uisp del Trentino presenta tutti gli ingredienti, passione, promozione del territorio, amore per lo sport, per garantire il successo della manifestazione stessa.
L’assessore allo sport Marta Dalmaso ha ringraziato gli organizzatori per aver messo insieme più eventi in un unico campionato, in una logica di collaborazione tra società e territori: lo sport diventa anche un momento di festa, spettacolo e di promozione del territorio. L’Assessore ha ringraziato inoltre il mondo del volontariato sportivo per il contributo fondamentale per la buona riuscita dell’evento: è grazie a queste iniziative, dove si investono energie e risorse per giungere alla soddisfazione del risultato, che si crea la vera comunità.


Il nostro mare è ricco di reperti archeologici, di storia, di cultura. Con questa riflessione si è aperta il 5 luglio, l’ottava edizione di Archeo Sub alla Biblioteca Comunale “G. Verga” di S. Croce Camerina. L'iniziativa, che si concluderà domenica 8 luglio, è organizzata dalla Lega attività subacquee Uisp e dalla associazione affiliata Centro subacqueo Ibleo Blu diving. È previsto un campo lavoro che offrirà la possibilità ai partecipanti di andare alla scoperta dei tesori che si nascondono in mare. Tutti muniti di brevetto di specializzazione in archeologia subacquea si occuperanno di conoscere da vicino nuovi frammenti scoperti recentemente di cui ancora si hanno notizie frammentarie ed incerte.
Tra Caucana e P. Secca, infatti, è giunta una segnalazione di un socio Uisp che durante una battuta di pescasub ha individuato la presenza di resti che presumibilmente possono essere collocati nell’era tardo-romana, i cui segreti verranno raccontati da Nicolo Bruno della Soprintendenza del Mare.
Presente in questa occasione il Sindaco di S. Croce Camerina, Franca Iurato, che nel suo saluto ha ricordato quanto i santacrocesi siano attaccati al mare, e il dott. Distefano direttore del parco di Camarina, che è intervenuto esprimendo l’auspicio di vedere nascere proprio a P. Secca un Museo della cviltà del mare, dove raccogliere tutti i ritrovamenti del nostro mare pieno di storia e cultura. Antonio Siciliano, presidente Uisp Ragusa, ha posto l’accento sul tratto vincente di questa iniziativa che si esprime nella promozione di un’attività sportiva che accomuna la storia e la cultura. Tutte le operazioni logistiche ed organizzative subacquee, anche per la sicurezza durante l’immersione, sono curate dall’insegnante di immersione Maurizio Buggea, commissario nazionale e responsabile del settore archeologia subacquea Uisp.


La passione nei contesti sportivi: è questo il tema dell'incontro che si terrà l'11 Luglio a Roma, alle ore 11, presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, Università di Roma “La Sapienza”.

Lo scopo del seminario è quello di illustrare il cosiddetto "Dualistic model of passion" e di fornire una panoramica delle ricerche condotte all’interno di questo modello. La passione è definita come una forte inclinazione verso una attività che le persone amano, trovano rilevante, nella quale investono tempo ed energia. Il modello propone l’esistenza di due tipologie di passione, associate con due differenti sistemi di conseguenze ed esperienze. La cosiddetta Harmonious passion deriva da un processo di internalizzazione di una attività scelta autonomamente come parte dell’identità. Ci si attende che da essa derivino sisetemi di "outcome adattivi". Dall’altra parte la passione ossessiva deriva da un sistema di internalizzazione controllato e spinge le persone a percepire una spinta incontrollabile a intraprendere o perseguire una determinata attività. Essa si associa ad outcome scarsamente adattivi. Durante la presentazione verranno discussi i modelli di sviluppo della passione, il modo in cui la passione influenza la regolazione delle emozioni, la prestazione e il raggiungimento degli obiettivi in differenti contesti (nello sport e nell’educazione). Complessivamente, questi studi chiarificano il ruolo della passione nella vita individuale e sociale.

Jocelyn Bélanger si è laureato presso l’università del Québec à Montréal nel 2007. Ha lavorato fino al 2007 nella stessa Università come Research Assistant, sotto la supervisione del prof. Robert Vallerand. Attualmente è teacher assistant e studente di Dottorato sotto la supervisione del prof. Arie Kruglanski presso l’università di Maryland. Titolare di premi e riconoscimenti prestigiosi è attualmente Research Fellowship presso la Sapienza. E’ autore di pubblicazioni su riviste scientifiche con elevato indice di impatto.


L'ultimo numero di Uisp-a-mente, la newsletter dell'Uisp Emilia Romagna si apre ancora puntando l'attenzione sul terremoto. Il dramma che ha colpito Emilia Romagna, Lombardia e Veneto è ancora lontano da risolversi, la Uisp intende garantire il suo appoggio e il suo sostegno alle popolazioni coinvolte. Dal Consiglio nazionale Uisp, Firenze 22-23 giugno, ribadito l'invito a tutti i dirigenti, ai Comitati, alle Leghe e alle società sportive Uisp a intervenire con il proprio contributo. A seguire spazio ai Mondiali antirazzisti, in corso di svolgimento a Bosco Albergati (Mo), fino a domenica 8 luglio e alle tante proposte di attività motoria per l'estate.

La newsletter dell'Uisp Torino del mese di luglio, invece, si concentra sull'estate che entra nel vivo, proponendo una selezione delle inziative in programma nella città piemontese. Si va dal beach volley al ciclismo, dal calcio ai centri estivi, che offrono la più ampia possibilità di scelta, con le tante attività sportive proposte.


Anche nel 2012 sarà possibile devolvere il proprio 5 per mille all’Uisp. Dal 2006 i contribuenti possono infatti vincolare una quota pari al cinque per mille delle proprie imposte sul reddito (Irpef), affinché essa venga donata a un’organizzazione senza fini di lucro, un ente di ricerca o un’associazione sportiva segnalata dal cittadino nel momento in cui effettua la dichiarazione dei redditi. Se la scelta non viene effettuata, la quota rimane allo Stato.

L’Uisp è tra le associazioni che possono beneficiare del 5 x mille, e ha scelto di dedicare i fondi che verranno raccolti alle attività che vengono svolte da Peace Games – l’Ong dell’Uisp – in Italia rivolte a giovani e giovanissimi, nel campo definito Educazione alla Mondialità.

Gli educatori di Peace Games Uisp svolgono annualmente attività in Italia nelle scuole, nei centri di aggregazione giovanile e nelle associazioni sportive, con lo scopo di informare i giovani sulle problematiche dei paesi in via di sviluppo e di lavorare sulla rimozione dei pregiudizi, che sono alla base delle discriminazioni di ogni tipo. Tra le metodologie usate c'è quella dell'educazione informale attraverso lo sport per tutti, l'attività motoria ed il gioco.
Questi argomenti vengono affrontati grazie anche all’illustrazione e al racconto delle esperienze degli operatori di Peace Games nei paesi in via di sviluppo, caratterizzate naturalmente dalle attività di carattere sportivo e ludico motorio.

Per devolvere il 5 per mille all’Uisp è sufficiente apporre la propria firma nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” e indicare il codice fiscale 97029170582 nello spazio dedicato del modulo (730, CUD 2011, Unico e Unico Mini) della dichiarazione dei redditi. E' possibile richiedere alla sede nazionale Uisp segnalibri e materiali di informazione (uisp@uisp.it).


Ricordiamo a tutti i Responsabili degli Uffici Tesseramento e ai Presidenti di Società affiliate che la Convenzione abbinata al tesseramento UISP prevede la possibilità di mettere in copertura le manifestazioni giornaliere aperte anche ai non tesserati UISP attraverso il pagamento di premi a giornata in base ai numeri di partecipanti e alla disciplina praticata.

MANIFESTAZIONI GIONALIERE UISP OPEN (con non tesserati) - escluse le manifestazioni ciclistiche fino a 300 partecipanti € 104,00 – da 301 a 1.000 partecipanti € 414,00 – da 1.001 a 5.000 partecipanti € 1.033,00 – oltre 5.000 partecipanti, ogni 1000 partecipanti in più € 181,00.

MANIFESTAZIONI CICLISTICHE (con non tesserati)
Per le manifestazioni di ciclismo relative alle seguenti attività sportive: cicloturismo, raduni ed escursionismo, attività amatoriale su strada (strada, crono, salita, granfondo e pista), MTB e ciclocross secondo le definizioni del regolamento della Lega Nazionale Ciclismo UISP i premi a giornata sono i seguenti:
fino a 300 partecipanti € 208,00 – da 301 a 1.000 partecipanti € 828,00 – da 1.001 a 5.000 partecipanti € 2.066,00 – oltre 5.000 partecipanti, ogni 1000 partecipanti in più € 362,00.

E' possibile assicurare una manifestazione ciclistica con i premi delle normali manifestazioni soltanto se nella dichiarazione (sotto la responsabilità dell’organizzazione) viene indicato esplicitamente la seguente dicitura: "la manifestazione di ciclismo rientra nel codice Uisp 15B (attività promozionali)". Tutte le altre manifestazioni devono essere coperte con i premi riservati alle manifestazioni ciclistiche sopraindicati.

Da quest’anno è possibile estendere la copertura assicurativa anche ai partecipanti alle seguenti manifestazioni promozionali motociclistiche: sagre popolari, feste, dimostrazioni di prova non agonistiche. Il premio dovuto per ogni giornata di manifestazione e di € 208,00 fino a 50 partecipanti. Oltre 50 partecipanti dovrà essere inoltrata richiesta scritta all’Agenzia Sport & Sicurezza per il calcolo del premio.

La corretta procedura per l’attivazione delle coperture assicurative per le manifestazioni UISP aperte anche ai non tesserati organizzate dai Comitati UISP o dalle Società affiliate prevede il pagamento del premio dovuto attraverso bonifico bancario intestato a Sport & Sicurezza, codice IBAN IT 69 E 01030 02853 000000067361 - Banca Monte dei Paschi di Siena - indicando nella causale nome della manifestazione e società affiliata organizzatrice e invio via fax al numero di telefono 055.680313 copia di avvenuto bonifico e una scheda riassuntiva della manifestazione riportante nome della manifestazione, luogo e data di svolgimento e denominazione della Società organizzatrice.

L'invio del fax è indispensabile ai fini della reale copertura assicurativa. Le manifestazioni per cui sia stato fatto il versamento bancario, ma non sia stato comunicato lo stesso via fax, NON POSSONO ESSERE MESSE IN COPERTURA.


4-8 luglio
- Castelfranco Emilia (Mo), Mondiali Antirazzisti

6-8 luglio
- Summerbasket a Giarre (Ct)

7 luglio
- Summerbasket a Carrara

7-8 luglio
- Genova, Raduno subacquei Uisp, Lega nazionale attività subacquee

8 luglio
- Summerbasket ad Arezzo

12 luglio
- Roma, Conferenza stampa Pronti, partenza, via!

13-14 luglio
- Summerbasket a Giulianova (Te), Carrara (Ms) e Viareggio (Lu)

14 luglio
- Summerbasket a Pozzallo (Rg)

15 luglio
- Livorno, Campionati nazionali nuoto in acque libere, Lega nazionale nuoto
- Abbadia San Salvatore (Si), 29° Salitredici-corsa in salita, Lega nazionale atletica leggera
- Monti Coralli (ra), Campionato nazionale amatori 2° serie, Lega nazionale ciclismo
- Pieve a Nievole (Pt), III Trofeo spazio festa-corsa su strada, Lega nazionale atletica leggera

20-22 luglio
- Pesaro, Finali Summerbasket 2012

22 luglio
- Milano Marittima (Ra), Aquiloni in spiaggia, Lega nazionale sport e giochi tradizionali
- Felina (Re), Giochi a Slow food, Lega nazionale sport e giochi tradizionali


La redazione di Uispress ha sede presso la Direzione nazionale Uisp, Largo Nino Franchellucci 73, 00155 Roma. Telefono 06/43984316-340, e-mail comunicazione@uisp.it, fax 06/43984320.
Direttore: Ivano Maiorella.
Redazione: Elena Fiorani, Francesco Sellari.
Collaborano: Silvia Albertazzi, Francesca D'Ercole, Layla Mousa, Silvia Saccomanno Ammendola, Francesca Spanò, Elisabetta Taschini.

Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati. In ottemperanza della Legge 675 del 31/12/96 così come modificata dal decreto legislativo 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati.

Per una migliore visualizzazione di Uispress consigliamo scaricarla sul proprio computer utilizzando appositi client di posta elettronica (Ms Outlook, Mozilla Thunderbird o altri).
Per non ricevere più le newsletter Uisp, scrivere a redazione@uisp.it, specificando l'indirizzo o gli indirizzi da rimuovere e come oggetto del messaggio "Cancellazione Nominativo".